|
|
Risultati da 31 a 45 di 336
Discussione: Tracce lossless con dinamica compressa
-
05-01-2024, 20:18 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Io non ci vedo tutta questa correlazione tra intervallo dinamico e formato lossless. Film come A quiet place I/II oppure Ultima notte a Soho hanno un un intervallo dinamico spaventoso e sono usciti mi pare in semplice DD 5.1.
Sulla qualità dell’audio non ci piove, chiaro che un lossless è superiore, anche se a mio modesto parere, se faccessero la codifica DD+ sfruttando i suoi massimi teorici di bitrate, percepire una differenza con un lossless diventebbe praticamente impossibile.
-
05-01-2024, 22:13 #32
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Qui non si sta parlando di codifiche più o meno performanti, ma di una compressione dinamica evidente e già presente nel master di partenza utilizzato per la codifica. Shark 2 è in TrueHD/Dolby Atmos ma è assolutamente deludente, perchè deludente è il master sorgente utilizzato. Discorso simile per i titoli Marvel.
-
05-01-2024, 23:21 #33
Infatti non c'è correlazione, credevo che l'avessimo chiarito, per troppi anni ci siamo fossilizzati sul volere l'audio loseless mentre il vero disastro per i nostri impianti è la castrazione dinamica, chiaramente avvertibile a qualsiasi bitrate.
I 2 film che hai citato hanno una buonissima dinamica e ti consiglio Alita e il suo semplicissimo dts 768 kbps.
Frega niente se me lo fai uscire in dts master hd 2500 kbps se poi mi tagli la dinamica.Ultima modifica di Rain; 05-01-2024 alle 23:22
-
06-01-2024, 12:02 #34
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Fermo restando che, nel 2024, sono convinto non abbia più senso inserire sui dischi tracce lossy perché lo spazio disponibile non è un problema nel 99% dei casi, sono assolutamente d'accordo con te circa l'importanza prioritaria del master di partenza: non ha senso concentrarsi sulle sfumature se poi il materiale sorgente viene compromesso dinamicamente e timbricamente. Ai fruitori esigenti, ormai la maggioranza di chi compra dischi UHD, va fornito il meglio disponibile. Per gli altri c'è lo Streaming, con i suoi inevitabili (per ora) compromessi qualitativi.
Se qualcuno vuole scrivere a Warner Italia circa lo sfacelo di questi ultimi titoli, farà cosa gradita a tutti. Idem per chi possa(voglia) acquistare una copia di MEG 2: THE TRENCH statunitense: non posso credere che una recensione simile si riferisca alla traccia originale inserita nella nostra edizione: https://www.blu-ray.com/movies/Meg-2...lu-ray/343200/
Una verifica in tal senso potrebbe circoscrivere il problema, dandone notizia a Warner per evitare una ulteriore deriva di tale problema sui titoli futuri.Ultima modifica di cabala; 06-01-2024 alle 12:05
-
06-01-2024, 13:06 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.917
Beh, si parla anche di The Flash fra le tracce "incriminate", e come detto, il disco USA è lo stesso venduto da noi, ed anche in questo caso, la rece sul sito è molto positiva per la traccia inglese (quindi non c'è nemmeno il dubbio che sia un problema del solo disco italiano)
Ultima modifica di bradipolpo; 06-01-2024 alle 13:07
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
06-01-2024, 14:24 #36
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Guarda, non possiedo The Flash, quindi non sono in grado di stabilire l'entità del problema su quel disco. Ma, ti assicuro, in Shark 2 la compressione e alterazione timbrica è così evidente che non mi pare davvero possibile possa aver dato origine ad una recensione così positiva ed entusiasta. Per questo sono davvero curioso di analizzare la traccia del disco USA: se fosse omologa alla nostra, sarebbe un vero scandalo recensivo. In caso contrario, Warner dovrà esserne informata...
-
06-01-2024, 14:40 #37
https://youtu.be/XL1ZyW6RiKM?si=HPpGgpy9dpfz1VWB&t=584
Rece audio di The Flash di Moreno di Into the 4K e mi trova completamente d'accordo.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
06-01-2024, 17:19 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
“per gli altri titoli, se non abbasso il volume mi sfrattano…” hahaha! simpatico lo youtuber. ha reso bene l’idea del problema con questi titoli!
-
06-01-2024, 17:32 #39DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
06-01-2024, 17:44 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Sono d’accordo con te, non è che alzando il volume risolvi il problema. Ma lo youtuber per tamponare il problema ha scritto che alzava il volume lui hahaha!
I cambi di livello servono per creare atmosfera, bastasse semplicemente alzare il volume per risolvere il problema non si starebbe qui a discutere.
-
06-01-2024, 18:03 #41
-
06-01-2024, 18:42 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Secondo me, Nolan è andato alla Universal per paura che la Warner gli castrasse l'audio di Oppenheimer
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
06-01-2024, 18:44 #43
Nel disco che codifca c'è dell'audio italiano??
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
06-01-2024, 20:30 #44
Su Oppenheimer DTS Half rate.
-
06-01-2024, 20:59 #45
Non ho capito a chi ti riferisci nella risposta, comunque io dico che non solo non basta alzare il volume per compensare,ma che dove si deve alzare maggiormente il volume, la dinamica è maggiore. Se c'è meno dinamica e si deve alzare di più, vorrebbe dire che non si raggiunge lo zero digitale nel punto di massimo livello,ma che si resta più o meno nettamente al di sotto e questo avrebbe ancora meno senso.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.