Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 789101112131415 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 225

Discussione: SHINING (The Shining)

  1. #151
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.167

    Se ti ricordi ai tempi del tv 4:3 nella quasi totalità dei VHS e nei film in tv l'immagine veniva tagliata ai lati e magari allungavano l'immagine durante i titoli altrimenti senza lati sarebbero risultati mozzati. Kubrick quando subì il primo trattamento di questo tipo decise di girare i suoi film successivi calcolando anche l'immagine che sarebbe stata destinata all'home video con la sua solita precisione.

    La questione è abbastanza nota, tanto è vero che il primo DVD era proprio 4:3, c'è chi sostiene pure che così li avrebbe voluti Kubrick, ma in mio parere equivocano una sua frase in cui diceva che quello sarebbe dovuto essere il formato destinato all'home video, infatti quando lui diceva questo, le tv erano 4:3, adesso in casa abbiamo l'equivalente di uno schermo cinematografico quindi ritengo sia giusto riprodurre l'immagine per come venne mostrata in sala.

    Ciò nonostante l'immagine 1.37:1 rimane qualcosa su cui Kubrick aveva lavorato con la sua solita dedizione per cui lo riterrei un valido extra.
    Ultima modifica di MastroTJ; 16-10-2019 alle 01:10

  2. #152
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    162
    Quoto pienamente, il fatto che Shining fosse girato/pensato in 4:3 è un mito sfatato da molto tempo, basta essere giusto un minimo estimatori di Kubrick per andarsi a sbufalare da se, molto rapidamente, questo misunderstanding.

  3. #153
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    647
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ Visualizza messaggio
    Se ti ricordi ai tempi del tv 4:3 nella quasi totalità dei VHS e nei film in tv l'immagine veniva tagliata ai lati e magari allungavano l'immagine durante i titoli altrimenti senza lati sarebbero risultati mozzati.
    Per alcuni accadeva così, ma la maggior parte era già prodotta in modo da poter applicare l'open matte. Vale anche per Rapina a mano armata e Orizzonti di gloria, se confronti i DVD coi Blu-ray ti accorgi che quanto dici accade vedendo i film in 16:9.
    http://www.dvdbeaver.com/film5/blu-r...ry_blu-ray.htm
    Lo ripeto, Shining dal punto di vista del rapporto d'aspetto non è dissimile dalla maggior parte dei film prodotti tra la fine degli anni '50 e i primi anni '90, e leggendo le solite discussioni in merito mi sembra sempre di vedere qualcuno che scopre l'acqua calda.
    Ultima modifica di Luke C.; 16-10-2019 alle 11:38

  4. #154
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Be', le note appiccicate allo storyboard, pubblicato pochi post fa, sono molto chiare:

    • IL FRAME È ESATTAMENTE 1:1.85
    • ovviamente componete per quello
    • ma proteggete l'intera area 1:1.33.
    A ciò si aggiungano le parti disegnate a mano, come la cornice della composizione dell'immagine e quell'1.85 ripetuto di nuovo.

    Chiunque sostenga che Shining fosse stato "pensato" e concepito per essere visto a 1.33:1, non sa di quel che parla, eppure c'è ancora gente che sostiene questa cosa .

    Secondo me, includere una versione a 1.33:1 sarebbe stato interessante solo dal punto di vista filologico, o come mera curiosità.
    Ultima modifica di Nex77; 16-10-2019 alle 13:39

  5. #155
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    595
    Raga, il secondo disco (bluray standard) contiene sia la extended che la european ? ha il nuovo master ?

  6. #156
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.221
    stesso master, stesso montaggio.
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  7. #157
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    595
    Grazie slask.
    Quella che proietteranno prox settimana al cinema, è la versione extended con questi minuti con il nuovo doppiaggio ? cosi magari me la vedo al cinema e deciderò poi il da farsi per il nuovo disco.

  8. #158
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    647
    Sì, d'altronde non esistono molte altre versioni estese.

  9. #159
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ Visualizza messaggio
    Se ti ricordi ai tempi del tv 4:3 nella quasi totalità dei VHS e nei film in tv l'immagine veniva tagliata ai lati e magari allungavano l'immagine durante i titoli altrimenti senza lati sarebbero risultati mozzati. Kubrick quando subì il primo trattamento di questo tipo decise di girare i suoi film successivi calcolando anche l'immagine che sarebbe..........[CUT]
    Si, però questo accadeva con i film girati in Cinemascope. In questo caso, per evitare di tagliare i titoli, la sequenza veniva riprodotta in letterbox, con le bande nere sopra/sotto, oppure, in alcuni e curiosi casi, veniva riprodotto proprio il fotogramma anamorfico, da qui "l'allungamento" che ricordi e citi.
    Riprendendo con ar 1.85, il fotogramma in tv veniva visualizzato (a parte qualche piccolo crop dovuto all'adattamento/trasferimento) in tutta la sua lunghezza, trattandosi di mascheratura in basso/alto.
    L'open matte non fa altro che mostrare l'intera superficie del negativo, molto simile al formato televisivo 4:3. Quando le parti in più erano consapevolmente "protette", allora generalmente significava che la produzione aveva pensato anche ad un'edizione home video più o meno corretta, per così dire.
    Ultima modifica di Dario65; 16-10-2019 alle 19:27

  10. #160
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.093
    Gli screenshot presenti su DVD Beaver li trovo molto più convincenti. Ora sono sinceramente impressionato.

    http://www.dvdbeaver.com/film7/blu-r...ing_4K_UHD.htm

  11. #161
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Allora con questi sarai definitivamente terrorizzato https://highdefdiscnews.com/2019/10/...y-screenshots/

  12. #162
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.093
    Abbastanza, si. Ottimo sto sito, c'è pure il confronto con il blu ray. Screenshot migliori di quelli su caps a holic. Speravo ci fosse quella famigerata del bagno che in blu ray è ammazzata dalla compressione. A sto punto non posso esimermi dal comprare il UBD (quando non lo so, un giorno forse...), anche se da questi confronti il colore più caldo del blu ray mi piace di più. Mi sembrano un po' sottoesposti nel UBD.
    Ultima modifica di ingegnere; 17-10-2019 alle 14:16

  13. #163
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.167
    Un interessante post di Filippo Ulivieri dell'Archivio Kubrick sull'extended edition


  14. #164
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.221
    non ho ancora avuto modo di visionare il disco.
    Andrò controcorre ma preferisco i sottotitoli a schermo piuttosto che gli inserti italiani impressi sul film, quindi bene per me su quel frangente; mentre i commenti sul doppiaggio mi preoccupano: perché diamine hanno fatto ridoppiare a Giannini anche quelle parti che già c'erano nel cut europeo?!?!
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  15. #165
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.093

    Mega Box di Kubrick in 4K. Possibile che fanno uscire tutti questi film in UBD direttamente in un solo box? https://www.amazon.it/Stanley-Kubric...s=dvd&sr=1-137


Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 789101112131415 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •