|
|
Risultati da 106 a 120 di 237
Discussione: [BD] 2001: Odissea nello spazio - BD4K + BD remaster
-
15-11-2018, 16:54 #106
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
-
15-11-2018, 16:56 #107
Arrivato lo steelbook... ma mi ci vorrà settimana prossima per testare il 4K :\
Quindi c'è molta differenza col Dolby Vision?
Io ormai ho perso il treno, se ne riparla al prossimo upgrade tra qualche anno.TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
15-11-2018, 16:58 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Piccola precisazione, il BD del 2007 è vero che aveva leggermente più informazioni ai lati dell'immagine, ma l'AR era sempre 2:21:1
. In realtà a quanto si è capito erano due piccole porzioni che nella veste definitiva non avrebbero dovuto esserci.
Ribadisco che non mi risultano fotogrammi mancanti, ma manca una dissolvenza. Quindi in realtà ci sarebbero dei fotogrammi "in più".
-
15-11-2018, 17:06 #109
Hai ragione Alpy.
Per una dissolvenza, davvero ce ne faremmo una ragione..poi spero che la questione non abbia altre conseguenze...
Ultima modifica di giovanni_servetti; 15-11-2018 alle 17:07
-
15-11-2018, 17:12 #110
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Finito di leggere, bella rece
. La distorsione geometrica del master precedente era dovuta al fatto che come sicuramente sai si era partiti da una riduzione 35mm anamorfizzata (scope). Concordo con te anche sul peccato della mancanza di qualche extra nuovo sul disco dedicato. Io in genere non ne faccio certo una ragione di acquisto, ma ammetto che stavolta mi avrebbe fatto piacere.
Non credo ci siano conseguenze. Succede quando si ha accesso ai negativi o alle generazioni precedenti. Non è la finalizzazione vera e propria del film. Quindi basta che qualcuno perda un appunto e il gioco è fatto.Ultima modifica di alpy; 15-11-2018 alle 17:20 Motivo: ortografia
-
15-11-2018, 17:20 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 505
-
15-11-2018, 17:21 #112
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ne abbiamo appena discusso sopra
.
-
15-11-2018, 17:24 #113
Grazie Alpy. Certo che un extra dedicato al restauro questa volta sarebbe stato veramente interessante..
-
15-11-2018, 17:32 #114
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Qui invece siamo al delirio più totale secondo me https://www.hometheaterforum.com/com...359536/page-11 leggetevi da pagina 11. Anche se RAH sta educatamente cercando di sopirlo. A sto tizio non gli va bene NIENTE!
-
17-11-2018, 14:39 #115
Ciao a tutti
Perdonate la banalità della domanda da assoluto profano in materia tecnica quale sono.
Mi stavo chiedendo perchè è stata effettuata una scansione del negativo ad 8k quando poi il materiale dovrà subire una riscalatura a 4k?
Una scansionatura ad 8k (poi riscalata) offre una migliore visione rispetto ad una scansione 4k che non subirà successive riscalature?
Grazie
AlfredoAmpli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;
-
17-11-2018, 14:45 #116
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
...Si...
-
17-11-2018, 15:15 #117
Grazie Lazy.
Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;
-
17-11-2018, 15:29 #118
Aggiungo che un negativo 65mm si può scansionare tranquillamente a 6k, quindi l'acquisizione a 8k ha garantito, per così dire, la completa radiografia della sorgente
-
18-11-2018, 09:49 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
In questi giorni a tempo perso mi sono letto un bel po' di commenti in giro per la rete e dire che questo disco divide non rende l'idea. Sto parlando della qualità tecnica del trasferimento ovviamente. Credo che la maggior parte dell'utenza sia contenta (cosa che di per sé non significa molto) ma c'è una percentuale di esigenti (?) per i quali il trasferimento non è soddisfacente.
Anche su Home Theatre forum si sta discutendo (il link che ho messo qualche post fa) e un tizio insoddisfatto ha definito 2001 addirittura un film ormai perso. Non solo non è soddisfatto del trasferimento su disco, ma non lo è neppure delle copie 70mm “Nolan” unrestored.
Non vi sto a descrivere i dettagli, i link li ho messi e se volete potete andare a leggerveli, ma il tipo in questione dimostra anche di saperne abbastanza riguardo al film…ma forse vuole dimostrare di sapere troppo, fornendo informazioni che sono inutili per quello che lui vorrebbe dimostrare.
Anche su avs forum ho letto qualche commento, in particolare riguardo agli “halos” che si vedono in alcuni punti del film. In particolare nelle sequenze finali con Dullea anziano che mangia inquadrato di spalle.
Io durante la proiezione non le ho notate subito e infatti non risultano determinanti per la qualità finale di visione, tanto che nessuna delle recensioni ne parla. Nemmeno negli screenshot sono evidenti (anche perché non sono lungo tutto l’intero film e bisogna beccare le scene che li hanno) e hanno più l’aspetto di un leggero chiarore e non di un doppio contorno.
Personalmente essendo saltuarie e piuttosto “selettive” le ho attribuite ad aberrazioni ottiche o alla cosiddetta linea di Mackie, ma ovviamente non posso escludere del tutto che siano in realtà interventi esterni al negativo, magari con un leggero enhancement. A favore della tesi che non siano interventi esterni, c'è il fatto che le caratteristiche sono presenti anche nel vecchio trasferimento del 2007 esattamente nelle stesse identiche scene, anche se magari più o meno evidenti, in quanto i settaggi di colore e luminosità delle due edizioni sono molto differenti.
Ho chiesto niente meno che ad Harris in persona, (che ne ha notato uno intorno alla figura di Lokwood che fa Jogging nella celebre scena, ma lo ha attribuito a problemi del negativo), ma per ora non mi ha risposto e in ogni caso se dovesse farlo vi informerò.
Ho come l’impressione poi che i TV amplifichino il difetto, specie nel BD FHD che ho provato su un TV (di fascia bassa comunque) che pur avendo tutti i filtri digitali disattivati rende la cosa un po’ più evidente. Sul proiettore passa più inosservata, specie sul vero disco 4K.
Preciso che nulla cambia riguardo al mio giudizio sulla qualità del trasferimento in sé, che è nel complesso ottima a partire dal master fino all’encoding e che permette per la prima volta da quando è stato ultimato il film, di poterlo vedere nelle nostre case con una qualità che prima era appannaggio solo di costosissime copie 70mm.
Se Dario fosse così gentile da esprimere un suo parere tecnico a riguardo mi farebbe piacere.Ultima modifica di alpy; 18-11-2018 alle 09:58 Motivo: ortografia
-
18-11-2018, 12:01 #120
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 495
Mah... non capisco proprio come si faccia a criticare un disco del genere. Secondo me ci deve essere sempre qualcuno che fa la parte del guastafeste indipendentemente.