|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: TV LG C9 55" - dubbio amletico
-
08-12-2019, 21:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 11
TV LG C9 55" - dubbio amletico
Ciao,
sarei intenzionato a d acquistare il modello di TV in oggetto, il mio dubbio enorme è correlato al problema del burn in .
L'utilizzo del TV presumibilmente sarà il seguente :
70% SKY e Netflix
15% Canali HD/SD
15% Utilizzo di PS4 e Nintendo Switch
Per una media di circa 4-7 h/gg.
Sinceramente mi scoccerebbe spendere non pochi soldi per trovarmi magari tra 3 anni con un televisore da rottamare .
Qualcuno di voi con un uso assimilabile al mio ha riscontrato ad oggi dei problemi?
Grazie mille per il Vostro aiuto.
-
08-12-2019, 23:20 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 88
bè spero che per ora nessuno con una serie 9 abbia avuto dei problemi dato che son usciti da 5/6 mesi.. io ho preso il 65 da uni€, fatta estensione per 3 anni di garanzia e per 5 anni son tranquillo, ma sto utilizzando le solite accortezze che usavo col plasma (cambiare canale ogni tanto se guardi canali con bande aggressive, luce oled non troppo sparata)
-
09-12-2019, 08:29 #3
il burn in è proprio l'ultimo dei difetti e problemi degli OLED ed con uso normale è inesistente.
se vedi tante partite forse devi andare su qualcosa che abbia la gestione del moto migliore ,ma sali di prezzo.
mettici una pietra sopra i TV sono diventati come gli smartphone dopo due anni sembrano già vecchi.
C9 con HDMI 2.1 forse è quello più "future-proof"LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-12-2019, 10:13 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 11
Grazie mille per le risposte.
Si immaginavo che lo la serie 9 non si fossero ancora presentati i problemi (meno male...) ma avendo lo stesso pannello di serie piu vecchie, magari qualcuno dopo 2 o 3 anni ha risontrato qualche problema.
Ad oggi sto ancora utilizzando un Plasma della Panasonic e dopo 9 anni non ho mai avuto problemi (toccatina d'obbligo)
Per qualto riguarda SKY Q non guardo assolutamente partite ma solo FILM; sull'invecchiamento dei TV come su altri componenti sono pienamente d'accordo con te , ma in futuro mi piacerebbe sostituirlo per diletto piuttosto che essere costretto.
Grazie mille ancora!
-
09-12-2019, 14:25 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.234
mio cugino ha un b6 55 e ancora zero problemi...
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
09-12-2019, 19:52 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 11
Grazie mille!
Sto dando un occhiata in giro ma adesso con il cash back hanno alzato tutti i prezzi.....espetterò un attimo!
-
03-03-2020, 15:30 #7
A me piaceva molto il C9.. ma gli Oled sono davvero troppo, troppo delicati.
E' veramente impensabile, oltre che inaccettabile, che un tv abbia tutte queste limitazione nel suo utilizzo: cicli di pulizia, dover cambiare canale di tanto in tanto, tenere la corrente accesa per oltre 15 minuti dallo spegnimento del tv.. senza contare poi tutto lo stress a livello psicologico. Ma scherziamo davvero? L'utilizzo del tv deve essere un piacere, mica uno stress del genere. Insomma.. gli Oled per quanto belli, sono ancora troppo fragili. Avrei davvero voluto prendere un C9, ottimo per il gaming, con input-lag molto bassi e per le porte hdmi 2.1.. ma questo problema del burn-in è davvero molto serio.
E' meglio evitare tutti questi rischi e optare per un Qled.
-
03-03-2020, 19:47 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Questi pannelli non hanno nessuna limitazione (se non alcuni accorgimenti che valgono, comunque, per qualunque TV)... I cicli di pulizia sono automatici; non hai bisogno di cambiare canale perché ha una funzione che sposta (in maniera impercettibile) un' immagine quando impressa per molto tempo; questa TV, come ogni altra, viene tenuta in stand by (a meno che tu non abbia l'abitudine di staccare la spina ad ogni elettrodomestico).
Se comunque per qualcuno questo spauracchio è fonte di turbamenti psicologici, meglio non acquistarlo: personalmente mi godo da quasi 6 mesi questo spettacolare pannello senza stress alcuno.TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
04-03-2020, 08:15 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Penso che tu debba informarti un po' meglio, non esiste nessuno dei limiti di cui parli, un TV Oled lo usi come qualsiasi altro TV, lo accendi, guardi e lo spegni. Non devi fare altro. Il burn in è un fenomeno raro e dovuto ad un utilizzo non usuale del TV evidenziabile solo sottoponendo il TV a stress test, tipo quelli effettuati da rtings che tiene costantemente il TV accesso h 24/24 con pattern particolari.
-
04-03-2020, 12:09 #10LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
04-03-2020, 12:09 #11
Eh sì, io stacco la ciabatta di ogni elettrodomestico dopo l'utilizzo, sia per abbassare il consumo di elettricità, sia per prevenire qualsiasi tipo di malfunzionamento, cortocircuito, etc etc.
Questo utente ha preso un LG, e nonostante tutti gli accorgimenti (teneva accesa la tv ogni notte per i cicli di pulizia), ha avuto dei grossi problemi di burn in.
https://www.avmagazine.it/forum/140-...seri-di-burnin
Ma non sono turbamenti psicologici eh, è semplicemente essere previdenti. Da quando in qua la lungimiranza è un turbamento psicologico?Io non sto dicendo che l'LG C9 faccia schifo, non mi sembra di aver scritto questo. Sono ottimi televisori, volevo acquistare anch'io un LG C9. Ma fra due o tre anni, come sarà questo TV ? Ancora valido? Ancora "spettacolare" rispetto ad un Qled ? Io dico di no. C'è chi preferisce l'uovo oggi e chi la gallina domani..
Utilizzo non usuale del TV ? Cioè, lo usi come tavoletta da surf ? Come fa il burn in ad essere un fenomeno raro, se l'Oled è una tecnologia molto più fragile degli LCD ? I pixel degli Oled si consumano più rapidamente, è un dato di fatto. Fenomeno raro cosa?
Se ci sono delle zone dove la tv viene maggiormente sollecitata in termini di luminanza e saturazione, è inevitabile che queste con il tempo rispetto ad altre aree si degradino più rapidamente, tanto da risultare prima o poi visibili.
Questo utente ad esempio, pensi che scriva delle balle?
https://www.avmagazine.it/forum/140-...seri-di-burnin
-
04-03-2020, 12:10 #12LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
04-03-2020, 17:15 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Di qualunque prodotto di qualunque genere, ci sarà sempre qualcuno che non riesce... se gli oled avessero delle riuscite pessime con frequenti burn in permanenti, non credo che ne venderebbero milioni ogni anno. Tuttavia fai bene a non comprarlo: non te lo goderesti. Buona visione!
TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
05-03-2020, 10:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Io conosco bene il fenomeno e quel thread che hai linkato contiene proprio un mio post che lo descrive. Nella visione usuale di un TV non ci possono essere aree dello schermo più sollecitate, perchè mediamente, tutti i pixel sono accesi per lo stesso tempo medio e la stessa luminanza media. Solo nel caso di TV che visualizzano per molto tempo e per molto intendo migliaia di ore, sempre le stesse immagini statiche può diventare evidente il degrado differente dei pixel di una parte dello schermo. Ciò non è un uso usuale del TV, il TV, per definizione, visualizza video non immagini statiche. Il caso di quell'utente è particolare, con l'uso che sostiene di fare del TV, e non ho dubbi che sia così, non avrebbe dovuto avere quel problema, di sicuro ci sono centinaia di migliaia di persone che guardano Sky TG 24 per 1 ora al giorno e finora nessuno ha lamentato problemi di quel tipo, quindi i casi sono due, o il suo TV ha qualche difetto e quindi riguarda solo quell'esemplare, oppure il fenomeno è dovuto ad altro. Ripeto, per avere un degrado evidente degli oled di una parte dello schermo il TV deve essere utilizzato in modo inusuale, con immagini fisse visualizzate per migliaia di ore (per dire, se invece di 1 ora, il banner di sky venisse visualizzato per 10 ore tutti i giorni, dopo 3 anni il problema potrebbe diventare evidente)
Ultima modifica di clapatty; 05-03-2020 alle 10:10
-
07-03-2020, 18:41 #15
Io davvero non capisco cosa significhi "tv utilizzato in modo inusuale".
E poi questo discorso, come mai, vale soltanto per gli Oled e non per i LED normali ? Perché per i Led non esiste questa precauzione? E' chiaro che si stia cercando di mascherare un chiaro problema, o effetto collaterale, che hanno TUTTI gli Oled, perché è un problema intrinseco alla tecnologia.
E' come acquistare un modello di automobile che ha come effetto collaterale il fatto di rovinarsi se vai a meno di 30 km/h. E magari chi ti vende l'auto ti dice che comunque quello è un modo inusuale di usare la macchina... No, secondo me non è un modo inusuale: è semplicemente un difetto del prodotto, che si vuol mascherare scaricando la colpa sul consumatore dicendo che è l'utente a farne un "cattivo uso".
L'Oled non è che potrebbe evidenziare un problema dopo un tot ore. Lo evidenzaia sicuramente, perché semplicemente è una tecnologia che si deteriora, si consuma. E' un dato di fatto. E' ridicolo usare il condizionale in questo caso.Ultima modifica di Cizzu; 07-03-2020 alle 18:42