|
|
Risultati da 301 a 315 di 1250
Discussione: Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG
-
20-12-2016, 18:05 #301
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- campania
- Messaggi
- 257
-
20-12-2016, 18:33 #302
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 260
Sì sì la metto a 85 come da tue istruzioni, era solo per capire sta faccenda dei lampeggi oltre il "reference white". In effetti sul mio monitor (led samsung 27 pollici) lampeggiano solo le barre 230-233, tutte le successive restano bianche, quindi devo supporre che questo OLED sia davvero una bomba!
LG OLED55B6V / SAMSUNG UE65RU7090U / Blu-Ray SONY BDP-S390 / LG RECORDER D75 / APPLE MacBook Pro 16'' 2019
-
21-12-2016, 09:26 #303
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 472
allora vi aggiorno sulla questione modifica al menù di servizio (per chi dovesse essere interessato)
ha ragione NeoSundek !!! i cicli di lavaggio (diciamo quelli base) sono ogni 4 ore COMPLESSIVE di visione, non consecutive, tradotto se guardate la tv 2 ore stasera e altre 2 ore domani allo spegnimento parte il ciclo di pulizia/lavaggio (quindi a questo punto mi chiedo se ho fatto bene a modificare questo valore a 3h invece di 4)
se effettuate un reset (ad esempio dopo aver aggiornato) vi tiene comunque le impostazioni
ciao
-
21-12-2016, 09:32 #304
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 247
-
21-12-2016, 09:33 #305
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 472
-
23-12-2016, 06:59 #306
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Montesilvano (PE)
- Messaggi
- 108
Ragazzi piccola curiosità, ma in HDR lasciate la luce OLED sempre a 30 in stanza buia oppure modificate il valore? Gli altri si possono lasciare come consiglia Carlo immagino...
-
23-12-2016, 07:14 #307
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 255
In HDR penso che la luce OLED sia meglio alzarla (anche fino a 100).
Da quello che ho visto il TV in HDR (o Dolby Vision) interpreta il valore di luce OLED come la massima luminosita' nelle parti luminose dell'immagine, quindi per avere il massimo contrasto si puo' tenere al massimo.
-
23-12-2016, 15:31 #308
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 261
In un altro topic dove si parla di TV Oled LG ho scritto quanto segue:
Scusate ma… sembra solo a me che con i film 4k i soggetti sono sempre in ombra rispetto allo sfondo? tipo cielo luminosissimo e viso attore buio come quando si fa una foto o una ripresa controluce. Questo l’ho notato sia con il flusso 4k di Netflix sia con diversi film in 4K letti dal nuovo oppo 203 che mi è appena arrivato. Gli stessi film in fullhd non hanno questo effetto… lo vedo solo io? :o
è proprio come dici tu. Le parti luminose le fa diventare ancora più luminose ma, mi pare, a “danno" delle immagini degli attori. Io la noto molto questa cosa… solo io?
-
23-12-2016, 18:34 #309
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 260
Ho visto solo i demo in HDR e non noto questo problema, ma forse i demo non fanno testo...
Comunque se quello che dite è vero, allora forse non conviene portare luce oled a 100, meglio tenerla a 50 non so.
Poi non capisco in base a quale criterio il B6 riconosce un filmato HDR. A parte i demo che sono perfettamente riconosciuti (compare la nuvoletta in alto a destra), tutti in film in formato HVEC 10bit che ho trovato in giro non passano automaticamente in modalità HDR, qualcuno ha fatto qualche prova? Eppure lo stream video è a 10 bit con FourCC = "V_MPEGH/ISO/HVEC"..LG OLED55B6V / SAMSUNG UE65RU7090U / Blu-Ray SONY BDP-S390 / LG RECORDER D75 / APPLE MacBook Pro 16'' 2019
-
24-12-2016, 07:35 #310
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 472
-
26-12-2016, 23:28 #311
Grazie per tutti i consigli che fornite
TV OLED LG 65C6V Sintoampli Onkyo TX-NR656 Diffusori JBL Northridge: Center EC35, Front E60, Surround E30, Surround back E10, Sub E150P cavi g&bl SKY Q PS3 XBOX360 Wii
-
27-12-2016, 08:50 #312
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 20
Salve ragazzi, io sto notando che quando guardo un film in 4k in alcune scene, in particolare quelle più 'movimentate', vi è un fastidioso effetto scia. L'effetto non è grandemente visibile, pero c'è e sinceramente un po' mi dà noia! Soprattutto considerando quanto costano questi TV :\ ... C'è un modo per correggerlo?
-
27-12-2016, 08:54 #313
Disattivando (o abbassando) il truemotion!
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
27-12-2016, 08:55 #314
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 20
-
27-12-2016, 09:15 #315
Se disattivi il truemotion annulli completamente gli artefatti, ma magari puoi notare una certa scattosità. L'OLED ha le funzioni: Deblur e Dejudder, entrambe con scala da 0 a 10, per trovare il giusto compromesso. Col materiale 24p (BR) meglio lasciare disattivato tutto, tranne "cinema reale"per avere la corretta cadenza cinematografica.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD