|
|
Risultati da 31 a 45 di 1140
Discussione: TEST-SETTINGS-FILM REFERENCE 3d/4K
-
28-08-2016, 15:17 #31
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Grazie supersimo.
Si Revenant è gia spettacolare in 1080p figuriamoci come deve essere in 4k.
Ok aggiungo una sezione Netflix appena mi consigliate qualcosa che avete visto.
-
28-08-2016, 17:28 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 660
Il mio impianto:
55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA
- NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini
- XBOX SERIES X
- Apple TV 4K 64Gb
-
28-08-2016, 18:14 #33
perchè non dovrebbe? a parte che non avevo idea della spesa di un professionista, poi mi piace smanettare e approfondire... certo pagando un professionista senza ombra di dubbio il risultato sarebbe stato ad hoc.
posto qui le immagini della stessa schermata, cambia solo un pelo di esposizione in più ed in meno... questo 4% si riferisce ad un test in cui il televisore è nuovo, non ha ancora fatto nessun ciclo di compensazione
___[CUT]___
Immagini rimosse in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentito
mi sta sulle balle quella banda lì... comunque per ora non si vede nulla nella normale visione
Poi c'è questa voce che pensavo si riferisse ai Nits, ma arriva ad un valore massimo di 500...Ultima modifica di Nordata; 29-08-2016 alle 14:16
-
28-08-2016, 19:03 #34
Certo che si calibrano anche gli OLED, ovviamente la sonda da sola serve molto poco, servono anche altre due cose:
- un software di misura, ad esempio ColorHCFR (gratuito ma ottimo) oppure Calman5 (a pagamento, costosetto), sapendo poi come impostarli
- le conoscenze almeno di base per effettuare le misure, ricavarne le giuste dritte ed applicare le contromisure.
Vorrei richiamare però l'attenzione su una aspetto di questa discussione che non condivido e che speravo, invano, non saltasse fuori anche per gli OLED, parlo della moda del "copia ed incolla" dei settaggi altrui.
L'ho scritto e spiegato tantissime vole, nel migliore dei casi ottenevo la risposta: "Si, hai perfettamente ragione, però, sai....", nel peggiore c'era il solito "che sa" che procedeva imperterrito.
Vedo di spiegarmi in modo molto semplice, anche per fornire la basi (terra terra) della taratura di un display.
Il primo passo da fare, con qualsiasi display, di qualsiasi tipologia, dal vecchio CRT al moderno OLED (TV o proiettore che sia) sono le regolazioni di Luminosità e Contrasto, che vanno fatte, per forza di cose, usando il proprio occhio (sembrerà strano, ma è l'unico modo, in unione ad un paio di apposite schermate: le schermate si trovano su molti dischi test, anche gratuiti, ad esempio quello che si può scaricare da AVSforum:
http://www.avsforum.com/forum/139-di...libration.html
al link trovate tutte le spiegazioni ed i vari formati, scegliete quello che si adatta meglio alle vostre apparecchiature.
Le schermate da usare sono due: una con fondo nero 0% e delle barre, che lampeggiano, ognuna identificata da un numero da 0 via via crescente.
Regolando il controllo di Luminosità si deve fare in modo che le barre da 0 a 16 siano tutte invisibili, quella appena dopo deve cominciare a scorgersi lampeggiare e via così.
Si passa poi all'altra schermata, simile ma di fondo bianco e barre bianche di luminosità pian piano decrescente con numeri che vanno dal 255 (massimo) a scalare.
Questa volta si deve regolare il controllo del Contrasto sino a far scomparire nel bianco dello sfondo tutti le barre dal 235 al 255, si deve pertanto iniziare a scorgere appena appena la barra 234, poi 233 e via a scendere.
Ripetete l'operazione sui due controlli qualche volta, poichè si influenzano a vicenda.
Queste regolazioni dipendono da molti parametri: dal vostro apparecchio e relativa taratura e tolleranze (intendo proprio quello che sta davanti a voi, non lo stesso modello), dalla luminosità ambientale a cui normalmente guardate il TV (al buio se è un vpr), dalle riflessioni delle pareti e loro colore, dalla vostra catena, il lettore può influire, idem l'eventuale HTPC.
Tutto questo fa sì che i numeretti che andrete ad ottenere nella vostra calibrazione di base, ad esempio:Luminosità 65 e Contrasto 58, siano precipui dell'appaecchio che sta davanti a voi, in quell'ambiente ed in quella catena.
Il punto è che poi tutte la altre regolazioni relative alla colorimetria: tinta, colore, Gamma, Temperatura di Colore, dipendono e sono influenzate da questi valori e l'unico modo per regolarle è tramite sonda e relativo programma.
Capite pertanto perchè impostare sul vostro TV i valori rilevati su un altro apparecchio(anche lo stesso modello) non serve a nulla, quei valori vanno bene solo per chi li ha rilevati.
E' una vecchi storia, ogni volta la si deve rispiegare (inutilmente, purtroppo) ora però siete avvisati, è inutile che perdiate il vostro tempo a riempire di numeretti questa discussione, sono solo buoni per giocarli al Lotto (incrociando le dita).
Ultima cosa che riguarda i film suggeriti: nulla da eccepire, ma suggerirei che oltre al titolo venissero indicati anche i minuti delle scene che servono per i test, sicuramente non è tutto il film.
Ultima cosa +1: la grana di fondo.
Ho letto le solite lamentele al riguardo, guardate che la maggior parte delle volte quella è la grana della pellicola, messa apposta dal regista, non bisogna cercare di eliminarla, il fatto che un film sia in HD o UHD non vuol dire che l'immagine debba essere perfettamente pulita e razor, per quello ci sono i documentari, i film sono un'altra cosa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2016, 19:51 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 660
grazie! sempre prezioso
Il mio impianto:
55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA
- NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini
- XBOX SERIES X
- Apple TV 4K 64Gb
-
28-08-2016, 20:08 #36
Mitico Nordata (ai miei occhi sei un "totem" o un "guru" per capirci) beh questa cosa della grana è davvero un "buono a sapersi"!!! Allora se ci deve essere, che ci sia! Comincerò dalla guida presente su questo forum con la sonda, meno male che c'è! Sicuramente da qualche parte mi andrò a spiaggiare... Intanto inizio che è l'importante! Poi ho un altro ottimo (per i miei canoni) tv su cui prendere misure (Sony 32w705c) quindi mi passo un po il tempo con cose che mi incuriosiscono
-
28-08-2016, 23:29 #37
Grazie Nordata, a questo punto non ci rimane che aspettare tutti i dati di hmontanara che ha fatto calibrare il suo display !!!
.
.
-
29-08-2016, 00:15 #38
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Nordata posso riportare parte del tuo intervento su come fare una settaggio/taratura (non usiamo la parola calibrare) di base?
Puoi darci anche dei consigli per chi non ha la sonda, su come ottenere il meglio possibile dal proprio oled, anche per colorimetria: tinta, colore, Gamma, Temperatura di Colore?
Per quello che riguarda i settings consigliati, personalmente mi sono serviti per imparare a capire come funziona il tv, come è fatto il menu, e soprattutto a cosa servono certe voci, ha talmente tante impostazioni di base come filtri, e altro che almeno sapere cosa disattivare e perché torna molto utile.
Poi almeno per me è stato subito ovvio che i settaggi ricopiati, ho dovuto modificarli completamente almeno per quello che riguarda contrasto e luminosità, e di conseguenza anche gamma colore, colore caldo 2, ecc...
Quindi sono d'accordo ma senza avere una base, dovresti trovare qualcuno sul forum, che abbia la pazienza di scrivere una spiegazione di cosa fare e perché farlo, e non tutti sono cosi esperti.
Io per esempio che ho cambiato 3 pannelli, ho dovuto modificare la gamma colore, e dovrei modificare anche contrasto e luminosità perché con quest'ultimo pannello non riesco regolare il bianco, in modo che lampeggi solo fino alla barra 234.
Quindi è vero che non serve ricopiare i settings se dopo non li modifichi in base al tuo pannello.
Comunque ti ringrazio e se tu volessi darci altri consigli sarei felice di riportarli in prima pagina.
E' questo lo scopo principale del topic.Ultima modifica di KIRK1970; 29-08-2016 alle 00:18
-
29-08-2016, 00:20 #39
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Filotto, allora queste fotto del 4% sono ancora con pannello nuovo di palla senza cicli di compensazione?
Aspetto trepidane le stesse foto con schermo un pochino più rodato, già dopo 3 o 4 cicli dovresti vedere la differenza.
-
29-08-2016, 02:53 #40
Kirk, sul forum c'è una guida "guida alla calibrazione di base di un hdtv", non c'è da inventarsi nulla, c'è anche la versione avanzata per chi vuole provare a cimentarsi con la sonda.
Certo tutte le foto postate prima sono del pannello senza cicli di compensazione. Purtroppo quella banda che si vede sulla destra mi da noia... L'ho vista solo con il pattern del near test (:sgratma mi da noia comunque... Ogni tanto ci do un occhio per vedere se migliora, ma chissà quante ore ci vogliono, sempre che migliori....
Qualcuno sa come entrare nel menù di servizio? Perché nel menù di servizio c'è il conteggio di tutto, dei cicli di compensazione, di quante ore è rimasto acceso il tv, mi farebbe piacere tenere traccia di questi dati.
Confermo che nella foto di prima dove c'è scritto il valore "130", quel 130 indica i nits.
E confermo pure che devono migliorare la gestione del movimento.
Comunque, io, immagini di questa qualità non le ho MAI viste.
Qualche screenshot della prima puntata di Stranger Things (Netflix 4K)
___[CUT]___
Immagini rimosse in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentitoUltima modifica di Nordata; 29-08-2016 alle 14:17
-
29-08-2016, 03:10 #41
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Ti riporto le istruzioni di Rik55, ricordati che nel menu di servizio, è possibile modificare ogni quante ore il tv deve fare i cicli di compensazione.
Mi raccomando fai attenzione.
Comunque vedrai che diminuisce con i cicli di compensazione.
Questi Oled non finiscono mai di stupirti.
Perfetto allora se serve mettiamo il link.
1) Come entrare nel Menu di Servizio con smarphone Android (con funzione IR):
come da guida riportata nella discussione ufficiale del modello EC930 e precisamente "Come far diventare ITA un tv EU, si ringrazia Mike73"
- Con un telefonino Android (leggere bene le compatibilità) si scarica ed installa sul telefonino, dal play store, questo programma:
https://play.google.com/store/apps/d...tefairy4&hl=it
Se avete bisogno di aiuto in merito al software suindicato contattatemi pure;
- Sul telefonino, nei pressi della tv, lanciare il software appena installato, indicargli che volete comandare una TV in quanto è compatibile anche con molti altri dispositivi, indicargli la marca della tv e poi il modello mettendo in ricerca "55ec930"... Lui ti troverà una serie di modelli quindi selezionare 55ec930T........... Poi premi sull'icona "android internal ir blaster" ....
- A questo punto, in alto, sempre all'interno de software sul telefonino, scorrere sulla freccia destra fino a selezionare "LG service remote" e premere sul flag verde...
Ora, in direzione della tv, premere IN-START e la tv chiede una password, riportare 0413. Sulla schermata che appare sotto sulla sinistra dopo la voce "UTT: xxxx" (sono riportate le ore di funzionamento), e sotto ancora in "OLED compensation count" riporta quanti cicli di compensazione ha effettuato.
Per uscire spegnere la tv.
N.B.: oltre alla voce IN-START (sul cellulare), sono presenti anche le voci Ez-Adjust (da usare per far diventare ITA un tv EU) e IN-STOP (che resetta la tv ai valori di fabbrica).
2) Come entrare nel Menu di Servizio con il telecomando universale Meliconi Fully8:
- tenere premuto per 6 secondi il tasto "TV": rilasciare il tasto, l'indicatore luminoso lampeggia.
-utilizzando i tasti NUMERICI (0÷9) inserire subito il codice 1555; tre lampeggi del LED indicano che l'operazione si è conclusa in modo regolare.
da TV spento
-Accendere il TV con il telecomando Fully8
-Premere “TV” e “OK” contemporaneamente per alcuni secondi, quando il led lampeggia inserire i codici:
-255 (Ez-Adjust) per italianizzare la tv;
-251 (IN-START) per entrare nel Menu di Servizio;
-250 (IN-STOP) per resettare la tv ai valori di fabbrica con contestuale reset delle ore di funzionamento;
ora sul display della TV apparirà la richiesta di inserire la password = 0413, a questo punto dovrebbe apparire il menu di servizio.
___[CUT]___
Immagine rimossa in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentitoUltima modifica di Nordata; 29-08-2016 alle 14:17
-
29-08-2016, 08:54 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Molto belle le foto near black fatte con reflex... cosi si' che si vede bene!!
quanto ai settaggi faccio l'avvocato del diavolo: quando comprai il mio plasma in giro per la rete si trovavano settaggi piuttosto simili l'uno all'altro, tutti avevano la luminosita (ad esempio) tra 46 e 48, tale valore si rivelo' giusto anche per il mip pannello, cosi come tanti altri una volta comprata la sonda. Insomma: tra un pannello out of the box e uno con settaggi copiati dallo stesso modello di uno calibrato, IMHO è molto meglio copiare i settaggi!! Ci si avvicinera' "molto" a una vera calibrazione, almeno questa e' stata la mia esperienza (tanto da essere quasi deluso quando poi ho comprato la sonda)Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
29-08-2016, 09:06 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 660
Domanda stupida:
io calibro la TV (magari con tutti i crismi HW e SW del caso e un professionista..).. in una certa situazione.. generalmente di giorno (dubito che qualcuno venga a notte fonda.. e in caso il discorso sarebbe analogo).
tutto perfetto.
Arriva la sera, condizioni di luce ambientali diverse.. e ora? la calibrazione è sballata?
Non è come sul PC dove puoi salvarti diversi profili, e attivare quello che serve..
ti devi far fare 2 calibrazioni distinte giorno/notte, segnandoti i parametri e poi switcharli a mano??Il mio impianto:
55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA
- NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini
- XBOX SERIES X
- Apple TV 4K 64Gb
-
29-08-2016, 09:13 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
non è affatto una domanda stupida: molte tv ti permettono di salvare 2 calibrazioni (ES. isf1 E 2)
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
29-08-2016, 09:14 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 286
TV: LG OLED55E6V - Amplificatore: Denon DRA-100 - Diffusori: Q Acoustics 3020 - Subwoofer: XTZ 10.17