Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    39

    Sony HDR-SR12E. Consiglio


    Salve, premetto che sono un neofita ma vorrei acquistare appena possibile la Sony HDR-SR12E.
    Volevo porvi alcune domande:

    1)Ho letto che per fare video editing con questa videocamera ci vuole un pc potentissimo .Confermate questo?

    2)Inoltre è un problema se guardo i video in un monotor CRT o su un Televisore non HD?

    3)é possibile vedere subito il video collegando la videocamere con il televisore?

    4) Quale è la procedura per riversare il filamto su Pc? è molto laborioso oppure e semplice?

    Scusate per le tante domande poste ma non avendo mai avuto una videocamera volevo capire alcune cose.

    Inoltre nel caso questa videocamera non va bene per il video editing quale altra fotocamera mi consigliate tra Sony o Canon?

    Aiutatemi gentilmente a fare la scelta giusta.(Budget 1200€)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    1) il computer necessario per gestire il video che registra la videocamer (che è in formato avchd) è: processore dual-core da 1,6-1,8 ghz e 2gb di ram.
    questo perchè il formato avchd è molto compresso e ci vuole un compte potente per decomprimerlo.
    2)se guardi col monitor del computer: se è crt va bene, ma vedrai le bande nere sopra e sotto.
    se è lcd: assicurato che la risoluzione sia adeguata (1920x1080 o di più, possibilmente in 16:9. se registri in half hd ti basta 1280x720, sempre in 16:9).
    se non ha quella risoluzione vedrai l'immagine riscalata(adattata alla risoluzione dello schermo).
    3)la telecamera ha uscite component e hdmi, se il televisore ha questo ingressi puoi vedere da subito i filmati. assicurat che sia compatibile con l'alta definizione. lo sono solo gli lcd o i plasma.
    se il televisore non ha questi ingressi è possibile che li abbia il videoregistratore, m se non li ha è molto probabile che non sia "HD ready".
    4) devi collegare la telecamera al pc con il cavo USB e importare i filmati sul pc. dovresti vedere la telecamera come un hard disk esterno, comunque un sofware di editing video dovrebbe essere in grado di importare i filmati automaticamente. se hai riempito l'hard disk (è da 120gb!) ci metterà un bel pò di tempo a importare tutto!

    una validissima alternativa è la canon hv20, che ha una qualutà video superiore e, siccome registra in HDV ( che è un formato meno compresso dell' avchd) ti basta un computer anche non potentissimo.
    inoltre usa le classiche cassette miniDV come supporto, che sono economiche e se ne esaurisci una la puoi cambiare subito(la sony usa un'hard disk, quando è pieno ti tocca svuotarlo).
    costa sugli 850 €, ben al di sotto del tuo budget.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    leggi anche qui.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    la hv20 si trova facilmente a 720-750 euro online

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da surreales
    Salve, premetto che sono un neofita ma vorrei acquistare appena possibile la Sony HDR-SR12E.
    Volevo porvi alcune domande:

    1)Ho letto che per fare video editing con questa videocamera ci vuole un pc potentissimo .Confermate questo?
    Anche io ho il tuo stesso dilemma....ma alla fine per non cambiare PC...(ho un P4 Ht 2,8 Ghz) ho deciso di andare sulla Sony hdr-hc9....che e' HDV
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    39
    A questo punto scelgo la Canon Hv30.
    Ma prima vorrei sapere se vale la pena spendere 250€ in più per la Canon hv30 o se prendere la Canon hv20.Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Nessuno l'ha ancora provata, ma di primo acchito non ne vale la pena.
    Con quei soldi ti prendi una batteria supplementare, un carica esterno, una bomboletta per dipingerla di nero ed ancora ne hai di avanzo.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Nessuno l'ha ancora provata, ma di primo acchito non ne vale la pena.
    Qui esiste la recensione completa:


    http://www.camcorderinfo.com/content...view-34401.htm
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Grazie xeland, mi sposto nella discussione apposita.
    Ultima modifica di Albert; 25-02-2008 alle 17:50

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    nel comparto video è questo fantomatico 30p, presente nelle specifiche delle cam dedicate al mercato NTSC, mentre nel sito italiano non ci si muove dal 25p.

    Ciao
    penso che dipenda dal fatto che in Europa il 25p e' dato dal sorgente 50i PAL

    mentre negli usa il 30p e' dato dal sorgente 60i NTSC

    quindi in europa il 30p non lo vedremo mai....immagino

    Hai gia' visto la sony hdr-hc9? come alternativa alla Canon HV20/30?
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    18
    Anche io sarei interessato alla sony Sony HDR-SR12E ma il mio dvd recorder non supporta il formato AVCHD. ho un tv full HD cmq.
    Ma se masterizzo un dvd fatto in HD con questa telecamera la vedo meglio del solito oppure uguale all'mpeg2 del dvd?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Intanto se prendi una cam migliore dovrebbe fare filmati migliori, nel senso che il formato non è tutto, ma prescindendo da ciò:

    se vuoi vederlo con il tuo lettore, hai due possiblilità, acquisire in HD, quindi AVCHD, e poi trasformare in DVD. Oppure acquisire in mpg2 a risoluzione standard e quindi compilare normalmente il DVD.

    La prima delle ipotesi di cui sopra dovrebbe garantirti risultati migliori, specie se passi da un formato intermedio con compressione intraframe, se dovessi pensare di applicare la seconda strada veramente rimarrei su una cam HDV.

    Appena mi arriva farò chiaramente delle prove, per ora ti posso solo dire quanto ho rilevato con la HV30 (HDV-DV e non AVCHD-Mpg2): la vera differenza è rimanere sull'HD, le differenze tra HD scalato e SD nativo, che a detta di tutti ci sono e ci credo pure, con le mie frettolose prove non le ho potute rilevare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •