Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: MiniDV su PC

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    MiniDV su PC


    Domanda forse stupida ma voi quando dovete passare un filmato di una telecamera con cassetta miniDV sul pc, in quale formato lo portate sul'HD senza perdere qualità?

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: MiniDV su PC

    mammabella ha scritto:
    Domanda forse stupida ma voi quando dovete passare un filmato di una telecamera con cassetta miniDV sul pc, in quale formato lo portate sul'HD senza perdere qualità?

    Stefano
    Formato Avi-DV,quello con cui registra la telecamera.Poi a fine montaggio eventualmente lo esporti in Mpeg2 su DVD

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Re: Re: MiniDV su PC

    fdistasio ha scritto:
    Formato Avi-DV,quello con cui registra la telecamera.Poi a fine montaggio eventualmente lo esporti in Mpeg2 su DVD
    Ma è giusto che un'ora di filmato occupi 30/50 GB?
    E se si poi quell'ora di filmato mi andra tutta in un dvd in Mpeg2

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: Re: MiniDV su PC

    mammabella ha scritto:
    Ma è giusto che un'ora di filmato occupi 30/50 GB?
    E se si poi quell'ora di filmato mi andra tutta in un dvd in Mpeg2

    Stefano
    I filmati MiniDv,se non ricordo male,occupano 200 Mega per ogni minuto; quando poi comprimi in Mpeg2 le cose miglirano molto

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: MiniDV su PC

    fdistasio ha scritto:
    Formato Avi-DV,quello con cui registra la telecamera.Poi a fine montaggio eventualmente lo esporti in Mpeg2 su DVD
    Bhe, veramente la videocamera registra in digitale 4:2:0 (Pal 625 linee/50Hz) con compressione 5:1 che non ha niente a che fare con l'Avi.
    Certo l'Avi è un buon formato di conversione per il MiniDv (soprattutto nella fattispecie del non compresso 720x576 con codec DV), ma tutto dipende da quale software di acquisizione si utilizza.
    Premiere di Adobe usa l'Avi.
    Avid usa il Quicktime.
    Altrimenti si può riversare da MiniDv a Dvd recorder senza perdere di qualità (l'Mpeg2 del Dvd è anch'esso un segnale 4:2:0).
    Facci sapere quale SW userai.

    Ciao e buon riversamento.

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: Re: Re: Re: MiniDV su PC

    fdistasio ha scritto:
    I filmati MiniDv,se non ricordo male,occupano 200 Mega per ogni minuto; quando poi comprimi in Mpeg2 le cose miglirano molto
    Esatto.

    Un minuto di Quicktime (*.mov) non compresso pesa circa 220 MB (in formato OMFI di Avid, cioè appena acquisito dal Pc, pesava 212 MB).
    Un minuto di Mpeg2 (rate 7000KB/s come un qualsiasi Dvd) pesa circa 32 MB.
    L'audio è stereo a 48KHz.

    Quindi per un'ora di acquisizione occuperai circa 13GB.

    Ciao.

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: MiniDV su PC

    corobi ha scritto:
    Bhe, veramente la videocamera registra in digitale 4:2:0 (Pal 625 linee/50Hz) con compressione 5:1 che non ha niente a che fare con l'Avi.
    A me risulta che la telecamera registra in formato DV (720x576 con compressione sul singolo fotogramma) e mi risulta che l'AVI DV sia lo stesso formato con la stessa risoluzione e compressione ma incapsulato nel un formato AVI

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: MiniDV su PC

    fdistasio ha scritto:
    A me risulta che la telecamera registra in formato DV (720x576 con compressione sul singolo fotogramma) e mi risulta che l'AVI DV sia lo stesso formato con la stessa risoluzione e compressione ma incapsulato nel un formato AVI
    Ok, forse non sono stato chiarissimo.
    Il formato MiniDv è un DV nativo (giusto 720x576 con compressione 5:1) ma non è un AVI.
    Microsoft ha realizzato il formato AVI (quindi se acquisisco su Mac avrò invece un Quicktime, *.MOV) e con l'AVI con codec DV (attenzione che ce ne più di uno) ottieni un filmato più o meno di quelle dimensioni.
    Però che brutto l'AVI (ovviamente IMHO), io preferisco il Quicktime.

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: MiniDV su PC

    corobi ha scritto:
    Ok, forse non sono stato chiarissimo.
    Il formato MiniDv è un DV nativo (giusto 720x576 con compressione 5:1) ma non è un AVI.
    Microsoft ha realizzato il formato AVI (quindi se acquisisco su Mac avrò invece un Quicktime, *.MOV) e con l'AVI con codec DV (attenzione che ce ne più di uno) ottieni un filmato più o meno di quelle dimensioni.
    Però che brutto l'AVI (ovviamente IMHO), io preferisco il Quicktime.

    Ciao

    Roberto
    Roberto,non sono un esperto di montaggi ma a me risulta che l'AVI non elabori in alcun modo il segnale DV;l'AVI DV non è altro che un incapsulamento del video in formato DV per far leggere il flusso DV ai programmi di Windows.Non credo quindi che ci sia alcuna differenza tra i vari incapsulamenti (AVI MOV o quant'altro)però, lo ribadisco,non sono un esperto in materia e quindi potrei anche sbagliarmi. Tralaltro si parla di acquisizione ma in realtà quando si fa l'acquisizione DV si fa solo un trasferimento con incapsulamento e non una acquisizione vera e propria (intesa come cattura e conversione del video)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    45
    sono dello stesso parere di fabrizio.
    l'avi è solo un contenitore audio\video di windows. i mac usano mov che è l'equivalente di avi.
    in realtà in un avi o un mov ci puoi mettere quello che vuoi.

    quando acquisisco dalla mia miniDV lo streaming DV viene trasferito nel formato AVI, ma come avete detto sopra dipende dal programma. alcuni usano mov.

    il video avi-DV verrà visualizzato in modo differente a seconda del codec utilizzato.

    Andrea

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Eccomi qua di nuovo.

    Innanzitutto stiamo andando un po' fuori tema e non vorrei stessimo confondendo mammabella con un sacco di disquisizioni. Lui voleva solo sapere quale formato utilizzare in acquisizione per non perdere di qualità.
    E qui la risposta è semplice: utilizzando un software di acquisizione è lui che decide quale estensione verrà creata (Studio e Premiere salvano in AVI, sw su Mac in Quicktime o *.mov, Avid in OMF o MXF).
    Quindi caro mammabella (detto Stefano, o viceversa), non ti preoccupare del formato ma, piuttosto, valuta bene quale SW utilizzare. Considerane uno che abbia un buona interfaccia per creare i Dvd (quindi che abbia un buon convertitore Avi-Mpeg). Poi se vuoi qualche consiglio per la coneversione in Mpeg2 siamo qui per aiutarti.

    Per quanto riguarda la discussione sull'Avi e il MiniDv abbiamo ragione un po' tutti (ognuno ha espresso un concetto valido che completava i precedenti).
    Perfetta la definizione di AVI come contenitore (idem dicasi per il MOV).
    Quindi possiamo tranquillamente, per ricapitolare, definire l'AVI come un 'formato contenitore', che significa che può contenere video/audio compressi usando moltissime combinazioni di codec. Così mentre gli Mp3 e i JPG possono solo contenere alcuni tipi di compressioni (MPEG Audio Layer 3 e JPEG), l'AVI può contenere molti differenti tipi di compressione ( DivX video + WMA audio o Indeo video + PCM audio). Gli AVI sembrano tutti uguali 'esternamente' , ma all'interno' possono essere completamente diversi (quindi attenzione al codec). Non c'è un file AVI 'normale', essi sono in giro dai tempi di Windows 3.1 quindi costituiscono, probabilmente, il formato video più comune.
    Il formato MiniDv o DV è un formato digitale nativo; ciò vuol dire che nasce digitale sin dal momento della ripresa e rimane tale sino al momento di riversare il filmato sul computer tramite l'interfaccia Firewire, dove non effettua nessuna compressione aggiuntiva e rimane nello stesso formato DV (la compressione 5:1 avviene in fase di digitalizzazione durante il trasferimento su nastro).
    La compressione video è ottenuta con l'algoritmo "DCT intra-frame", in questo modo si ottiene un rapporto di compressione di 5:1 e un data-rate video di 25 Mbps.
    Il campionamento video è ottenuto con l'algoritmo DCT (Discrete Cosine Transform), ogni fotogramma viene compresso singolarmente
    Questo significa che le immagini statiche saranno più accuratamente rappresentate di quelle in movimento.
    Ma tutto ciò, probabilmente, a Mammabella non gliene può fregare di meno.

    Ciao a tutti e buone vacanze (o montaggi)

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Ringrazio tutti per le risposte. Il software che userò sarà o W.movie maker oppure un software che c'era con la scheda fireware per iniziare . Entrabi mi permettono il passaggio da minidv ad Avi 25...
    Certo che per un filmato di un ora ci vuole un bel pò di spazio vuoto sul hd. Poi questo file lo devo "solo" convertire in mpeg2?
    Nero puo bastare? o ci vuole un software specifico?

    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    mammabella ha scritto:
    Certo che per un filmato di un ora ci vuole un bel pò di spazio vuoto sul hd. Poi questo file lo devo "solo" convertire in mpeg2?
    Nero puo bastare? o ci vuole un software specifico?
    Ciao Stefano,
    spero tu non ti sia perso in mezzo alle ns. filippiche sul digitale.
    Ricapitolando ti confermo che 60 minuti di filmato acquisito in DV ti occuperà, circa, 12 Gbyte sull'HD.
    Se utilizzerai Win Movie Maker per catturare e editare i tuoi filmati dovrai, terminato il montaggio, salvare il filmato scegliendo in "impostazioni" - Altra e in "profilo" - DV-AVI PAL (25Mbps).
    Una volta salvato (o meglio esportato) il filmato in una cartella qualsiaisi, puoi tranquillamente utilizzare Nero per creare il Dvd (Nero 6 e sup. si "ciuccia" tranquillamente gli AVI DV e fa lui la conversione in VOB, che altro non è che un Mpeg2).
    Un piccolo accorgimento (ma forse già lo sai) quando apri lo Start Center di Nero e scegli Dvd-video, quindi "Aggiungi file video", nel menù in basso clicca su "opzioni video" e in"Generali" lascia PAL, mentre in "DVD-Video" cambia le "impostazioni qualità" in "personalizza", quindi metti 7000Kbit/s dove è indicato il BIT RATE. Per l'audio scegli Dolby Digital (AC-3).
    Per il resto dei menù a tuo piacere.
    Seguendo questa procedura, trasformerai 60 secondi di AVI-DV (circa 223MB) in un VOB di circa 53MB.

    Ciao e buon lavoro.

    Roberto

    P.S. Lo sapevi che se prendo un *.VOB e gli cambio l'estensione in *.MPG diventa un Mpeg2?
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    corobi ha scritto:
    Ciao Stefano,...
    Ricapitolando ti confermo che 60 minuti di filmato acquisito in DV ti occuperà, circa, 12 Gbyte sull'HD.
    ...
    Mah strano, io con 17gb liberi, Wmovie maker mi dava solo 18 minuti di registrazione disponibili

    Stefano

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    mammabella ha scritto:
    Mah strano, io con 17gb liberi, Wmovie maker mi dava solo 18 minuti di registrazione disponibili
    Questo è veramente strano

    In questo momento ho Avid aperto e, facendo un controllo, mi dice che sullo SCSI ho 54MB liberi e mi dà la disponibilità di acquisire 4 ore e 8 minuti (video+audio stereo).
    Non credo che acquisendo con Movie Maker le cose siano diverse.

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •