Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 141
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Ottimo candidato l'Epson, ne parlano bene.

    Solo due perplessità:

    1a La risoluzione effettiva viene data per circa 1800-2000 pdi.

    2a Facendo una scansione A4 di circa 25 dia accostate con una risol. di anche solo 3600 dpi ho l'impressione che il file che si viene a creare sia gigantesco, o sbaglio.

    Certo acquisire 25 foto a scansione tutte insieme è un bel guadagno.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #62
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    20 non 25

    fabio3 ha scritto:
    …1a La risoluzione effettiva viene data per circa 1800-2000 pdi.
    Non mi sembra una recensione "molto tecnica". Il discorso sulla risoluzione non è supportato da alcun dato e il tentativo di scansionare un 4"x5" a 3200 dpi a 48 bit (oltre 1GB), sembra più un test sulla dotazione hardware del PC che la simulazione di una reale situazione di lavoro.

    Ma sicuramente, come ho già scritto nei precedenti posts, la risoluzione dipende più dall'ottica che dal sensore.
    Ad ogni modo se vuoi solo farle vedere sul TV, le diapo, ti basta una scansione da 1200 dpi, sicuramente raggiungilbile dal 4990 con qualità sufficiente allo scopo.
    2a Facendo una scansione A4 di circa 25 dia accostate con una risol. di anche solo 3600 dpi ho l'impressione che il file che si viene a creare sia gigantesco, o sbaglio.
    Il formato massimo del 4990 per il trasparente è di 20x25 cm, che significa circa 18x24 se consideri il taglio dei telaietti.
    La dimensione del file è notevole: ca 280 MB per una scansione a 1200 dpi a 8 bit, circa 560 MB a 16 bit.
    Vuol dire, poter disporre di minimo (ma proprio minimo) 1 GB di RAM e possibilmenti di un disco vuoto (o partizione di disco) da 2/3 Gb per appoggiare la memoria virtuale di Photoshop.
    Se non disponi di RAM o spazio disco per la VM puoi usare le scansioni multiple. Ci metti un po' di più ad impostare le scansioni ma poi ti trovi 20 file da circa 5,5MB/8bit o 11MB/16 bit direttamente sul disco.
    Certo acquisire 25 foto a scansione tutte insieme è un bel guadagno.
    Con il 4990 ne fai 20 a botta non 25.

    Insomma il 4990 rimane una scelta di compromesso, giustificata dal costo (la metà di un filmscanner), dal minor tempo rishiesto per questo specifico lavoro e dal possibile utilizzo che puoi farne al di là della scansione delle diapo (scansione di foto, piccoli oggetti, testi, la tua facciona appoggiata, ecc…).

    Se vuoi andare oltre (a 1200 dpi stampi un 10x15cm max) devi prendere uno strumento apposito.

    Tieni anche presente che quando dici, ad inizio thread, "se devo stamparle preferisco farlo direttamente da dia" in realti esprimi un desiderio ormai irrealizzabile.
    Il 99,9% dei laboratori fotografici, ormai, stampano su carta chimica file scansionati. I vecchi Cibacrome sono solo un ricordo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: 20 non 25

    Girmi ha scritto:
    Il 99,9% dei laboratori fotografici, ormai, stampano su carta chimica file scansionati. I vecchi Cibacrome sono solo un ricordo.
    Quoto in pieno (anche se la stampa su Ciba aveva bisogno di una buona maschera di contrasto).
    E che dire della sospensione di produzione di carta B/N da parte di Kodak? Tra un po la mia camera oscura la userò come ripostiglio.
    Se interessa il mio lab stampa ancora le dia a mano con ingranditore (ovviamente su carta Kodak R).

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Mamma mia...

    ... mi accorgo sempre più che i miei criteri di giudizio sono strettamente amatoriali.

    Ho appena visto questa recansione dell Epson dove vengono fatte delle analisi su dettagli che fanno paura.

    Forse mi sto facendo dei problemi inutili, nel senso che una risoluzione così dettagliata a me basta e avanza. Ma c'è chi dice su altri forum che per certe applicazioni tali risoluzioni non sono sufficenti .


    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #65
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Mamma mia...

    fabio3 ha scritto:
    Ho appena visto questa recansione dell Epson dove vengono fatte delle analisi su dettagli che fanno paura.
    Me la sono sfogliata tutta, molto interessante.
    Peccato solo che la parte dedicata al SliverFast SE sia così stringata.

    Il SliverFast SE è decisamente superiore all'Epson Scan (io uso le versioni pro AI per il Nikon e l'Epson), anche se più complesso.
    Se la rece fosse stata fatta tutta sul SilverFast saresti già in negozio a comprare l'Epson, sicuramente.

    Cmq se il 4990 ti sembra oltre le tue esigenze, ci sono modelli ancora più economici.
    Il 4490 ad esempio, è appena uscito. Non ho trovato un prezzo ma dalla sigla dovrebbe venire meno del 4990.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #66
    per fabio

    ho da poco ultimato un filmato nel quale intendevo rappresentare la storia della mia famiglia dalle origini.
    si trattava di mettere assieme vecchie fotografie,spezzoni di pellicola super 8, nastri vhs e dv.

    per quanto riguarda la scansione delle diapositive ho utilizzato uno scanner epson gt-7000 ottenendo file jpeg di circa 2 mega e dimensione immagine superiore a 720 x 576 per poter ingrandire ,rimpicciolire o spostare senza uscire dal quadro.

    all' inizio pensavo di scannerizzare tutto il piano a4 con le dia, ma poi ho scelto di digitalizzare una dia per volta per ottimizzarne la luminosita'.
    ogni diapositiva e' poi stata corretta nei livelli , nella dominante cromatica e nel taglio del riquadro.

    alla fine e' stato un lavoro lungo ,dall 'idea alla realizzazione son passati alcuni mesi ,ma ne e' valsa la pena sia per il buon risultato del film sia per l'archivio digitale che non possedevo.

    unica pecca da verificare subito e' la discordanza di luminosita' che puo' verificarsi dalla visione sul pc da quella sul televisore, inoltre alcune immagini ,specie quelle con righine orizzontali possona dare origine a fenomeni di flickering ed allora risolvevo applicando il filtro per deinterlacciare i campi del video.

    saluti...e buon lavoro
    remo

  7. #67
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Re: Re: Mamma mia...

    Girmi ha scritto:
    Cmq se il 4990 ti sembra oltre le tue esigenze, ci sono modelli ancora più economici.
    Il 4490 ad esempio, è appena uscito. Non ho trovato un prezzo ma dalla sigla dovrebbe venire meno del 4990.

    Ciao.
    Costa quasi la metà, ma mi chiedo cosa si rinuncia in cambio di una cifra così vantaggiosa.
    Ha un fattore D più limitato, 3,2 contro 4.
    Sarà ancora possibile fare 20 dia tutte insieme?

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #68
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Mamma mia...

    fabio3 ha scritto:
    Costa quasi la metà, ma mi chiedo cosa si rinuncia in cambio di una cifra così vantaggiosa.
    Ha un fattore D più limitato, 3,2 contro 4.
    Siamo ad un quarto del costo che ti avevo propettato per un decente scanner per diapo.
    È ovvio che più scende il prezzo, maggiore dovrà essere il compromesso sulla qualità.
    Il D dichiarato è 3,4.

    Sarà ancora possibile fare 20 dia tutte insieme?
    Ho guardato molto alla svelta le caratteristiche, ma sembra che l'area di scansione per il trasparente sia più piccola.

    Quello che dice martsnc sulla differente luminosità a video è effettivamente un problema.
    Lo si può facilmente superare agendo sui livelli. Al momento buono ti posso spiegare come.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Dato che non è un'acquisto imminente posso permettermi di leggere attentamente le recensioni che trovo per poi fare la scelta migliore (spero).

    Nella recensione linkata sopra a pag. 12 lo scanner della Canon 9950F viene indicato come più capace di visualizzare dettagli e tra l'altro costa anche qualcosina in meno.

    Qualcuno (ciao Girmi ) lo conosce?

    Per l'uso dei livello non dovrebbero esserci problemi: uso spesso il controllo dei livelli con Photoshop per le mie foto digitali.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  10. #70
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Pag. 11

    fabio3 ha scritto:
    Nella recensione linkata sopra a pag. 12 lo scanner della Canon 9950F viene indicato come più capace di visualizzare dettagli e tra l'altro costa anche qualcosina in meno.
    Non conosco questo scanner e sinceramente ho poca esperienza con gli scaner piani Canon.

    Effettivamente dalla rece sembra presenti un dettaglio superiore per il Canon, ma non ho capito le impostazioni di stampa usate ne se sitratta di una scansione di una diapo o di una foto.

    La cosa interessante è che viene indicata in 2400 dpi, per entrambi, la risoluzione con la migliore resa.
    Questo ti è utile per capire fino a dove puoi arrivare (ca. un 24x30cm in stampa chimica, quasi un A3 in digitale).

    Comunque dalle caratteristiche sembra una valida alternativa all'Epson.
    Sul sito di Pixamnia la differenza di prezzo è irrisoria. Mi sembra però più scarsa la dotazione software e manca il Silverfast.

    Il sito Canon indica in 12 per volta, il numero di diapositive intelaiate scansionabili.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Grande Girmi sempre puntuale

    ma perché un software di scansione è così decisivo?

    Cosa puoi controllare di uno scanner se non la risoluzione?

    Non è sufficente acquisire e poi modificare luminosità, contrasto e tutti i parametri conun programma come PhotoShop?

    Ciao e scusa se approfitto.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    341
    Ciao a tutti, è da tempo che seguo con attenzione questo 3ad e, da vecchio fotoamatore dedito esclusivamente alle diapositive, faccio alcune considerazioni:

    Non metto in dubbio la impareggiabile versatilità e comodità di una fotocamera digitale ma, rispetto ad una tradizionale, ed anche se iperdotata quanto a megapixel, credo che la qualità delle immagini della seconda (quella a pellicola per diapositive) sia ancora inarrivabile.

    Infatti, se parliamo di stampe di formato tradizionale, la qualità è, ad occhio, paragonabile, ma se parliamo di proiezione......il discorso si fa, a mio avviso, completamente diverso!

    Infatti, un'immagine su dia è composta da in numero di pixels virtualmente infinito o, meglio, da un unico pixel costituente l'immagine stessa. Per quanti pixel quindi possa avere un'immagine digitale, la qualità non sarà mai la stessa.....
    Stesso discorso potrà essere fatto per le sfumature dei colori, anch'esse praticamente quasi infinite su pellicola.

    Inoltre, per quanto riguarda la visione, potrò, oltre che le stampe, utilizzare la tv (bleah!) oppure lo schermo del pc. In quest'ultimo caso, essendo l'immagine relativamente piccola, la qualità è ancora passabile.

    Ma, come dicevo, è quando le nostre foto vengono proiettate su di uno schermo da video proiezione che la differenza si fa evidente e disarmante!

    Per tali proiezioni infatti, dovrò ovviamente utilizzare un vpr con una risoluzione che, al momento, è certamente di gran lunga inferiore a quella offerta da una fotocamera digitale anche solo di mediocri prestazioni.

    Certamente, in futuro, con l'avvento di vpr HD, le cose miglioreranno ma.....miglioreranno soltanto.

    Inoltre, i costi dell'attrezzatura necessaria per avere prestazioni vagamente simili alla proiezione tradizionale sono ancora proibitivi.....

    Allora mi sono detto: "perchè dover spendere delle cifre assolutamente rilevanti (che tra l'altro non ho) per ottenere risultati inferiori a quelli che sono ottenibili tradizionalmente?"

    Così, ho deciso di tenermi la mia ancora efficentissima (ed ai tempi carissima) macchina fotografica a pellicola e di comprarmi un proiettore Kodak Carousel (la Rolls Royce dei proiettori) su E-Bay dove, praticamente nuovi, anche se non l'ultimo modello, si trovano occasioni validissime attorno ai 100€

    Forse sarò un po' OT in questo 3ad, ma ci tenevo ad esporvi la mia modesta opinione......


    Un saluto a tutti.


    Marco
    Non giudicate le persone dalle loro amicizie:
    Giuda Iscariota frequentava gente veramente perbene

  13. #73
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Mi inserisco nella discussione per porre una domanda.
    Anch'io vorrei intraprendere il lavoro di archiviazione digitale delle foto tradizionali, premetto che ho tutto su negativo e pochissime dias.
    Io ho uno scanner Epson Perfection 1200 con adattatore per scansione negativi.
    Lo scanner in questione ha qualche anno, ma funziona ancora egregiamente, ha risoluzione ottica 1200x2400 e non sarebbe mia intenzione per ora sostituirlo.
    Ho già fatto qualche prova a 1200 dpi ed il risultato non mi sembra male.
    La domanda riguarda il software per l'aquisizione, ho letto di svariate opzioni per migliorare il risultato, rimuovere imperfezioni, etc... ora il programma in dotazione con il mio scanner non permette tutto ciò, è possibile utilizzare un software di scansione che mi permetta di fare il miglior lavoro possibile? Se si, quale?
    Grazie a tutti per l'aiuto.
    Ciao
    Alberto

  14. #74
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Grande Girmi sempre puntuale

    Marco 60 ha scritto:
    … credo che la qualità delle immagini della seconda (quella a pellicola per diapositive) sia ancora inarrivabile.
    Ciao Marco.
    Sono d'accordo in tutto quello che hai scritto pre quanto riguarda la qualità (che dipende molto dalle ottiche hai).
    Ho espresso tempo fa una roba simile relativamente al cinema digitale, QUI.

    Ma di fatto la praticità della tecnologia digitale, a mio avviso, compensa ampiamente i sacrifici da fare in termini di qualità.

    Questo è chiarissimo da tempo a livello professionale.
    Ormai non vedo più fotografi (parlo del settore pubblicitario) fotografare in analogico da almeno un paio d'anni.
    Nè in 24x36 né formati superiori, a parte qualche rarissimo caso o per qualche utillizzo che richieda un banco ottico.

    Ma un professionista ammortizza i costi di una digitale da 14Mp con pochi servizi.

    Io ho preso la mia prima reflex, nel '78 a 17 anni.
    Una Pentax MX che ho ancora e va ancora molto bene.
    Ma l'ultima volta che l'ho usata "intensamente" è stato nell'estate del '99 in Austria, quando fra eclissi totali di sole ed altro in una settimana feci 17 rullini da 36 di diapo.
    Non sono un fotografo di professione, ma per lavoro faccio spesso still life per cataloghi, mediamente fra lavoro e privato facevo sui 150 rullini all'anno.
    Capirai che il passaggio al digitale mi ha trovato in prima linea.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 05-09-2005 alle 23:30
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #75
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    wolf041 ha scritto:

    Io ho uno scanner Epson Perfection 1200 con adattatore per scansione negativi.
    Ciao.
    Ho avuto un Perfection 1200.
    Sarà molto dura riuscire ad ottenere con questo scanner un risultato che vado oltre una visione a video o una scarsa stampa 10x15cm.

    Ho già fatto qualche prova a 1200 dpi ed il risultato non mi sembra male.
    Adesso non le ho sottomano, ma se le trovo posterò un paio di prove che feci anni fa con il 1640U (superiore al 1200U) ed un Nikon LS 2000, a 1200 dpi. Poi mi dici se cambi idea.

    La domanda riguarda il software per l'aquisizione, ho letto di svariate opzioni per migliorare il risultato, rimuovere imperfezioni, etc... ora il programma in dotazione con il mio scanner non permette tutto ciò, è possibile utilizzare un software di scansione che mi permetta di fare il miglior lavoro possibile? Se si, quale?
    Premetto che ti sconsiglio di spendere soldi in software per quello scanner, ti converrebbe spenderli per cambiarlo.

    Cmq, sotto Win non saprei dirti molto. Qualche utente Win potrebbe essere più esauriente.
    Io posso dirti che oltre al nominato SilverFast SE o AI (costoso) esiste anche il VueScan. È molto usato anche sotto Mac e supporta molti scanners, fra cui il 1200U. Come il Silverfast SE, costa una cinquantina di dollari.
    Comunque molte funzioni devono essere presenti nello scanner, non dipendono dal software ed il 1200U non ha tecnologie particolari da sfruttare.

    Se vuoi ti spiego 2 modi (uno breve ed uno lunghissimo) per fare un sovracampionamento manuale per eliminare completamente il rumore di fondo.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 05-09-2005 alle 23:30
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •