|
|
Risultati da 16 a 30 di 141
Discussione: Consigli scansione diapositive
-
02-08-2005, 23:27 #16
Poca spesa…
fabio3 ha scritto:
…
Ho chiesto in giro per il servizio di scansione, 1,09€ a dia + supporto cd, che non costa quanto un normale CD: un esagerazione.
Ma dal prezzo direi che hai chiesto ad una "piccola bottega degli orrori" di farti un simil PhotoCD. Lascia stare.
…
Certo userò Photoshop per l'elaborazione finale:entro un anno con calma e pazienza potrei farcela.
Ma per il lavoro di archiviazione che vuoi fare, quasi non ti serve.
A meno che tu non sia un cane di fotografo e non debba ritoccare tutte le foto.
…
Per Girmi: perchè dici che con Windows non si riesce ad elaborare l'immagine? Comunque conosco approsimativamente l'uso degli istogrammi e del canale colore.
Anche l'uso di programmi professionali come Photoshop è vincolato dai limiti del sistema. (se vuoi ti spiego più diffusamente).
Ma ti basti pensare che nessun serio professionista dell'immagine usa il PC o se lo fanno poi vengono da me a chiedere aiuto, e io fatturo.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-08-2005, 23:28 #17
Vogliamo + D e bit, meno dpi.
fabio3 ha scritto:
Dimenticavo: ho anche letto che il parametro più importante per questi scanner non è tanto la risoluzione ottica, ma quel parametro di cui non ricordo il nome e che viene indicato con D : di che si tratta e perchè è così importante?
Tieni presente che per "leggere" veramente 4000 dpi servirebbero ottiche con risoluzione da oltre 800 linee/cm, che non esistono.
Per raggiungere queste risoluzioni gli scanner professionali usano dei fotomoltiplicatori (é lunga da spiegare), ma non che costano meno di € 10/15.000.
Ci sono dei 4000 dpi economici, con ottiche economiche, che vanno peggio di un buon scanner piano.
Al contrario scanner con ottiche di alta qualità permettono già con valori di 2.700 dpi di stampare in formato A3, scansionando l'intera diapo.
Considera anche un buon scanner con una buona ottica ed un buon software di acquisizione, già a 2700 dpi ti tira fuori tutta la grana di un 200 ASA.
Valori superiori possono essere utile in caso di ingrandimenti di "tagli" particolari della diapo.
Mentre D è il valore con si esprime il Gamma di Densità di uno scanner, cioè la capacità di leggere nelle zone + scure (ad alta densità) e quelle + chiare (a bassa densità) senza bruciarle o chiuderle.
Un concetto molto simile lo trovi per le pellicole o diaposite, in quel caso viene chiamata "latitudine di posa".
In entrambi i casi valori alti sono sinonimo di maggiore qualità.
Per uno scanner da diapo, fino a pochi anni fa valori oltre il D 3,4 erano esclusiva di costossisimi scanner professionali.
Il 4,8 del LS 5000 ED o il 4.2 del LS 50 ED solo 5/6 anni fa li avresti trovati su scanners da non meno di € 25.000.
Infine un altro parametro importantissimo è la conversione A/D, cioè la profondità di lettura del colore, espressa in bit per canale (o bit totali).
Indica la capacità di uno scanner di distinguere fra un colore ed un altro ed esprime il numero massimo di sfumature che lo scanner legge.
In pratica, uno scanner a 24 bit vedrà due colori molto simili come uguali, mentre uno scanner a 48 bit li leggerà come due colori diversi.
Nella scelta di uno scanner io suggerisco sempre di prediligere modelli capaci di alti D ed ad almeno 36 o 42 bit, più che alte risoluzioni frutto più di esercizi di marketing che di reali capacità di lettura dell'ottica.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-08-2005, 23:29 #18
Che lo sforzo sia con te (M.B)
corobi ha scritto:
Caro Fabio3, senza discutere sull'indubbia superiorità di Mac, volevo rassicurati su Windows.
Io uso Photoshop 7.0 su Pc e Win Xp Professional da molto e ti garantisco che i risultati sono molto buoni.…
Abbandona il lato oscuro e vieni verso la luce.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-08-2005, 23:37 #19
Ancora uno poi basta.
fabio3 ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che il monitor LCD non è il massimo, ma è quello che ho e siccome non sono un professionista e finora ho scansito parecchie foto con risultati non ottimali, ma apprezzabili, …
Io ho un livello di sensibilità tale (sono un grafico) che non mi permette di accontertarmi né di un LCD (li userei come pedane al massimo) né di un risulato meno che perfetto. Ma questo non significa assolutamente che il mio sia il sistema giusto per te.
Se hai tempo da dedicare, puoi assolutamente risparmiare qualcosa e prendere l'ottimo LS 50 ED.
Le dritte che ti ho dato poi, sono per una conversione definitiva dell'archivio "analogico" in "digitale", con l'idea che magari fra 10 anni tu possa voler ristampare una diapo su un formato frande.
Se devi solo sostituire il "dia-proiettore", allora il lavorò sarà molto più semplice e veloce e per fare questo ti basta anche il LS 40 che sicuramente puoi trovare usato su mille siti o negozi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 00:16 #20
Re: Poca spesa…
Girmi ha scritto:
La faccenda è lunga, ma brevemente: Windows ha una pessima gestione degli spazi colori.
Anche l'uso di programmi professionali come Photoshop è vincolato dai limiti del sistema. (se vuoi ti spiego più diffusamente).
Ma ti basti pensare che nessun serio professionista dell'immagine usa il PC o se lo fanno poi vengono da me a chiedere aiuto, e io fatturo.
thx
-
03-08-2005, 11:00 #21
Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)
Girmi ha scritto:
Sento che lo sforzo è grande in te.
Abbandona il lato oscuro e vieni verso la luce.
Lo SFORZO è molto grande e le incazzature verso Winzozz lo sono ancora di più (peste colga Bill Gates).
Io, purtroppo, uso Pc anche per l'editing video con Avid e quando il sistema va in crash perdo 2 mesi di vita.
Rientro IT
Credo, comunque, ed è tutto IMHO, che per non spaventare Fabio3 sia meglio rassicurarlo sul fatto che può sicuramente iniziare a prendere confidenza su Pc. Il giorno che il diletto diventa passione può sempre fare un investimento e passare a Mac.
Altra cosa da non sottovalutare è l'utilizzo di photoshop. Tu che lo usi dalla 1.0.7 (io solo dalla 4.0) converrai che non è un SW intuitivo e di rapida acquisizione delle sue potenzialità. Però, ragazzi, che soddisfazioni!
Per quanto riguarda gli scanner mi sembra che Girmi sia il più quotato a dare consigli, anche se mi sembra di capire che Fabio3 sia un po' spaventato dai costi.
Dai Girmi, consigliali qualcosa di più abbordabile.
Fabio3 fai sapere a Girmi quant'è il tuo budget.
Ciao e buoni ritocchi a tutti
Roberto
-
03-08-2005, 11:16 #22
Re: Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)
corobi ha scritto:
Piccolo OT:
Lo SFORZO è molto grande e le incazzature verso Winzozz lo sono ancora di più (peste colga Bill Gates).
Io, purtroppo, uso Pc anche per l'editing video con Avid e quando il sistema va in crash perdo 2 mesi di vita
Io ho lavorato con AVID (quello vero, che ha stravolto l'editing video) circa 10 anni fa. Ora devo dirti: mai provato Final Cut (Pro o Express che sia)?
Lo sai che con € 539 puoi cominciare a "giocare" col Mac e con meno di € 2000 puoi dire addio a mal di testa e perdite di tempo?
corobi ha scritto:
…
Rientro IT
Credo, comunque, ed è tutto IMHO, che per non spaventare Fabio3 sia meglio rassicurarlo sul fatto che può sicuramente iniziare a prendere confidenza su Pc. Il giorno che il diletto diventa passione può sempre fare un investimento e passare a Mac.
corobi ha scritto:
…
Fabio3 fai sapere a Girmi quant'è il tuo budget.
Per un 768*576 da proiettare in TV basta un scanner piano decente.Ultima modifica di Girmi; 03-08-2005 alle 11:26
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 11:33 #23
Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)
Girmi ha scritto:
Piccolo OT.
Lo sai che con € 539 puoi cominciare a "giocare" col Mac e con meno di € 2000 puoi dire addio a mal di testa e perdite di tempo?
Resta il fatto che i ritocchi me li faccio ancora su un vecchio Pentium 4.
Dai Girmi, butta giù qualche altro consiglio per Fabio3 (calando un po' coi prezzi), altrimenti ci mettono OT.
Ciao e buona giornata
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
03-08-2005, 11:34 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)
Girmi ha scritto:
Piccolo OT.
Io ho lavorato con AVID (quello vero, che ha stravolto l'editing video) circa 10 anni fa. Ora devo dirti: mai provato Final Cut (Pro o Express che sia)?
Lo sai che con € 539 puoi cominciare a "giocare" col Mac e con meno di € 2000 puoi dire addio a mal di testa e perdite di tempo?
Il "ricicla fondi di magazzino" MACMini ha prestazioni oscene, derivanti da un hw obsoleto a dir poco. Se si esclude il design, è un furto. Per il resto, se non sei capace di non impallare un PC non è colpa mia
Una bella WS basata su Dual Opteron e, a parte i soliti bench taroccati (e smascherati puntualmente) di Apple, sei a posto.
Riccardo
P.S. Ti consiglio qualche discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...e&pagenumber=1
http://www.avmagazine.it/forum/showt...e&pagenumber=1
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ighlight=Apple
-
03-08-2005, 11:41 #25
Ops, non avevo visto le tue ulteriori indicazione.
Io butto li questo Nikon.
Economico (mi sembra che sia sui € 650), affidabile e con buona risoluzione.
Che ne dici?
Certo che Fabio3 ne ha tante di scansioni da fare!!!
Quando gli passa?
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
03-08-2005, 11:53 #26erick81 ha scritto:
Se non sei capace di non impallare un PC non è colpa mia
Saranno i venti cosmici???
Ogni sistema ha i suoi difetti
Per Girmi:
Ho lavorato anche con Avid su Mac e anche li ..... ognitanto .....?!?
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
03-08-2005, 12:13 #27corobi ha scritto:
Ops, non avevo visto le tue ulteriori indicazione.
Io butto li questo Nikon.
Economico (mi sembra che sia sui € 650), affidabile e con buona risoluzione.
Che ne dici?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 12:16 #28corobi ha scritto:
Ho lavorato anche con Avid su Mac e anche li ..... ognitanto .....?!?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 12:26 #29Girmi ha scritto:
Ognipoco vorrai dire.
Vabbè, ognipoco.
Comunque la tua massima:
Sulla scatola c'era scritto: "…richiede Windows XP Home o superiorie.", così ho preso un Mac!
è insuperabile!!!
La quoto in pieno.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
03-08-2005, 12:31 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
corobi ha scritto:
Pignolo!!!
Vabbè, ognipoco.
Comunque la tua massima:
Sulla scatola c'era scritto: "…richiede Windows XP Home o superiorie.", così ho preso un Mac!
è insuperabile!!!
La quoto in pieno.
Ciao
Roberto
Riccardo