Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 141
  1. #121
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    No dai non dirti così

    Il ragionamento è corretto, solo assicurati di compare uno scanner che, oltre alla risoluzione che cerchi, abbia anche un buon fattore Dmax (è l'equivalente della latitudine di posa) e possibilmente eliminazione del rumore automatica.



    Un mio amico con scanner HP amatoriale 1200 x 1200 mi ha scansito alcune dia, che non assomigliano proprio a quelle che riesce a tirare fuori il Canon 9950F. Mancano non solo di dettagli, ma anche di contrasto e profondità.

    Ciao

    P.S. E comunque ricordati che fra 15 anni uscira la TV HHD 3840 x 2160.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #122
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da pippolo
    volendo avere solo le foto sul tv, la risoluzione max di uno schermo di 1920 x1080 è sufficente uno scanner 2400 x1200 e per quanto riguarda la macchina digitale e gia abbondante una 3 mpx cioe 2048x1535?
    In linea di massima si, ma devi considerare altri fattori.
    Soprattutto la sorgente che usi (DVD, PC, la digicam direttamente) ed il taglio da dare alle foto (devi per forza farle tutte orrizzontali o accettare di avere le bande laterali nere) e, nel caso della digitale, la necessità di fare le inquadrature in macchina. Con una 3 MP avresti poco margine.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    La settimana scorsa ho venduto lo scanner (Canon 9950F) su Ebay.

    Pagato 294 € + SS venduto a 340 €. Si sono fatti prendere dalla sindrome dell'asta.

    In pratica (per dirla con Moggi) mi hanno pagato per scansire le mie dia.

    Comunque un ottimo scanner per usi amatoriali.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #124
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    8

    siamo rimasti indietro

    ciao a tutti
    avendo passato gli ultimi due anni in cima all'everest pensavo ci fossero state devastanti novita nel campo scansione diapo puoe ssere che siamo ancora fermi al canon 9950?
    o forse avete gia tutti scansionato le vostre dia?
    o le avete buttate alle ortiche?
    se qualcuno a ancora qualche consiglio da darmi batta un colpo
    tenendo presente che non ho capitali ingenti nella mia finanziaria a disposizione e circa duemila diapo da scansionare(povero me)
    aspetto copiose risposte
    un saluto a tutti

  5. #125
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    In due anni è successo che le diapo non si fanno più e di conseguenza anche gli scanner si sono fermati.
    La stessa Nikon è ancora ferma ai Coolscan LS 5000 ED e Coolscan V ED e dubito che ne vedremo ulteriori sviluppi.
    Fra l'altro sono ancora abbastanza costosi, sui € 1330/750 rispettuvamente.
    Però vedo, sulle riviste fotografiche, molti annunci di usato a prezzi interessanti.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 28-11-2008 alle 11:38
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #126
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    8
    grazie girmi
    quindi devo andarmi a cercare il canon 9950f o il nikkon da te descritto oppure qualche laboratorio che abbia prezzi accessibili
    grazie della risposta ciao

  7. #127
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Per duemila scansioni fatte da un laboratorio credo tu debba accendere un ipoteca sulla casa.

    Se hai voglia e tempo per fare da solo, prendi un "Tutto fotografi" o cerca in rete e vedrai che troverai decine di offerte interessanti.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #128
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Oppure metti un annuncio: magari qualcuno che ne ha uno e vuole sfruttarlo può prendersi l'impegno di scansionartele dietro compenso.

  9. #129
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    107
    salve mi sono letto (quasi) tutto questo topic aperto ben 5 anni fa... vorrei anche io avventurarmi nella digitalizzazione di vecchie diapo: uno scannerino dedicato non di livello professionale (ho visto che partono dai 60 euro in su, tipo il Veho VFS-002M) può essere un buon acquisto?

    mi sono informato in uno studio fotografico e chiedono 0,50€ x diapo e visto che ne ho alcune centinaia forse varrebbe la pena acquisirmele da solo... la mia domanda era questa: questi "aggeggi" economici che risultati offrono?

  10. #130
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    107
    non c'è più nessuno?

  11. #131
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da redheart
    ....mi sono informato in uno studio fotografico e chiedono 0,50€ x diapo e visto che ne ho alcune centinaia forse varrebbe la pena acquisirmele da solo..
    Io ho letto la prima e l'ultima pagina...
    Mi viene da fare una considerazione: 5 anni si parlava di 5€/diapositiva (o negativo)....oggi 0,5€/diap.

    Volevo anche io comprare un aggeggino sulle 100/150 Euro per digitalizzare le diapositive CHE ALTIMENTI RIMARREBBERO A VITA INSCATOLATE NELLO SGABUZZINO (proiettore buttato, ma anche se ce lo avessi chi ha voglia di metterlo in salotto, spegnere la luce e proiettarlo contro una parete...che non è nemmeno più bianca a casa mia!....i nostaglici?... anche gli album di foto? chi ha più voglia E TEMPO per sfogliarli?...nemmeno a Natale lo si fa più!).

    Penso che con un aggeggio economico i risulati siano mediocri.
    Un centro si elaborazione fotografica (spero) che abbia strumenti + professionali.
    Anche io ho un esiguo numero di diapositive (al max. credo 300) e un 300 negativi di foto (QUELLI DEI FAMOSI ALBUM CHE NESSUNO HA PIU' IL TEMPO E LA VOGLIA DI DISCASTRARE DALLA LIBRERIA!)...

    A questo punto: 0,5 x 600 = 300 € (che - 150€) = 150€...speso di più ma come minimo mi sono risparmiato a occhio 3 o 4 WEEK END INTERI di fronte al PC (per magari risultati più mediocri)...

    Mi informerò anche io per un centro di elaborazione foto professionale..

  12. #132
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Non ricordo (dopo tutto questo tempo) se l'avevo già detto, ma la soluzione che ho adottato io è stata quella di acquistare (in comproprietà con mio cognato) uno scanner serio (Nikon 4000 con caricatore automatico di diapositive), e far fare a lui il lavoro, lasciando il PC acceso uscendo per andare al lavoro, o durante il pranzo o la cena, o durante la notte.
    Un caricatore da 50 dia veniva trasferito (a 4000 dpi) in circa 2-3 ore.

    Con pazienza, ma senza fare quasi nulla manualmente, mi sono ritrovato con la prima tranche di circa 3500 scatti caricata su un harddisk e pronta per essere catalogata in Lightroom.
    Sto risistemando lo studio in questo periodo, ma appena finito riprenderò l'attività per trasferire le altre 2000 dia mancanti.

    Alla fine il costo è stato alto, ma effettivamente non così alto rispetto a un lavoro fatto fare all'esterno.
    E poi ho mantenuto il controllo su tutto il processo.

  13. #133
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    119
    Risollevo il thread dopo aver letto una svagonata di post.

    - Canon CanoScan 9000F (~200€)
    - Epson Perfection V500 Photo (~230€)
    - Epson Perfection V750 Pro (~800€)

    Tirando le somme mi sembra di capire che ancora oggi,
    nel 2011, gli scanner che ho elencato sopra (chi meglio,
    chi peggio) sono in grado di digitalizzare foto utilizzabili
    principalmente solo per il web o stampe sul classico 10x15.

    Cosa saggia invece, per chi ha più di qualche migliaia
    di diapo ed è fotoamatore da tempo, sarebbe quella
    di acquistare un Nikon CoolScan V ED o 5000/9000 ED.

    Questi ultimi si distinguano per velocità, incredibilmente
    superiore, per profondità dei colori, per possibilità di
    stampare tranquillamente fotografie al di sopra del piccolo
    10x15 ma anche ovviamente dai prezzi dato che parliamo
    di scanner Professionali.

    Detto questo, c'è qualcuno in Emilia-Romagna che ha
    acquistato / noleggia una di queste bestioline Nikon?

    Sono combattuto sulla scelta perché non voglio spendere
    soldi per uno scanner mediocre, però allo stesso tempo
    penso al fatto che acquistando uno scanner Nikon (5000
    o 9000), una volta digitalizzate, risulterà semplicemente
    un costoso soprammobile visto che sono passato al digitale.

    Chi ha comprato o provato uno scanner Nikon potrebbe
    contattarmi in privato per dirmi dove è possibile trovarli
    a buon prezzo oltre a darmi qualche dritta al riguardo?


    Grazie in anticipo!
    Ultima modifica di keanup; 31-05-2011 alle 18:09
    Svendo la mia collezione di AF.Digitale (2006-09)

  14. #134
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    114
    Ah beh il prezzo dello scanner è salito alle stelle per l'usato,è da pazzi...il 5000ed mi han detto che va molto bene,non ci sarebbbe nemmeno troppa differenza con uno a tamburo,pero' ci sono anche altri prodotti.Che sappia non li affittano,oppure avevo visto qualche prezzo per la digitalizzazione,ma si fa prima a comprarlo e rivenderlo.

  15. #135
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    119

    C'è da dire che il Nikon riuscirebbe a produrre dei file .NEF
    che dovrebbero essere l'equivalente di un RAW su Reflex..
    Molto più maneggiabili che un file già "impacchettato" e
    compresso come il JPEG; oltre ad essere molto più veloci
    grazie ai caricatori da 50frame che però non ho capito
    ancora se sono già inclusi o da prendere separatamente.

    Sarebbe bello scansionare con un Nikon e cestinare tutto
    ma volevo capire prima fino a che formato potrei stampare
    partendo da diapo 35mm e acquisendo con un Canon 9000F.

    Le differenze ci saranno per forza, parliamo di 2000€ contro
    200€ circa, ma volevo quantificarle per valutare se farmi
    fare il lavoro da un fotografo oppure se arrangiarmi, in caso,
    dopotutto il risultato, per quello che ne devo fare, sia buono.
    Ultima modifica di keanup; 01-06-2011 alle 17:23
    Svendo la mia collezione di AF.Digitale (2006-09)


Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •