Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 141
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Girmi ha scritto:
    Come azionista Apple .....
    Io della Apple ho l'I-Pod. Va bene!

    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  2. #47
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    fabio3 ha scritto:

    Avrei addocchiato questo
    Non conosco questo modello, ma a occhio sembra l'ennesima elaborazione del Prime Film Scanner 3600.
    Se è così, è poco più di un giocattolo e devi lavorare una diapo per volta.
    L'Epson 4990 va sicuramente meglio, pur con i limiti che ti ho detto.

    La tecnologie ICE riconosce e rimuove graffi, pelucchi, polvere ed altre imperfezioni (non capisco come faccia, ma riesce a distinguere un graffio sulla pellicola dai fili di un elettrodotto in un paesaggio, incredibile)

    La tecnologia GEM serve a ridurre la grana della pellicola.
    Cosa diversa dal rumore del CCD (avvertibile nelle zone più scure e nelle campiture uniformi. È eliminabile con la funzione Multipass (si chiam in diversi modi a seconda del SW usato), im pratica lo scanner effettua più scansioni (fino a 16 per il Nikon) ed il risultato è una media delle scansioni fatte. Il pricipio su cui si basa questa tecnica è che il rumore "elettrico del CCD non si presenta mai allo stesso modo, quindi ogni scansione avrà dei pixel "rurmorosi" sempre in posti diversi.
    Anche alcune reflex digitali Pro hanno una funzione simile (Fuji FinePix Pro S2e S3).

    Lo ROC effetivamente elimina dominati e recupera la saturazione persa riequilibrando i colori.

    Infine la DEE serve a compensare luci e ombre in immagino troppo contrastate.

    Qui trovi una bella prova del LS 50 ED.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    per conto di Pacchio ti comunico che non devi dimenticare la necessità di un colorimetro per profilare il monitor

    ambasciator

    p.s.
    Pacchio non ti ci abituare eh

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Sai che mi hai fatto venire la tentazione di comprarmelo (con tutte le dia che ho in archivio).

    Ciao

    Roberto

    P.S. Sei passato a Photoshop CS o usi ancora il 7? Se si, com'è? Merita?
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #50
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    La legge del menga…

    erick81 ha scritto:
    Senti, le info per confutare le tue "credenze" te le ho date, se non vuoi leggerle fai pure!
    Guarda, io più che delle credenze posso avere dei comodini.
    E sono sempre dietro a spostarli.

    D'altra parte uso strumenti non computers.


    An Apple a day keep the Disk Doctor away
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: La legge del menga…

    Girmi ha scritto:
    Guarda, io più che delle credenze posso avere dei comodini.
    E sono sempre dietro a spostarli.

    D'altra parte uso strumenti non computers.


    An Apple a day keep the Disk Doctor away
    Tutto molto simpatico, peccato che le tue affermazioni su MAC ed Intel sono state completamente confutate da quello che ho scritto (accompagnandolo con link ben precisi).

    Buon divertimento con i prossimi computers/assemblatoni (già adesso, tranne mb e CPU, l'hw è identico a quello di un PC del Bennet) made in Cupertino!!

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Girmi ha scritto:
    Non conosco questo modello, ma a occhio sembra l'ennesima elaborazione del Prime Film Scanner 3600.
    Se è così, è poco più di un giocattolo e devi lavorare una diapo per volta.
    L'Epson 4990 va sicuramente meglio, pur con i limiti che ti ho detto.
    Quello che hai indicato te non ha le funzioni di cui sotto.

    Girmi ha scritto:
    La tecnologie ICE riconosce e rimuove graffi, pelucchi, polvere ed altre imperfezioni (non capisco come faccia, ma riesce a distinguere un graffio sulla pellicola dai fili di un elettrodotto in un paesaggio, incredibile)
    Mi sembra di aver capito che funziona così: prima una scansione normale, poi una scansione a raggi infrarossi che attraversa tutti i colori come se fossero bianco, quindi solo lo sporco viene rilevato. Nel punto di sporco un apposito programma riempie ilpunto col colore che sta intorno

    Girmi ha scritto:
    Cosa diversa dal rumore del CCD (avvertibile nelle zone più scure e nelle campiture uniformi. È eliminabile con la funzione Multipass (si chiam in diversi modi a seconda del SW usato), im pratica lo scanner effettua più scansioni (fino a 16 per il Nikon) ed il risultato è una media delle scansioni fatte.
    Sovracampionamento, credo.

    Prova a vedere

    questa recensione.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Per favore girmi ed Erick fate i bravi altrimenti ci chiudono questo interessantissimo Thread.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    fabio3 ha scritto:
    Per favore girmi ed Erick fate i bravi altrimenti ci chiudono questo interessantissimo Thread.
    OK!

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Girmi ha scritto:

    Se è così, è poco più di un giocattolo e devi lavorare una diapo per volta.
    L'Epson 4990 va sicuramente meglio, pur con i limiti che ti ho detto.
    Spiega come avviene la scansione per l'Epson e gli scanner più quotati perchè a me sembrava che anche per questi, pur essendoci il caricatore che tiene 4 dia, la scansione sia comunque manuale ed effettuata una alla volta: Faccio una scansione, spingo avanti il caricatore e faccio un'altra scansione.

    O No .
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    P.S. grazie Erick.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    Re: Re: Re: Poca spesa…

    Girmi ha scritto:
    È veramente lunga, doveri cominciare al 1931!!!
    In due parole (spero), esistono modelli matematici che servono per descivere spazi colore teorici (CIELAB, RGB standard, XYZ ed altri)
    Questi modeli sono "teorici" in quanto non riproducibili tramite spazi colore reali (CMYK per la stampa, i vari RGB per il video ed altri)
    Inoltre gli spazi teorici sono molto più ampi di quelli reali (esistono colori non riproducibili in RGB, né in CMYK)
    In particolare lo spazio RGB standard è molto più ampio del sRGB utilizzato di default da Win (in pratica molti colori RGB non sono visualizzati in sRGB)
    Da anni Apple usa profili RGB molto più ampi del sRGB e di conseguenza più vicini allo spazio RGB standard (si vedono più colori su un Mac in default che su un PC in default).

    Su entrambi i sistemi si può intervenire pe modificare i profili di sistema.
    Ma mentre su PC ci vuole il solito master al MIT su Mac la cosa è molto più semplice e funzionale.

    Per quanto riguarda i monitor il discorso non è molto diverso dall'HT.
    Sappiamo tutti che (al momento) il miglior LCD non avrà mai la qualità di visione di un mediocre CRT.

    Per ora mi fermo qui. La mancanza di sovrapposizione fra zone dello spazio RGB e lo spazio CMYK, per la stampa, cosa è il ?E ed altro li trattiamo in una prossima puntata.

    Se vuoi dai un'occhiata qui, qui e se vuoi anche qui.
    Come mai tutti comprano libri su Photoshop e nessuno legge i manuali? Perchè si vogliono impare i trucchi saltando le basi?
    (comunque buon libro, ma non per principianti)
    ok consulterò i link

    ho un sony FD500 e non va malaccio, gli lcd sono ottimi per fare i gnocchi col mattarello

    i manuali di photoshop non li ho mai avuti ma confermi che so scegliere i testi sacri

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Con Pkotoshop riesco a fare questo:

    Prima
    [IMG][/IMG]

    Dopo


    IMG][/IMG]

    Il piccoletto figaccione a destra sono io un pò di anni fa, 40 per la precisione , quando ancora avevo i capelli . La nanetta è mia sorella.[
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  14. #59
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    fabio3 ha scritto:
    Quello che hai indicato te non ha le funzioni …
    Le descrizione delle tecnologie non era correllata all'indicazione dell'Epson che sembra avere solo l'ICE

    Mi sembra di aver capito che funziona così: prima una scansione normale, poi una scansione a raggi infrarossi che attraversa tutti i colori come se fossero bianco, quindi solo lo sporco viene rilevato. Nel punto di sporco un apposito programma riempie il punto col colore che sta intorno
    Non mi sembra che questi scanner abbiamo un emettitore di infrarossi, ma ti ripeto, non so come funziona, ma funziona.


    …Sovracampionamento, credo.[/URL]
    Multipass, multiscan, oversampling. Si chiama anche così.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #60
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Scansioni multiple


    fabio3 ha scritto:
    Spiega come avviene la scansione per l'Epson e gli scanner più quotati perchè a me sembrava che anche per questi, pur essendoci il caricatore che tiene 4 dia, la scansione sia comunque manuale ed effettuata una alla volta: Faccio una scansione, spingo avanti il caricatore e faccio un'altra scansione.
    Negli scanner piani, come l'Epson 4990, la quantità di diapo caricabili dipende dalla grandezza del piano luminoso superiore.
    L'Epson 4990 ha un piano utile di 8"x10" (20x25 cm).

    A conti fatti puoi fare 20 diapo intelaiate per volta, in un'unica scansione, di 20x25 cm che poi dividerai in Photoshop, oppure utilizzando la funzione per le scansioni multiple.
    In quest'ultimo caso avrai 20 scansioni già separate, ma devi sempre selezionarle e settarle una ad una.

    Nei normali scanner per diapo puoi mettere un telaio per volta oppure strisce di pellicola, solitamente fino a 4 fotogrammi max, grazia ad un caricatore sempre fornito.

    Vi sono poi filmscanner capaci, tramite accessori, di caricare più telaietti e scansionarli in automatico uno ad uno.

    Questo era il senso dei miei post dove ti indicavo il Coolscan LS 4000 ED ed il Coolscan LS 5000 ED che con l'alimentatore automatico SF-210 possono fare fino a 50 diapo alla volta.

    È sicuramente la via più comoda e veloce, ma ogni comodità ha un prezzo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •