|
|
Risultati da 46 a 55 di 55
Discussione: A che risoluzione fotografate?
-
08-02-2005, 14:41 #46Martin Riggs ha scritto:
le esigenze lavorative sono un altro conto...
vuoi mettere non dover stampare le foto..non spendere per pellicola e sviluppi....
fotografando in digitale è tutto guadagno.
dai non mi sembra di dire una cosa imbelle....
basta che accosti una fotografia digitale ad una a pellicola...
non ci sono commenti penso.
Come le esigenze lavorative sono un altro conto!!!!
Io non sono un'appassionato di fotografia, sono un fotografo della domenica, ed essendo un morto di fame la fotografia mi è sempre sembrato un hobby costoso.
Quando andavo in ferie con la pellicola tornavo al max con 2 rullini da 36, ora torno a casa con 5-600 foto.
Mi dirai, non è la quantità che conta, ma il fatto è che come fanno i professionisti mi posso permettere di fare più foto dello stesso soggetto per poi scegliere la migliore a posteriori. Prima lo scatto era uno e se veniva male, come spesso accadeva in quanto non fotografavo molto, così lo dovevo tenere. Quanto mi sarebbe costato anche solo in provini stampare 500 foto??? Ora mi costa solo un po di corrente per caricare le batterie.
Essendo poi un fotografo della domenica non cerco la qualità esasperata, anche se devo dire che le stampe fatte finora (non con le getto d'inchiostro, ma a sublimazione) su dimensioni normali mi sono sembrate pari alle analogiche, occhio da profano naturalmente.Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
11-02-2005, 10:51 #47
io so solo una cosa.
secondo me il successo del digitale è proprio dove diceva av...
il fatto di non dover per forza stampare +...il fatto di non dover regalare + i soldi al fotografo, quel gran ladrone che ti stampava anche quelle scattate al pavimento per finire il rullino...
però attenzione boys....
come dice la kodak...
una foto non scattata è un ricordo che non c'è...
però io la correggierei così...
una foto non stampata è un ricordo che non c'è...
e avoglia a dire che ti messo il cd nel computer e te le vedi nello schermo...pffff..
per me non è la stessa cosa di averla in mano la foto.
ah Fr,
tu hai perfettamente ragione in quel che dici però ti dico solo che cmq tutti i fotografi professionisti sono passati al digitale solo per comodità e non per qualità...e questo è innegabile.
vuoi mettere cosè per loro scattare con un banco ottico..pellicole...sviluppi..provini...diapositiv e...spese che volano...eurozzi sprecati...
ora si scattano le foto...le scegli nel pc...e le ritocchi...ecco la magia della nuova fotografia...zero spese...tutto guadagno...
bella roba...adesso siamo tutti grandi fotografi.
w la leica
luigiRoger??? Agguanta il gattooooo!
-
11-02-2005, 11:40 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
ci sono tre tipi di fotografi
chi ci campa
chi deve fare le foto delle vacanze
chi ci prova piacere
e se a uno gli piace.... gli piace
io ho una f70
una camedia digitale uzoom
una nikkormat
una zetith 122
anche un paio di ottiche di pregio e nessuna malaccio
zenith a parte che mi ha fatto da scuola le altre tre eccellono (nel mio utilizzo) per il lor ambito una non mi può sostituire l'altra.
Cmq la qualità la fanno le ottiche non i corpi macchina
-
11-02-2005, 12:50 #49jago ha scritto:
...Cmq la qualità la fanno le ottiche non i corpi macchina.
La scelta (purtroppo) la fa la tasca...
«Go, Nishi, go!»
-
11-02-2005, 14:11 #50jago ha scritto:
...cut...
Cmq la qualità la fanno le ottiche non i corpi macchina
Io uso tuttore ma mia "vecchia" sony f505v con i suoi "miseri" 3.3Mp, la scelsi proprio per le ottiche!!! Nel '99 nesuna macchina aveva ottiche decenti a parte questa che montava zeiss, escludendo le nikon professionali o altre macchine pro dai prezzi proibitivi.
Quando un amico mi chiede consiglio, per quel posso che posso dire, consiglio sempre, se non si ha un budget illimitato, di risparmiare sui Mp e di scegliere una macchina con ottica decente. Anche secondo me fa la differenza!!!Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
17-02-2005, 10:03 #51
Re: A che risoluzione fotografate?
CATVLLO ha scritto:
La domanda sorge spontanea....in quanto volevo sapere se la risoluzione MAX è sempre consigliata per scattare le foto con le Ns amate macchinette digitali.
Insomma ci sono conferme o smentite riguardo....al concetto.....maggior risoluzione....= migliore foto......o bisogna trovare un compromesso....perchè così uscirebbero troppi artefatti...insomma qual'è la verità?
Lasciando stare i compromessi....ndr spazio sulle memorie come ottengo la miglior foto digitale......e se la regola fosse davvero quella d'impostare la risoluzione max...cosa starebbero a fare le risoluzioni intermedie? trannne la 640x480 per Av Forum e l'E-Mail!!!
Illumintemi come sempre...salutoni.
CATVLLO
Poi elaboro con Nikon Capture e, se necessario, riduco la risoluzione e comprimo in JPG per la visualizzazione a video o TIFF per la stampa.
LuVi
-
17-02-2005, 10:04 #52
KE SEI IL FRATELLO DI PAOLO?
Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
17-02-2005, 10:08 #53Martin Riggs ha scritto:
scusate la domanda stupida eh??
ma la pellicola vi fa così tanto schifo???
ma basta con queste digitali...sembra che sia stata scoperta l'america...e che è??'
se la vostra finalità è la stampa andate su pellicola...
se la vostra finalità è il cazzeggio divertitevi con i giocattolini plasticosi digitali.
scusate lo sfogo ma quando è troppo è troppo!
che si sente che faccio il fotografo?
ehehe
Io uso la pellicola da sempre, ora scatto con una F4S, quasi sempre caricata con Ilford 400 BW o con Kodak Tmax400 e con una D70.
Esistono milioni di professionisti, in ogni campo, che usano ESCLUSIVAMENTE il digitale, anche nel medio formato.
LuVi
-
17-02-2005, 10:08 #54Martin Riggs ha scritto:
KE SEI IL FRATELLO DI PAOLO?
Ma è un lontano cugino di mio padre.
LuVi
-
06-04-2005, 15:15 #55
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 40
Anch'io all'inizio ero diffidente sulle digitali... avevo una reflex "analogica" (Canon Eos300) di cui ero molto soddisfatto ma la usavo poco (uso amatoriale-casalingo) e anche il costo delle pellicole e delle stampe limitava il mio istinto alla scatto!
Poi ho provato il digitale, mi è piaciuto, ho confrontato le stampe (max 13x18) e mi sembravano buone anche quelle da digitale.
Così ho venduto la reflex anche se ci ero "affezionato" in quanto non la usavo praticamente più.
Dato che era come nuova ci ho ricavato 200€ a cui ne aggiunti altrettanti per una Canon Powershot A80 e tutt'ora ne sono soddisfatto.
Ora spendo circa 0,25-0,30€ a stampa (dal fotografo oppure on-line, ma sempre stampa chimica su carta fotografica) mentre quello che non stampo è "gratis" e questo mi permette di scattare quanto voglio e di prestare volentieri la fotocamera alla moglie o al primo che capita (casomai faccio presto a cancellare...).
Ciao a tutti.Canon EOS 30d
Dona sangue, fa bene anche a te!