Personalmente posseggo una ormai vecchia Sony dsc-f505v da 3.3Mpx.
Scatto praticamente sempre a 1280x960 (risoluzione minima a parte il 640x480) che corrisponde a circa 1.3Mpx per 2 ragioni, una la memoria perchè a risoluzione max mi genera file da oltre 4MB in Jpeg e da oltre 9Mb in Tiff, e l'altra perchè le guardo su pc e non ero mai stato interessato a stamparle.
Devo dire che la macchina in oggetto pur avendo oltre 4 anni scatta tuttora meglio di molte macchine nuove da 4-5Mpx e ciò per 2 ragioni: la compressione e l'ottica.
E' molto importante l'ottica della macchina, io scelsi la mia perchè monta ottiche zeiss, fa una grandissima differenza, è molto importante per la cromia e la luminosità dello scatto.
La compressione è l'altro fattore importante, se la macchina comprime troppo non fa altro che rovinare la foto.
Per assurdo la macchina di un mio collega, una optio da 4mpx, a massima risoluzione genera foto peggiori della mia a 1280x960, abbiamo fatto più prove. C'è anche da dire che come la uso genera file da circa 500KB, mentre la optio alla massima risolizione li genera sotto i 400KB e quindi comprime esageratamente.
Nel caso fossi interessato alle stampe: prima delle ultime ferie non avevo mai stampato, ma il mese scorso mentre ero in asia, la mia ragazza ha voluto delle stampe di alcune foto a 10x15.
Pensavo che con scatti a 1280x960 venissero una schifezza dopo aver letto qua e la le menate sulle risoluzioni, invece sono rimasto allibito dalla qualità, praticamente indistinguibili da una stampa da pellicola!!!! Provare per credere!!!
C'e da dire che tra l'altro dove ho stampato avevano una macchina professionale AGFA (quelle bestie lunghe 2,5 metri dei centri stampa professionali) e sono rimasto allibito anche dal fatto che addirittura per la stampa dai negativi aquisivano le foto con uno scanner professionale ed il tutto era computerizzato.
Mi hanno spiegato che l'impressione non viene più fatta in analogico neanche per i rullini, vengono aquisite, corretta la colorimetria, luminosità e contrasto da computer e all'interno della stampante è posto un pannello (non so in che tecnologia) per l'impressione della carta.
Quindi a mio parere, per usi ludici e non professionali, le storie sulle risoluzioni sono tutte seghe mentali!!!
L'ho sempre pensato, ma ne ho avuto la riconferma. E' vero che le Assemblad a pellicola o anche una reflex da 35mm hanno risoluzioni da paura in confronto alle digitali, ma servono per fare stampe di dimensioni elevate, poster o cartelloni, per una normale foto 10x15 la risoluzione pari a 1.3Mpx è più che sufficente.
Anzi, non avete mai notato che i centri stampa Kodak per le stampe 10x15 richiedono foto a 800x600??? Probabilmente se le portate maggiori comunque le riducono.
Quindi a mio parere la risoluzione è importante fino a un certo punto, molto meglio investire in una macchina con ottiche di buon livello piuttosto che in pixel e un fondo di bottiglia, certo che ormai si fa la gara a chi ha più megapixel, sentendo parlare alcuni amici mi sembra di ritornare ragazzino a quando si faceva a gara a chi lo aveva più lungo!!!
Ciao