|
|
Risultati da 16 a 30 di 55
Discussione: A che risoluzione fotografate?
-
10-12-2004, 10:42 #16
Re: E PER L'ALTA DEFINIZIONE IN TV ?
boldarino ha scritto:
Scusate, allargo il discorso. Avendo un plasma con pannello hd 1280 x 768 vorrei sfruttarlo al massimo. C'e' relazione tra i megapixel delle fotocamere digitali e risoluzione schermo plasma o lcd?
Cioe' una fotografia a 5 megapixel si vede meglio di una a 3 megapixel? E su uno schermo LCD 23"(es. HP o PHILIPS 1920 X 1200)????
Grazie. Angelo.
In linea generale una fotografia su uno schermo al plasma si vede in modo ottimale quando è visualizzata alla risoluzione nativa dello schermo. Cioè non noterai miglioramenti passando da 1 a 2 o + megapixel di risoluzione della foto se la visualizzi su un plasma 1280x768, perché verrebbe comunque riscalata a 1280x768. Analogamente la risoluzione ottimale, oltre la quale non noteresti miglioramenti su uno schermo 1920x1200 è 2 megapixel.
Questo nell'ipotesi di utilizzare il PC per vedere le foto, perché se invece colleghi direttamente la fotocamera al televisore, mediante l'uscita composito presente su molti modelli, allora la risoluzione sarebbe molto inferiore e pari allo standard PAL, quindi all'incirca 720 x 576.
Ciao
antani
-
10-12-2004, 10:47 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 236
GRAZIE
ANTANI mi hai chiarito le idee. Ciao
-
10-12-2004, 21:53 #18av-joe ha scritto:
Non concordo assolutamente con questa affermazione!!!!!
La compressione è uno dei fattori che rovina di più l'immagine, è invece importante evitare compressioni spinte.
Come detto sopra è molto meglio uno scatto a risoluzione minore e poco compresso che uno scatto ad alta risoluzione con compressioni spinte. Questo per esperienza personale!!!
Comp.
Fine____2.999.279___1.934.670____1.213.268____322. 058
Media___1.688.273___1.080.223______682.174____208. 372
Bassa_____852.853_____549.510______359.954____132. 593
Quella che precede è una piccola tabellina, che riporta la dimensione media in Bytes di un'immagine scattata nelle varie combinazioni di risoluzione/compressione da una fotocamera canon digital ixus 500.
Ho provato ad effettuare delle stampe in formato A4
( http://www.fotocity.it sito che consiglio a tutti per il fantastico rapporto qualità/prezzo/servizio) partendo da tre immagini scattate nella medesima situazione con la fotocamera impostata come segue:
Risoluzione compressione
1°) 2592/1944 media (dimensione 1.688.273)
2°) 2048/1536 fine (dimensione 1.934.670)
3°) 1600/1200 fine (dimensione 1.213.268)
Bene, nei primi due casi la qualità di stampa vista a 50 cm è praticamente identica (sicuramente lo è dal punto di vista cromatico), guardando invece la foto nei dettagli, anche se in maniera non così rilevante la prima foto appare più definita.
Nel terzo caso invece il dettaglio è assolutamente insufficente.
Bene, concordo che se le foto le si vuole guardare alla tv, non occorre una gran risoluzione, ma neppure una gran macchina fotografica.
Se invece le foto le si vuole stampare, almeno nel caso della mia canon, il fattore determinante è la risoluzione, mentre la compressione, se non troppo spinta è poco influente sui risultati.
In ogni caso la cosa migliore è di utilizzare la fotocamera nel pieno delle sue potenzialità... Con una compact flash da 1 GB
( http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...?codPROD=11524 )
si possono fare circa 350 scatti senza doverla scaricare...
daniele
-
13-12-2004, 17:34 #19danie2 ha scritto:
...In ogni caso la cosa migliore è di utilizzare la fotocamera nel pieno delle sue potenzialità... Con una compact flash da 1 GB...
si possono fare circa 350 scatti senza doverla scaricare......
«Go, Nishi, go!»
-
14-12-2004, 09:09 #20Psychorunner ha scritto:
Con la mia (Nikon Coolpix 8700), sulla quale ho installato una compact flash da 1 Gb, alla massima risoluzione (8 MPixel) ed in formato RAW ne faccio giusto 40...
prendi una compact flash da 4 giga!
-
14-12-2004, 09:16 #21danie2 ha scritto:
il solito esagerato....
prendi una compact flash da 4 giga!
N.B.: alla risoluzione minima ne scatto 9.999!
«Go, Nishi, go!»
-
14-12-2004, 10:15 #22Psychorunner ha scritto:
N.B.: alla risoluzione minima ne scatto 9.999!
-
14-12-2004, 10:54 #23danie2 ha scritto:
strano... dev'essere un limite della fotocamera«Go, Nishi, go!»
-
14-12-2004, 10:59 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
ho da almeno 4 anni una sony DSC-P1 3,3 mpixel fatti circa viaggiato in tutto il mondo in tasca, 4500 scatti, risoluzione 1280x1024 visto che ho il monitor e a questa ris. e il videop. idem . A me pare la combinazione perfetta. I problemi escono quando si guarda su un vpr con risoluzione + bassa che bisognerebbe scalare anche la foto per portarla alla stessa risoluzione. Risoluzioni maggiori non mi interessano tanto le immagini le vedo solo elettroniche e sopra queta risoluzione mi sembrano tutte uguali per cui per quanto mi riguarda è spazio sprecato. Praticamente mai stampato una foto.
-
14-12-2004, 11:04 #25Max Connery ha scritto:
ho da almeno 4 anni una sony DSC-P1 3,3 mpixel fatti circa viaggiato in tutto il mondo in tasca, 4500 scatti, risoluzione 1280x1024 visto che ho il monitor e a questa ris. e il videop. idem . A me pare la combinazione perfetta. I problemi escono quando si guarda su un vpr con risoluzione + bassa che bisognerebbe scalare anche la foto per portarla alla stessa risoluzione. Risoluzioni maggiori non mi interessano tanto le immagini le vedo solo elettroniche e sopra queta risoluzione mi sembrano tutte uguali per cui per quanto mi riguarda è spazio sprecato. Praticamente mai stampato una foto..
Sai che ingrandimenti spettacolari 50x70.
«Go, Nishi, go!»
-
14-12-2004, 12:08 #26
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
Psychorunner ha scritto:
Io invece ho scelto una 8 MPixel proprio in ragione del fatto che non intendo rinunciare al mio amato album fotografico cartaceo.
Sai che ingrandimenti spettacolari 50x70.
e poi ma che stampante hai
o sei ricco di tuo... nel mio caso per stampare le migliaia di foto che ho non mi basterebbe il mutuo sulla casa.
-
14-12-2004, 12:50 #27Max Connery ha scritto:
azz.. e quando sfogli l' album 50x70 ???e poi ma che stampante hai
o sei ricco di tuo... nel mio caso per stampare le migliaia di foto che ho non mi basterebbe il mutuo sulla casa.
, mi sono spiegato male.
Le foto digitali migliori le faccio stampare su carta Kodak Gold, in formato 10x13, a 15 centesimi l'una.
Per quelle strepitose(finora nessuna
, perché la Nikon l'ho comprata due settimane fa) conto di fare sviluppare qualche bell'ingrandimento (da qui la scelta degli 8 Mega).
«Go, Nishi, go!»
-
14-12-2004, 13:38 #28Max Connery ha scritto:
azz.. e quando sfogli l' album 50x70 ???e poi ma che stampante hai
o sei ricco di tuo... nel mio caso per stampare le migliaia di foto che ho non mi basterebbe il mutuo sulla casa.
-
14-12-2004, 16:57 #29
Anch'io uso sempre la massima risoluzione e la compressione "fine".
Pur salvando in jpeg, poiché col formato RAW o Tiff perderei un sacco di spazio sulla memoria, posso dire che la qualità è ottima.
Per ciò che riguarda la questione della scelta tra risoluzione e compressione, a parita di grandezza di file, a me sembra che sia meglio tenere alta la definizione e aumentare la compressione piuttosto del contrario.
Forse per come avviene la compressione Jpeg è meglio così, ma mi interessano i vostri pareri.
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
15-12-2004, 12:38 #30
Il discorso sulla compressione varia da macchina a macchina.
Sulla mia è molto poco distruttiva, ho avuto modo di provarne altre e faceva gran danni, su una optio per esempio era una cosa oscena!!Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!