Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    av-joe ha scritto:
    Il discorso sulla compressione varia da macchina a macchina.
    Sulla mia è molto poco distruttiva, ho avuto modo di provarne altre e faceva gran danni, su una optio per esempio era una cosa oscena!!
    Strano, non pensavo dipendesse dal programma in sé, in quanto la compressione Jpeg dovrebbe basarsi su algoritmi standardizzati.

    Qua un interessante articolo in proposito.

    Qualcun altro ha esperienza a riguardo.

    Bye
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il jpeg è un algoritmo di compressione, quindi è necessariamente standardizzato. Tuttavia il livello di compressione può essere più o meno distruttivo, per cui non tutti i jpeg sono uguali.
    Secondo me non è possibile dire se sia meglio compressione o definizione a priori, perché dipende molto dal livello di compressione e soprattutto dalla singola foto. Sulla mia Sony non ho mai trovato differenze fra la compressione fine e standard, per cui io preferisco mantenere la massima definizione e aumentare la compressione. Con livelli molto spinti di compressione secondo me è invece preferibile ridurre la definizione per evitare solarizzazioni e quadrettature.

    antani

  3. #33
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    A questo punto rintengo che sia interessante anche sapere come DVHT quando fanno la comparativa tra varie fotocamere digitali, sapere a quale risoluzione effettuano i vari test!
    Salutoni.

    CATVLLO

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    229
    CATVLLO ha scritto:
    A questo punto rintengo che sia interessante anche sapere come DVHT quando fanno la comparativa tra varie fotocamere digitali, sapere a quale risoluzione effettuano i vari test!
    Salutoni.

    CATVLLO
    cosa significa DVHT?

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    danie2 ha scritto:
    cosa significa DVHT?
    Digital
    Video
    Home
    Theater

    rivista mensile

    http://www.digitalvideoht.it/


  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991
    Psychorunner ha scritto:


    Per quelle strepitose (finora nessuna , perché la Nikon l'ho comprata due settimane fa) conto di fare sviluppare qualche bell'ingrandimento (da qui la scelta degli 8 Mega).


    vorrei fare un 600 x 800 cm di questa.....................



  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    angelo ha scritto:
    vorrei fare un 600 x 800 cm di questa.....................
    Bella ... ma 6 metri x 8 mi sebra un po' troppo ...
    «Go, Nishi, go!»

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    fabio3 ha scritto:

    Per ciò che riguarda la questione della scelta tra risoluzione e compressione, a parita di grandezza di file, a me sembra che sia meglio tenere alta la definizione e aumentare la compressione piuttosto del contrario.
    Ciao
    Facendo ripetute prove su immagini normali posso sommariamente dire che, partendo da un immagine di una certa dimensione e volendo ridurre la grandezza del suo file, è meglio usare un alto N° di pixel e usare una maggiore compressione Jpeg piuttosto che mantenere alta la qualità della compressione e ridurre il N° di pixel.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  9. #39
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ANCONA
    Messaggi
    394
    scusate la domanda stupida eh??
    ma la pellicola vi fa così tanto schifo???
    ma basta con queste digitali...sembra che sia stata scoperta l'america...e che è??'
    se la vostra finalità è la stampa andate su pellicola...
    se la vostra finalità è il cazzeggio divertitevi con i giocattolini plasticosi digitali.
    scusate lo sfogo ma quando è troppo è troppo!
    che si sente che faccio il fotografo?
    ehehe
    Roger??? Agguanta il gattooooo!

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Martin Riggs ha scritto:
    ...scusate lo sfogo ma quando è troppo è troppo!
    che si sente che faccio il fotografo?
    ehehe
    Allora saprai senz'altro che anche tra i tuoi più illustri colleghi si sta verificando l'accostamento al digitale (Reflex, ovviamente, e di altissimo livello, suppongo) .
    «Go, Nishi, go!»

  11. #41
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ANCONA
    Messaggi
    394
    le esigenze lavorative sono un altro conto...
    vuoi mettere non dover stampare le foto..non spendere per pellicola e sviluppi....
    fotografando in digitale è tutto guadagno.
    dai non mi sembra di dire una cosa imbelle....
    basta che accosti una fotografia digitale ad una a pellicola...
    non ci sono commenti penso.
    Roger??? Agguanta il gattooooo!

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Martin Riggs ha scritto:
    ...basta che accosti una fotografia digitale ad una a pellicola...
    non ci sono commenti penso.
    Prescindendo da valutazioni tecniche che non mi sento in grado di esprimere, sono profondamente convinto del fatto che la fotografia tradizionale - tanto per le modalità realizzative del prodotto/foto, quanto per l'irreversibilità dell'evento generante/scatto - contenga in sé dei lineamenti di poesia difficilmente raggiungibili dalla tecnologia digitale.
    «Go, Nishi, go!»

  13. #43
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ANCONA
    Messaggi
    394
    vai psyco vaiiiiiiiiiiiiiiiii
    Roger??? Agguanta il gattooooo!

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Martin Riggs ha scritto:
    vai psyco vaiiiiiiiiiiiiiiiii
    «Go, Nishi, go!»

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Martin Riggs ha scritto:
    le esigenze lavorative sono un altro conto...
    vuoi mettere non dover stampare le foto..non spendere per pellicola e sviluppi....
    fotografando in digitale è tutto guadagno.
    dai non mi sembra di dire una cosa imbelle....
    basta che accosti una fotografia digitale ad una a pellicola...
    non ci sono commenti penso.
    Ciao Martin Riggs,
    solo per farti notare che molti fotografi professionisti, non solo tra i più accreditati nel panorama internazionale, usano, taluni anche da tempo, soluzioni digitali per tutta la loro produzione fotografica, dai reportage industriale alla moda, dallo still life agli eventi sportivi, ecc...
    io ho modo di collaborare con parecchi fotografi, professionisti e non, e ti posso garantire che moltissimi di loro preferiscono "cazzeggiare" con corpi macchina plasticosi (titanio e lega di magnesio), come li chiami tu, che a titolo indicativo, per i modelli di punta Nikon D2, Canon 1D, Leica R9 ecc... costano, solo corpo, dai 5000€ in sù ad oltre 8000€, quasi sempre più dei rispettivi modelli 35mm.
    ...e sempre di più con differenze nei risultati che ormai hanno, per formati "prosumer", poco da invidiare alle versioni su pellicola...
    l'analogico, fortunatamente, fa ancora da padrone nel grande formato (13X18, ecc...) dove invece si continua a preferire la pellicola per l'assoluta mancanza di termini di paragone...
    la differenza è ormai ridotta ad un lieve gap, d'altronde entrambi i sistemi condividono corredi di ottiche e accessori assolutamente intercambiabili...
    anch'io la pensavo come te fino a poco fa, ma oramai veramente si può dire che l'analogico abbia i giorni contati, fatte salve le poche eccezioni...
    naturalmente anche la fase post "acquisizione" di una immagine digitale deve essere assolutamente tenuta in debita considerazione, perchè se vai al centro commerciale sotto casa a stampare le tue digitali non avrai mai la possibilità di apprezzare la pressochè mancanza di differenze con un sistema analogico.
    quanto al contenuto artistico di uno scatto digitale, piuttosto che analogico (alla fine si tratta di premere il pulsante di scatto in entrambi i casi), sono assolutamente d'accordo: è ormai molto che ci hanno abituato a macchine dotate di tutta una serie di automatismi di ripresa, fuoco ed esposizione che hanno tolto alla fotografia quel "tocco di magico" che aveva e che ancora si può apprezzare con le reflex manuali o con le medio formato che ti permettono ancora di pensare, guardare e decidere prima di fare il tuo scatto... ma quando possibile, disabilitate tutti gli automatismi, tornerete ad emozionarvi per scattare la vostra foto!
    Francesco


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •