Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Da 50i a 50p

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    9

    Da 50i a 50p


    Ciao a tutti,

    sapete se esiste un metodo per trasformare un filmato da 50i a 50p?
    I filmati sono stati registrati con Canon HV30 alla massima risoluzione.

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Certo che si può fare, ovviamente in modo artificioso ed al prezzo di qualche artefatto, con vari programmi. Ad esempio con Avisynth tramite vari filtri, tra cui ti consiglio Yadif, con Tmpgenc Express 4.0, o semplicemente dal programma di videoediting, per dire Sony Vegas lo fa. Il senso partendo dal tuo 50ì è quello di separare i semiquadri, ricreare le linee mancanti con un algoritmo decente in modo da ottenere 50 frames diversi, per cui se avessi registrato in progressivo ti ritrovesti con una semplice duplicazione dei quadri.
    Inoltre tieni presente che, mentre per il 720p i 50 fps sono la regola, così non è per il 1080p, per cui sarebbe da capire come lo vuoi rivedere.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 09-11-2009 alle 15:05

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    9
    Allora... prima di tutto grazie per la tempestiva risposta.

    La mia problematica è piuttosto complicata...
    Riassumendo: Studio il comportamento riproduttivo di alcune bestiacce, più precisamente danze di corteggiamento
    Siccome i nostri fondi per la ricerca sono a 0 non ho la possibilità di acquistare high speed camera che registrano un fantastilione di immagini al secondo, di conseguenza mi sono orientato sulla Canon HV30, ottima come qualità video ma sempre con basso campionamento di frame al secondo.

    La questione è questa, se analizzo i video a 50i con i miei software specialistici potrei incorrere in errori dovuti al tipo di immagine "a righe". Quindi pensavo che passare ad un falso 50p potesse essere utile per rendere più omogenea l'immagine e mantenere l'informazione che invece si perderebbe scendendo a 25p (o sbaglio?).

    Non conosco molto i software da te citati... io uso principalmente Premiere Pro CS3, Avidemux, VirtualDub e in lab abbiamo anche After Effect 7.0 se non sbaglio.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Purtroppo non conosco Premiere, ma direi che val al pena che tu provi, vedi se puoi impostare un deinterlacciamento "interpolate" ed un framerate in rendering a 50p.

    Se non funziona possiamo provare con Avisynth+Virtualdub, ma diventa più macchinoso, in quanto bisogna indicizzare il fle mts con DGAVCdecode, creare uno script per Avisynth che carichi il file di indice ed applichi il filtro Yadif, aprire lo script in VD e renderizzarlo.

    Si può controllare eventualmente se VirtualdubMod o la versione di Jack Lundington ti consentono di saltare il passaggio di indicizzazione, con gli m2ts sì, presumo anche con gli mts.

    Curiosità: con che codec esci da VD in HD?

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    9
    Credo di aver compreso 1\10 della tua risposta (ovviamente per lacune mie!).

    Ad essere sincero ho incluso VirtualDub nell'elenco dei programmi perchè lo conosco abbastanza bene, ma non ho mai ottenuto buoni risultati con video HD, anzi... ho sempre avuto artefatti di ogni tipo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Allora omonimo, hai combinato?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    9

    Per adesso no... sono ancora alla fase di "taglio" dei millemila giga di video che ho.. (con Avidemux, secondo me comodissimo per tagliare delle sequenze di particolare interesse senza perdere qualità video)

    Appena posso faccio un po' di prove per capire se effettivamente l'interlacciato da problemi oppure no!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •