|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Conversione SVHS in digitale
-
08-11-2009, 21:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 20
Conversione SVHS in digitale
Dopo mille alternative "tecnologiche" di tipo informatico ho concluso che
per convertire la mia nastroteca amatoriale SVHS in digitale, il metodo piu'
semplice e' collegare il Player Panasonic NV FS88 HQ al Recorder Sony
DCR TRV900E. Sono due apparecchi ormai "vintage" ma, credo ancora eccellenti. Otterro' cosi' un set di cassette mini DV che potro' successivamente travasare su PC per le eventuali successive attivita' di
editing in digitale......
Vi prego di commentare questa mia scelta e soprattutto mi piacerebbe sapere se AD OCCHIO (perche' alla fin fine e' lui l' ultimo componente della "catena ottica", come l' orecchio lo e' per la catena acustica) e a parita' di strumenti di riproduzione/proiezione, e' percepibile la differenza tra un SVHS originale ed una sua copia in DV.
Spero non sia la classica domanda da un M$ !
Grazie a chi avra' la pazienza di rispondermi.
-
10-11-2009, 21:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Più che commentare la tua scelta (non ho la competenza necessaria) posso dire che anch'io ho molte videocassette SVHS, registrate con la mia vecchia Hitachi (ancora funzionante, peraltro...).
Al momento posso rivederle con il videoregistratore SVHS ma prima o poi si romperà e non ne troverò più in commercio o non sarà riparabile, quindi è meglio che pian piano pensi di riversarle su supporto digitale.
Cosa mi consigliate?
-
14-11-2009, 14:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 20
Proposta
Capisco che per i nerds del Forum certe questioni sembrino trite e ritrite e ci si stufi a ripetere mille volte la stessa risposta/argomento.
Eppure i forum vivono anche perche' ci sono i naif come me .......
Capisco anche che certe domande apparentemente ingenue e semplicissime possano comportare una complessita' nella risposta tale da scoraggiare anche i piu' esperti.
In ogni caso, per evitare che gli esperti, per sfinimento, cessino di rispondere e quindi finiscano col svuotare di significato il forum stesso, propongo che venga costituita una lista di FAQ per ciascuno dei Forum cui rimandare l' ennesimo neofita che ripresenta lo stesso argomento per l' ennesima volta.........Tutti risparmierebbero tempo, tutti avrebbero soddisfazione trovando la soluzione al proprio problema e tutti sarebbero piu' contenti.
Fine del pistolotto: adesso attendo commenti e soprattutto una risposta nel merito alla questione che ho posto.......
Ciao
-
16-11-2009, 19:55 #4
Originariamente scritto da giorgio.gilardoni
.
Se vuoi il mio parere sarebbe più comodo utilizzare il fattore di compressione minimo con un DVD recorder (circa 60 minuti su DVD da 4.7) collegando il tutto in Y/C otterrai un ottimo risultato, sovrapponibile all' originale.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-11-2009, 08:28 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 20
Sorry, ma quando si rasenta l' esasperazione serve anche un poco di......
garbata provocazione !
Comunque mille grazie per il suggerimento. Potrei usare il mio Panasonic
DMR-EH65 come recorder ?. L' unico dubbio e' se i raw DVD cosi' prodotti possano essere riversati su PC per un ulteriore editing in digitale.
Ancora grazie!
-
17-11-2009, 08:48 #6
Certo che possono essere manipolati in quel modo; in più puoi provare direttamente senza perdere tempo.
Quel DVD recorder con HDD ha una ottima qualità e ti permette anche un editing diretto (primitivo e senza transizioni) senza doverti far perdere tempo in riconversioni.
Se registri un DVD troverai nella cartella video i file in formato *.vob; il programma di editing dovrebbe leggerli direttamente; se non lo fa puoi anche semplicemente rinominarli in *.mpg e al 99% li leggerà senza alcun indugio.
La soluzione con scheda di acquisizione, se di ottima qualità lavorando in formato di acquisizione non compresso, se devi fare transizioni ed effetti sarebbe comunque quella qualitativamente migliore; ma è terribilmente scomoda e il DVD recorder fa bene il suo porco lavoro.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-11-2009, 09:06 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 20
La tua risposta mi fa vedere un po' di luce in fondo al tunnel e, visto che
sei collegato......ne approfitto.
Dovrei riversare una quindicina di SVHS DA 180.
E' possibile riversarle preliminarmrnte, tutte o in parte, sull' HDD e successivamente produrre singoli DVD da non piu' di un' ora ciascuno?
Se si' mi auguro che le istruzioni del mio Panasonic DMR-EH65 siano sufficentemente chiare, altrimenti dovro di nuovo ricorrere al forum.
Come avrai notato, cerco di usare il cervello, ma e' la pratica che mi manca !
Grazie e scusa l' invadenza