Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    110

    Aiuto su acquisto NAS per streaming video 4k


    ciao a tutti, ho una tv LG OLED 55C8, volevo acquistare una NAS per visione di film in 4K, prendendo il prodotto adatto, senza andare sul top di gamma inutilmente.
    ho la rete cablata a 1gbit

    ero orientato sul Synology, però non so quale modello scegliere, il top di gamma è il DS218+ ma mi sembra fin troppo esagerato come prestazioni (e come costo), vedo dalle specifiche che arriva fino a 120fps per video in 4k in H264 (è questo il parametro che va controllato?)

    il DS218 non plus, indica fino a 110fps in 4k, forse sarebbe esagerato anche questo.
    DS218 play, 40fps
    DS218j 20fps, questo direi che è troppo poco

    sono corretti i parametri che sto valutando o c'è altro da tenere in considerazione?

    voi cosa mi consigliereste?

    grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    C'é qualcosa che non mi torna su quei valori, innanzitutto nella pagina di raffronto tra i vari modelli non li vedo:

    https://www.synology.com/it-it/produ...218+/DS218play

    secondariamente sempre in quella pagina ci sono in evidenza le specifiche del "motore di transcodifica hardware" con valori molto più bassi (e stranamente il modello plus non risulta il più performante) ma quei valori misurano la capacità da parte del NAS di trascodificare il video e mandarlo al TV già scompattato cosa che mi sembra folle perché ritengo che il Tv sia in grado di fare quel lavoro per suo conto (ed anche meglio) ed i bit inviati sulla linea sarebbero infinitamente di meno.

    Qui mi fermo, attendi il parere di qualcono che lo abbia in casa, in mancanza di interventi ulteriori tieni presente che sul forum hwupgrade c'é una sezione dedicata ai NAS.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    C'é qualcosa che non mi torna su quei valori, innanzitutto nella pagina di raffronto tra i vari modelli non li vedo:

    https://www.synology.com/it-it/produ...218+/DS218play

    secondariamente sempre in quella pagina ci sono in evidenza le specifiche del "motore di transcodifica hardware" con valori molto più bassi..........[CUT]
    ah, mi sa che ho citato dei dati che non c'entrano nulla..

    ho visto ora che quei valori, sono indicati sotto la sezione "Surveilance Station"

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Il tv ha una scheda di 100 mbps. Un buon nas non eccezionale va comunque bene. Non so se su lg accedi direttamente a condivisione smb nel caso contrario assicurati che sia dotato di un buon server DLNA
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Almeno fino a webos 3.5 non si accede con samba.

    Del media server sui NAS Synology si parla qui:


    https://www.synology.com/en-global/k...compliant_DMAs
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    io prenderei un Nas base solo per archiviazione poi un player dedicato che accede al nas tramite Samba.......
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    110
    la mia tv ha webos 4.0
    ho gia provato a creare na specie di server dlna sul pc e la tv riproduce bene

    ora volevo fare una cosa come si deve con una bella libreria audio e video sempre disponibile su cui tenere archiviato tutto il mio materiale.

    siccome ho gia un vecchio synology in ufficio e mi trovo bene, preferirei rimanere su questo marchio, però tra i modelli indicati non so quale sarebbe il più indicato.

    altra domanda, per i dischi, vanno utilizzati per forza dischi appositi per NAS? esempio WD RED e Purple?
    o posso mettere anche i Green, ad esempio?

    grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Da quanto ne capisco P. e R. sono meno veloci (5400rpm) perché devono lavorare h24/gg7 (i purple sono per sistemi di videosorveglianza) se questo vada ad inficiare le prestazioni tanto da dare problemi con film UHD di diverse decine di Gb in realtà lo ignoro anche se credo di no.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Non è il nas un collo di bottiglia per lo streaming. E i dischi è meglio siano appositi per nas perché stando acceso 24x24 un disco normale alla lunga lo distruggi

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Il 218+ offre un processore Intel e buon grado di espandibilità ( ram ) che lo rende più adatto a maggiori carichi di lavoro ... Tieni presente che su un nas se , ti appassioni , potrai installare una serie di servizi con il cluod per i tuoi dispositivi mobili , backup , siti web etc.

    Io starei tra 218 e 218+ se sei appassionato e pensi di sperimentare.

    Come dischi ho preferito i segate da Nas (ora serie ironwolf) , Come servizi per il video trovi un server dlna configurabile , video station che organizza la raccolta dei tuoi video e s'integra con il server dlna. Se vorrai potrai installare software alternativi come plex nel caso il tuo tv fosse dotato del player.

    Non ho molta esperienza con il 4k ma come ti suggeriva Nejiro se non dovesse essere abbastanza performante con il Tv considera di aggiungere con il tempo un player.


    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 03-06-2020 alle 08:00

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Il 218+ offre un processo Intel e buon grado di espandibilità ( ram ) che lo rende più adatto a maggiori carichi di lavoro ... Tieni presente che su un nas se , ti appassioni , potrai installare una serie di servizi con il cluod per i tuoi dispositivi mobili , backup , siti web etc.

    Io starei tra 218 e 218+ se sei appassionato e pensi di s..........[CUT]
    Grazie mille!
    A questo punto, credo che rimarrò sul DS218 senza andare sul top di gamma, che per l'uso che ne farei sarebbe "sprecato"

    potrei anche iniziare con un solo disco, ed eventualmente aggiungerne il secondo più avanti configurando il raid senza perdere nulla?
    o una volta partito, se è da solo, poi non è più possibile fare il raid?

    non ho ancora deciso se lasciare un disco solo, fare raid0 o raid1

    grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Grazie per le informazioni, continuate perchè interessa a me e altri credo, che vorremmo un Nas ma non sappiamo da dove iniziare.

    Io farei solo Raid1. il limite è la porta 100Mbps del Tv.

    In 25 anni di informatica, unico HD che mi abbia abbandonato in servizio è stato un WD Green... Mai un problema con i Blue o altri
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    35
    Il raid 0 serve a sommare la capacità dei dischi, il raid 1 a continuare ad essere online in caso di fault di un disco.
    Il raid, in ogni caso NON è un backup, Serve ad assicurare capacità o continuità operativa.
    Se vuoi un backup del Nas colleghi un disco esterno e pianifichi un backup su quello ogni tot.
    La lan a 100 Mb è più che sufficiente per lo streaming 4K.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Non ho molta esperienza con il 4k ma come ti suggeriva Nejiro se non dovesse essere abbastanza performante con il Tv considera di aggiungere con il tempo un player.
    Io ho tutto su Nas e leggo tramite Player Zidoo z9s, non credo che un nas possa fare meglio, quindi rinnovo il mio consiglio di prendere un nas e usarlo solo per archiviazione e poi leggere i file con un player tramite samba, ad esempio il player che ho io legge "tutto", comprese le iso, le iso 4k, gli mkv 4k ecc...(preciso che il codec usato per il 4k è l'h265 e non l'h264) non so se il nas ha tutta questa versatilità.....come rapporto qualità prezzo sinceramente preferisco Qnap a Synology ma ho anche un WD che ho preso in offerta su Amazon e va molto bene, certo a livello software non è come Qnap o Synology(ho avuto anche Synology).....Premetto che la mia rete è tutta cablata e gigabit.
    Riguardo gli hard disk ho i wd red sul wd my cloud e dei seagate ironwolf sul qnap, ho sentito dire che sono buonissimi i toshiba specifici per nas, la serie n300
    Ultima modifica di Nejiro; 16-03-2020 alle 12:39
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    ... leggere i file con un player tramite samba...
    Mi interessa sapere se c' é un motivo tecnico o pratico per preferirlo. Lo chiedo perché attualmente io faccio come tu dici (utilizzo un vecchio pc linux come samba server e Shield + Kodi come player, tutte cose che avevo già in casa al momento in cui ho organizzato il tutto) e periodicamente sono tentato di prendere un NAS con DLNA media server (proprio il Synology di cui si parla qui) ma mi fai capire che da questo cambiamento in particolare non dovrei trarre vantaggio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •