Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 84
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Citazione Originariamente scritto da neo.fita Visualizza messaggio
    Tornando in topic, Nex77 tu che hai un televisore FullHD del 2016 ti sei mai pentito di non aver preso un 4k?
    No, visto che il 100% di quello che vedo è fullHD (non vedo i canali DTT di norma con questo TV tranne pochi eventi) e non avevo né ho ancora la pecunia per passare seriamente al 4K, per "seriamente" intendo lettore UHD, dischi, Netflix 4K e fibra. Avrei voluto un budget più alto per prendere un televisore di miglior qualità (magari un plasma Panasonic VT50) ma pur sempre 1080p, tutto sommato il mio k5600 non è poi così malaccio, anzi.

    Aggiungo che per me in questo momento (2017) il 4K ha senso per chi ha un bel gruzzolo da spendere in un televisore da minimo 65 pollici e che sia in grado di rendere HDR e spazio colore espanso senza problemi, inoltre ovviamente deve affiancare a questo acquisto anche la maggior parte delle fonti in questo momento disponibili (come ho detto prima: lettore UHD, dischi, fibra e streaming 4K, pay tv), solo così si massimizza l'investimento e il tutto ha un senso.

    Chi acquista pannelli 4K economici rischia secondo me di fare un acquisto a vuoto:

    1. se prende un pannello di poco prezzo vuol dire che non ha i soldi per le suddette fonti al momento disponibili;
    2. se spende poco, molto probabilmente prenderà un pannello sotto i 50" o giù di lì, vanificando anche qui l'acquisto per via della distanza vs. risoluzione;
    3. vedrà peggio l'SD e l'HD;
    4. dovrà aspettare un bel po' prima che sia disponibile una fonte gratuita e con tante ore di trasmissione in 4K.

    In definitiva e sintetizzando, IMHO il 4K oggi è che per chi non ha problemi di soldi e può permettersi di entrare in questo mondo partendo da subito con un televisore di alta fascia con annesse le fonti 3840x2160.
    Ultima modifica di Nex77; 31-05-2017 alle 22:45

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Quoto nex77 in tutto.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  3. #33
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    No, visto che il 100% di quello che vedo è fullHD (non vedo i canali DTT di norma con questo TV tranne pochi eventi) e non avevo né ho ancora la pecunia per passare seriamente al 4K, per "seriamente" intendo lettore UHD, dischi, Netflix 4K e fibra. Avrei voluto un budget più alto per prendere un televisore di miglior qualità (magari un pl..........[CUT]
    Nex, come dicevo, io avrei bisogno di acquistare un TV, all'inizio oro orientato verso Hisense 55M7000 o TCL 55P60...ma ora mi stai facendo cambiare idea in quanto, effettivamente, io vedo solo digitale terrestre, nessun abbonamento (ho solo Amazon Prime) ma non ho nemmeno ADSL (ora in zona stanno mettendo i cavi per la fibra, ma non so quando sarà disponibile), non ho bluray e quant'altro, quindi il consiglio è di prendere un FHD?che polliciaggio?quale modello prendere in considerazione? Tenendo presente che, a questo punto, meglio non spendere cifre enormi?

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    28
    Per Carpler:
    Samsung
    UE55K5500AKXZT
    Ultima modifica di gigipi; 01-06-2017 alle 05:41

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    ...4K oggi è che per chi non ha problemi di soldi...
    Hai ragione purché si intenda "è per chi non ha problemi a caricarsi qualche decina di euro in più in bolletta" ("non aver problemi di soldi" nel linguaggio corrente identifica ben altre fasce di reddito).

    -> la fibra ormai ha prezzi molto vicini all' ADSL (vedi offerti Tiscali e Infostrada)
    -> idem per Netflix 4K (12 euro, 2 in più dell'HD)
    -> chi ha Sky per lo più ha già il pacchetto HD, idem per i canali RAI su Tivusat (che è solo spesa iniziale, senza abbonamento)
    -> sul DTT i canali HD coprono almeno il 90% dell'audience (RAI 1 2 3, Can 5, Ita 1, La 7, salvo altri)
    -> un secondo TV per guardare il tiggì in cucina credo ce l'abbiano un po' tutti

    ...comunque sì, non è roba da pensionati al minimo o cassintegrati anche perché parliamo di TV da 55-65" (e oltre) magari con sistemi audio aggiuntivi ecc ecc
    Ultima modifica di pace830sky; 01-06-2017 alle 06:24
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    No, visto che il 100% di quello che vedo è fullHD (non vedo i canali DTT di norma con questo TV tranne pochi eventi) e non avevo né ho ancora la pecunia per passare seriamente al 4K, per "seriamente" intendo lettore UHD, dischi, Netflix 4K e fibra. Avrei voluto un budget più alto per prendere un televisore di miglior qualità (magari un pl..........[CUT]
    Grazie mille. Chiarissimo come al solito.

    Io sono in una via di mezzo, nel senso che le fonti UHD le avrei ma le uso meno della meta' del tempo ed inoltre per motivi di spazio non posso andare oltre il 55".....
    Che strazio!

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    481
    Citazione Originariamente scritto da Marcus82 Visualizza messaggio
    Nex, come dicevo, io avrei bisogno di acquistare un TV, all'inizio oro orientato verso Hisense 55M7000 o TCL 55P60...ma ora mi stai facendo cambiare idea in quanto, effettivamente, io vedo solo digitale terrestre, nessun abbonamento (ho solo Amazon Prime) ma non ho nemmeno ADSL (ora in zona stanno mettendo i cavi per la fibra, ma non so quando sarà..........[CUT]
    Sono esattamente nella tua situazione, per fortuna devo rimandare l'acquisti di mesi, ma i problemi torneranno dopo.
    Ero forse più orientato verso TCL, dai giudizi espressi da chi lo ha mi pare che la visione sd sia accettabile, poi vista alle dovute distanze dovrebbe camuffarsi qualche difetto di troppo, fhd 55 sulla stessa fascia di prezzo non so, ma non vorrei badare solo al pannello e tralasciare la parte smart
    TCL 55C7006

  8. #38
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Ma, il TV 4K con il miglior upscaling, qual è?
    Capisco che non è il massimo guardare trasmissioni in SD sul 4K, ma è davvero così un disastro?

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    39
    Io dal dicembre 2008 possiedo un plasma Pioneer Kuro 50'' , pagato 3.000 euro all'epoca e, per anni, è stato il top assoluto per qualità di immagine.

    Utilizzo la Ps4 come lettore B.Ray e amplificatore Marantz SR4003 (preso a circa 500 euro sempre nel 2008) con casse e subwoofer Wharfedale/Indiana Line (surround) per l'impianto 5.1.

    Entro fine anno cambierò casa e devo capire quanto spazio avrò: di certo, finchè non mi lascia lui, io non intendo "buttare" il mio Pioneer. Se avrò abbastnaza spazio, tengo il Pioneer in camera mia e compro un Oled 4k 65'' per il salotto.

    L'idea è di prendere un nuovo amplificatore e un nuovo lettore B.Ray e spostare l'impianto HT 5.1 sul nuovo Oled 4k.
    Prevedo una spesa totale (tv + lettore BR + amplificatore) di massimo 6.000 euro.

    Chiaro che se non ho spazio mi tengo solo il Pioneer con l'attuale impianto (senza cambiare nulla) e aspetto altri 2-3 anni prima di dare il benservito al plasma e acquistare quanto descritto sopra.

    In sostanza: se prendo un Oled 4k vado sul "top gamma" (65'' credo), esattamente come feci nel 2008 col Plasma.

    Non mi va di spendere 1000-1500 per un Oled 4K che mafgari tra 2-3 anni è già stra-obsoleto e mi "costringe" a comprarne un altro....alla fine, nell'arco di 8-9 anni, andrei a spendere di più.

    E non ho tutti 'sti soldi da spendere, intendiamoci , solo che una spesa di 6.000 euro ogni 10-12 anni (per una grande passione che ho ) la metto in cantiere e faccio lo sforzo.

    Anche perchè, per dire, in quasi 37 anni di vita ho speso pochissimo per le macchine (8 mila euro in tutto, a rate).
    Quindi qualche soldo in più, ogni tot anni, lo spendo per tv/impianto HT.
    Ultima modifica di SimoSky; 01-06-2017 alle 13:25

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Marcus82 Visualizza messaggio
    ...non è il massimo guardare trasmissioni in SD sul 4K, ma è davvero così un disastro?
    E' l'SD che è un disastro di per sé... è nato all'epoca dei CRT quando si ragionava a "righe" e la risoluzione verticale (576 interlacciata) non è altro che il numero delle righe del formato PAL...

    ...lo stesso per l'orizzontale, all'epoca gli schermi erano 4:3... per cui fu definita in 720...

    ...questo comporta che l'immagine già deve essere deinterlacciata e "stirata" orizzontalmente per passare a 16:9 già su un ipotetico schermo 576p 16:9 (che non esiste)...

    ...comunque ti metti un video interlacciato di 576x720 andandolo a proiettare su un 55" o peggio su un 65" dà un risultato a dir poco mediocre...

    Conclusione: se guardi principalmente materiale SD forse è meglio un televisore più piccolo.
    Ultima modifica di pace830sky; 01-06-2017 alle 16:54
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #41
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    E' l'SD che è un disastro di per sé... è nato all'epoca dei CRT quando si ragionava a "righe" e la risoluzione verticale (576 interlacciata) non è altro che il numero delle righe del formato PAL...

    ...lo stesso per l'orizzontale, all'epoca gli schermi erano 4:3... per cui fu definita in 720...

    ...questo comporta che l'immagine già deve ..........[CUT]
    In breve anche il miglior upscaler fa pietà..quindi poco bene l sd in tutti i casi

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...Conclusione: se guardi principalmente materiale SD forse è meglio un televisore più piccolo.
    Mi riallaccio a questo intervento e al consiglio di gigipi.
    Il Samsung consigliato (il UE55K5500AKXZT), rientra fra i modelli già consigliati da Nex nella prima pagina, quindi effettivamente questo è uno dei seri candidati.
    In realtà prenderei in considerazione anche il nuovo modello M5500, anche se non si trovano molte notizie a riguardo.

    Continuando però ad indagare sui Sony e tenendo conto che le anche dei full-hd recenti si trovano poche notizie, secondo voi, per l'uso che ne dovrei fare io, è preferibile un Samsung da 55" (K5500/K5600/M5500) oppure un recente Sony (magari l'ultimo KDL-49WE750) con diagonale inferiore?
    Da quel che capisco, a livello di Smart TV Samsung è meglio, mentre Sony non so (purtroppo su questi modelli hanno abbandonato Android TV e non capisco se questo è un bene o un male).
    Ma a livello di "visione" è preferibile il Sony, anche se con diagonale a 49" (tenendo conto dei miei 2.5/3 mt di distanza)?

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Giampix Visualizza messaggio
    In breve anche il miglior upscaler fa pietà...
    L'upscaler può essere (e spesso è) ottimo ma il meglio che ci si può aspettare è un risultato "gradevole" magari con attori che inquadrati in primo piano hanno una pelle di porcellana, priva di tutti quei difetti che rivela l'HD... tanto per concludere che su certe trasmissioni (immagina il primo piano di un politico che ti sta antipatico) tutto sommato ci sta bene così ma non per motivi tecnici...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #44
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    L'upscaler può essere (e spesso è) ottimo ma il meglio che ci si può aspettare è un risultato "gradevole" magari con attori che inquadrati in primo piano hanno una pelle di porcellana, priva di tutti quei difetti che rivela l'HD... tanto per concludere che su certe trasmissioni (immagina il primo piano di un politico che ti sta antipatic..........[CUT]
    Io ho scelto una tv 65 anche se guardo sd..troppa era la voglia dello schermone..vengo da un 48" che a 3 metri mi stava troppo piccolo

  15. #45
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270

    Citazione Originariamente scritto da Giampix Visualizza messaggio
    Io ho scelto una tv 65 anche se guardo sd..troppa era la voglia dello schermone..vengo da un 48" che a 3 metri mi stava troppo piccolo
    E come si vedono sul 65''? Che tv hai?


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •