Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 84
  1. #46
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    10

    Citazione Originariamente scritto da carpler Visualizza messaggio
    Mi riallaccio a questo intervento e al consiglio di gigipi.
    Il Samsung consigliato (il UE55K5500AKXZT), rientra fra i modelli già consigliati da Nex nella prima pagina, quindi effettivamente questo è uno dei seri candidati.
    In realtà prenderei in considerazione anche il nuovo modello M5500, anche se non si trovano molte notizie a riguardo.

    Continu..........[CUT]
    Quel modello Sony ha funzioni Smart base (browser OPERA, NETFLIX, YOUTUBE e credo Prime TV) con qualche app (poche) di OPERASTORE. Per la visione... mi piacerebbe vederne qualcuno in giro nelle catene di elettronica ma per ora ho visto solo il WE65 che non ha Triluminos e credo sintonizzatore satellitare.
    Samsung ha un buon sistema smart, ma ha una gestione del colore diversa... va a gusti quindi la preferenza (per me Sony).

  2. #47
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da Marcus82 Visualizza messaggio
    E come si vedono sul 65''? Che tv hai?
    Hisense mec5550 in consegna sabato..

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da Giampix Visualizza messaggio
    Hisense mec5550 in consegna sabato..

    facci sapere!
    TCL 55C7006

  4. #49
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Acquistato or ora Hisense H49M2600 su stockisti a 369€- un 10% di coupon trovato tramite google 😁 Per 332€ penso di aver fatto un buon acquisto🤞🏻🤞🏻🤞🏻
    Inoltre, per la calibrazione, come posso fare?premetto che non ho lettore bluray, e non ho nemmeno cavo hdmi per collegare il pc o l'iPhone...🤔
    Ultima modifica di Marcus82; 02-06-2017 alle 21:45

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per la calibrazione potresti usare una pendrive con dei file .mp4 appositi reperibili qui.
    Ultima modifica di Nex77; 02-06-2017 alle 21:54

  6. #51
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Per la calibrazione potresti usare una pendrive con dei file .mp4 appositi reperibili qui.
    Grazie, ho dato uno sguardo alla pagina, tanta roba!
    Ma, nello specifico, nella calibrazione di cosa tenere conto? Quali pattern dovrei utilizzare, per calibrare quali impostazioni?

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo la risposta è semplice di per sè, ma un pochino più difficile da mettere in pratica.

    Ovvero: a parte la regolazione di Contrasto e Luminosità che vanno fatte necessariamente ad occhio utilizzando le due schermate apposite (barre nere numerate e lampeggianti per la Luminosità e barre bianche numerate e lampeggianti per il Contrasto) il resto della calibrazione andrebbe fatta con una sonda ed apposito programma (che può anche essere gratuito), che indicherà lui quali usare.

    Si può certamente dare una occhiata alle schermate con scale di tonalità dal nero al bianco per vedere eventuali solarizzazioni o dominanti di colore, però poi non si può fare le correzioni ad occhio.

    Giustp per chiarezza: non serve a nulla neanche copiare i settaggi di altri utenti.
    Ultima modifica di Nordata; 03-06-2017 alle 02:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #53
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Giustp per chiarezza: non serve a nulla neanche copiare i settaggi di altri utenti.[CUT]
    E come mai?stessa tv non ha identiche impostazioni?ok la diversità di luce...ma quindi ogni tv, ogni pannello, è diverso l'uno dall'altro da volere una calibrazione apparte?

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto.

    Ogni apparecchiatura elettronica è composta da moltissimi componenti, attivi e passivi, ognuno con le proprie tolleranze costruttive, anche se in un range ben definito, la somma di tutte questa tolleranze fa sì che al termine debba essere effettuata tutta una serie di calibrazioni, solitamente fatte in modo automatico.

    Da questo deriva che le regolazioni che andranno eventualmente fatte successivamente sul singolo apparecchio valgono per quel particolare apparecchio; ad esempio, per ottenere un ottimo Bianco alle Alte luci si deve abbassare il livello del Rosso a 70 IRE a -3, su un altro apparecchio della stessa serie si dovrà invece abbassare il valore solo di -1 per ottenere lo stesso risultato.

    Le due regolazioni iniziali, quelle di Luminosità e Contrasto, fattibili da chiunque solo ad occhio (è la procedura standard, non una semplificazione) dipendono, oltre che da quanto appena scritto, dalla luce ambientale, dalla sorgente (nessuna sorgente è perfettamente lineare ed uguale alle altre), pertanto ci saranno regolazioni diverse per ogni apparecchio, però da queste due regolazioni dipendono poi tutte le altre, basta variare il valore di uno solo di questi due parametri perchè tutti gli altri valori debbano essere modificati.

    E' cosa nota e sostenuta da qualsiasi calibratore, non sono fisime mie, ogni tanto lo ripeto (lo scopo di un Forum tecnico è quello di condividere le conoscenze ed aiutare gli altri a comprendere), ma lo sport nazionale sembra essere fare la gara a pubblicare i propri setting sostenendo che risolvono tutto; magari premettendo che "si, lo so, che non servono, ma io li ho provo ugualmente, magari vanno bene anche per me e mi risparmio anche la noia di dover imparare qualcosa e farla come va fatta".

    Il bello poi è che la maggior parte di questi setting sono ottenuti "ad occhio" pertanto completamente inaffidabili e dipendenti dai gusti personali.

    Eppure vedrai che anche in questo Forum abbondano i setting "perfetti" ed universali, con tanto di utenti che li copiano senza porsi alcun problema (e magari si dicono anche soddisfatti perchè "sono veramente validi").
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    OT: Nordata quello che dici e vero, anche se ultimamente sta prendendo sempre più piede l'uso di generatori di pattern sopratutto tra i calibratori professionisti. Quindi in questo caso si calibra l'ingresso e non il singolo apparecchio.

  11. #56
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Esatto.

    Ogni apparecchiatura elettronica è composta da moltissimi componenti, attivi e passivi, ognuno con le proprie tolleranze costruttive, anche se in un range ben definito, la somma di tutte questa tolleranze fa sì che al termine debba essere effettuata tutta una serie di calibrazioni, solitamente fatte in modo automatico.

    Da questo deriva ch..........[CUT]
    Cartelle messe su chiavetta, ora attendo che arrivi il TV e poi speriamo di riuscirci 😁
    Nel frattempo provo a calibrare il 19'' hd ready

  12. #57
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Per la calibrazione potresti usare una pendrive con dei file .mp4 appositi reperibili qui.
    Mi stava venendo un dubbio, leggendo la guida sulla calibrazione: facendola da usb, calibro la sorgente giusto?
    Se volessi invece calibrare le immagini dal digitale terreste, SD e HD, si procede sempre tramite usb?

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Fedayn69 Visualizza messaggio
    sta prendendo sempre più piede l'uso di generatori di pattern sopratutto tra i calibratori professionisti. Quindi in questo caso si calibra l'ingresso e non il singolo apparecchio.
    Vero, anche se non è "ultimamente" sono sempre esistiti, solo che con l'avvento del digitale sono diminuiti un pochino di prezzo e di dimensioni, diventando più accessibili ed anche più comodi da utilizzare.

    Anche Emidio ne ha uno non male, un piccolo scatolino che genera un sacco di segnali molto utili, ma costa ancora un pochino per un appassionato, anche se evoluto.

    In ogni caso usare un generatore, un disco, un file su chiavetta non cambia nulla, nè nel risultato nè nella metodologia, lo si collega o direttamente al vpr/TV o anche ad un ingresso dell'ampli/pre HT e poi si inizia.

    Usando un disco test si ha la certezza di avere calibrato la catena completa, quanto meno per l'uso con DVD/BD.

    Comunque la parte fondamentale e che influisce di più sul risultato finale è il display, vpr o TV che sia.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    @Marcus82
    Dipende dal televisore, alcuni hanno un comodo comando che trasferisce le impostazioni fatte su un ingresso a tutti gli altri; dovrebbe andar bene una sola calibrazione per tutti, a meno che sulla usb siano bloccate alcune modalità immagine e non siano selezionabili dei settaggi.
    Leggiti anche questa guida alla calibrazione di base, i parametri aggiustabili "ad occhio" tramite pattern test sono: luminosità, contrasto, tinta e colore (flashing color bars), nitidezza. Prima di farlo devi spegnere tutti i filtri che impattano sulla resa dell'immagine, come le varie modalità eco, il DNR, il "miglioramento dei bordi" (la nomenclatura cambia a seconda della marca del televisore). Devi anche impostare la modalità immagine più vicina alla calibrazione D65, in genere viene definita da molti produttori come "modalità film" o "cinema". La retroilluminazione va cambiata a seconda della luce ambientale, se vedi il tv in una stanza molto luminosa va alzata, se lo vedi al buio va abbassata. Tutte le informazioni dovresti trovarle nella guida che ti ho linkato all'inizio, per il resto basta provare ed evitare ovviamente di toccare parametri che andrebbero rilevati solo con l'utilizzo di una sonda, come ad esempio il bilanciamento del bianco.
    Ultima modifica di Nex77; 03-06-2017 alle 14:05

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    i parametri aggiustabili "ad occhio" tramite pattern test sono: luminosità, contrasto, tinta e colore (flashing color bars)
    Però regolabili "effettivamente" ad occhio sono solo i primi due, per regolare Tinta e Colore serve, oltre al proprio occhio, anche l'apposito filtro Blu attraverso cui quardare l'immagine mentre si regola (fino a far scomparire le parti lampeggianti).

    In alcuni TV esiste un comando apposito che elimina questa necessità in quanto disabilita temporaneamente uno dei 3 colori, purtroppo la stragrande maggioranza dei TV e, mi sembra, tutti i vpr, non possiedono questo comando e bisogna ricorrere per forza al filtro Blu, che deve essere di una gradazione ben precisa altrimenti si falsa la lettura; acquistando alcuni dischi test viene fornito assieme anche un paio di questi occhialini.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •