|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Tv 3d e 4K reale (leggete) tra i 40" e 43" valida
-
06-11-2015, 14:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 11
Tv 3d e 4K reale (leggete) tra i 40" e 43" valida
Ciao a tutti, sono un appassionato e da tempo sto cercando un tv di buona qualità che supporti sia il 3d che il 4k, con altre funzioni "base" che mi aspetto funzionino bene.
Come scritto nel topic del modello attualmente ho una Panasonic TX-40AX630E con 4K e 3D che però:
1. Innanzitutto, pur essendo venduto come 4K, ho provato file mp4 e mkv sia dal tv (sia tramite rete che da usb) che tramite lettore panasonic 4k, ma in nessun caso si riesce a riprodurre contenuti 4k!!!! Sia che si provi a riprodurre dalla tv, sia che si provi dal lettore, dice sempre "Risoluzione non supportata"!!! tanto vale avere un 4k se non legge i 4k...qualcosa sà se si può ovviare visto che panasonic non risponde ed oltretutto ha un sito ed un supporto veramente malfatti?
2. La qualità di ricezione del digitale è pessima...la peggiore vista sinora, è già la sesta tv che testo in poco tempo e non ho mai trovato una qualità così bassa di ricezione....anche qui se sapete come risolvere ben venga...
3. Non supporta i dischi USB 3 Autoalimentati: al contrariore delle samsung che ho avuto a cui qualsiasi disco collegavi andava questa panasonic anche se magari riconosce il disco se poi si prova a riprodurre si spegne la tv e riparte...
Detto questo pare evidente quindi che cerco un tv dove il 4K sia Reale e non solo scritto da qualche parte, e oltre a questo deve avere:
- Uscita audio ottica
- Uscita per cuffie che funzioni, mi spiego: in questa e nelle philips che ho avuto l'uscita cuffie funzionava "a sé" nel senso che io potevo lasciare collegato qualcosa (nel mio caso il ripetitore per le cuffie wireless) che funzionava in maniera indipendente dal tv, ovvero emette il suono sia dall'uscita cuffie, col volume regolabile da apposito menù, che dagli altoparlanti controllati dal volume principale com'è normale. Specifico questo perchè ad esempio nelle altre 2 samsung che ho avuto invece se collegavo qualcosa all'uscita cuffie smetteva di riprodurre dagli altoparlanti principali...cosa ovviamente senza senso e che infastidisce non poco.
- Supporto riproduzione da rete: spiego bene cosa intendo con questo. Se avete un NAS quasi tutti i tv ed apparati compatibili vi permettono la riproduzione dei contenuti tramite DLNA, quindi appoggiandovi al DLNA del Nas o software tipo plex installati sullo stesso, dovendovi quindi affidare al Nas (e, di conseguenza, alla decodifica da parte sua con...) per la condivisione/riproduzione. La samsung ed il lettore bluray panasonic che ho ad esempio vedono solo questa tipologia di riproduzione, cioè da "Media Server". Altri apparati invece, tra cui la tv panasonic che ho (una delle cose per cui l'ho tenuta) oltre a vedere i dispositivi come "Media Server" permettono di vedere anche semplicemente le "unità" tal quali, ovvero come fossero un qualsiasi disco accessibile dal media player interno. In questo caso quindi potete riprodurre i contenuti presenti su nas ecc. vedendo semplicemente l'unità come se fosse un disco usb, avendo quindi un accesso immediato (cioè senza lanciare aggiornamenti sul nas) all'attuale contenuto del dispositivo e, soprattutto, la riproduzione e, quindi, la decodifica, è fatta dal TV e non dal Nas (che altrimenti per molti bluray non riuscirebbe a decodificare e trasmettere abbastanza velocemente per avere fluidità, dovreste x forza tenere sempre aggiornato il nas con modelli recenti e performanti per lo streaming).
- Infine non guasterebbe una qualità audio decente (questa panasonic come altre toshiba che ho avuto sono proprio pessime come audio, molto meglio samsung, ed al primo posto metterei philips e lg per il sonoro integrato)
Direi che ho specificato al meglio le caratteristiche che cerco (e, nel contempo, spero di aver fatto qualche utile segnalazione di "difetti" e pregi), spero abbiate capito cosa intendo e sappiate consigliarmi
-
06-11-2015, 19:06 #2
Giusto per chiarezza.
Potrà infastidire, ma il funzionamento normale di una uscita cuffie, nel 99% dei casi, è sempre stata del secondo tipo, ovvero inserendole si spengono i diffusori.
Da sempre, ad esempio, negli ampli stereo dotati di uscita cuffie si disabilità l'uscita altoparlanti quando si inserisce il jack delle cuffie
L'uscita cuffie sempre attiva ha senso solo se la stessa è regolabile indipendentemente da quella dei diffusori, pertanto devono esistere due controlli di volume separati per le due funzioni altrimenti, con un volume unico l'uscita cuffie potrebbe essere troppo bassa o troppo alta.
Tu hai infatti citato questa caratteristica nel tuo TV, è un bonus che ti offre quel TV, ma non è quella la "normalità".
E' una caratteristica che ha la sua ragion d'essere solo in un caso particolare: che si guardi la TV in più persone di cui una abbia problemi di udito, pertanto può ascoltare tramite cuffie regolate ad un livello apposito, mentre gli altri possono continuare ad ascoltare tramite i diffusori.Ultima modifica di Nordata; 06-11-2015 alle 19:10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-11-2015, 12:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 11
Si, chiaro, lo sò che normalmente se il canale è uno solo di conseguenza sarà un unico controllo volume e quindi o sono attive le cuffie o gli altoparlanti, quello che intendevo era che appunto tra le caratteristiche ne cerco uno che almeno abbia il canale separato (e, di conseguenza, in coltrollo volume separato), in modo da poter lasciare sempre collegato l'hub delle cuffie wifi visto che quando serve basta che metot in muto la tv e accendo le cuffie e sono a posto, senza dover andare alla tv a collegare altri cavi.
-
07-11-2015, 13:10 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Flame81, per quanto riguarda la riproduzione dei file mp4 e mkv devi entrare nell'ottica che questi formati sono formati contenitore e pertanto al loro interno possono essere contenute più tipologie di codec audio/video.
Detto questo, se tu avessi letto (perchè da quanto scrivi pare proprio che tu questo non lo abbia fatto) il manuale del tv, a pagina 166 (numerazione pagine del manuale scaricato dal portale, quindi potrebbe non coincidere con quello cartaceo, ma sicuramente la sezione si ed pè quella che si intitola "Informazioni Tecniche - Formato video") avresti letto che il player del tv in tuo possesso ha i codec per le seguenti tipologie di tracce audio/video per i formati contenitori da te indicati:
MP4
codec video : H.264 BP/MP/HP, MPEG1, MPEG2, MPEG4 SP/ASP
codec audio : AAC, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, HE-AAC, MPEG Audio, MP3
MKV
codec video : H.264 BP/MP/HP, MPEG1, MPEG2, MPEG4 SP/ASP
codec audio : AAC, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, HE-AAC, MPEG Audio, MP3, Vorbis
Pertanto se all'interno del contenitore non sono contenute i tipi di codec indicate è normale che il player interno non le riproduca.
Quindi prima di dire che è la tv a funzionare male, accertati che i file che tenti di riprodurre siano del formato corretto.
Nel caso lo fossero e non vengono riprodotti è altro discorso ed è tuo diritto aprire un contenzioso con Panasonic per prodotto non conforme alle specifiche.
L'unica soluzione è quella di abbinare un player esterno al tv, che è mille volte più funzionale di qualsiasi player interno agli attuali tv.
Problema ricezione dvb-t : il problema è molto probabilmente sulla sensibilità del decoder utilizzato nel tv abbinato al segnale non proprio ottimale che arriva sulla presa.
Quello che devi fare è chiamare un'antennista anzitutto per effettuare una misurazione sul segnale che arriva sulla presa e di conseguenza valutare con lui l'installazione di un amplificatore di segnale.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
07-11-2015, 14:45 #5
Special Guest
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 603
Che dire....davvero delle info da professionista! Ti ringrazio dark perchè io invece faccio come te, cioè mi scarico i manuali delle TV4K che vorrei comprare e poi compro...eh.
Infatti a parte Pana che non mi piace affatto, sarei interessato a LG 49UF8507 che oltre ad essere un 4K top, nel manuale riporta la lettura dei codec H265 HEVC come pure la Smart TV Samsung 40JU7000 la quale pero' ha per me
( a cui interessa il 3D passivo), il 3D attivo e gli occhiali li fa pagare a parte!
Infine entrambi i modelli (LG e Samsung) hanno 2 ottimi decoder dvb-t hd (oltre a quello non meno imoportante sat) e un assistenza senza precedenti, per cui LG o Samsung a vita, lasciamo perdere i Pana flame.....
Ancora grazie dark per l'ottima spiegazione!Ultima modifica di tasto2023; 07-11-2015 alle 14:47
-
07-11-2015, 17:27 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 11
Come scritto l'errore che mi davano sia la tv che il lettore (quindi ancora più assurdo che un lettore topo di gamma da quasi 200 € studiato per il 4K in realtà dia questo errore) era RISOLUZIONE NON SUPPORTATA. Ergo non si tratta di codec, comunque, per sicurezza, i file sia in mp4 che mkv ho provato a verificare i codec ed erano codec compatibili con la tv, tant'è che file 1080p con gli stessi codec li legge...
ora comunque farò altre prove con dei demo file...
Nondimeno ribadisco che comunque samsung e altre tv non hanno mai avuto problemi a leggermi i dischi usb3 autoalimentati mentre questa si spegne quando provi a riprodurre...e di aggiornamenti firmware vedo che non ne rilasciano quasi mai...
Grazie dei consigli e dei modelli citati, il samsung ad esempio è proprio uno di quelli che avevo valutato, gli lg purtroppo sono tutti grandi come dimensioni per me, non vorrei andare oltr i 43".
-
07-11-2015, 23:29 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Lettore studiato appositamente per il 4k? E di grazia, dove lo avresti comprato che ancora non ci sono in commercio qui in Italia(al momento l'unico player in commercio, da quello che ho letto, è distribuito solo in Giappone e al cambio attuale non costa certo sui 200€, ma siamo sulla soglia dei 3k euri)? Ciò che si trova ad oggi, 8/11/2015 sono lettori normali lettori con upscaling 4k che non sono affatto lettori studiati per il 4k.
Inoltre, un lettore bluray top di gamma Panasonic non costa certo 200€ di listino, al più è un lettore medio alto di gamma ma non assolutamente un top di gamma.
Inoltre ti invito nuovamente a leggerti il manuale per due motivi:
- i file mp4 supportati sono quelli registrati solo da prodotti Panasonic (camcoder).
- le porte usb non sono 3.0 quindi non sono in grado di soddisfare l'apporto di corrente che un disco con standard usb 3.0 richiede. Quindi E' NORMALE che la tv non funzioni correttamente.
- sul problema risoluzione non supportata devi intervenire di post produzione modificando le risoluzioni inserendo corrette e supportate dal tv.
E' così, e se non ti sta bene non è certo colpa di Panasonic se hai fatto un'acquisto errato. Lei ha dichiarato come funziona il suo prodotto.
Datti una lettura a questo thread dove viene trattato problema come il tuo : http://www.hwupgrade.it/forum/archiv...t-2273088.html
Poi ultimo consiglio: la prossima volta che devi acquistare un tv leggi i manuali prima, così ti eviti problemi dopo. Inoltre un tv deve fare da tv e basta ... tutto il resto deve essere fatto da altri apparati.Ultima modifica di Darklines; 07-11-2015 alle 23:31
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
07-11-2015, 23:45 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
08-11-2015, 08:57 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 11
Già provato su entrambe purtroppo...con quello alimentato esternamente và mentre quelli autoalimentati si spegne la tv purtroppo.
-
08-11-2015, 09:02 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Prova con un cavo usb a doppia alimentazione...
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD