|
|
Risultati da 16 a 30 di 51
Discussione: Il rapporto ideale per lo schermo è 16:9?!?!
-
26-10-2003, 23:16 #16
Mi togliete una curiosità: ma perchè continuate a parlare di 16:9 (1,78:1) quando la maggior parte del materiale è 2,35:1?
E solo i cartoni/CG e poco altro, soprattutto datato, è in un formato diverso, la maggior parte delle volte 1,85:1 e non 16:9, quindi?
PS - Per GigiX: Ho il tu stesso proiettore (ECP 4500). Prova a creare un banco anamorfico in 1280x720 e poi dimmi...Ciao, Peter
-
26-10-2003, 23:22 #17lus ha scritto:
No purtroppo non e' cosi
Questi apparecchi non sono nati per l'home theatre e farli andare schiacciati e' una notevole forzatura con la conseguenza di immagini mai perfettamete nitide per una serie di noti motivi....
Guarda che parliamo di analogico: se un tubo può reggere risoluzioni fino a 1600x1200 (come la maggior parte dei CRT di cui parliamo, e che arrivano tranquillamente alla triplicazione), farlo funzionare con la metà di queste stesse linee, ma più vicine tra loro sull'asse verticale, non può far che bene all'omogeneità dell'immagine, dato che comunque sei ben al di sotto della massima densità che la superficie di un tubo analogico può sopportare senza impastare.
Certo, il fuoco e la geometria debbono essere ancor più accurati.Ciao, Peter
-
27-10-2003, 07:54 #18
Decisamente io propendo per il 16/9. Io ci vedo solo DVD e possibilmente non troppo vecchi per cui è grasso se cola se ne ho uno in 4/3. Poi ho una nipotina e con questa scusa mi compro tutti i cartoni animati a 1.78:1, Per cui 16/9.
-
27-10-2003, 13:29 #19
personalmente non vedo il perchè di utilizzare uno schermo in 16/9,quando la matrice,anzi,le dimensioni dei tubi sono in 4/3.
perche limitare un immagine in 4/3 dentro un 16/9,quando una immagine in 16/9 entra benissimo in un 4/3 di pari base.
-
27-10-2003, 13:35 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
lus ha scritto:
Ma una soluzione seppur folle esiste
Due tritubo uguali ed affiancati , tarati in 4/3 e riproducenti esattamente meta' schermo del formato 235 , ovviamente pilotati da htpc con scheda a due uscite e relativi soft di ottimizzazione
Avendo in testa un progetto con due sony 1271 , se ne potrebbero ottimizzare i pregi della loro spiccata film lock
Luminosita' doppia , nitidezza ottima poiche' data dalla somma di due normali schermi in 4/3
Taratura piu' difficile ma questo per un tritubista e' cosa di normale amministrazione
Che ne pensate ? FOlle certo , ma forse volendo si puo fareSergioPetruccelliPh.
My Blog
-
27-10-2003, 13:51 #21
anche io la vedo alquanto improbabile,e poi la riga che si andrà ha formare al centro dello schermo in verticale?? come la cancelli? con la gomma
-
27-10-2003, 13:57 #22lotus 4.0 ha scritto:
personalmente non vedo il perchè di utilizzare uno schermo in 16/9,quando la matrice,anzi,le dimensioni dei tubi sono in 4/3.
perche limitare un immagine in 4/3 dentro un 16/9,quando una immagine in 16/9 entra benissimo in un 4/3 di pari base.
-
27-10-2003, 14:11 #23
secondo me la banda passante non centra niente,supponendo di avere 2 schermi di 2m di base,uno in 4/3 l'altro in 16/9,per visualizzare un'immagine in 4/3 sullo schermo in 4/3 sfrutto tutta la porzione di fosfori disponibile dei tubi con tutti i vantaggi che se ne ricava.
se io visualizzo un immagine 4/3 in un 16/9,gia il 16/9 mi limita lo sfruttamento dei fosfori di un buon 25%,poi se ci visualizzo un'immagine in 4/3,scendo al 50%.in poche parole mi ritrovo un proiettore da 8pollici che sfrutto come un 6 pollici anche meno.
-
27-10-2003, 14:12 #24lotus 4.0 ha scritto:
personalmente non vedo il perchè di utilizzare uno schermo in 16/9,quando la matrice,anzi,le dimensioni dei tubi sono in 4/3.
perche limitare un immagine in 4/3 dentro un 16/9,quando una immagine in 16/9 entra benissimo in un 4/3 di pari base.
Un tubo CRT visualizza una sequenza di linee orizzontali disegnate dal raster, la cui lunghezza è variabile a seconda di come viene impostata, così come è variabile il numero delle stesse e la distanza l'una dall'altra.
Alla tua domanda sul perchè non inscrivere un anamorfico in un 4:3 rispondo che così facendo "butti via" un elevato numero di linee sopra e sotto l'immagine utilizzandole per creare le bande nere.
Quindi uno spreco di risoluzione.Ciao, Peter
-
27-10-2003, 14:16 #25lotus 4.0 ha scritto:
...
se io visualizzo un immagine 4/3 in un 16/9,gia il 16/9 mi limita lo sfruttamento dei fosfori di un buon 25%,poi se ci visualizzo un'immagine in 4/3,scendo al 50%.in poche parole mi ritrovo un proiettore da 8pollici che sfrutto come un 6 pollici anche meno...
Molto dipende dall'uso che ne fai (e ne deduco che tu ci guardo molta TV, se hai tanto a cuore il 4:3), ma settando il tuo player in anamorfico, quindi uscendo dallo stesso col massimo numero di linee disponibili, e facendole riavvicinare tra loro al proiettore stesso sfturri le massime informazioni che ti può dare il lettore DVD per comporre le immagini.
Altrimenti ne sprechi alcune (come ti ho spiegato sopra).Ciao, Peter
-
27-10-2003, 14:20 #26Peter ha scritto:
lotus, scusa, ma che significa che i tubi sono in 4:3?
Un tubo CRT visualizza una sequenza di linee orizzontali disegnate dal raster, la cui lunghezza è variabile a seconda di come viene impostata, così come è variabile il numero delle stesse e la distanza l'una dall'altra.
Alla tua domanda sul perchè non inscrivere un anamorfico in un 4:3 rispondo che così facendo "butti via" un elevato numero di linee sopra e sotto l'immagine utilizzandole per creare le bande nere.
Quindi uno spreco di risoluzione.
da un proiettore che ha i tubi in 4/3 e per sfruttare tutti i fosfori di questi,ci vuole uno schermo in 4/3.
-
27-10-2003, 14:31 #27Peter ha scritto:
Facendo come dici, quel 25% lo perdi anche in risoluzione, sottraendo linee che potevano comporre l'immagine (in anamorfico) all'immagine stessa facendo loro disegnare il nero.
Molto dipende dall'uso che ne fai (e ne deduco che tu ci guardo molta TV, se hai tanto a cuore il 4:3), ma settando il tuo player in anamorfico, quindi uscendo dallo stesso col massimo numero di linee disponibili, e facendole riavvicinare tra loro al proiettore stesso sfturri le massime informazioni che ti può dare il lettore DVD per comporre le immagini.
Altrimenti ne sprechi alcune (come ti ho spiegato sopra).però non vedo il perchè uno debba usare uno schermo in 16/9 con un CRT,forse perchè fà più trendy?,posso benissimo visualizzare immagini in 16/9 in uno schermo in 4/3 con la medesima larghezza di base,mi avanza solo un pò di tela sopra e sotto.
-
27-10-2003, 15:25 #28
lotus, ok, non avevo capito che tu quando parlavi di schermo in realtà intendevi parlare del telo....
però ammetti di esserti espresso un po' "cripticamente"...
Ciao, Peter
-
27-10-2003, 15:30 #29Peter ha scritto:
lotus, ok, non avevo capito che tu quando parlavi di schermo in realtà intendevi parlare del telo....però ammetti di esserti espresso un po' "cripticamente"...
-
27-10-2003, 15:34 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 403
L'ideale , in assoluto e spazio permettendo, è uno schermo 4/3 con mascheramento orizzontale (elettrico o manuale) che lo fà diventare un 16/9 con la stessa base ma con un'altezza ovviamente ridotta.
Ce li ha in catalogo,elettrici, sia Stewart che Da Lite ma i prezzi sono proibitivi (sopratutto Stewart) ma qualcuno sul forum ne aveva realizzato uno artigianale spendendo pochissimo.
Se non trovo un'offertona con le suddette marche è quello che farò