Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580

    avevo pensato anche io di fare una cosa di questo tipo,non così sofisticata,mettendo due semplici pannelli di compensato rivestiti di velluto nero sopra e sotto lo schermo co il velcro,poi non ne ho fatto più di nulla,con l'opzione del blanking(mascheramento) del barco
    si ottiene la stessa cosa per via elettronica.

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Io preferisco tenere costante la larghezza...

    ... quindi schermo 4:3 ma mascherato per tutti i formati wide.

    La scelta è ricaduta sul 4:3 seguendo la filosofia dell'angolo di visione orizzontale ottimale (se volete maggiori ragguagli fate una ricerca sul forum), ergo l'immagine dovra avere la stessa base di visione.

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    lotus,
    non è assolutamente la stessa cosa : il contrasto percepito dall'occhio, quando il mascheramento è fatto con una tela nera, è molto superiore
    Non a caso esistono in commercio schermi di lusso come quelli...

    Provare per credere...

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Ma scusate un attimo,
    quando entrate al cinema: di che dimensione è lo schermo ?????

    In 2.35:1 se non di più: su questo formato iscrivono TUTTI gli altri.

    Ora in ambito HT a mio parere il 16:9 è l'unico che copra in maniera decente tutti i possibili formati: se il film è in 2.35:1 avremo bande nere di dimensioni cmq contenute sopra e sotto; se il film è in 4:3 bande nere ai lati (come del resto al cinema.... perchè scandalizzarsi).

    Ciao
    Peval dalle Bande Nere.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580

    Re: Io preferisco tenere costante la larghezza...

    BobTrap ha scritto:
    ... quindi schermo 4:3 ma mascherato per tutti i formati wide.

    La scelta è ricaduta sul 4:3 seguendo la filosofia dell'angolo di visione orizzontale ottimale (se volete maggiori ragguagli fate una ricerca sul forum), ergo l'immagine dovra avere la stessa base di visione.
    si,mi sembra la cosa più semplice e ovvia,anche se con il barcoG808,non ho l'opportunità di impostare il mascheramento per ogni tipo di formato visualizzato,visto che ho solo 2 banchi per risoluzione,in base all'ingresso del segnale.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    axel70 ha scritto:
    lotus,
    non è assolutamente la stessa cosa : il contrasto percepito dall'occhio, quando il mascheramento è fatto con una tela nera, è molto superiore
    Non a caso esistono in commercio schermi di lusso come quelli...

    Provare per credere...
    si hai ragione,ma con quello che costa uno schermo di quel genere,ci compro un 9 pollici usato,dando indietro il mio vpr,in barba al mascheramento

  7. #37
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Peval ha scritto:
    Ma scusate un attimo,
    quando entrate al cinema: di che dimensione è lo schermo ?????

    In 2.35:1 se non di più: su questo formato iscrivono TUTTI gli altri.
    e questo perchè?
    Perchè l'occhio umano vede "rettangolare".
    Ovvero se io faccio in modo di avere uno schermo 4:3 completamente visibile, quindi anche in altezza, riempo il mio campo visivo in questa direzione, mentre in larghezza ho ancora del margine; quando vi inscrivo un 16:9 vedrò una immagine molto piccola (si fa per dire) che non riempe il mio campo visivo in nessuna delle due direzioni.
    Se, viceversa, faccio uno schermo in o 2.35:1 che riempe completamente il mio campo visivo in altezza (quindi alto come il precedente in 4:3, considerando la stessa distanza di visione) ed anche in larghezza, qualunque formato gli inscirvo, manterrò la stessa altezza e quindi riempirò il mio campo sempre almeno in una delle due direzioni, inoltre avrò uno schermo 4:3 "esattamente grande come quello di prima" .

    Il 16:9 è una via di mezzo, in quanto visionando materiale in 2.35:1 ho comunque una diminuzione dell'altezza, ma è dettato dal fatto che il materiale video su DVD è anamorfico 16:9, ed utilizzare questo formato è l'unico che non ci fa perdere informazione (nel senso di numero di linee proiettate) con Nessun formato proiettato (abbiamo 576 linee sempre in 4:3 e 16:9, meno in formati più wide, ma che sono in ogni caso TUTTE quelle contenute nello stream video).

    Il proiettore non patisce a proiettare in 16:9, anzi se mai (come più volte sottolineato) utilizzando per lo stesso segnale una minor frequenza di clock ne guadagna, il fatto di non utilizzare completamente i tubi non mi preoccupa, il proiettore deve fare solo quello (proiettare i film) non mi interessa se per questo una parte dei tubi rimane inutilizzata, pazienza (vabbè che l'abbiamo pagata, però ), molto meglio ottenere dei benefici durante la visione.
    Ciao
    Alberto

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    axel70 ha scritto:
    L'ideale , in assoluto e spazio permettendo, è uno schermo 4/3 con mascheramento orizzontale (elettrico o manuale) che lo fà diventare un 16/9 con la stessa base ma con un'altezza ovviamente ridotta.
    Ce li ha in catalogo,elettrici, sia Stewart che Da Lite ma i prezzi sono proibitivi
    Li offrono anche due produttori italiani.

    Screenline, modello juliet:


    larghezza max 244cm, circa 1300 Euro iva incl.

    e Maxivideo, modello 4format, 2500 euro.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    lus ha scritto:
    Ma una soluzione seppur folle esiste
    Due tritubo uguali ed affiancati , tarati in 4/3 e riproducenti esattamente meta' schermo del formato 235 , ovviamente pilotati da htpc con scheda a due uscite e relativi soft di ottimizzazione
    Avendo in testa un progetto con due sony 1271 , se ne potrebbero ottimizzare i pregi della loro spiccata film lock
    Luminosita' doppia , nitidezza ottima poiche' data dalla somma di due normali schermi in 4/3
    Taratura piu' difficile ma questo per un tritubista e' cosa di normale amministrazione
    Che ne pensate ? FOlle certo , ma forse volendo si puo fare
    Sergicchio ha scritto:
    La vedo una soluzione molto improbabile. Già è un'impresa da titani metterne due in stack, figuriamoci far collimare due porzioni di una stessa immagine... e poi dove lo trovi un sw che ti splitta mezzo segnale su un'uscita e mezzo su un'altra? Un buon tritubo va alla grande anche in anamorfico.
    E' vero, è una impresa da titani, ma potendosi affidare ai titani...

    Questo aggeggio, per la modica cifra di 15,000$:


    ...ti dà quest'immagine...

    ...e quest'altra,


    ...che correttamente affiancate...
    Bè, tutte le info qui.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    axel70 ha scritto:
    L'ideale , in assoluto e spazio permettendo, è uno schermo 4/3 con mascheramento orizzontale (elettrico o manuale) che lo fà diventare un 16/9 con la stessa base ma con un'altezza ovviamente ridotta.
    Ce li ha in catalogo,elettrici, sia Stewart che Da Lite ma i prezzi sono proibitivi (sopratutto Stewart) ma qualcuno sul forum ne aveva realizzato uno artigianale spendendo pochissimo.

    Se non trovo un'offertona con le suddette marche è quello che farò
    Io concordo ma invece di una 4/3 con mascheramento penso sia meglio un 16/9 con mascheramento orizzontale e verticale. Per ora io ho solo quello verticale perchè di 4/3 non ne vedo proprio il bisogno. http://space.virgilio.it/eleonora.di...oschermato.zip

    Il fatto è che il materiale di qualità è prevalentemente 16/9 mentre quello di qualità inferiore è 4/3 per cui perchè vedere + piccolo il meglio e + grande il peggio?

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    stefno ha scritto:
    E' vero, è una impresa da titani, ma potendosi affidare ai titani...
    Stefno sei troppo forte!
    Peccato che roba del genere sia solo avvicinabile da qualche facoltoso calciatore...
    ...e ma se faccio un 5+1 la storia cambierà!
    Intanto stasera smonto le lenti del mio piccolo Barco e gli do una pulitina.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Perchè Lorenzo,
    i tubi purtoppo sono in 4/3 e quindi
    privilegiare la visione in 16/9 vuol dire avere uno schermo 4/3 con la stessa base ma più alto e con mascheramento orizzontale !
    Questo ti permetterà di vedere sempre bene i film in 16/9 senza vedere (dopo poche migliaia di ore in 4/3) il segno del 4/3 dentro un bel film in 16/9 !!!
    Se il segno del 16/9 lo vedrai,invece, su di un film in 4/3 più grande chissenefrega

    Non pensi ?

    Considera inoltre che vedere un film 4/3 dentro uno schermo 16/9 vuol dire che il tubo verrà consumato il doppio rispetto ad vederlo con uno schermo 4/3
    La stessa quantità di luce infatti colpisce i fosfori in un'area ridotta del 50% e quindi consuma quell'area il doppio di quanto non farebbe colpendo l'intera facciata del tubo
    Ultima modifica di axel70; 27-10-2003 alle 17:54

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    La scelta di come far lavorare il vpr dipende solo dalla tipologia di materiale video che l'utente finale fruirà. Io ho scelto il 16:9 anamorfico perchè il 97% del materiale che proietto è di origine filmica. A massimo, quando proietto qualche titolo in 2.35:1 ho due piccole bande nele sopra e sotto. Per il restante 3% in formato 4:3, invece di segnare i tubi inscrivendo un 4:3 in un 16:9 preferisco vedermi un 4:3 schiacciato. Non ho ancora smontato le lenti, ma almeno una bella stampatura in 16:9 così composta mi va piu che bene, anche per il fatto che fra qualche anno il mio vpr finisce dritto nel cassonetto. E poi, per vedere il Telegiornale o Buona Domenica uso il televisore.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #44
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Sergicchio ha scritto:
    Per il restante 3% in formato 4:3, invece di segnare i tubi inscrivendo un 4:3 in un 16:9 preferisco vedermi un 4:3 schiacciato. E poi, per vedere il Telegiornale o Buona Domenica uso il televisore. [/I][/SIZE]
    Pensavo di essere l'unico a vedere Fede paffutello come Ferrara

    Con 2,30 M di base il 16:9 mi ci sta' il 4:3 no , il mio e' un caso disperato

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    axel70 ha scritto:
    Perchè Lorenzo,
    i tubi purtoppo sono in 4/3 e quindi
    privilegiare la visione in 16/9 vuol dire avere uno schermo 4/3 con la stessa base ma più alto e con mascheramento orizzontale !
    Questo ti permetterà di vedere sempre bene i film in 16/9 senza vedere (dopo poche migliaia di ore in 4/3) il segno del 4/3 dentro un bel film in 16/9 !!!
    Se il segno del 16/9 lo vedrai,invece, su di un film in 4/3 più grande chissenefrega

    Non pensi ?

    Considera inoltre che vedere un film 4/3 dentro uno schermo 16/9 vuol dire che il tubo verrà consumato il doppio rispetto ad vederlo con uno schermo 4/3
    La stessa quantità di luce infatti colpisce i fosfori in un'area ridotta del 50% e quindi consuma quell'area il doppio di quanto non farebbe colpendo l'intera facciata del tubo
    Ma al cinema avete mai visto un film in 4/3?
    Sinceramente il satellite o i VHS o addirittura i DVD 4/3 preferisco vederli sul televisore, grosso magari, ma sul televisore. Il proiettore io lo dedico ai film di qualità con rapporto minimo di 1.78:1 . Se devo vedere allora voglio farlo bene. Poi come dice Sergio dipende dall'uso che uno ne fa del proiettore.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •