Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 51 di 51
  1. #46
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    axel70 ha scritto:
    Considera inoltre che vedere un film 4/3 dentro uno schermo 16/9 vuol dire che il tubo verrà consumato il doppio rispetto ad vederlo con uno schermo 4/3
    La stessa quantità di luce infatti colpisce i fosfori in un'area ridotta del 50% e quindi consuma quell'area il doppio di quanto non farebbe colpendo l'intera facciata del tubo
    Ciao,
    su questo non sono molto daccordo.
    Avendo un solo banco su HTPC la densita' per unita' di misura e' la stessa qualsiasi forma geometrica abbia l'immagine.
    Almeno cosi' mi pare

    Comunque alla fine e' la solita questione ... c'e' a chi piace l'anguria e a chi il melone

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Qualunque schermo si scelga, avremmo al variare del formato del segnale, situazioni con bande nere, e/o tubi non del tutto utilizzati.

    Oltre a quello già scritto, però c'è anche un'altra cosa da considerare, ovvero, se adopero uno schermo 4/3 piuttosto che 16/9 o altro, come cambierà la grandezza delle immagini, passando da programmi in 4/3, a programmi in 1,78:1, oppure in 1,85:1, o in 2,35:1 ?

    Preferite un' immagine in 4/3 enorme, una in 2,35:1 piccola, e una in 1,85 media, oppure una in 16/9 grande, una in 4/3 piccola, ... ecc. ... ?

    Ovviamente più un'immagine è di elevata qualità e più si può ingrandirla con soddisfazione.


    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 29-10-2003 alle 01:47

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Penso che a questo punto sia meglio godersi la massima dimensione con un formato filmico, e per vedere Emilio Fede usare un 4:3 inscritto in un 16:9. E' vero che è questione di gusti, ma penso che il target della maggiorparte di noi sia vedersi a casa i film come al cinema, e non avere un televisore da 100" per vedere le televendite. Poi ci può essere qualcuno che si prende un Marquee per vedere Maurizio Costanzo ma non penso che sia la normalità. Sempre IMHO.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    axel70 ha scritto:
    Perchè Lorenzo,
    i tubi purtoppo sono in 4/3 e quindi
    privilegiare la visione in 16/9 vuol dire avere uno schermo 4/3 con la stessa base ma più alto e con mascheramento orizzontale !
    Questo ti permetterà di vedere sempre bene i film in 16/9 senza vedere (dopo poche migliaia di ore in 4/3) il segno del 4/3 dentro un bel film in 16/9 !!!
    Se il segno del 16/9 lo vedrai,invece, su di un film in 4/3 più grande chissenefrega

    Non pensi ?

    Considera inoltre che vedere un film 4/3 dentro uno schermo 16/9 vuol dire che il tubo verrà consumato il doppio rispetto ad vederlo con uno schermo 4/3
    La stessa quantità di luce infatti colpisce i fosfori in un'area ridotta del 50% e quindi consuma quell'area il doppio di quanto non farebbe colpendo l'intera facciata del tubo

    concordo pienamente con te,è quello che ho cercato di spiegare prima.

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Sergicchio ha scritto:
    Penso che a questo punto sia meglio godersi la massima dimensione con un formato filmico, e per vedere Emilio Fede usare un 4:3 inscritto in un 16:9. E' vero che è questione di gusti, ma penso che il target della maggiorparte di noi sia vedersi a casa i film come al cinema, e non avere un televisore da 100" per vedere le televendite. Poi ci può essere qualcuno che si prende un Marquee per vedere Maurizio Costanzo ma non penso che sia la normalità. Sempre IMHO.

    Appunto, il compromesso migliore mi sembra questo.

    Se ottimizzo la larghezza dello schermo per i film, molti programmi in 4/3 risulteranno di una qualità video troppo bassa per essere "ingranditi" su uno schemo 4/3 che ha la stessa larghezza stabilita. Mentre inscrivendola all'interno sarà più godibile.


    La soluzione che reputo migliore, che sto realizzando, è uno schermo con i bordi variabili, dove però proietto le immagini secondo i casi, grandi a piacere. Ad esempio, per programmi di buona qualità in 4/3, mi può sembrare troppo piccola l'immagine inscritta nel 4/3, e allora posso proiettare immagini in rettangoli 4/3 a metà strada fra circoscritti e inscritti in un 16/9 (se ho ottimizzato tutto per i film, un 4/3 circosritto sarebbe comunque troppo grande). Oppure posso per certi programmi o film in 16/9, renderli leggermente meno larghi di film 2,35:1 . Oppure una partita, dove ho invitato tante persone e voglio che l'immagine sia più grande del solito per essere più coinvolgente anche disponendoci più lontano, ecc.

    Per far questo si può si può intervenire con zoomplayer, o ricorrere a diversi banchi di memoria del proiettore al quale far corrispondere diverse grandezze dell'immagine. Volendo si può anche cambiare la risoluzione, e decidere se mantenere la stessa larghezza delle linee di scansione, oppure no.

    Per quanto riguarda eventuali timori per l'usura irregolare dei tubi, è irregolare anche alternando film 1,85:1 , 2,35:1 , e video 4/3.


    Ciao

  6. #51
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    renato999 ha scritto:

    La soluzione che reputo migliore, che sto realizzando, è uno schermo con i bordi variabili, dove però proietto le immagini secondo i casi, grandi a piacere. Ad esempio, per programmi di buona qualità in 4/3, mi può sembrare troppo piccola l'immagine inscritta nel 4/3, e allora posso proiettare immagini in rettangoli 4/3 a metà strada fra circoscritti e inscritti in un 16/9 (se ho ottimizzato tutto per i film, un 4/3 circosritto sarebbe comunque troppo grande). Oppure posso per certi programmi o film in 16/9, renderli leggermente meno larghi di film 2,35:1 . Oppure una partita, dove ho invitato tante persone e voglio che l'immagine sia più grande del solito per essere più coinvolgente anche disponendoci più lontano, ecc.
    Ciao
    Mi ricorda i tempi quando proiettavo su muro bianco e piu' o meno funzionava cosi'.
    Effettivamente non era male avere un 16:9 con 2,35M di base e un 4:3 con 2M di base.
    Ora sono relegato nel mio schermo 16:9 ... ma ci si puo' pensare.
    Bella idea , un mascheramento che se si allarga verticalmente si stringe orizzontalmente e viceversa ... oppure a piacere.

    Ciao
    Antonio


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •