|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Ingresso Component.....chi è Costui?
-
30-05-2002, 20:46 #1
Ingresso Component.....chi è Costui?
Cari amici vorrei sapere come diavolo è fatto l'ingresso COMPONENT su di un
video proiettore DLP.
La mia domanda sorge spontanea in quanto vorrei sapere se i DVD attuali
hanno l'ingresso COMPONENT o solamente quella S/VGA o coassiale.
Se dovessi trovare questo DLP con ingresso COMPONENT gli posso attaccare di
tutto.......dalla TV al DVD........dal SAT al VCR.........o ci sono delle
limitazioni che me lo farebbero attaccare solo in S/VGA coassiale o come dir
si voglia Super VIDEO
Fin'ora ho visto soltanto:
IL VGA..........sarebbe l'RCA giallo
IL S/VGA o coassiale...........quello tondo nero con dei tagli disposti in
modo circolari
all'interno dell'ingresso.
LA COMPONENT DVI........che dall'aspetto assomiglia a una presa per
PC........per intenderci tipo un SCSI x PC che serve per collegare il
videoproiettore al PC..........in questo modo si proietta tutto ciò che
dovrebbe fare il PC!..........sostituisce il monitor.
LA VIDEO per PC........per affiancargli un monitor in uscita.
L'uscita COMPONENT è superiore alla S/VGA coassiale come resa visiva?
Un ultima domanda riguarda i proiettori!
Quali di questi ha l'uscita component e S/VGA?
SHARP PGM-10S
SHARP PGM-15S
NEC LT 75Z
PLUS U3 810SF
Grazie in anticipo a chi mi toglierà questi terribili dubbi........ciao
SERGIO R.
-
30-05-2002, 21:38 #2
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Non puoi non riconoscerli.... sono tre ed in genere stanno tutti e tre vicino uno è verde uno è Blu ed il terzo è rosso...ed in genere sopra c'è scritto...Y Pb Pr ...
Cavoli Tu stai decisamente un pochino peggio di me!!!
Cari saluti...
Francesco
-
30-05-2002, 22:34 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Facciamo un pò di chiarezza...
Allora, io ci provo...
IL VGA..........sarebbe l'RCA giallodà la peggiore qualità video! Lo standard composito prevede infatti solamente un cavo attraverso il quale viene trasportato il segnale di luminanza (Y) e crominanza (C).
IL S/VGA o coassiale...........quello tondo nero con dei tagli disposti in
LA COMPONENT DVI........che dall'aspetto assomiglia a una presa per PC........per intenderci tipo un SCSI x PC che serve per collegare il videoproiettore al PC..........in questo modo si proietta tutto ciò che dovrebbe fare il PC!..........sostituisce il monitor.
LA VIDEO per PC........per affiancargli un monitor in uscita.
Infine resta la video Component in cui il segnale video è scomposto in tre, appunto, componenti: luminanza (Y) e due componenti "differenza colore" (praticamente i componenti del segnale di crominanza C) realizzate sottraendo rispettivamente il rosso (R-Y) e il blu B-Y) alla luminanza. Questo è il collegamento "analogico" che in genere offre il miglior risultato qualitativo rispetto agli altri, soprattutto nella fedeltà e nella saturazione cromatica delle immagini.
Quindi in ordine crescente: composito, s-video, component (da lettore dvd) o VGA (da PC e alcuni dvd player stand alone), DVI (da PC e alcuni dvd player stand alone alto di gamma).
In genere tutti i vpr hanno l's-video e la VGA, mentre solo alcuni sono dotati di connessioni component o DVI... Dipende anche dalla tua sorgente:
1) se hai un dvd con solo s-video e composito (conn. giallo) usa l's-video;
2) Se disponi anche di uscite component, vai con queste!
3) Se usi il PC non ti resta che VGA o DVI (se c'è ma è difficile, è ancora poco diffusa).
Sono riuscito a confonderti le idee?
Non esitare a chiedermi chiarimenti! Per quel poco che ne so...
Ciao
SiscoSorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
30-05-2002, 23:35 #4
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Re: Facciamo un pò di chiarezza...
(Questo è il collegamento "analogico" che in genere offre il miglior risultato qualitativo rispetto agli altri, soprattutto nella fedeltà e nella saturazione cromatica delle immagini.)
Maggiore anche di un RGB ?
Chi ha mai fatto prove dirette ed individuato differenze visibili
tra i due collegamenti, RGB e Component?
A parte la facilità maggiore di incontrare una uscita da un DVD in RGB piuttosto che in component quale fattore predispone maggiormente all'utilizzo di uno o l'altro segnale?
Progressivo a parte...
Grazie.
Fra.
Ultima modifica di Francesco; 30-05-2002 alle 23:42
-
31-05-2002, 00:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Il problema è che nella maggior parte dei dvd player l'RGB è disponibile sul connettore scart. Poichè esso trasporta tutti insieme segnali audio e video diversi (sia per frequenza che per impedenza), spesso questo causa disturbi ed interferenze soprattutto in quei cavi di fascia economica che hanno la schermatura dei singoli conduttori a dir poco insufficiente... Per avere una qualità accettabile bisognerebbe spendere almeno (+ o -) 25-30€, e la differenza ti assicuro che si vede, anzi, più è grande lo schermo più si nota la differenza...
Sicuramente una connessione con 3 RCA video component (è sempre RGB comunque) è meno soggetta ad interferenze elettriche. E te lo dico con cognizione di causa essendo passato dall'RGB via scart al Component sul mio retroproiettore CRT da 46"... Il miglioramento c'è!
In sostanza, semplificando, credo si possa riassumere che il segnale RGB sia sempre uno ma veicolato attraverso diversi standard di connessione (component, scart, VGA...) ognuno dei quali caratterizzato da un numero di cavi/canali diversi e da un diverso tipo di connettore utilizzato per terminarli (RCA, scart, DB-15 VGA, BNC, etc...).
Per i più esperti: correggetemi se ho sparato qualche fesseria!
Ciao
Sisco
P.S. Per approfondimenti:Ultima modifica di Sisco; 31-05-2002 alle 00:52
Sorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
31-05-2002, 08:40 #6
Mi sembra che il component sia meglio dell' RGB soprattutto per quando riguarda il DVD o segnale digitale Mpeg2 in genere in quanto il piu' "vicino" alla struttura di compressione del segnale video.
Quindi meno conversioni piu' qualita'.
Visto all'opera la differenza c'e' e si vede in favore del component.
Scusate il post poco tecnico
-
31-05-2002, 09:40 #7
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Quindi Voi dite che se collegassi in component il mio VPR al posto dell'RGBhv che ho attualmente avrei prestazioni migliori?
Saluti...
Francesco
-
31-05-2002, 09:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
x il mio omonimo...
Quindi Voi dite che se collegassi in component il mio VPR al posto dell'RGBhv che ho attualmente avrei prestazioni migliori?
Su che tipo di connettore e a cosa colleghi il vpr? PC o dvd player stand alone?
Bye
SiscoSorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
31-05-2002, 11:46 #9
Posso dire la mia?
Prima di tutto, qualche preisazione sulle differenze tra component ed RGB. Dopo aver condotto qualche prova, mi sono fatto qualche idea.
Per colleare un lettore DVD ad un televisore 100 Hz (oppure "progressive scan" tipo Hitachi e Panasonic), sarebbe megio preferire un collegamento component. Questo poiché il segnale in ingresso verso il televisore viene convertito in digitale da un convertitore A/D che lavora su segnali Y, Cb, Cr. Se infatti collegassimo un segnale RGB interlacciato, questo dovrebbe essre di nuovo convertito in component, prima di essere convertito in digitale dai dispositivi interni del televisore... Lo stesso discorso può essere fatto per alcuni videoproiettori digitali (DLP e LCD) in cui sia praticamente impossibile inviare un segnale RGB interlacciato. Nella maggior parte di videoproiettori, la presa "VGA" (che sarebbe più corretto chiamare mini D-sub 15 poli), accetta segnali RGB solo con frequenza di scansione superiore ai 31 kHz...
In particolare, un segnale RGB "normale" che esce da un lettore DVD ha una frequenza di scansione orizzontale di 15,625 kHz; un segnale video proveniente da un PC a risoluzione VGA (640x480) e frequenza verticale di 60 Hz, ha invece una frequenza di scansione orizzontale di 31,5 kHz.
Quindi il collegamento component in questi casi è da preferire poiché non esistono alternative
In ogni modo, tornando ai televisori 100 Hz (e similari), sono così tanti i dannosi effetti collaterali sulla qualità delle immagini operati dal TVC che per trovare diferenze tra RGB e component ho dovuto faticare parecchio. Le prove sono state effettuate su un televisore Toshiba da 32" recensito qualche mese fa su Digital Video.
Probabilmente, il retroproiettore di Sisco, effettua qualche tipo di elaborazione sul segnale video, dopo una conversione in digitale... E le differenze sono più evideti perché un retroproiettore è scuramente più definito di un televisore commerciale da 32 pollici (dalla qualità non proprio eccelsa; chi ha letto quel numero di Digial sicuramente capirà).
In tutte le altre occasioni, preferisco comunque un collegamento RGBHV. Prima di tutto nei proiettori tritubo.
E' vero che sul DVD (sul disco) le informazioni sono registrate in component, ma la logica mi suggerisce che sia meglio convertire le informazioni video da component in RGB direttamente in digitale nel lettore piuttosto che nel proiettore, in modo analogico o digitale che sia.
Il discorso invece è diverso nei proiettori digitali poiché, nella maggior parte dei casi, lo stesso chip che converte i segnali RGB in digitale, è capace di fare lo stesso anche sui segnali component procedendo alla conversione in RGB nel dominio digitale e (almeno credo) con la stessa qualità del lettore DVD. Dico questo perché ancora non sono riuscito a vedere differenze tra un collegamento component ed uno RGBHV su un proiettore DLP (ho usato un SIM2 HT200 DM, anche questo provato su Digital Video qualche mese fa).
Ultime due considerazione sulla pressa SCART.
Sisco ha ragione: spesso i cavi SCART non sono di qualità adeguata. Inoltre vorrei spezzare comunque una lancia (o un trattore, fate voi), a favore del connettore SCART; tempo fa ho letto da qualche parte che il connettore SCART non va bene perché i contatti sono troppo vicini.
La stessa persona che ha detto queste cosa ha di seguito affermato che è da preferire, ad esempio, il connettore S-video!
Secondo voi quali contatti sono più vicini? Quelli dell'S-video o quelli della SCART?
... Per non parlare di quelli del connettore D-sub 15 poli che invece riescono a trasportare segnali RGBHV con ampiezza di banda dell'ordine dei 100 e passa Mega Hertz...
Voi che ne pensate?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
31-05-2002, 12:14 #10
La mia esperienza e' ben poca , comunque da quello che ho visto posso dare la mia graduatoria.
Dalla migliore
Tritubo Sim2 500 Plus.
1. HTPC collegato in RGBHV
DVD denon 2800 , l'ho avuto solo in prestito
1. Component
2. RGB
Quindi penso sia vero che se il lettore e' in grado di fornire un uscita RGBHV rimanendo nel dominio digitale sia alla fine la cosa migliore.
Altro discorso il duplicatore interno del Sim2 , altre inutili conversioni.
Ciao
-
31-05-2002, 12:21 #11Originariamente inviato da ciuchino
La mia esperienza e' ben poca...
Emidio
-
31-05-2002, 13:09 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Ehmmmmmmm.................
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
.....tempo fa ho letto da qualche parte che il connettore SCART non va bene perché i contatti sono troppo vicini.
La stessa persona che ha detto queste cosa ha di seguito affermato che è da preferire, ad esempio, il connettore S-video!.....
A dire il vero, anche io pensavo fino a ieri che una connessione Y/C fosse migliore e più "affidabile" della comune scart, proprio per questa ragione :o( e per la presenza di segnali audio e video nello stesso cavo al contrario del s-video ).
Quindi mi sono sempre sbagliato...
Eppure tutte le volte che collegavo una sorgente in RGB ad un normale Tv tramite scart, non ho mai notato un netto miglioramento rispetto alla stessa sorgente collegata in s-video ( anzi! ).
E ti sto parlando di RGB/scart Vs. S-Video/mini-din4poli! Non ti dico S-Video/Scart Vs. S-Video/mini-din4poli!!!
Emidio, scusa, ma allora una connessione Y/C in cosa è "migliore" ( sempre che lo sia) rispetto ad una connessione tramite scart? Certamente non per la vicinanza dei contatti
Altro piccolo dubbio:
Mi pare di aver capito dal tuo discorso che è preferibile utilizzare una connessione component con monitor digitali oppure Tv 100Hz o progressive scan che attuano una elaborazione digitale del segnale in ingersso.
Al contrario, monitor analogici ( come i normalissimi Tv o Pj CRT ), danno migliori prestazioni con connessioni RGB ( questo perchè i tubi vengono pilotati nativamente con tali segnali )
Ho detto giusto o non ho capito niente ( abbi pazienza sono un pò duretto di comprendonio)
Tuttavia non capisco questo passaggio:
Originale inviato da Emidio Frattaroli:
E' vero che sul DVD (sul disco) le informazioni sono registrate in component, ma la logica mi suggerisce che sia meglio convertire le informazioni video da component in RGB direttamente in digitale nel lettore piuttosto che nel proiettore, in modo analogico o digitale che sia.
Grazie per le risposte...
Luny
-
31-05-2002, 13:46 #13
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Re: x il mio omonimo...
Originariamente inviato da Sisco
Su che tipo di connettore e a cosa colleghi il vpr? PC o dvd player stand alone?
Dvd player con DVDO uscita mini D-sub 15 poli dal DVDO ed entrata in RGBhv su BNC al al VPR CRT ... (sarei potuto uscire dal DVDO anche in component...)
La risposta di Emidio ha comunque rimosso le mie perplessità....
Grazie anche a Te...
A presto... a Marsciano?
Francesco
-
31-05-2002, 18:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Emidio...
Ho un pò di confusione...
Questa la mia catena:
Retroproiettore CRT 46" Toshiba collegato in component (RCA Y, Cb, Cr) con dvd player Toshiba SD500. Ora, ho preferito usare il component piuttosto che l'RGB dopo una "prova sul campo"...
Tu mi confermi che sarebbe preferibile (da un punto di vista tecnico-teorico) un collegamento component tra dvd player e TV infatti...
Per colleare un lettore DVD ad un televisore 100 Hz (oppure "progressive scan" tipo Hitachi e Panasonic), sarebbe megio preferire un collegamento component. Questo poiché il segnale in ingresso verso il televisore viene convertito in digitale da un convertitore A/D che lavora su segnali Y, Cb, Cr. Se infatti collegassimo un segnale RGB interlacciato, questo dovrebbe essre di nuovo convertito in component, prima di essere convertito in digitale dai dispositivi interni del televisore...
Io pensavo (nel mio caso intendo...) che il motivo per il quale l'immagine con l'RGB fosse di qualità inferiore rispetto al collegamento in component fosse dovuto soprattutto ai difetti intrinsechi del connettore scart stesso (la presa scart sulla TV e/o sul lettore e/o le terminazioni del cavo)... Influisce invece di più il tipo di segnale trasportato?
E poi...
In tutte le altre occasioni, preferisco comunque un collegamento RGBHV. Prima di tutto nei proiettori tritubo.
Ma il mio retro non è come un tritubo?Allora il collegamentoda preferire dovrebbe essere l'RGB, o no?
Come la mettiamo? Mi sono perso qualche passaggio?! Ti prego Emidio, fammi capire!!!
Grazie e ciao
SiscoSorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
01-06-2002, 11:54 #15
luny74: perdonami: il riferimento "... tempo fa, ho letto da qualche parte..." non è assolutamente riferito a te! Quell'informazione l'ho veramente letta su una rivista. - E non sperate che vi dica quale -
Per quanto riguarda differenze percepibili per connessioni Y/C, utilizzando la SCART oppure il connettore hosiden (mini DIN 4 poli), io non ne ho mai trovate quando ho utilizzato cavi e connettori di ottima qualità in entrambi i casi.
Mooolto tempo fa, un redattore di Digital Video (anche qui potreste torturarmi, ma il nome non verrebbe mai fuori. Scordatevelo!) manifestò le sue perplessità sulla presunta miglior qualità di una connessione RGB in luogo di una S-video. Lo andai a trovare. Un TVC 16:9 Sony 50Hz era collegato ad un DVD player Sony, sia in Y/C che in RGB. cambiando la modalità di collegameto tra RGB e Y/C lui vedeva un sensibile aumento della qualità.
Allora, con panzienza, gli feci osservare con attenzione che la taratura del TV era completamente differente nelle due modalità di collegamento; taratura intesa come differente posizione dei controlli di luminosità, saturazione, contrasto e sharpness. L'immagine in S-video era soltanto molto più contrastata, con un fastidioso edge enancement + rumore video che limitava sicuramente la risoluzione. Ad uno sguardo superficiale, l'immagine risultava più ruffiana: come se, tra due impianti A e B, preferissi il suono dell'impianto A pieno di loudness ma anche di distorsione, invece dell'impianto B molto più equilibrato e corretto...
Tornando al mio amico, dopo aver tarato "alla buona il TV Sony", osservando con attenzione i vari livelli delle sfumature ed i particolari dell'immagine, è riuscito a riconoscere le differenze di collegamento da oltre 3 metri di distanza su un TVC da 28". Preferendo chiaramente il collegamento RGB
Sisco, per quanto riguarda il tuo TV, ho supposto che si tratti di un 100 Hz e forse ho sbagliato.
Di che modello si tratta in particolare? Anyway le ecezzioni non mancano ma possono essere spiegate. Almeno spero!
Emidio