Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    218

    Emidio...


    ... il retroproiettore è un Toshiba 46WH08G, è un 100hz ma disattivabile (e lo tengo disattivato). Come detto è un retroproiettore a tubi.

    Ne approfitto per sottoporre a te e al forum tutto un quesito:
    in alcune occasioni (dvd) ho notato che l'immagine presenta repentini aumenti di luminosità non appena una figura scura appare sullo schermo (succede anche con le sovraimpressioni dei canali e info del sat e con alcune immagini TV). Praticamente l'immagine è perfetta (colori e definizione eccezionali) ma non appena un qualcosa che contrasta nettamente con l'immagine presente sullo schermo compare sulla scena o la attraversa, ecco che aumenta la luminosità di botto e questo rende la visione fastidiosa... Aggiungo che questo problema non si verifica con tutti i dischi e canali TV sempre ed allo stesso modo, che tutti i filtri (DNR e 100hz etc...) sono disattivati, che il retro ha poco più di un anno e viene usato poco...

    Hai idea di cosa può essere?

    Escludo problema di dvd player e/o di connessioni difettose perchè ho provato con un altro lettore e alternando l'uscita scart, s-video e component e il difetto permane immutato. Il problema poi si presenta anche col sat e con le trasmissioni via etere classiche. L'unica è che sia qualche problema ai tubi o al Tv in genere (il controllo della luminosità?).

    Spero di essermi spiegato bene, non sono un tecnico e non so se chiamare l'assistenza (la garanzia è scaduta, il retro è enorme e pesa una 70 di kg e non mi fido troppo dell'assistenza stessa). Vorrei chiarirmi le idee almeno sul tipo di difetto se non addirittura eliminarlo.

    Grazie

    Sisco

    P.S.1 Dovrò resistere almeno un altro paio d'anni e poi arriva il videoproiettore!
    P.S.2 Del problema me ne accorgo solo io, gli altri niente! Ma già questo mi basta e avanza
    Sorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    96
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    luny74: perdonami: il riferimento "... tempo fa, ho letto da qualche parte..." non è assolutamente riferito a te! Quell'informazione l'ho veramente letta su una rivista. - E non sperate che vi dica quale -

    Emidio

    IO lo so...
    "il connettore minidin a quattro poli dell'Y/C è senza dubbio migliore rispetto alla scart e ha molte meno perdite. Un connettore scart ha infatti molte debolezze: prima di tutto il cavo scart che collega i connettori scart al suo interno ha circa nove cavetti di piccolissima sezione, inoltre i pin sul connettore scart sono tutti vicini tra di loro e questo non porta certamente benefici al segnale video. "....http://www.afdigitale.it/edisport/af...f?OpenDocument

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288

    Emidio....

    Non ti preoccupare, la mia era solo una battuta: sò che non ti stavi riferendo a me

    Visto che sei così gentile...puoi togliermi quei dubbi che ti ho esposto nella mia reply?

    Originariamente inviato da Francesco

    IO lo so...
    "il connettore minidin a quattro poli dell'Y/C è senza dubbio migliore rispetto alla scart e ha molte meno perdite. Un connettore scart ha infatti molte debolezze: prima di tutto il cavo scart che collega i connettori scart al suo interno ha circa nove cavetti di piccolissima sezione, inoltre i pin sul connettore scart sono tutti vicini tra di loro e questo non porta certamente benefici al segnale video. "....http://www.afdigitale.it/edisport/af...f?OpenDocument
    Mi ricordavo infatti di averlo letto da qualche parte, ma non mi ricordavo dove...

    Tu comunque non hai pietà

    byz

    Luny.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Re: Ehmmmmmmm.................

    Originariamente inviato da luny74


    Perchè meglio nel lettore anzichè nel Pj? Forse perchè si presuppone che il chip A/D sia di qualità inferiore in quest' ultimo?
    Luny
    Perchè:

    1- sfruttando un'uscita component, il segnale component digitale viene convertito in analogico nel lettore; poi transita verso il disply dove deve essere convertito in RGB. In che modo? Di solito viene convertito in digitale e poi le analisi matriciali sono applicate nel dominio digitale.

    2- Nell'altro caso il segnale component digitale viene convertito in RGB direttamente nel lettore DVD ad opera del chip di decodifica MPEG2 ed arriva al display senza altre conversioni.

    In teoria non ci sono differenze; in realtà, qualche differenza sulla qualità della conversione da component in RGB è possibile verificarla, anche per differenze sulla qualità della conversione A/D. In alcuni PJ digitali invece, il convertitore per segnali component o RGB è lo stesso. Quindi, in linea di massima, preferisco la soluzione 2-.

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288

    Grazie....

    Grazie Emidio per la risposte...

    in realtà, quanto hai detto, lo avevo già letto su un tuo articolo apparso sull'ultima edizione dell' annuario di DVHT ( mi pare ), ma qualche dubbietto era rimasto

    Come si suol dire, "ho preso la palla al balzo"

    Ciao

    Luny.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Pregus

    Emidio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •