|
|
Risultati da 16 a 30 di 68
Discussione: Bandwidth e CRT: tutta la verità
-
21-06-2003, 18:01 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Ok
ciuchino ha scritto:
Michele,
ottimo mi hai reso tutto molto piu' chiaro.
Se parliamo di DVD ottimo questo link :
http://multimedia.polito.it/quaglia/...aries/cap1.pdf
/cap2.pdf etc etc
Ora lascio parlare chi di banda ne ha , io come sai posso solo dividere il pixel clock per due o per tre per essere in "maschera".
Ciao
Antonio
-
21-06-2003, 18:02 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: scusate...
Gippone ha scritto:
Michele, puoi vedere il link con le specifiche del CINE7LT e dirmelo?!?http://www.barco.com/projection_syst...p?element=1273
-
21-06-2003, 18:03 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Cine 7LT
Peter ha scritto:
A che risoluzione lo mandi? E a che refresh?
Posta questi dati e potremo calcolare la banda di cui hai bisogno.
La banda passante è uguale a (1,5 x Freq. scansione vert. x Risoluzione in punti). Facendo una ricerca trovi un ottimo post di LucaV che spiegava tutto.
Ad esempio, se tu piloti il tuo Barco in 1024x768@50Hz hai bisogno di circa 59MHz.
Poi il fatto che per puro caso la formulina funzioni è un altro discorso..
-
21-06-2003, 18:10 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Cine 7LT
Peter ha scritto:
A 1024*768 sei poco sopra i 70MHz come richiesta di banda. Da quello che ho capito a 75MHz il tuo Barco ha un'attenuazione pari a 3dB, quindi fino a quel valore in teoria il comportamento dovrebbe essere lineare.
Ma lascio la parola a chi ne sa più di me.
Considera comunque che intervengono altri fattori, come il cavo che dall'HTPC va al CRT, che potrebbe causare attenuazione o addirittura non reggere certi valori.
Il comportamento del tuo Barco è SCHEMATIZZATO come lineare sino a 75Mhz, ma non è così: si ha un'attenuazione del segnale variabile per ogni armonica di pulsazione maggiore di 0 (quindi ogni segnale non costante è in qualche modo attenuato nelle sue armoniche).
E questa variazione non è lineare ma di tipo esponenziale.
Il senso del mio post è che con immagini che non siano semplificabili come segnali sinusoidali monofrequenziali non può esserci una formulina che ci dice esattamente sotto che banda stare.
Per quello che ho visto sinora funziona bene con C=1.5, ma riferendomi ad immagini da pellicola, e quindi di difficile valutazione non potendo fare un paragone diretto con l'originale.
I cavi in genere sono testati a frequenze altissime, a 2Ghz (vero Guren?) e quindi di problemi ne dovrebbero dare pochissimi: attenuano sicuramente, ma in maniera molto più dolce nel dominio delle frequenze di nostro interesse.
Ovvio che se sono schifosi, piegati ignobilmente cambia tutto...
-
21-06-2003, 18:12 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
niut ha scritto:
scusate, ma anche per me l'argomento è un po' "ostico", volevo quindi chiedere, se tutti questi calcoli matematici per calcolare la banda passante, vanno bene lo stesso, nel caso in cui il segnale visualizzato sia un 16/9 "inscritto" in un segnale 4/3 ?
Per essere chiaro, se mando al PRJ una risoluzione di 1024x768@75HZ,
ma sto visionando materiale in 16/9 (settando sul player uno schermo in 4/3) le bande nere occupano banda passante come se l'immagine fosse realmente in 4/3??
Il segnale contiene comunque infinite armoniche.
L'osticità dell'argomento risulta probabilmente dal fatto che non si può dire "prendi questa formula e usala"!
-
21-06-2003, 18:32 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
allora per aiutarvi(mi) ho preparato un po' di immagini che presentano una griglia di punti alternati bianco-nera: la famigerata onda quadra!
Sono immagini BMP ad 1bit, senza alcuna compressione quindi.
Quello che vorrei proporvi è che visualizzaste queste immagini a pieno schermo impostando in windows la stessa risoluzione dell'immagine: ossia se visualizzate l'immagine 1024-768.bmp dovete aver impostato la risoluzione di windows a 1024*768 alla frequenza di aggiornamento a cui volete fare il test.
Naturalmente il proiettore deve essere settato con un fuoco il migliore possibile.
L'ideale sarebbe riuscire a distinguere ogni singolo punto e che la distinzione fra bianco-nero sia netta.
Non ho fatto prove quindi non so se l'esperimento è fattibile: ci possono infatti essere problemi riguardanti l'incapacità del sistema elettrico-ottico del proiettore di risolvere il singolo pixel a seconda del tipo di proiettore e immagine visualizzata.
Per la visualizzazione delle immagini potete utilizzare questo bellissimo programmino freeware che permette di fare lo slideshow a pieno schermo: mettete in una cartella la sola immagine che volete testare, fate partire lo slideshow, impostate il tempo di cambio immagine a 100 e cliccate su "autohide toolbar".
Così facendo potete visualizzare la vostra bella immagine a pieno schermo.
Dimenticavo: se avete bisogno di immagine a diversa risoluzione da quelle che ho postato chiedete!Ultima modifica di Michele Spinolo; 21-06-2003 alle 18:38
-
21-06-2003, 20:29 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Perfetto Michele! Con la 30MHz la 640x400 la visualizzo perfettamente e conto i pixel. Sono definiti anche se il colore guardando lo schermo da lontano vira al viola. Ma questo è un altro discorso e non vorrei andare OT. Ho notato che in mezzo ci sono due colonne dove u pixel non sono affiancati perfettamente. Ma la bitmap che hai fatto è venuta così...
Poi ho provato la 1024x768 interlaced e i pizel si vedono tutti lo stasso ma solo muovendo gli occhi. Se fisso lo sguardo in un punto vedo tutto uniforme. Anche qui ho una dominante violacea.
Che mi dici?SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
21-06-2003, 20:34 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Re: Re: Re: Re: Re: Cine 7LT
Peter ha scritto:
A 1024*768 sei poco sopra i 70MHz come richiesta di banda. Da quello che ho capito a 75MHz il tuo Barco ha un'attenuazione pari a 3dB, quindi fino a quel valore in teoria il comportamento dovrebbe essere lineare.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
21-06-2003, 23:45 #24
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Cine 7LT
Michele Spinolo ha scritto:
I cavi in genere sono testati a frequenze altissime, a 2Ghz (vero Guren?) e quindi di problemi ne dovrebbero dare pochissimi: attenuano sicuramente, ma in maniera molto più dolce nel dominio delle frequenze di nostro interesse.
Ovvio che se sono schifosi, piegati ignobilmente cambia tutto...
Per quella che è la mia misera esperienza con i cavi posso dire che l'attenuazione su brevi distanze (<20mt) a frequenze inferiori ai 100 Mhz è, anche in caso di cavi di sezione modesta e scarsa qualità, quasi ininfluente (considerate che a 200Mhz su 100mt un cavo di buona sezione è abbondantemente sotto i 9dB... su 10mt dovremmo scendere a meno di 1dB a soli 70Mhz imho saremmo a meno di 0,5dB... ad ogni modo se un giorno trovo il tempo vedo di fare un test sulle basse frequenze per un cavo di 15mt - che penso sia una lunghezza abbastanza comune per i cavi che collegano i nostri pj - e vi posto i risultati.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
22-06-2003, 00:25 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Sergicchio ha scritto:
Perfetto Michele! Con la 30MHz la 640x400 la visualizzo perfettamente e conto i pixel. Sono definiti anche se il colore guardando lo schermo da lontano vira al viola. Ma questo è un altro discorso e non vorrei andare OT. Ho notato che in mezzo ci sono due colonne dove u pixel non sono affiancati perfettamente. Ma la bitmap che hai fatto è venuta così...
Poi ho provato la 1024x768 interlaced e i pizel si vedono tutti lo stasso ma solo muovendo gli occhi. Se fisso lo sguardo in un punto vedo tutto uniforme. Anche qui ho una dominante violacea.
Che mi dici?
Per la dominante violacea non saprei dirti, non vorrei che si trattasse di un effetto ottico.
Sergicchio mi fai il piacere di darmi esattamente le condizioni di prova? Ossia percorso del segnale dal PC al PJ, banda passante di questo (30Mhz se non sbaglio), dimensioni dello schermo su cui proietti.
-
22-06-2003, 09:07 #26
I
miei risultati , premesso che non li vedo dal punto di visione ... non ho dieci decimi.
I pallini bianchi tondi dal punto di visione sembrano una schernata bianca ... si intravede che c'e' qualcosa.
Se invece mi avvicino li vedo e li conto , il nero tra i pallini non e' esattamente tale ma penso sia normale per questioni di riflessioni del bianco.
Schermo 16:9 2,35 di base , VPR banda 20 Mhz.
I pallini li conto per risoluzioni :
640x480 20 Mhz pixel clock
800x600 30 Mhz pixel clock
960x540 39 Mhz pixel clock
I banchi sono stati fatti al volo per cui probabilmente qualche Mhz si riesce a limare.
Con la 960x540 gia' in punti estremi i pallini cominciano a confondersi.
Di piu' non ho osato ...
Michele mi faresti un 1280x1024 che devo provare sul mio banco interlacciato a 51 Mhz di pixel clock ... grazie
Ciao
Antonio
-
22-06-2003, 09:12 #27
Re: I
ciuchino ha scritto:
Michele mi faresti un 1280x1024 che devo provare sul mio banco interlacciato a 51 Mhz di pixel clock ... grazie(io non ho mai capito bene a cosa serva la risoluzione 1280x1024 che con il suo aspect ratio di 1,25:1 non corrisponde ad alcun segnale standard
)
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
22-06-2003, 09:27 #28
Re: Re: I
Guren purtroppo col mio devo fare compromessi.
Ad esempio ho trovato che 540 linee sono quelle che mi soddisfano di piu'.
Ora ragionando in 16:9 direi 960x540 ... ma provato mi soddisfa di piu' 880 o 800.
Non tengo molto in considerazione i rapporti canonici , mi fido dello scaling della Radeon e del resize di TT .
Per quanto riguarda il banco 1280x1024 chiedo venia ho detto una stupidata io ehheheheh hai ragione tu ... grazie Guren.
Michele scusa 1280x960 e gia' che ci sei 1440x1152 (2x PAL ?? ) 60 Mhz di pixel clock.
PS: Guren magari ti accontento ed alla fine faccio un bel 896x504
Guren ha scritto:
non sarebbe meglio 1280x960 per mantenere il rapporto 4:3(io non ho mai capito bene a cosa serva la risoluzione 1280x1024 che con il suo aspect ratio di 1,25:1 non corrisponde ad alcun segnale standard
)
-
22-06-2003, 10:43 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ecco qualche altra risoluzione richiesta!
Ultima modifica di Michele Spinolo; 22-06-2003 alle 11:24
-
22-06-2003, 11:25 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ooopsss ho fatto qualche pasticcio!
Riecco l'allegato con anche la risoluzione 1152*864 (le avevo fatte tutte tranne quella che serve a me!)