|
|
Risultati da 91 a 103 di 103
Discussione: Arrivo del MIO videoproiettore
-
28-02-2003, 13:01 #91Originariamente inviato da Michele Spinolo
Niente, lascia perdere, se segui la procedura di Romano è tutto ok.
Cmq ieri sera che finalmente ho visto un intero film su grande schermo e con l'impianto 5.1 a casa mia non volevo piu' spegnere il vpr(sono andato a letto alle 3,provando tutti i DVD che avevo).
Quindi ringrazio TUTTI voi del forum che mi avete aiutato con i vostri consigli e incontri per poter realizzare il mio sogno : il CINEMA in casa !!!(anche se non all'altezza dei guru del forum,pero' chi si accontenta gode)
-
28-02-2003, 22:49 #92
Con la procedura riportata in quel thread da Romano ho migliorato definitivamente la colorimetria del mio ECP (come mi sembra di averti gia' scritto), comunque con valori di brightness superiori a 6 anche sul mio VPR lo schermo presenta una parte (circa meta') piu' chiara dell'altra (ma l'immagine e' decisamente troppo chiara con questi valori). Da quello che ho letto sulla rete cio' e' fisiologico per gli ECP quando si esagera con la luminosita' ma con valori corretti (come descritti da Romano stesso) lo schermo deve presentare una luminosita' omogenea. Per la cronaca nel mio caso cio' si e' risolto regolando i trimmer della G2 sulla scheda del fuoco elettrico, dato che la famigerata "luminescenza" era troppo evidente.
-
03-03-2003, 09:29 #93
Taratura del weekend
Alla fine volevo impiegare il weekend x le tarature,invece causa altri impegni ho dedicato solo un'oretta la domenica sera (prima dell'arrivo dei miei amici!!).
Ho provato piu' volte a tarare il fuoco e lo sheimplung,ma non sono ancora riuscito ad ottenere un fuoco perfetto,ad esempio le icone del desktop hanno le scritte leggibili,ma sembra che ci sia sempre un "velo" sopra tutta l'immagine.
Questo si riscontra anche con i film soprattutto i primi piani dove i volti su sfondo chiaro hanno i contorni non perfettamente deliniati.
Questo problema potrebbe essere causato secondo voi :
1) dalla non perfetta regolazione del flare ?
2) dal tubo del blu leggermente stampato ?
3) dal fatto che non uso un telo x la proiezione ?
In teoria l'astigmatismo è OK e lo stesso la convergenza anche se da vicino (50cm dallo schermo)la linea bianca ha una leggera sbordatura di rosso e di verde dalle parti(un paio di mm).
Spero di non continuare ad annoiarvi con i miei problemi !!
-
03-03-2003, 09:43 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
La imperfetta taratura può essere causata da innumerevoli fattori.
Innanzitutto, prima della convergenza andrebbe montato un telo.
Dedicarsi quindi al centraggio e al dimensionamento dei raster.
Poi dovrebbe essere effettuata una accurata taratura dei parametri meccanici (incidenza dei tubi, fuoco meccanico, scheimplflug).
Successivamente fuoco elettrico, astigmatismo e flare.
Poi accurata taratura della geometria con l'ausilio di riferimenti geometrici (fili di lana).
Quando finalmente hai raggiunto tre crosshatch perfettamente a fuoco e geometricamente perfetti puoi procedere alla convergenza.
Infine ricordati di fare un adeguato warm-up della macchina prima di metterci le mani.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
03-03-2003, 10:14 #95Originariamente inviato da Sergicchio
La imperfetta taratura può essere causata da innumerevoli fattori.
Innanzitutto, prima della convergenza andrebbe montato un telo.
Dedicarsi quindi al centraggio e al dimensionamento dei raster.
Poi dovrebbe essere effettuata una accurata taratura dei parametri meccanici (incidenza dei tubi, fuoco meccanico, scheimplflug).
Successivamente fuoco elettrico, astigmatismo e flare.
Poi accurata taratura della geometria con l'ausilio di riferimenti geometrici (fili di lana).
Quando finalmente hai raggiunto tre crosshatch perfettamente a fuoco e geometricamente perfetti puoi procedere alla convergenza.
Infine ricordati di fare un adeguato warm-up della macchina prima di metterci le mani.
Anche se come immagino,visto la complessita' di queste "macchine" un punto non tarato bene si ripercuote su tutti gli altri.
Cmq c'è questa grande differenza tra la proiezione sul muro o semplice tela bianca rispetto al telo professionale per quanto riguarda il fuoco ??
(cmq il telo ho intenzione di prenderlo,pero' prima volevo aspettare il traslocco x avere un'idea delle misure che mi servono)
-
04-03-2003, 11:05 #96Originariamente inviato da Mac
Cmq c'è questa grande differenza tra la proiezione sul muro o semplice tela bianca rispetto al telo professionale per quanto riguarda il fuoco ??
-
04-03-2003, 12:07 #97originariamente inviato da Mac
Ho provato piu' volte a tarare il fuoco e lo sheimplung,ma sembra che ci sia sempre un "velo" sopra tutta l'immagine.
E' un problema comune a molti ecipisti e non credo che si possa ottenere un immagine tanto migliore (priva di "velo"...come quella di un dlp)...
Comunque spero di essere smentito!!!
-
04-03-2003, 12:32 #98Originariamente inviato da SleepyHollow
E' un problema comune a molti ecipisti e non credo che si possa ottenere un immagine tanto migliore (priva di "velo"...come quella di un dlp)...
Comunque spero di essere smentito!!!
Non mi ricordo piu',ma mi sembra che anche tu abbia un ECP e tra l'altro siamo "quasi vicini"......ci si potrebbe incontrare
-
04-03-2003, 14:55 #99
Yes , ho un ecp 4100 e sono di Treviso (near).
-
04-03-2003, 15:53 #100
Bene
Allora ci si potrebbe incontrare.....
Cosi' posso avere un termine di paragone x vedere a che punto sono con le tarature
-
04-03-2003, 16:02 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Originariamente inviato da Mac
Qualcuno avra' proiettato sul muro prima di avere uno schermo ???.....
Credimi, non penso che esista nessun muratore che riesca ad intonacare una parete in modo da farla diventare una porzione di piano perfetto.
Da quando ho messo il telo il fuoco è migliorato moltissimo.
Non parliamo del gain.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
04-03-2003, 18:16 #102Originariamente inviato da Sergicchio
Ho proiettato sul muro per diverso tempo.
Credimi, non penso che esista nessun muratore che riesca ad intonacare una parete in modo da farla diventare una porzione di piano perfetto.
Da quando ho messo il telo il fuoco è migliorato moltissimo.
Non parliamo del gain.
anche io ho proiettato diverso tempo sul muro, ma da quando mi è arrivato il telo (manuale, 4\3)nn tornerò di certo indietro!
l'unica dannazione di sti teli sono le pieghe, ma x fortuna mi si sono formate solo nella parte alta del telo...pazienza...
-
04-03-2003, 19:00 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Per evitare le pieghe, ho utilizzato un profilo di alluminio destinato alla produzione di zanzariere a telaio fisso.
Dopo aver opportunamente messo in tensione la tela il telaio si era deformato.
Corì ho praticato 10 fori nel muro, seguendo precisi riferimenti geometrici, ho inserito dei tasselli fischer da 6mm, ho impanato le viti in modo da lasciare 1 cm dalla testa di quest'ultime e il muro.
Poi ho tagiato le teste delle viti e ho incastrato la scanalatura posteriore del telaio sui moncherini delle viti stesse.
Il risultato è fantastico. Nemmeno una piega.SergioPetruccelliPh.
My Blog