Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 103
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Originariamente inviato da Guren
    uhmm ci proverò anche io.
    Oggi dovrei mettermi nuovamente alla caccia delle tue chiavi se trovo qualcosa ti faccio sapere via sms.

    p.s. te lo avevo detto di scaricarti il manuale er la regolazione della colorimetria su snaggs dove tutto era spiegato in maniera molto chiara
    Il manuale lo avevo gia' scaricato !!il problema è che pensavo di tenere la regolazione della colorimetria x ultima,invece mi è servita x migliorare anche se di poco il problema con il brightness.

    X tutti i possessori di ECP : tenete tutti i valori di default x la luminosita' sia nell'overlay che nel lettore ???

    grazie

    p.s. grazie Guren aspetto tue notizie

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444
    Originariamente inviato da Mac

    X tutti i possessori di ECP : tenete tutti i valori di default x la luminosita' sia nell'overlay che nel lettore ???

    Tutto in default escluso il contrasto che tengo a 6 sul pj per gusti personali .

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Originariamente inviato da Mac
    X tutti i possessori di ECP : tenete tutti i valori di default x la luminosita' sia nell'overlay che nel lettore ???
    Nel mio caso ho luminosita' intorno a 5 e contrasto intorno a 4.5, schermo con guadagno 1.3 di 2.34 di base, valori del pannello ATI di default tranne per gamma a 1.45. Il tutto varia e di molto con la regolazione della G2, io ho cercato di tarare il VPR per avere i valori il piu' vicino possibile a quelli da manuale perche' in tal modo credo di avere il VPR regolato al meglio. Pero' prima avevo luminosita' a 4 e contrasto a 5.5 e l'immagine era praticamente identica ad ora, solo che la colorimetria era piu' sbagliata di adesso.

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Nuova taratura

    Ritarato di nuovo la colorimetria :

    Ora il brightness è a 6,5 e contrast 6 (ancora un po' fuori,ma decisamente meglio di prima).(WinDVD e Overlay ATI di default)
    Con queste regolazioni nei film i particolari non sono piu' "affogati" nel nero,ma tempo fa ho letto un 3ad di Romano Consul in cui mi sembra diceva che è preferibile tenere la luminosita'/contrasto in modo che il raster ai bordi dell'immagine diventi appena visibile.....,pero' con questa regolazione devo portare il brightness a 7,5/8.

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Hai provato fra gli altri thread a leggere questo? Non ricordo di aver letto un post di Romano che dava queste indicazioni (e credevo di averli letti tutti sull'argomento "ECP") comunque io mi trovo nella condizione descritta con brightness a 5 e contrast a 4.5, il Raster e' appena visibile ai lati dell'immagine. Con i tuoi valori, soprattutto di contrasto mi trovo totalmente fuori colorimetria. Ma i tubi con luminosita' a 5 e contrasto a 0 hanno una debole luminescenza dopo la regolazione dei trimmer della G2? Sei riuscito a controllare il voltaggio?

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Originariamente inviato da Dakhan
    Hai provato fra gli altri thread a leggere questo? Non ricordo di aver letto un post di Romano che dava queste indicazioni (e credevo di averli letti tutti sull'argomento "ECP") comunque io mi trovo nella condizione descritta con brightness a 5 e contrast a 4.5, il Raster e' appena visibile ai lati dell'immagine. Con i tuoi valori, soprattutto di contrasto mi trovo totalmente fuori colorimetria. Ma i tubi con luminosita' a 5 e contrasto a 0 hanno una debole luminescenza dopo la regolazione dei trimmer della G2? Sei riuscito a controllare il voltaggio?
    Si sono riuscito a controllare il voltaggio,ho tarato R8,R5,null video,waveform,G2....,con B=5 e C=0 ho una leggera luminescenza sui tubi,pero' non ho ancora capito bene quanto debole deve essere.
    Io x adesso l'ho tarata in modo da poter vedere dentro ai tubi solo una leggera illuminazione ai lati del tubo.....potrei provare anche ad alzare questo livello in modo da avere una leggera luminescenza su tutta la superfice del tubo.
    Il problema è che non ho nessun riferimento x capire quanto debole deve essere la luminescenza.

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    io proverei ad alzare di pochissimo i valori in modo da avere su tutto il tubo una leggera luminescenza... purtroppo penso proprio che sia obbligatorio andare ad occhio

    p.s. ti ho ordinato la chiave a brugola da 3/16" e la bussola da 5/16".
    Secondo me dovrebbero sostituire in maniera discreta gli attrezzi originali (purtroppo una bussola a testa tonda da 5/16" non sono proprio riuscito a trovartela mi spiace)

    Appena arrivano te le spedisco insieme alle viti (4 da 1"3/4 e 4 da 1"1/2)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Originariamente inviato da Guren
    io proverei ad alzare di pochissimo i valori in modo da avere su tutto il tubo una leggera luminescenza... purtroppo penso proprio che sia obbligatorio andare ad occhio

    p.s. ti ho ordinato la chiave a brugola da 3/16" e la bussola da 5/16".
    Secondo me dovrebbero sostituire in maniera discreta gli attrezzi originali (purtroppo una bussola a testa tonda da 5/16" non sono proprio riuscito a trovartela mi spiace)

    Appena arrivano te le spedisco insieme alle viti (4 da 1"3/4 e 4 da 1"1/2)
    Thanks

    p.s. qualcuno sa dirmi come iscrivere un 4/3 dentro il 16/9 ?

    se diminuisco il vertical size del vpr x ottenere il 16/9 poi mi rimane deformata l'immagine x il 4/3 .

    Il 4/3 lo userei soprattutto con dscaler x i programmi TV e x i DVD di concerti.

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Originariamente inviato da Mac

    p.s. qualcuno sa dirmi come iscrivere un 4/3 dentro il 16/9 ?
    se diminuisco il vertical size del vpr x ottenere il 16/9 poi mi rimane deformata l'immagine x il 4/3 .
    Il 4/3 lo userei soprattutto con dscaler x i programmi TV e x i DVD di concerti.
    Premetto che sul mio schermo 16/9 la deformazione non la trovo cosi' fastidiosa (anche perche' uso un overscan piu' accentuato sui lati dell'immagine rispetto al bordo inferiore e superiore) e che comunque preferisco la deformazione all'utilizzo del VPR con solo una porzione cosi' piccola di superficie dei tubi, non mi pare (ma vado a memoria) che Dscaler abbia questa opzione fra quelle principali ma che sia possibile modificare manualmente l'aspect ratio fino ad ottenere le righe laterali con un'immagine 4:3. Per i dvd in 4:3 se usi Zoom Player o TT non dovrebbero esserci problemi.

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Originariamente inviato da Dakhan
    Premetto che sul mio schermo 16/9 la deformazione non la trovo cosi' fastidiosa (anche perche' uso un overscan piu' accentuato sui lati dell'immagine rispetto al bordo inferiore e superiore) e che comunque preferisco la deformazione all'utilizzo del VPR con solo una porzione cosi' piccola di superficie dei tubi, non mi pare (ma vado a memoria) che Dscaler abbia questa opzione fra quelle principali ma che sia possibile modificare manualmente l'aspect ratio fino ad ottenere le righe laterali con un'immagine 4:3. Per i dvd in 4:3 se usi Zoom Player o TT non dovrebbero esserci problemi.
    Scusa Dakhan,
    ma penso di non aver capito,vuoi dire che usi un 4/3 deformato in 16/9 ?

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto, in pratica taglio leggermente l'immagine sopra e sotto usando al massimo l'overscan sui lati, in questo modo la deformazione e' minima (e non mi infastidisce affatto). Ovviamente questo e' soltanto uno stratagemma (poco ortodosso) per non utilizzare una porzione minima dei tubi poiche' non ho potuto installare uno schermo 4:3 per questioni di spazio e utilizzo segnali non panoramici raramente

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    centraggio raster

    Allora questo weekend,causa altri lavori a casa,non ho potuto dedicare molto tempo al mio tripupo....
    Avevo intenzione di ripartire dall'inizio e di sistmare il raster,che finora non ho ancora toccato(lo so che è la prima cosa da fare,ma la voglia di vedere un'immagine in formato "grande schermo" ha prevalso e quindi ho puntato sulle tarature piu' immediate,perdendomi nella giungla dei trimmer).

    IL raster(anche dopo reset) è distante circa 1 cm dai bordi e sotto il il tubo(pj posizionato a pavimento)mentre sopra sborda !!

    Ho provato a regolare R100(spero sia giusto il numero)il quale regola la dimensione verticale x ogni singolo tubo e ho provato a regolare anche il trimmer V deflection(dietro al pj)che regola il vertical size di tutti i tubi,ma cosi' facendo allontano si il raster dal limite superiore in alto,ma lo allontano ancora di piu' dal limite sotto.

    In pratica non ho capito come posso fare x spostare il raster verticalmente in modo da abbassarlo e poi restringerlo x avere la stessa distanza sia sopra che sotto.

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    La posizione del raster verticalmente si regola con la convergenza da telecomando.
    Comunque fai una ricerca perche personalmente dovrei avere gia risposto a questa domanda spiegando in modo piu dettagliato.
    Saluti, Luca

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Originariamente inviato da Buffagni Luca
    La posizione del raster verticalmente si regola con la convergenza da telecomando.
    Comunque fai una ricerca perche personalmente dovrei avere gia risposto a questa domanda spiegando in modo piu dettagliato.
    Saluti, Luca
    grazie Luca
    Ho fatto piu' di una ricerca,ma si parla sempre di ridimensionare il raster verticalmente e non di spostarlo.
    Purtroppo con il telecomando(dopo il reset) non riesco a spostarlo di molto verso il basso avendo sempre il raster al limite nella zona in alto.(anche se poi l'immagine di windows risulta piu' piccola del raster)
    Ultima modifica di Mac; 24-02-2003 alle 12:48

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Taratura completa


    Ieri sera sono riuscito a fare una taratura completa del mio pj.

    A parte ancora qualche leggero problema di fuoco soprattutto in tutta la parte alta dell'immagine(dovro' giocare ancora un po' con lo scheimplung o attendere il buon Guren che mi spedisca l'apposita chiave)il problema maggiore è stata la regolazione del flare.

    Cioe' mi spiego meglio,mentre con l'astigmatismo (fuoco elettrico girato completamente in senso orario)riuscivo a vedere dei cambiamenti (punti piu' o meno sferici) muovendo le "levette" con il flare(fuoco elettrico girato completamente in senso antiorario)non riesco a vedere una grande differenza tra il centro delle linee(in teoria piu' luminoso)e l'esterno(in teoria meno luminoso).

    Forse mi è sfuggito qualcosa nel metodo di regolazione ?

    p.s. Ho impostato Brightness a 6 e Contrast a 7

    Alla fine ho regolato in modo un po' empirico il flare in modo che da overfocus ad underfocus si muovesse il meno possibile.
    Ultima modifica di Mac; 26-02-2003 alle 14:53


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •