|
|
Risultati da 61 a 75 di 92
Discussione: Nitidezza e fuoco su un CRT...mah??!!
-
23-01-2003, 08:27 #61
In pratica, quel che ho detto anch'io nella pagina precedente, e che nessuno ha commentato...lo riporto qui:
Originariamente inviato da MarColas
Tenete presente però che spesso si può avere una sensazione soggettiva di sfocatura che però è del tutto sballata.
Mi spiego con alcuni esempi: un collegamento in progressivo può, ad un'occhiata poco attenta, dare l'impressione di minore messa a fuoco, semplicemente perché non si vedono più le linee di scansione (lo so che sembra assurdo, garantisco che è così).
[...]
Nel caso LCD/DLP contro CRT, l'assenza del reticolo dell'LCD o del tipico "sfrigolio" del DLP può dare inizialmente l'impressione che il CRT sia meno definito.
Non dico che sia sempre così, ci sono senza dubbio i CRT effettivamente sfocati, ma in molti casi può succedere.
-
23-01-2003, 16:54 #62
Marcolas... non stento a crederci...
Non l'ho mai testato come hai fatto tu, ma da quello che ho visto avevo avuto lo stessa impressione... ma non avevo il coraggio di postarlo
Il fatto si vedere la griglia può dare la sensazione di un fuoco perfetto, quindi quando chi è abituato a vederla non la trova ha questa sensazione di sfocatura.
Sarà perchè sono abituati a sfocare per farla sparire dai loro schermi?Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
29-04-2003, 00:49 #63
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Re: e' quello che dico io
MarcoPC ha scritto:
L'immagine cinematografica è innaturale.Sarà colpa della pellicola,del cinema,del proiettore,ma il risultato è che nei cinema non vedi bene.I dettagli, sopratutto in secondo piano sono sfuocati,i colori leggermente smorti, insomma l'immagine si vede meglio con un televisore normale.
Ma se vuoi avvicinarti al cinema,anzi molto meglio del cinema, devi usare un proiettore crt,perchè credo che per vari aspetti ancora il dlp e l'lcd non si avvicinino all'immagine "ideale".
Se poi alcuni tritubisti tarino i loro apparecchi in modo da assomigliare al cinema il più possibile,bè qua credo che si sbaglino.Anch'io non sopporto le immagini sfuocate e i colori slavati, quindi cerco nel limite del mio tritubo,di ottenere un immagine più realistica possibile, di sicuro NON cinematografica.
Ciao
MarcoPC
Sei proprio sicuro che quello che stavi vedendo proveniva da un proiettore in 35mm
Sei mai stato alle sale arcadia di melzo in provincia di milano ?
O alle porte franche in provincia di brescia ?
Hai mai assistito una volta nella vita ad una proiezione in 70mm
E il sistema imax ?? sai il piu' lontanamente possibile di cosa sto parlando ?
Ti consiglio vivamente di andarci e di rifarti un po gli occhi
Poi se vuoi ne riparliamo okey ?
Ciautz
-
30-04-2003, 21:11 #64
Re: Re: e' quello che dico io
cesco ha scritto:
Non so dove tu abbia visto una immagine cinematografica cosi' stranamennte simile a quella prodotta da un tritubo sony 1272
Sei proprio sicuro che quello che stavi vedendo proveniva da un proiettore in 35mm
Sei mai stato alle sale arcadia di melzo in provincia di milano ?
O alle porte franche in provincia di brescia ?
Hai mai assistito una volta nella vita ad una proiezione in 70mm
E il sistema imax ?? sai il piu' lontanamente possibile di cosa sto parlando ?
Ti consiglio vivamente di andarci e di rifarti un po gli occhi
Poi se vuoi ne riparliamo okey ?
Ciautz
purtroppo non ho avuto la possibilità di vedere sale cinematografiche diverse da quelle presenti nella mia città.Mi piacerebbe per esempio "verificare" di persona l'Arcadia,di cui ne parlano quasi tutti molto bene.Comunque non ho la minima idea di quello di cui stai parlando ,imax appunto,non credo di aver assistito ad una proiezione 70 mm e credo invece di aver visto cosa può fare un proiettore 35 mm con una copia di una copia di una copia di una pellicola ricavata dal master originale:fa schifo.
Purtroppo e forse potrei sbagliarmi il limite della pellicola per quanto riguarda i colori "spenti" che trovi al cinema (almeno quelli che frequento -poco- io) è dovuto al fatto che se si vogliono ottenere grandi immagini di base,magari 20 metri e oltre, bisogna utilizzare ,correggetemi se sbaglio,solo con lampade ultrapotenti, e come conseguenza la luce potentissima che attraversa quel sottilissimo strato di materiale fotografico porta al risultato di "slavare" i colori.
Il futuro per evitare questo tipo di problema secondo me non può essere che il cinema digitale.
Spero di non aver detto vaccate,anche perchè sono solo mie impressioni.
Ciao
MarcoPC
-
30-04-2003, 21:41 #65
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
sicuramente e' possibile che in certe sale
la qualita' di proiezione possa essere scadente , ed i motivi possono essere molteplici :
Lampade al limite dell'esaurimento e-o ingiallite per l'sura
Obbiettivi ingialliti o peggio con le lenti scollate
Schermi polverosi sporchi ed in pessimo stato
Obsolescenza generalizzata di tutti quei dispositivi atti a rendere la proiezione cinematografica , gradevole e godibile
Qui a brescia le sale erano tutte piu' o meno cosi , fino alla fine della crisi del cinema italiano
Fortunatamente il rinascimento cinematografico sbocciato nella meta' degli anni 90 , ha lasciato delle belle sale multiplex molto moderne e confortevoli , dove il cinema e' un vero spettacolo
-
01-05-2003, 09:59 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Ora con le lenti HD conto il capelli degli attori.
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
01-05-2003, 14:06 #67
Secondo me il problema del senso di sfocatura è dato principalmente dal tipo di segnale che il proiettore deve riprodurre.
i 720x576 punti che compongono il fotogramma del dvd sono TROPPO POCHI. Possiamo anche riscalarlo a 3000x2000 ma il segnale di partenza conterrà sempre lo stesso (ridotto) numero di dettagli.
E' chiaro che se lo proiettiamo su uno schemro da 3 metri di base avremo quel senso di sfocatura e di velatura di cui si sta parlando.
Per riequilibrare la situazione, le soluzioni sono:
ridurre lo schermo (per es. 1 metro e 80, o 2 metri);
allontanarsi dallo schermo (4 metri e mezzo o 5, anzichè 3 metri e mezzo).
Dovremo fare questo fintanto che l'alta definizione non sarà una realtà quotidiana.
Quando i segnali saranno a 1920x1080 vedrete che non ci sarà più alcun senso di sfocatura, l'immagine avrà talmente tanti dettagli che potremo spararcela a 2 metri e mezzo di base e guardala da 3 metri e mezzo di distanza con grande goduria per gli occhi!
Per il confronto tra proiettori analogici e quelli a matrice... chi ha visto al top audio gli spezzoni in alta definizione proiettati col Barco DLP prima e col Cine9 dopo, ha già avuto la risposta tra quale di queste due tecnologie sia nettamente superiore.Mauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
01-05-2003, 16:53 #68
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
a tal proposito caro Mauro
vedremo fino a che punto si saranno spinti i produttori di proiettori digitali , poiche' si vocifera che fra non molto la sony e la epson , presenteranno i loro primi modelli con matrice hdtv
A quel punto una sfida diretta con i tritubo sara' molto interessante e divertente
-
01-05-2003, 17:03 #69
Re: Re: Re: e' quello che dico io
MarcoPC ha scritto:
...CUT...Purtroppo e forse potrei sbagliarmi il limite della pellicola per quanto riguarda i colori "spenti" che trovi al cinema (almeno quelli che frequento -poco- io) è dovuto al fatto che se si vogliono ottenere grandi immagini di base,magari 20 metri e oltre, bisogna utilizzare ,correggetemi se sbaglio,solo con lampade ultrapotenti, e come conseguenza la luce potentissima che attraversa quel sottilissimo strato di materiale fotografico porta al risultato di "slavare" i colori.
Il futuro per evitare questo tipo di problema secondo me non può essere che il cinema digitale....CUT...
Ma lo hai visto il cinema digitale??? Io si all'Arcadia di Melzo. Ti assicuro che e' ben lontano.
Appurato che il digitale e' lontano dal crt e che il crt e' lontano dalla pellicola... ti assicuro che il digitale prima di arrivare alla pellicola ne deve mangiare di pasta e fagioli!!!
Esempio lampante Guerre stellari episodio 2 girato in digitale faceva pena pure in pellicola!!!
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
01-05-2003, 17:18 #70
Re: a tal proposito caro Mauro
cesco ha scritto:
vedremo fino a che punto si saranno spinti i produttori di proiettori digitali , poiche' si vocifera che fra non molto la sony e la epson , presenteranno i loro primi modelli con matrice hdtv
A quel punto una sfida diretta con i tritubo sara' molto interessante e divertente
Il problema non è la risoluzione della matrice, chè se la faccenda fosse tutta qui, basterebbe aspettare le matrici a 1920x1080 o 2500x2000 (che tanto prima o poi arriveranno) per ribaltare la situazione a favore dei digitali.
Il discorso invece riguarda proprio la tecnologia che sta alla base dei diversi sistemi, e che a mio ... insindacabile avvisotraccia un solco insuperabile tra il CRT e tutti gli altri sistemi.
Forse la partita si chiuderà quando avremo tutti un'interfaccia cyborg sulla nuca e ci attaccheremo direttamente un connettore capace di ricreare le immagini direttamente nella nostra mente ... ma forse ho letto (e visto) troppa fantascienza
byezz
-
01-05-2003, 17:27 #71
Re: Re: a tal proposito caro Mauro
valebon ha scritto:
Forse la partita si chiuderà quando avremo tutti un'interfaccia cyborg sulla nuca e ci attaccheremo direttamente un connettore capace di ricreare le immagini direttamente nella nostra mente ... ma forse ho letto (e visto) troppa fantascienza
byezzSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
01-05-2003, 17:33 #72
Re: Re: Re: a tal proposito caro Mauro
av-joe ha scritto:
La retina di Strage Days magari...
Oppure tipo il sistema di Total Recall .. insomma ci siamo capiti
Cmq tornando al topic, una sorgente in HD l'abbiamo tutti in casa .. è il pc!!
Il 1271 nelle varie prove che ho fatto l'ho tirato anche a 1600*1200@85 hz, e come direbbe Romano ... "era 'nna lama"
Ovviamente va fatta una taratura ed una messa a fuoco come si deve (impresa molto meno ardua di quanto comunemente si pensi), oltre a possedere lenti di qualità.
byezz
-
01-05-2003, 21:42 #73
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Re: Re: a tal proposito caro Mauro
valebon ha scritto:
Vedi Cesco, ormai io ho maturato la convinzione che i digitali non potranno mai uguagliare lo splendore dell'immagine analogica.
Il problema non è la risoluzione della matrice, chè se la faccenda fosse tutta qui, basterebbe aspettare le matrici a 1920x1080 o 2500x2000 (che tanto prima o poi arriveranno) per ribaltare la situazione a favore dei digitali.
Il discorso invece riguarda proprio la tecnologia che sta alla base dei diversi sistemi, e che a mio ... insindacabile avvisotraccia un solco insuperabile tra il CRT e tutti gli altri sistemi.
byezz
Qui siamo un po sulla falsa riga delle castronate stile esoterista convinto ; tipo : immagine stereofonica materica ..
Ma per favore ...
E se io ti dicessi che lo splendore del 35mm e' un nulla a confronto con il 70mm , che e' pure lui imparagonabile a confronto con l'imax..
Si .. certamente .. frasi ad effetto , anche convincenti se vuoi , ma credi a me , non portano da nessuna parte
Ringraziamo piuttosto il Signore , se gia' da adesso i progressi tecnologici ci danno modo di poter fruire , ad un costo tutto sommato irrisorio , di un ottimo spettacolo , offerto dall'ultima macchinetta di video proiezione , dal costo confrontabile ad un tv color e mezzo di sony , dei bei tempi andatiUltima modifica di cesco; 01-05-2003 alle 21:59
-
01-05-2003, 21:58 #74
Per digitali si intende dire a matrice di punti (LCD/DLP) mentre la generazione dell'immagine nelle linee di scansione di un CRT è davvero una modulazione analogica del segnale; non c'è un o stato numerico finito che identifica il colore di un singolo pixel (per es. da 0 a 16.777.216) che comporta comunque una limitazione, la quale porta a solarizzazioni, a vedere cioè lo stacco tra una fascia di colore ed un'altra nelle sfumature più lievi; col CRT e la modulazione analogica del segnale questo problema non c'è, e si ottiene la massima precisione nel riprodurre anche le sfumature di colore più lievi.
Che poi anche i proiettori CRT siano infarciti di tecnologia digitale su questo non ci piove, così come il segnale del dvd, poi trattato, riscalato ecc ecc, ma la forma di riproduzione della luce è davvero, esclusivamente, ANALOGICA.Mauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
01-05-2003, 22:10 #75
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
ogni sistema ha i suoi pregi ed i suoi difetti
ne abbiamo parlato fino allo sfinimento , ed io a questo punto non mi sento piu' in cuore di ribattere ..
Concludero' col dire che , fortunata e' quella persona che nel trarre il giusto godimento dal suo setup sia esso digitale o analogico , e' appagato e non si preoccupa d'altro
Ciautz