|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: visione in stereo
-
24-05-2005, 14:18 #16
Ma difatti e' solo una fantasia ... la vedo dura anch'io
Staremo a vedere
Di fatto, IMHO, il successo del 3D lo si decretera' solo quando potra' essere visto senza "indossare nulla" !!
Per sentire un 5.1 ad es. NOn devo per forza usare una cuffia speciale .... bastano le solite orecchie e 5 buoni diffusori + sub amplificato ...
-
24-05-2005, 14:31 #17nordata ha scritto:
Credo che, quando, e non se, il cinema imboccherà questa strada, avendone un riscontro di pubblico, sarà quella della ripresa in 3D con una delle tecniche suddette, con adeguamento lento ed inesorabile delle sale a questo standard, come è avvenuto per il passaggio dal mono al DD e simili, ricavando copie di pellicola in formato normale per le sale non ancora attrezzate.
antani
-
24-05-2005, 18:47 #18
Tra le tecnologie attuali mi riferivo al sistema della polarizzazione delle due immagini, quello a occhiali con visione alternata è sicuramente foriero di effetti indesiderati e gli occhiali pesano.
In molti parchi a tema esistono cinema con proiezioni 3D basate sul sistema degli occhiali polarizzati, ho avuto occasione di vedere la sala 3D sia a Eurodisney che quella di Disneyland a L.A. con due film non male e con effetti divertenti e non c'erano effetti collaterali e la visione era quella di un cinema normale (uno era con Michael Jackson, va be').
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2005, 18:51 #19
Non è possibile che un fantasmagorico processore video supplisca sufficentemente alla mancanza d'informazione che un solo punto di vista ha rispetto ad una visione stereo.
Es.: prendiamo una cartolina. Mettiamola in verticale e perpendicolare al ns. naso in modo da toccarne la punta. Allontaniamola ora di una ventina di centimetri ed esaminiamola.
Visione con occhio sinistro: Vedo il retro della cartolina ma non il fronte.
Visione con occhio destro: Vedo il fronte ma non il retro della cartolina
Visione stereo: vedo sia il fronte che il retro.
Ora le informazioni che mancano ad una visione rispetto all'altra come le colmo? Nessun processore video potrà mai ricostruirmi il paesaggio mancante della cartolina.
Penso che però per quanto riguarda la realtà virtuale questa sia invece una strada eccezionale. E sinceramente non mi spiacerebbe che si cominciasse a pensare 3D.
-
24-05-2005, 19:05 #20
Non mi riferivo al 3D solido ! Su questo hai perfettamente ragione; ma solo a quello prospettico.
In pratica, noi abbiamo in 2D la rappresentazione frontale di un oggetto sull'asse x e sull'asse Y che ne determinano la dimensione. Quello che si deve introdurre e' l'asse Z che si prendera cura di rappresentare l'oggetto gia' definito da x e y nella profondita' di campo.
Non devo vedere il dietro della cartolina... ma percepire ce questa sia in rilievo ripetto al tavolino su cui e' poggiata, il quale a sua volta e' in rilievo rispetto allo sfondo... e cosi' via ....
Questo ... intendevo
-
24-05-2005, 19:21 #21
Il problema è che con un solo punto di vista la tua cartolina può diventare un filo senza che tu possa percepirne indovinarne calcolarle alcuna prospettiva o profondità.
-
24-05-2005, 19:24 #22
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
nordata ha scritto:
Tra le tecnologie attuali mi riferivo al sistema della polarizzazione delle due immagini, quello a occhiali con visione alternata è sicuramente foriero di effetti indesiderati e gli occhiali pesano.
In molti parchi a tema esistono cinema con proiezioni 3D basate sul sistema degli occhiali polarizzati, ho avuto occasione di vedere la sala 3D sia a Eurodisney che quella di Disneyland a L.A. con due film non male e con effetti divertenti e non c'erano effetti collaterali e la visione era quella di un cinema normale (uno era con Michael Jackson, va be').
Ciao
-
25-05-2005, 04:33 #23Highlander ha scritto:
Di fatto, IMHO, il successo del 3D lo si decretera' solo quando potra' essere visto senza "indossare nulla" !!
Per sentire un 5.1 ad es. NOn devo per forza usare una cuffia speciale .... bastano le solite orecchie e 5 buoni diffusori + sub amplificato ...
CiaoUltima modifica di renato999; 25-05-2005 alle 04:42
-
25-05-2005, 08:10 #24renato999 ha scritto:
Certamente sarebbe meglio senza le complicazioni degli occhiali, ma se si vuole il vero 3D, quello è l'unico metodo. Non c'è invenzione che tenga, lo schermo é piatto e i nostri occhi destro e sinistro se ci vedono proiettata sopra la stessa immagine la vedranno piatta. Ovviamente si protanno fare degli occhiali e sistemi sempre più raffinati che non degradano la qualità complessiva delle immagini. Ma gli occhiali purtroppo ci vogliono.
Ciao
E se si usasse l'aria come spazio tipo una proiezione olografica ??
In molti Film si e' vista una fantasia tecnologica del genere ... altro che schermi piatti !!
-
26-05-2005, 23:15 #25Highlander ha scritto:
E se si usasse l'aria come spazio tipo una proiezione olografica ??
Va be', ti accontenti di poco!
-
27-05-2005, 00:25 #26
Speculazione per speculazione.
Sono stati fatti esperimenti (e funzionano) per ottenere un suono direttamente "dall'aria", sfruttando due onde sonore a frequenza vicinissima proiettate in un ambiente in modo da ottenere un battimento tale da generare un suono.
Mooooolto teoricamente è possibile ipotizzare un fenoneno analogo per le frequenze ottiche, basta solo trovare il modo di generarle e proiettarle in modo direzionale in modo da ottenere il battimento solo nella zona che interessa (ma questi sono semplici particolari tecnico/pratici, che verranno risolti quanto prima).
Seriamente, penso che la strada degli ologrammi sia quella da provare a seguire.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2005, 09:11 #27nordata ha scritto:
......Seriamente, penso che la strada degli ologrammi sia quella da provare a seguire.
Ciao
Attualmente dagli ologrammi che ho visto.... bhe ... sono quasi tutti monocromatici tendenti al verde ...qualcuno e' a piu' colori ma con un massimo di 4-5
e poi hanno tutti un effetto un po' "Ghost" ! Sono si tridimensionali ma sembrano generati in una nuvola di fumo e non hanno consistenza propria
Insomma ... un lavoraccio !
-
27-05-2005, 10:27 #28Highlander ha scritto:
Infatti ! Ne sono convinto.... anche se si dovranno risolvere non poche cosettine.....
Attualmente dagli ologrammi che ho visto.... bhe ... sono quasi tutti monocromatici tendenti al verde ...qualcuno e' a piu' colori ma con un massimo di 4-5
e poi hanno tutti un effetto un po' "Ghost" ! Sono si tridimensionali ma sembrano generati in una nuvola di fumo e non hanno consistenza propria
Insomma ... un lavoraccio !? Io non ne ho la più pallida idea ma credo che all'inizio i risultati fossero anche peggiori!
antani
-
27-05-2005, 15:10 #29E chi ti dice che in un futuro estremo si dovra' per forza proiettare/visionare su uno schermo piatto ??
E se si usasse l'aria come spazio tipo una proiezione olografica ??
In molti Film si e' vista una fantasia tecnologica del genere ... altro che schermi piatti !!
-
27-05-2005, 15:16 #30EdoFede ha scritto:
Come nel seguito di Topolino e la spada di ghiaccio!