Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Rgb O Component???

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    17

    Rgb O Component???


    Ho un retroproiettore 57 pollici della Toshiba (57wh18p)collegato a un lettore dvd Toshiba (sd-900e)mediante i tre cavi component. Mi chiedo se questo sia il collegamento qualitativamente migliore (come consiglia la stessa Toshiba) o se è preferibile il classico cavo rgb, come sostiene una corrente di pensiero. Cosa ne pensate??

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    che non si tratta di una corrente di pensiero!

    Caro Nbnord,
    in RGBHV il segnale viene scomposto nelle sue cinque componenti fondamentali, ognuna delle quali si trova quindi a disposizione un cavo specifico, perfettamente isolato dagli altri, senza alcuna possibilita` di interferenza, e con tutta l'ampiezza di banda trasportabile dal cavo stesso a propria disposizione.
    Quindi, la superiorita` del tipo di collegamento, e` assolutamente indiscutibile.
    Discorso diverso e` se quel certo tipo di segnale nativo, con quel certo display di visione, genri una immagine complessivamente migliore se collegato in component o in RGBHV, perche` potrebbero esservi delle eccezioni.
    Valga in linea di massima il principio che, se una sorgente e` dotata di connessioni rgbhv proprietarie (cioe` e` fornita da chi la costruisce con tale output e non e` stata successivamente modificata all'uopo o non abbiamo interposto dei transcodificatori) e il display anche (cioe` anch'esso e` dotato di input RGBHV), ammettemdo di utilizzare cavi e connessioni di analoga qualita`, non v'e` ragione di pensare che il collegamento component possa superare le prestazioni dell'RGBHV.
    Nel tuo caso specifico non ricordo se lettore e videoproiettore dispongano di ingressi uscite RGBHV, ma mi pare di no, quindi ti conviene, con ogni probabilita`,dormire sereno con il component che usi: le modifiche che dovresti fare per passare a RGBHV potrebbero non portarti ad un risultato migliore.
    Mi auguro di esserti stato d'aiuto!
    Ciao,
    Andrea

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    17
    Grazie Andrea Agnemo per aver risposto alla mia domanda.
    Ma sicuramente sono stato poco chiaro.
    Il mio dubbio rigurdava il fatto se facevo bene a utilizzare, come faccio attualmente,il collegamento component-rgb,
    cioè il collegamento con i soli tre cavi di colore verde, rosso e blu, tra il mio televisore retroproiettore toshiba 57 wh18p e il lettore dvd toshiba oppure dovevo effettuare il collegamento scart-rgb
    Il mio dubbio nasce dal fatto che leggendo un articolo di Emidio Frattaroli su un rivista specializzata mi pare di aver capito che in una ideale graduatoria il collegamento scart-rgb è primo seguito dal collegamento component-rgb.
    In una pubblicità di una nota marca che fabbrica cavi ho avuto modo di constatare che il collegamento scart-rgb veniva posto in un gradino superiore al component-rgb( Y-Pb-Pr o Y-Pb-Pr).
    Preciso che il mio retroproiettoreè un 100 hz.
    Ora,prescidendo dal fatto che altre riviste affermano il contrario, mi chiedo quale miglioramento dall'uso del collegamento scart-rgb si avrebbe in termini di colorometria, risoluzione, definizione e riduzione di artefatti?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    E' vero. Andrea ha pienamente ragione.

    D'altra parte, molto probabilmente, il tuo televisore è dotato anche di un dispositivo di campionamento del segnale video, in modo da poter sfruttare la circuitazione 100 Hz.

    La maggior parte dei chip utilizzati per questo scopo all'interno dei televisori (e retro PJ) accettano soltanto un segnale component (Y, Cb, Cr). Quindi, l'eventuale segnale RGBS (quello che c'è nella SCART, per intenderci) viene ritrasformato di nuovo in component.

    Inoltre, nella conversione A/D del segnale component da parte del chip che è all'interno del televisore, verrà operata sicuramente una forma di sottocampionamento per le componenti Cb e Cr.

    In estrema sintesi, in linea di principio, nel tuo caso potremmo far salire sul gradino principale il segnale component.


    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    17

    Emidio Frattaroli grazie per il tuo prezioso contributo al chiarimento del mio dubbio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •