Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: Electrohome ECP 4101 ?

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    ciao
    non cominciamo co paroloni difficili

    or ora é apparso un seleco SVP-350
    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    av-joe ha scritto:
    Un crt se tarato almeno decentemente non è paragonabile ai digitali, soprattutto lcd, è anni luce avanti.
    ----------------------------------------------------------
    lus:
    Hai dato una bella sberlona sul muso a tutti quelli che non hanno un crt ma va bene cosi ...
    ------------------------------------------------------------------
    joe:
    Poi ci sono i gusti, ad alcuni digitalisti piace vedere i pixel grandi come mattoni credendo che equivalgano a risoluzione, cosa che non è.
    -------------------------------------------------------------------
    lus:
    Si ma io credo che codeste persone , digitalisti convinti o crttisti pentiti , siano cecate come talpe
    --------------------------------------------------------------------
    joe:
    Altra differenza è la luminosità, spesso un crt è molto meno luminoso di un digitale, ma in realtà non è la luce ad essere importante,
    ---------------------------------------------------------------------
    lus:
    Qui la cavoltata e' troppo colossale per non essere quotata ,
    la luminosita per la lettura dei colori e del dettaglio e' tutto , altro che balle , mi auguro che non oserai sperare , che con una mossa cosi ingenua si riesca facilmente a mistificare quello che e' il vero unico ed autentico limite della tecnologia crt , LA
    SCARSA LUMINOSITA'
    ------------------------------------------------------------------
    joe:
    ma il nero. Per intenderci la profondità del nero e la corretta visualizzazione delle sfumature del grigio, dal bianco al nero assoluto. Spesso i digitali dopo un certo livello di grigio riducono tutto a una grossa macchia nera, non permettendo più di vedere le sfumature.
    Un esempio può essere un abito nero, con un digitale facilmente si vede una grande macchia nera, con un crt si vedono tutte le pieghe dell'abito. Questo fa cinema, non la luminosità.
    Prendi ad esempio film con molte scene notturne, con un crt tarato decentemente scoprirai di vedere oggetti e forme che con il digitale probabilmente non vedevi.
    --------------------------------------------------------------------
    lus:
    Si qui c'e' del vero anche se bisogna dire che il divario con le macchine digitali recenti , si e' di assottigliato parecchio
    Ultima modifica di lus; 27-01-2005 alle 21:30

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    lus ha scritto:
    Qui la cavoltata e' troppo colossale per non essere quotata ,
    la luminosita per la lettura dei colori e del dettaglio e' tutto , altro che balle , mi auguro che non oserai sperare , che con una mossa cosi ingenua si riesca facilmente a mistificare quello che e' il vero unico ed autentico limite della tecnologia crt , LA
    SCARSA LUMINOSITA'
    Mi dispiace, Lus, ma se la luminosità fosse il metro di giudizio di un proiettore, tra un CRT ed un DLP non ci sarebbe battaglia in favore del digitale...

    Se è vero che una maggiore luminosità permette di evidenziare alcuni particolari dell'immagine che, altrimenti, resterebbero affogati nelle zone scure, è altrettanto vero che un suo valore eccessivo non solo trasforma le basse luci in un unico alone grigio, ma appiattisce i colori sbiadendoli e satura le alte luci mandandole in "white crushing".

    Personalmente ritengo che la tridimensionalità di un'immagine sia evidenziata più da una corretta capacità di lavorare alle basse luci (quindi totale rappresentazione delle sfumature di neri e grigi), per merito dell'evidenziazione di più piani di profondità spaziale, che non alla quantità di dettagli mostrati (ma appiattiti su un unico livello).

    Ovvio che anche un CRT con pochi Lumens non ha spazialità, ma un 8 pollici da 1000/1200 Lumens è più che sufficiente per una corretta visualizzazione (in ambiente oscurato, si intende - come d'altronde deve essere una proiezione simil-cinema) e lavora su una gamma di luci che un digitale si sogna.

    Un saluto. Leo!

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    YGPMOLE ha scritto:

    Ovvio che anche un CRT con pochi Lumens non ha spazialità, ma un 8 pollici da 1000/1200 Lumens è più che sufficiente per una corretta visualizzazione (in ambiente oscurato, si intende - come d'altronde deve essere una proiezione simil-cinema) e lavora su una gamma di luci che un digitale si sogna.

    Un saluto. Leo!
    Io con il mio 1271 (650 peak lumens) se ben tarato ho una tridimensionalità spaventosa.
    All'inizio di Shrek quando scaccia i tizi dalla palude e dopo aver letto il foglio "ricercate creature delle favole" lo butta a terra, pare che ti arrivi in faccia.
    Anche molte scene in jurassic park hanno una spazialità assurda.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    YGPMOLE ha scritto:
    Mi dispiace, Lus, ma se la luminosità fosse il metro di giudizio di un proiettore, tra un CRT ed un DLP non ci sarebbe battaglia in favore del digitale...

    Se è vero che una maggiore luminosità permette di evidenziare alcuni particolari dell'immagine che, altrimenti, resterebbero affogati nelle zone scure, è altrettanto vero che un suo valore eccessivo non solo trasforma le basse luci in un unico alone grigio, ma appiattisce i colori sbiadendoli e satura le alte luci mandandole in "white crushing".

    Personalmente ritengo che la tridimensionalità di un'immagine sia evidenziata più da una corretta capacità di lavorare alle basse luci (quindi totale rappresentazione delle sfumature di neri e grigi), per merito dell'evidenziazione di più piani di profondità spaziale, che non alla quantità di dettagli mostrati (ma appiattiti su un unico livello).

    Ovvio che anche un CRT con pochi Lumens non ha spazialità, ma un 8 pollici da 1000/1200 Lumens è più che sufficiente per una corretta visualizzazione (in ambiente oscurato, si intende - come d'altronde deve essere una proiezione simil-cinema) e lavora su una gamma di luci che un digitale si sogna.

    Un saluto. Leo!
    Leo,ti straquoto
    E' proprio questa la differenza sostanziale.
    La luminosità dei digitali,LCD in testa,và bene per le presentazioni
    in ambienti scarsamente oscurati,non è certo un vantaggio per l'HT.
    E' la gestione delle basse luci che fà la differenza!
    Anche matrici altamente risolute non sono (ancora) arrivate ad
    eguagliare,figuriamoci superare,la tridimensionalità di un CRT.
    Naturalmente non stò parlando di tubi spompati o stampati,e di
    tarature alla valà che vai bene
    Mauro

    PS: Il brutto vizio di tacciare gli altri di dire cavolate a qualcuno
    proprio non passa,forse un'autocritica sarebbe opportuna

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471
    peo ha scritto:
    ... cut

    siete certi che un aggeggio del genere dia un immagine miglire del digitale???

    ...cut
    Direi proprio di si ma non ne sarei proprio sicuro se acquisti un proiettore crt a 300€ ?!

    Occhio a non buttare soldi.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    YGPMOLE ha scritto:
    Mi dispiace, Lus, ma se la luminosità fosse il metro di giudizio di un proiettore, tra un CRT ed un DLP non ci sarebbe battaglia in favore del digitale...

    Se è vero che una maggiore luminosità permette di evidenziare alcuni particolari dell'immagine che, altrimenti, resterebbero affogati nelle zone scure, è altrettanto vero che un suo valore eccessivo non solo trasforma le basse luci in un unico alone grigio, ma appiattisce i colori sbiadendoli e satura le alte luci mandandole in "white crushing".

    Si certo concordo , ma io per valore di luminosita' non intendo il valore in senso numerico o di taratura della macchina , e' chiaro che il discorso e' da considerarsi per macchine ben tarate , intendo dire come valore assoluto , riferendomi ad una immagine luminosita' e quindi godibile nei colori e nei particolari
    Una immagine poco luminosa non lo potra' mai essere , indipendentemente dalla tipologia di proiezione adottata

    Riportando la fatidica frase di joe:
    Altra differenza è la luminosità, spesso un crt è molto meno luminoso di un digitale, ma in realtà non è la luce ad essere importante,

    No signor joe non e' cosi , per i motivi sopra descritti
    Tu dici che la luce non e' importante , e allora vorrei che mi spiegassi come mai una nota scena de il gladiatore girata con il sole di mezzo giorno con le ombre a piombo sulle persone , sembrava in uno screenshot da un barco 800 , girata in un tramonto estivo .. colorimetria ?? ma per favore LEGGESI POCA LUCE !!
    Ultima modifica di lus; 28-01-2005 alle 18:50

  8. #23
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    ops..

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ok
    con quella frase non volevo creare casini
    x come la penso io la luminosita é tutto.
    Senza luce niente colori niente contrasti
    come detto io ho un sanyo z2 e un mio amico un crt 420 (lenti in plastica e raddoppiatore di linee). sara pure tarato all acqua di rose, ma la qualita video ottenuta da htpc é inferiore al mio z2 ( tarato da me) forse gli do un piccolo vantaggio come tridimennsionealita dell immagine. ma sopratutto quando si guardano programmi con scarsa qualita video tipo sat o divx che si nota che quel crt é inferiore al mio z2

    ecco il perche della domanda
    @ BobTrap
    x quanto riguarda il prezzo dei crt
    tieni presente che sono in finlandia e che qui in genere il crt é stato usato solo nell anbito lavorativo x presentazioni nelle aziende oppure nei bar quindi praticamente qui ha valore zero ed é possibile trovare crt praticamente nuovi a poco ovviamente ogni crt fa storia a se quindi ......... é possibilissimo che sia finito ma come dite senpre un crt é senpre riparabile in tutte le sue parti o mi sbaglio??

    ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    peo ha scritto:
    ok
    con quella frase non volevo creare casini
    x come la penso io la luminosita é tutto.
    Senza luce niente colori niente contrasti
    come detto io ho un sanyo z2 e un mio amico un crt 420 (lenti in plastica e raddoppiatore di linee). sara pure tarato all acqua di rose, ma la qualita video ottenuta da htpc é inferiore al mio z2 ( tarato da me) forse gli do un piccolo vantaggio come tridimennsionealita dell immagine. ma sopratutto quando si guardano programmi con scarsa qualita video tipo sat o divx che si nota che quel crt é inferiore al mio z2


    ciao
    Peo,
    Aumenta il brightness del tuo Z2,vedrai che la luminosità non è
    tutto .
    Comunque non si può dire il CRT è meglio o peggio del digitale
    facendo paragoni di questo tipo : lenti in plastica,duplicazione
    (e chissà fatta come!)
    Oppure prendendo ad esempio screenshots (che non servono assolutamente a NULLA!)magari di un proiettore starato o con i tubi
    cotti.
    Il punto è : in generale, non è vero che i CRT non hanno luminosità
    sufficiente per un utilizzo ottimale in HT.
    E' vero che per raggiungere il dettaglio di una matrice LCD/DLP di ultima generazione occorre almeno un 8" naturalmente con fuoco EM,
    e tarato bene!
    Il segreto è nel portare il puntino luminoso (pseudopixel) del CRT
    a dimensioni comparabili,o inferiori a quello dei digitali,senza aloni,flares etc.
    Quando poi andiamo sul campo del rapporto di contrasto,beh
    signori del digitale,qui non c'è più storia.
    Anche all'ultimo TAV non ho visto nulla che mi abbia fatto dire:
    finalmente ci siamo!
    Mauro

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    peo ha scritto:
    ma sopratutto quando si guardano programmi con scarsa qualita video tipo sat o divx che si nota che quel crt é inferiore al mio z2
    Ciao Peo,
    senza vena di polemica non capisco una cosa: se a fronte di un segnale di qualità inferiore su un crt si nota il decadimento e sul tuo digitale no io deduco che con il digitale non riesci a sfruttare la qualità maggiore del segnale.

    E' come quando si usa uno stereo da "passeggio", se gli infili una cassetta o un SACD non sentirai alcuna differenza, ma se provi ad inserire una cassetta su un impianto con la I maiuscola la differenza tra cassetta e SACD apparirà abissale ...

    Io preferisco vedere male i DivX (in realtà non li guardo ed ho risolto il problema ) e godermi DVD ed alta risoluzione con un bel CRT.

    Relativamente alle riparazioni, i CRT si riparano agevolmente se si è in grado di reperire le parti di ricambio e di lavorarci sopra autonomamente. Acquistare un CRT a bassissimo costo con i tubi finiti può essere un affare solo se si ha il tempo e la voglia di rimetterlo a nuovo. In caso contrario ritengo meglio acqistare qualcosa di più costoso (ma sui CRT la passione ci vuole comunque) oppure, se la filosofia è plug and play, il digitale non ha rivali.

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  12. #27
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    mcito ha scritto:
    ... (ma sui CRT la passione ci vuole comunque) oppure, se la filosofia è plug and play, il digitale non ha rivali.
    La passione ci vuole anche con i digitali e tanta
    Io ho buttato il sangue per ottenere una immagine di buon livello con il mio sony , si certo e' una delle macchine digitali piu ostiche del pianeta l'hs20 , un plug and play alla rovescia , sarebbe piu giusto chiamarlo plug and crazy .. o meglio buy and crazy
    Se avessi acquistato un crt , mi sarei preparato psicologicamente alla dura pedalata in salita iniziale , seguita da un discesa a tutta birrrrrrrrrraaaaaaaaa
    Con questo tonto di un hs20 la salita non e' ancora terminata
    Ultima modifica di lus; 29-01-2005 alle 14:24

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    non ho detto che non decade ma che quello che sul crt é inguardabile
    sul digitale ancora ha un livello decente.
    come avete detto il crt in genere é inferiore in definizione (lo z2 ha 1280x720 ed é uno dei pounti in cui eccede)e luminosita e su bassa risoluzione la cosa si nota in modo eccessivo .
    comunque, l unica esperienza (negativa) avuta con crt é quella del seleco 420 con duplicatore di linee originale e relative lenti originali insomma un crt di 4 anni aquistato nuovo.

    e x colpa di quel vpr ho rimandato l aquisto di un vpr x un paio di anni.

    l idea di farmi un crt lo senpre avuta e la domanda era mirata proprio al ecp se veramente era in grado di fare meglio delle matrici di nuova generazione nonostante l eta ( non ho mica detto che il mio z2 é meglio di tutti i crt )

    aproposito
    dete senpre che il crt va regolato periodicamente
    ogni quante ore??


    ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    peo ha scritto:
    ciao
    non ho detto che non decade ma che quello che sul crt é inguardabile
    sul digitale ancora ha un livello decente.
    come avete detto il crt in genere é inferiore in definizione (lo z2 ha 1280x720 ed é uno dei pounti in cui eccede)e luminosita e su bassa risoluzione la cosa si nota in modo eccessivo .
    comunque, l unica esperienza (negativa) avuta con crt é quella del seleco 420 con duplicatore di linee originale e relative lenti originali insomma un crt di 4 anni aquistato nuovo.

    e x colpa di quel vpr ho rimandato l aquisto di un vpr x un paio di anni.

    l idea di farmi un crt lo senpre avuta e la domanda era mirata proprio al ecp se veramente era in grado di fare meglio delle matrici di nuova generazione nonostante l eta ( non ho mica detto che il mio z2 é meglio di tutti i crt )

    aproposito



    dete senpre che il crt va regolato periodicamente
    ogni quante ore??


    ciao
    Peo,
    con buona pace di tutti i CRTisti,
    Anche se,oggi non esiste,IMHO,(il Qualia non l'ho visto),un digitale
    in grado di darti un'immagine cinema-like che invece è più consona
    ai CRT,il mio consiglio è :CRT da 8" in su.
    Con un 8" (o 9") fuoco EM,tarato bene,hai il massimo :
    Una definizione anche superiore a quella dei digitali,e come plus
    un rapporto di contrasto (quindi dettagli sulle basse ed alte luci)
    non ancora avvicinabile dai digitali.
    I neri che sono neri.
    Una resa cromatica molto più....analogica
    e quindi niente colori elettrici e artificiali che ad un occhio
    non scafato possono dare l'impressione di maggior definizione,che
    è tutta un'altra cosa.
    Riguardo alla frequenza delle regolazioni,
    con un proiettore in buone condizioni,(non troppo vetusto)...i condensatori elettrolitici soffrono l'età più che l'uso.
    Salvo grossi sbalzi termici le regolazioni te le dimentichi,
    giusto ogni 4-6 mesi una ritoccatina,più che altro dovuta al
    cambio di stagione (temperatura)
    Mauro

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    quindi
    devo andare su un crt con tubi da 8-9
    datemi qualche modello
    ormai ho deciso di fare un crt e se capita l aggeggio giusto lo prendo
    non prendetevela a male ma le domande servono proprio a questo e non per provocare
    ciao


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •