Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 65 di 65
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Scusate, una domanda


    alquanto ingenua da chi non si è mai fatto spedire una cicca da nessuna parte:

    ipotizzando di avere un'americano disposto a comprare per conto nostro un pj, e facendoselo spedire come un qualsiasi oggetto di SUA proprietà, come interviene lo sdoganamento?

    Ditemi, ditemi....

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.281
    ...uguale, uguale...
    Le ho provate tutte: è mia zia, è rotto, contiene cartapesta, è usato, non vale una lira (si diceva ancora così), è un regalo, è di un amico che me lo presta... non gliene importa un fico secco...
    Ciao,
    Andrea

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    ...uguale, uguale...
    Le ho provate tutte: è mia zia, è rotto, contiene cartapesta, è usato, non vale una lira (si diceva ancora così), è un regalo, è di un amico che me lo presta... non gliene importa un fico secco...
    Ciao,
    Andrea
    Si', ma se è veramente rotto ed io lo pago EFFETTIVAMENTE 100 USD (per esempio) perchè lo voglio usare per cannibalizzarne alcune parti, la dogana cosa fa'?
    Mi applica un prezzo presuntivo???
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.281
    La mia risposta la trovi nell'articolo di 12 pagine che ho scritto sull'argomento per DVHT.
    Doveva essere pubblicato sul numero di marzo, ma per colpa di EMIDIO FRATTAROLI, SOLO SUA E NIENT'ALTRO CHE SUA ( ) l'articolo, che secondo lui interessava solo me e 3 persone malate come me, è slittato ad aprile.
    Aprirò bocca solo in presenza del mio avvocato e per denunciare violenza su minore (sarei io... :o :o :o ) alla Corte dell'Aia (ma con l'euro esiste ancora?).
    Ciao,
    Andrea

    P.S. Spero sia inutile sottolineare che si tratta di scherzo...

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Forse l'unica e' conoscere un americano che lavora temporanemente in Italia e fa finta di fare il trasloco.

    Certo che se sono cosi' fiscali magari ti fanno pagare l'iva ed il dazio di un prodotto nuovo oppure hanno una tabella dei prezzi tipo auto usate od un perito che fa una stima ?

    In ogni caso mi sembra problematico .

    Ci sono che so Barco 808 quaotati a 1000 $ ed altri dello stesso anno di costruzione ben tenuti e con tubi nuovi che costano cinque o sei volte.

    In questi casi che fanno smontano l'apparecchio e controllano se i tubi sono stampati ?

    Devo pero' dire che quando ho comprato online dei DVD con spedizione tramite un corriere tipo FEDEX o UPS e' stato il corriere stesso che fattura alla mano a fare la pratica doganale automaticamente e senza nessun controllo ( mi hanno addirittura chiesto che tipo di merce fosse )


    Saluti
    Marco


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •