Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 65 di 65
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Scusate, una domanda


    alquanto ingenua da chi non si è mai fatto spedire una cicca da nessuna parte:

    ipotizzando di avere un'americano disposto a comprare per conto nostro un pj, e facendoselo spedire come un qualsiasi oggetto di SUA proprietà, come interviene lo sdoganamento?

    Ditemi, ditemi....

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    ...uguale, uguale...
    Le ho provate tutte: è mia zia, è rotto, contiene cartapesta, è usato, non vale una lira (si diceva ancora così), è un regalo, è di un amico che me lo presta... non gliene importa un fico secco...
    Ciao,
    Andrea

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    ...uguale, uguale...
    Le ho provate tutte: è mia zia, è rotto, contiene cartapesta, è usato, non vale una lira (si diceva ancora così), è un regalo, è di un amico che me lo presta... non gliene importa un fico secco...
    Ciao,
    Andrea
    Si', ma se è veramente rotto ed io lo pago EFFETTIVAMENTE 100 USD (per esempio) perchè lo voglio usare per cannibalizzarne alcune parti, la dogana cosa fa'?
    Mi applica un prezzo presuntivo???
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    La mia risposta la trovi nell'articolo di 12 pagine che ho scritto sull'argomento per DVHT.
    Doveva essere pubblicato sul numero di marzo, ma per colpa di EMIDIO FRATTAROLI, SOLO SUA E NIENT'ALTRO CHE SUA ( ) l'articolo, che secondo lui interessava solo me e 3 persone malate come me, è slittato ad aprile.
    Aprirò bocca solo in presenza del mio avvocato e per denunciare violenza su minore (sarei io... :o :o :o ) alla Corte dell'Aia (ma con l'euro esiste ancora?).
    Ciao,
    Andrea

    P.S. Spero sia inutile sottolineare che si tratta di scherzo...

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Forse l'unica e' conoscere un americano che lavora temporanemente in Italia e fa finta di fare il trasloco.

    Certo che se sono cosi' fiscali magari ti fanno pagare l'iva ed il dazio di un prodotto nuovo oppure hanno una tabella dei prezzi tipo auto usate od un perito che fa una stima ?

    In ogni caso mi sembra problematico .

    Ci sono che so Barco 808 quaotati a 1000 $ ed altri dello stesso anno di costruzione ben tenuti e con tubi nuovi che costano cinque o sei volte.

    In questi casi che fanno smontano l'apparecchio e controllano se i tubi sono stampati ?

    Devo pero' dire che quando ho comprato online dei DVD con spedizione tramite un corriere tipo FEDEX o UPS e' stato il corriere stesso che fattura alla mano a fare la pratica doganale automaticamente e senza nessun controllo ( mi hanno addirittura chiesto che tipo di merce fosse )


    Saluti
    Marco


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •