|
|
Risultati da 31 a 45 di 65
Discussione: Acquistare videoproiettori oltreoceano... Si o no?
-
02-03-2002, 08:05 #31
grazie della condivisione!
Caro Viga,
se non sbaglio tu conosci l'amico Giovanni detto" barcopiemontese".. sto cercando di contattarlo vista la nostalgia del paesello, e se ho capito bene io e lui siamo proprio due paisa`..non e` che hai modo di contattarlo e fargli sapere che avrei piacere di fare due chiacchere con lui?
Vedo che abbiamo pareri comuni, ma sono sicuro che anche il Romano concordi sul fatto che un conto e` comprare da un rivenditore, e un'altro da un privato: scenari completamente diversi, con risultati completamente differenti.
Ti ringrazio comunque per il supporto morale!
Ciao, Andrea
-
02-03-2002, 08:32 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Lo conosco sì che lo conosco, il personaggio.
Solo che ultimamente fà il prezioso : mi aveva anche promesso che sarebbe venuto alla convention vicentina per vedere un altro 808 come il suo e non s'è più fatto vivo.
Scherzi a parte, credo che ultimamente abbia dei seri problemi di tempo libero ed oltretutto io non trovo più il suo numero telefonico.
Ma non preoccuparti, è un compagnone e appena si accorgerà che lo stai cercando sarà ben lieto di fare la tua conoscenza (anzi, potreste venire a trovarmi insieme anche a gigone)
Ah Giovà....... se ci sei batti un colpo
-
02-03-2002, 11:06 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Ragazzi, di nuovo, secondo me le nostre opinioni sono differenti.
per il Sony solo in virtu` di una minore vita del vpr( circa 900 ore contro le 2500 del Barco).
il discorso è che acquistare oltreoceano quando si abita a poche centinaia di Km dal luogo d'acquisto ti dà la possibilità di verificare e visionare accuratamente il prodotto. Acquistarlo a 8000 Km di distanza con l'oceano di mezzo, produce questi seguenti effetti:
1) acquisto al totale "buio" (non mi parlate di "chiacchiere", per favore, per me acquistare un tritubo se prima non ci ho messo le mani dentro per un'oretta e l'ho visto funzionare, vuol dire acquistare al "buio");
2) mettersi nella posizione di chi può acquistare un bene a 8000 Km di distanza, via posta, senza poter reclamare alcunchè (in modo serio) se poi il bene presenta difetti. Se volete possiamo divertirci, vi posso raccontare una decina di aneddoti su proiettori venduti per ottimi, arrivati completamente sfasciati, con conseguente "scaricabarile" tra venditore e trasportatore... ragazzi, forse non vi rendete conto che, se il pj è rotto, al venditore (seriamente) non farete MAI proprio nulla! quale sarebbe l'azione possibile? fargli scrivere dall'avvocato? fargli una causa internazionale? scrivere su un forum quando ci sono di mezzo trecento suoi altri clienti (in madrepatria) che sono pienamente soddisfatti (visto che i clienti in madrepatria DEVONO essere trattati bene, altrimenti quelli, in causa, possono portartici davvero)?
3) mettersi nella posizione di chi acquista un bene, non sa metterci le mani dentro (se si tratta di utenti finali, e non di gente che di proiettori ne ha aggiustati a decine) non ha garanzia, e non sa cosa ha comprato... il "bene" in questione rappresenta in realtà un oggetto molto complesso sicuramente anche *molto delicato*...
Andrea, il tuo discorso iniziale non poteva (nè doveva) essere rivolto agli acquirenti in USA... In questo forum, non esistono altre persone nella tua situazione!!!
A parte me e pochi altri, che hanno vissuto lì, la maggioranza delle persone NON hanno possibilità di andare in USA; parlare con Eric Lang, vedere un paio di proiettori e poi decidere...
Il punto e` proprio questo: per chi non abbia la tua conoscenza ed esperienza,"fare un affarone" e` estremamente improbabile, mentre molto piu` facile e` essere oggetto di solenni fregature.
son d'accordo, specialmente se si acquista il proiettore oltreoceano, da un tizio che sa perfettamente che quel tipo di vendita è assolutamente perfetto, e non presenterà problemi di alcuna natura, in ogni caso...
Per chi non sia un addetto ai lavori come te
non lo sono! sono solo un appassionato con tanta esperienza, anche di elettronica!
ma si affacci magari per la prima volta al modo dei tritubo, e` a mio parere fondamentale cercare, prima di tutto, non tanto l'affarone, quanto evitare la classica "sola".
infatti è proprio questo il punto!!!!!!!!!!!ma come potresti allora consigliare un acquisto oltreoceano così a "cuor leggero"? se l'acquirente non ne capisce nulla, non ha nemmeno la possibilità di verificare che l'apparecchio funzioni, e il venditore sa che l'apparecchio spedito oltreoceano non gli sarà mai e poi mai riconsegnato indietro in caso di problemi, oppure che le eventuali lamentele avranno vita ben breve... quanti punti di percentuale pensi che abbia, di concludere un buon affare?
Ma insomma! toglietemi una curiosità: pensate davvero che un tizio in USA, se ha dieci proiettori, e otto deve venderli in madrepatria, riservi il miglior trattamento ai due da spedirsi dall'altra parte del mondo, a gente che non solo non conosce nè conoscerà mai, ma che non può nemmeno reclamare, in caso di problemi?!?!? oppure che ha come unica arma in mano quella di scrivere pubblicamente di aver ricevuto un bene in cattive condizioni, ottenendo trecento risposte di soddisfatti acquirenti che lo "sommergono"?
oè, ragazzi! vogliamo raccontarci le favole dei bambini?!?
Sconsiglio infatti l'acquisto da privato intercontinentale, proprio per la mancanza di sufficienti garanzie di acquisto, e concordo che, per un italiano, sia molto piu` probabile ottenere un colpo gobbo in patria piuttosto che non negli USA, purche` abbia le conoscenze tecniche per mettersi al riparo dalla potenziale fregatura che si cela dietro ogni transazione apparentemente conveniente solo per una delle due parti...
ecco, questo discorso mi sembra però un tantinello "girato" rispetto al precedente...in ogni caso, aggiungo che:
PER UN INESPERTO ITALIANO, L'ACQUISTO E' COMUNQUE INFINITAMENTE PIU' SICURO QUI IN ITALIA... perlomeno, in caso di problemi, riscontrabili in seguito, si ha sempre la possibilità di "piombare" in casa al venditore armati di mattarello....!
IO HO QUINDI FATTO RIFERIMENTO AD UNA BEN PRECISA SITUAZIONE: UN POTENZIALE ACQUIRENTE DI UN VPR CHE NON HA ENORMI CONOSCENZE TECNICHE E DISPONIBILITA` ECONOMICHE, E DECIDE DI RIVOLGERSI AL MERCATO DELL'USATO, CON NOTEVOLI TIMORI DI INCAPPARE IN UNA FREGATURA E SPERPERARE IL COCUZZOLO DI QUATTRINI DURAMENTE RISPARMIATI E SUDATI.
ribadisco il mio punto di vista diametralmente opposto. Per lo stesso potenziale acquirente, senza conoscenze tecniche, l'acquisto di un proiettore oltreoceano a "scatola chiusa", con i soldi spediti anticipatamente, e con la prospettiva di doversi in seguito semplicemente affidare al solo buon cuore o serietà dell'acquirente, in caso di controversia, rappresenta senza dubbio un rischio cento volte superiore, rispetto all'acquisto di un bene qui, in Italia, dove è possibile:
1) visionare precedentemente l'apparecchio;
2) accertarsi che almeno si accenda;
3) magari farsi accompagnare da un amico che ha qualche esperienza in più (!);
4) assicurarsi che il proiettore sia integro PRIMA di portarlo via, non nella condizione di doverlo attendere e poi ricevere, magari distrutto, senza aver mai più la possibilità di capire se sia già partito distrutto oppure se sia stato il trasporto a rovinarlo...
5) avere la riserva che se poi il pj non funziona o ha qualche vizio "occulto" riscontrabile in seguito, può tornare "sotto" al venditore armato di "mattarello" (in senso metaforico) e regolare di conseguenza la restante storia!!
In questo contesto, la mia, ripeto, personale esperienza, mi porta a pensare che, nel caso di acquisto da un RIVENDITORE, si possa ottenere un miglior prezzo e, soprattutto, una maggiore serieta` di rapporto qui negli USA piuttosto che non in Italia, DOVE l'ATTENZIONE AL CLIENTE ED IL RISPETTO DELLO STESSO SONO PARTE DEL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE.
questo è tutt'altro genere di discorso. Ma proprio lontanissimo...
però, consentimi di scrivere... ho vissuto anch'io per un pò negli USA. Lasciamo perdere le tradizioni culturali, sono d'accordo che ci sia gente in USA che sa perfettamente che la "nomea" di serio professionista è la sola via per raggiungere o incrementare il successo, ma guarda che accade la stessa cosa qui!
Mi sembra tuttavia che questo Forum, che vuole essere proprio un luogo dove una serie di appassionati confrontano idee e pareri, potrebbe essere un luogo di scambio di esperienze personali che potrebbero aiutare altri ad effettuare scelte piu` meditate e ragionate.
Mi rivolgo a te nel tuo ruolo di moderatore per chiederti se ritieni opportuno menzionare dove e come si possa acquistare, a condizioni ragionevoli, proiettori usati con una certa garanzia e tranquillita`;
questo non lo farei mai, per i seguenti motivi:
1) non la ritengo una giusta azione, nei confronti di altri eventuali venditori onesti, magari sconosciuti;
2) non voglio fare pubblicità (nè sarà tollerata alcuna forma di) a particolari venditori;
3) non voglio mettermi nella situazione di aver suggerito qualcuno o qualcosa... questo implica sempre una responsabilità. Con apparecchi così delicati, complessi e di difficile set-up possono accadere migliaia di cose. Può anche accadere, ad esempio, che lo stesso acquirente non abbia enorme esperienza in merito, consideri l'apparecchio acquistato difettoso anche se non lo è (come, se ho ben capito, è capitato proprio a te) e se la prenda con chi gli ha consigliato l'acquisto!!!;
4) potrei anche passare per uno che ha interessi economici e/o personali a consigliare questo genere di affari...
anche se magari il mio è stato esclusivamente uno sforzo nella giusta direzione!
Insomma, questa possibilità la trovo del tutto impraticabile.
lungi da me alcuno scopo pubblicitario od alcunche` di simile, te lo propongo solo perche`, essendo molto soddisfatto della mia esperienza, sarei lieto che altri ne potessero usufruire, ma mi rimetto al tuo parere.
tu hai acquistato un prodotto da Eric Lang (quaturbo, se non vado errato) direttamente in patria... l'acquisto oltreoceano è tutt'altro genere di affare. Da sempre consiglio l'acquisto dell'usato, qui in Italia, purchè sia... VISIONABILE, GARANTITO, E FORNITO DA UN VENDITORE CHE SI PUO' GUARDARE IN FACCIA!
P.S.,piccola sfida: dato che tu sei un fan dei Barco, mi sai indicare un rivenditore italiano che proponga un 808 o simili, con meno di tremila ore di vita, a meno di 5.000 dollari ( aggiungo,per correttezza, che a questa cifra si deve aggiungere il dazio, che non conosco, e il trasporto USA-Italia, che stimo in circa 500.000 lire via nave)?
allora, diciamo: meno di 5000$ + 34% di sdoganamento e IVA (anche sul nolo aereo) + almeno un milione e mezzo di trasporto (se pick-up/door to door).
Con 17 milioni si trovano degli 808 o 808s in condizioni pari al nuovo, poche ore di vita, eventualmente anche con l'imballo originale, le staffe si supporto e la plastica di copertina... (qui in Italia).
Se te ne serve uno, mi impegno a trovartelo e a spedirtelo IO negli USA!!! testimoni tutti i lettori del forum!!!
ciao
Romano
-
02-03-2002, 11:13 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Viga,
Affermare che l'Italia non abbia nulla da invidiare agli USA in fatto di offerta di vpr usati mi sembra un pò azzardato.
ti assicuro che non le è proprio... magari solo per la quantità.
ciao
Romano
-
02-03-2002, 12:21 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente inviato da Romano Consul
... magari solo per la quantità.
E qui ti volevo
Io intendevo dire proprio quello, se ti sembra poco..........
Mai visto un rivenditore ufficiale che abbia più di un paio di tritubo usati da vendere (quasi sempre dei 15Khz ed a prezzo stratosferico, ovviamente).
E io non dovrei invidiare un mercato dove circolano centinaia di vpr al mese?
Bada bene che non stò assolutamente parlando dell'acquisto oltreoceano (ormai abbiamo chiarito abbastanza i ns. p.ti di vista), ma solo rimarcare il fatto che la tua frase <<L'offerta di macchine usate, qui in Italia, non ha proprio niente da invidiare a quella in USA>> mi è sembrata un tantiniello, come dire, "ottimistica"?
-
02-03-2002, 15:39 #36
Andrea:
ho scritto un articolo di più di 10 pagine sul prossimo numero di DVHT su questo argomento. Romano ed io dissentiamo abbastanza su questo aspetto, pur avendo lui comperato non so quanti proiettori negli USA ed io solo 3. Chiaro che sapere di avere qualcuno su cui contare per metterci le mani sopra (nella fattispescie sempre Romano) ti evita i problemi che sto passando io in questo momento con il NEC che ho, qui, fermo, da più di 6 mesi. Non riesco a trovare il difetto... solo che si è rotto "dopo" essere arrivato qui.
Io sinceramente tutti questi affari di cui parla Romano, in Italia, faccio fatica a trovarli (vero è che non li ho mai cercati affannosamente), ma mi sembrano più che altro affidati al caso (come il primo SOny che comprai nella azienda dove lavoravo).
Di fondo l'acquisto negli USA ha dei rischi, ovviamente, per chi compra dall'Italia. Però la serietà degli operatori ti protegge in qualche modo, unita alla tradizione culturale dell'acquisto a distanza, cosa che da noi non esiste affatto. Ciò non toglie che l'America non sia il paese di Biancaneve, dove i sette nani ti consegnano a casa un G-90 tarato a 503 dollari spese incluse... le fregature si prendono anche lì, e sono dolori!
L'unica banale osservazione è del tipo "chi non risica non rosica...".
Ciao,
Andrea
-
02-03-2002, 16:12 #37
et voila`!
Caro Andrea,
con questo esempio di sintesi lessicale degno del miglior Hemingway, ti sei sicuramnete e definitivamente assicurato il soggiorno, e poi, non siamo in fondo entrambi esuli?
Alla fine il discorso e`:
- affaroni micidiali: mai visti in vita mia, e quando ci ho provato ho sempre fatto la fine di chi cerca di comprare il videoregistratore sulla tangenziale di Napoli;
- acquisto da rivenditori: ne ho incontrati anche troppi, in Italia, pronti a stenderti il tappetino rosso per invogliarti all'acquisto e poi, appena consegnato il malloppo, ti fanno capire chiaro e tondo che sei un disturbatoree poi, in fondo, che pretendevi da un vpr usato?
- potenzialita` del pacco in USA: ma per carita`, certo che il rischio esiste, d'altronde si parla di acquistare un prodotto ancora teoricamente funzionante quasi come da nuovo per un quinto od un sesto del suo prezzo originale ( sul fatto se quest'ultimo sia poi giustificato, sono pronto ad aprire un altra discussione..)
- Se lo sdoganamento e` quello che dice il Consul ( 34%!) e il trasporto 1,5 mil door to door, da domani mi metto ad importare proiettori in Italia..adesso verifichero` e poi vi faro` sapere;
Volevo solo dire che data la maggiore quantita` di prodotti reperibili, il rischio del pacco, rivolgendosi a "rivenditori" verificabili e senza cercare l'affare impossibile, non e` piu` alto che in Italia...Il Romano sostiene la difficolta` di mattarellare un rivenditore americano, ma non mi pare che in Italia sia poi cosi` facile ottenere giustizia...la mia sara` solo sfortunaccia personale, ma quando tre anni fa mi si inchiodo` il Seleco, chi me l'aveva venduto ( non ne faccio il nome per correttezza, ma si tratta di un qualificato operatore torinese di Home Theater con parecchie vetrine) se ne e` altamente impippato, e meno male che ho avuto la fortuna di trovare un ex dipendente Seleco che ha saputo metterci le mani e ripristinarlo ( parlo del periodo in cui l'azienda era praticamente fallita, prima che tornasse a nascere come Sim2).
Sacrificio, ci vuole: io mi sono smazzolato 1050 km in macchina per andarmi a vedere il mio proiettore, e in questo do` ragione a Romano, anche io non avrei probabilmente avuto il coraggio di acquistare a scatola chiusa prima.. ma adesso si`, avendo trovato delle persone e delle aziende delle quali ho capito di potermi ragionevolmente fidare.
Chi non risica non rosica, caro Andrea, hai proprio ragione..
ma se ti ospito dalle mie parti, poi contraccambi? Mai stato a Cuba, e tutti mi dicono che l'attrazione principale li`, non sono tanto i proiettori,quanto dei pezzi di figliola in grado di farti dimenticare il piu` bel 9 pollici del mondo...
Ciao, Andrea
-
02-03-2002, 16:51 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Andrea 2:
Io sinceramente tutti questi affari di cui parla Romano, in Italia, faccio fatica a trovarli (vero è che non li ho mai cercati affannosamente), ma mi sembrano più che altro affidati al caso (come il primo SOny che comprai nella azienda dove lavoravo).
Di fondo l'acquisto negli USA ha dei rischi, ovviamente, per chi compra dall'Italia. Però la serietà degli operatori ti protegge in qualche modo, unita alla tradizione culturale dell'acquisto a distanza, cosa che da noi non esiste affatto.
infatti sono proprio sicuro che non li hai cercati affannosamente. A me capitano eccome. Per quanto riguarda la serietà dei venditori per "tradizione" in USA, direi che vale comunque infinitamente meno (a livello di sicurezza) di ciò che può offrirti un prodotto acquistato qui, in Italia, da un rivenditore che *ne risponde*.
Andrea1:
- affaroni micidiali: mai visti in vita mia, e quando ci ho provato ho sempre fatto la fine di chi cerca di comprare il videoregistratore sulla tangenziale di Napoli;
io invece di affaroni esemplari, qui in Italia, ne ho visti e fatti. Molto più che in USA.
- Se lo sdoganamento e` quello che dice il Consul ( 34%!) e il trasporto 1,5 mil door to door, da domani mi metto ad importare proiettori in Italia..adesso verifichero` e poi vi faro` sapere;
bravo, mettitici! in effetti gli importi sono proprio quelli (mediamente). E sono anche prezzi onesti. Ho esperienza piuttosto vasta, se vuoi ti elenco per filo e per segno tutte le voci di trasporto (dal nolo aereo alla tassa per le esportazioni del dopo-11 settembre, alla fumigazione delle casse, alle tasse aeroportuali, tutti i moduli dello sdoganamento, la composizione della tassa di sdoganamento del 14% oltre all'IVA, ecc, ecc...
dire "da domani mi ci metto io" (e scusa se rispondo in questo modo), mi sembra piuttosto puerile... meglio prima provarci, informarsi e fare esperienza.
Il Romano sostiene la difficolta` di mattarellare un rivenditore americano, ma non mi pare che in Italia sia poi cosi` facile ottenere giustizia...
In Italia non sarà facile, in USA è *impossibile*, mi pare ci sia qualche differenza...
mi spiace, ma ripeto: occorre prima prima provarci, fare esperienza. Non mi venite a raccontare frottoline... se volete possiamo pubblicamente passare in rassegna una serie di presunti "affaroni" compiuti negli USA. Se poi ci si vuole autoconvincere di aver fatto un affarone, è tutt'altro paio di maniche.
Io ne ho fatti alcuni, di affari in USA: pagando due lire oggetti che palesemente (e dichiaratamente) erano ROTTI. Ci so mettere le mani e ho il tempo di farlo (le notti). Non mi pare proprio che sia il caso medio dell'utente italiano che vuole comrparsi il pj usato...
Ribadisco il concetto:
se un venditore ha dieci proiettori da vendere in tutto il mondo, e ne piazza un sottinsieme direttamente a casa propria, secondo voi, quali invierà all'estero, in uno sperduto paese lontano?
Se la risposta è "quelli buoni", vi invito a prendere contatto con Biancaneve e i Sette Nani per il trasporto.
ciao
Romano
-
02-03-2002, 19:04 #39
calma un attimo...
Caro Romano,
io ho sempre usato toni cortesi e rispettosi della tua opinione, che ti ribadisco stimare per quanto concerne l'argomento tecnico proiettori in se`,e ho sempre usato un tono scherzoso ed ironico al riflessivo, ma mi pare che qui si stia esagerando un po`..
Personalmente ho solo detto che io di affaroni in Italia non ne ho mai visti, e credimi dispiace sopratutto a me, ma non per questo dico che non sia vero che tu ne abbia conclusi, grazie alla tua conoscenza tecnica dell'argomento; sono costretto a notare, tuttavia, come tu sia certamente in minoranza, all'interno di questo forum, rispetto a quanti sostengono di aver effettuato con soddisfazione( e a costi inferiori di quelli italiani) acquisti oltreoceano.
Niente da dire sulla tua preparazione tecnica, ma visto che mi dai del puerile,se mi permetti, circa la materia delle transazioni commerciali internazionali, ti elenco un paio di cosette:
Il sottoscritto importa negli USA circa 15 milioni di dollari l'anno di merci, vi acquista 5 milioni di dollari di materiali speciali, e risponde di circa 90 milioni di dollari di fatturato generato tra India, Brasile,Messico, Nordamerica, Canada e Italia;
Non sei certo tu che vieni ad insegnarmi cosa sia una AWB o una bill of lading o quant'altro;
Se ti diverti a far viaggiare i proiettori in aereo buon per te( visto che dubito tu sia arrivato ad una tariffa migliore di 2,4 dollari al chilo con un fattore di riempimento di 1,67), ma il 90% delle merci viaggia via nave con costi infinitamente inferiori;Il problema, semmai, e` il trasporto su gomma, ma anche qui c'e` modo di risparmiare parecchio ( tocca essere esperti di queste cose, cosi` come occorre essere esperti di un tritubo per tararlo bene!);
a titolo di puro esempio,io mi sono traslocato, via nave, 32 metri cubi di casa( arredamento e stereo etc. etc.) door to door, smontaggio e rimontaggio mobili inclusi, per 14 milioni, fai un po` te il conto di quanti videoproiettori ci trasportavo....certo ho usato le mie specifiche conoscenze in materia, proprio come fai tu nel campo dei vpr.
Per ultimo,in materia di diritto, ti posso assicurare che e` molto piu` facile una concreta rivalsa negli USA piuttosto che non in Italia, data la diversa tipologia del diritto, ma anche qui occorre esperienza di contrattualistica internazionale.
Per quanto la mia esperienza professionale, atteggiamenti levantini li ho trovati in Italia ein India, mai negli States, con i quali preferisco di gran lunga lavorare.
Credo che tutti quanti abbiano visitato questo thread mossi dall'interesse dell'argomento,( ovviamente alto dato che parla di una cosa fondamentale: i quattrini ed il loro impiego)pur senza parteciparvi, ne abbiano comunque tratto materia di riflessione e questo credo sia lo scopo fondamentale di un forum come questo. Ulteriori dissertazioni in merito diverrebero uno sterile perseguimento di due posizioni diametralmente opposte, la tua e la mia,costruite su esperienze personali completamente diverse ma non per questo meno rispettabili.
Chiudiamo qui l'argomento prima che assuma dei toni sgradevoli, ma ti inviterei ad una maggiore morbidezza nei toni poiche` non credo che l'assunzione di posizioni drastiche e categoriche si addicano a chi si investe del ruolo di moderatore, che tutto dovrebbe fare meno che cercare di rendere accesi i toni di una discussione amichevole e rispettosa dell'altrui pensiero.Mi spiace non conoscerti di persona, comunque, perche` preferisco la veemenza delle proprie idee alle teste vuote...credo che potremmo sviluppare un'amicizia stile Gaguin e Van Gogh, che se le davano di santa ragione per poi finire a bere un bicchiere di Pastis insieme( e noi ci aggiungiamo anche la visione di un bel vpr)!
Cordialmente, e senza acrimonia ma con molto rispetto,
Andrea
-
03-03-2002, 00:20 #40
DA: Andrea
A: Andrea, Romano
cc: il buon senso
La scrivo così, visto che la stiamo mettendo sul professionale...!
Allora, Andrea: Romano è fatto così, a volte si lascia andare: ma ti assicuro che è un'ottima persona e davvero ultrapreparato (non scriverebbe sulla rivista se non fosse così), ossia non millanta.
Stavolta invito io a calmarsi, perché questo è davvero solo uno scambio di opinioni, che deve servire a tutti.
Partendo da un presupposto: che nessuno ha l'esperienza universale, ossia nessuno può conoscere tutto ciò che serve per fare un buon affare, che è quello che interessa a tutti noi.
Se queste informazioni riguardo al trasporto possono essere rese pubbliche, Andrea, ti inviterei a mandarmele: potrei fare un addendum, ovviamente citando la fonte, per scrivere sul numero di aprile qualcosa in più che possa servire a tutti (naturalmente se ti va).
Lo spirito di queste cose deve essere proprio quello di aiutarsi a trovare soluzioni valide. E' giusto però sapere che si corrono dei rischi, e di questo tutti dobbiamo essere consapevoli.
Saluti a tutti,
Andrea
P.S. Quanto al soggiorno qui, approfitta del mese di marzo perché ad aprile la "Locanda Manuti" è piena.
Non so se sai che la nota Università di Friburgo, ridente cittadina svizzera, ha aperto un corso di studio dal titolo "Mancato rispetto della legge di gravità nell'isola di Cuba".
La cosa è questa: dei ricercatori dell'Università, in vacanza qui, hanno notato che i fondoschiena di molte locali, invece che seguire la ben nota legge di gravità, e di subire accelerazioni nell'intorno di g= 9.8 m/secquadr, invertono la tendenza: di dimensioni pari ad un melone, puntano decisi verso l'alto. Senza alcun tipo di supporto esterno... Ciò è stato sufficiente ad aprire un nuovo corso di studi, frequentato stranamente solo da maschi, che chiedono di fare prove sperimentali in loco...
-
03-03-2002, 00:48 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
io ho sempre usato toni cortesi e rispettosi della tua opinione, che ti ribadisco stimare per quanto concerne l'argomento tecnico proiettori in se`,e ho sempre usato un tono scherzoso ed ironico al riflessivo, ma mi pare che qui si stia esagerando un po`..
ti prego di farmi notare dove avrei esagerato. Non è mia abitudine (d'accordo che non mi conosci affatto) e non credo di averlo MAI fatto.
come tu sia certamente in minoranza, all'interno di questo forum, rispetto a quanti sostengono di aver effettuato con soddisfazione( e a costi inferiori di quelli italiani) acquisti oltreoceano.
ok, ti pregherei di sommare le persone intervenute in questo thread che hanno avuto ESPERIENZA DIRETTA di acquisto oltreoceano, e magari, in altra colonna, quelli che scrivono per "solo sentito dire".
Magari evidenzia il tuo nome in una delle due colonne, così che io abbia modo di valutare i criteri di ragionamento (finora mi sono molto oscuri).
Niente da dire sulla tua preparazione tecnica, ma visto che mi dai del puerile,se mi permetti, circa la materia delle transazioni commerciali internazionali, ti elenco un paio di cosette:
non ti do affatto del puerile, sono invece del tutto convinto che un ragionamento specifico da te riportato in un post addietro abbia qualcosa di puerile. Anche se non credo che sia dovuto altro che alla "foga" e all'orgoglio del momento. Non perdo stima in qualcuno per sciocchezze di questo genere.
Non sei certo tu che vieni ad insegnarmi cosa sia una AWB o una bill of lading o quant'altro;
invece sono del tutto convinto che debba come minimo insegnarti quali sono le tariffe di sdoganamento in Italia (34%), visto che in un messaggio precedente scrivi:
Se lo sdoganamento e` quello che dice il Consul ( 34%!) e il trasporto
Sinceramente non credo che abbia molta importanza in questo forum le cifre in ml$/anno per importazioni ed esportazioni.
Credo invece che abbia infinitamente più importanza la cifra che ho riportato io. E sulla tua convinzione, devo smentirti (e lo faccio SENZA avere la tua esperienza).
Se ti diverti a far viaggiare i proiettori in aereo buon per te( visto che dubito tu sia arrivato ad una tariffa migliore di 2,4 dollari al chilo con un fattore di riempimento di 1,67), ma il 90% delle merci viaggia via nave con costi infinitamente inferiori;Il problema, semmai, e` il trasporto su gomma, ma anche qui c'e` modo di risparmiare parecchio ( tocca essere esperti di queste cose, cosi` come occorre essere esperti di un tritubo per tararlo bene!);
non ho la tua esperienza, ma credimi, ho provato anche il trasporto nave (assieme ad un amico). A parte il fattto che NON E' AFFATTO ADATTO AL TRASPORTO DI UN SOLO PROIETTORE (occorre raggiungere una certa quantità di materiali, diciamo nell'intorno della tonnellata, per divenire realmente conveniente), i tempi di attesa si allungano notevolmente (talvolta anche più di trenta giorni).
Strano che proprio tu, con la tua esperienza, abbia riportato la frase precedente... oppure sei convinto che l'utente italiano debba comprare una decina di proiettori, per poi tenersene uno?
a titolo di puro esempio,io mi sono traslocato, via nave, 32 metri cubi di casa( arredamento e stereo etc. etc.) door to door, smontaggio e rimontaggio mobili inclusi, per 14 milioni, fai un po` te il conto di quanti videoproiettori ci trasportavo....certo ho usato le mie specifiche conoscenze in materia, proprio come fai tu nel campo dei vpr.
questa frase è un pò più "azzeccata" rispetto alla precedente. Ok, vedo che cominci a concordare con quanto da me riportato sopra.
Per ultimo,in materia di diritto, ti posso assicurare che e` molto piu` facile una concreta rivalsa negli USA piuttosto che non in Italia, data la diversa tipologia del diritto, ma anche qui occorre esperienza di contrattualistica internazionale.
Per quanto la mia esperienza professionale, atteggiamenti levantini li ho trovati in Italia ein India, mai negli States, con i quali preferisco di gran lunga lavorare.
ok, allora, per favore, posta un thread dove consigli, suggerisci e riporti tutta la trafila che dovrebbe fare un povero acquirente in Italia, una volta che ha ricevuto una fregatura dagli States da 1500$. Poi però, per correttezza e coerenza, specifica anche gli importi da sostenersi in caso di controversia internazionale, assieme a una stima delle percentuali di riuscita del caso.
Io veramente, un pò informato lo sono... (anche qui in Italia abbiamo l'abitudine di studiare, informarci, e magari ricordarci qualcosina, anche dopo tanti anni dalle esperienze scolastiche e universitarie),
ma preferisco evitare ridicolaggini.
Ulteriori dissertazioni in merito diverrebero uno sterile perseguimento di due posizioni diametralmente opposte, la tua e la mia,costruite su esperienze personali completamente diverse ma non per questo meno rispettabili.
"esperienze personali"? ne deduco che ti metti in classifica tra quelli che ne hanno avute! ok per il Viga, adesso anche per Andrea Manuti (due ne sono arrivati, di pj, il NEC che ha a Cuba e il Marquee che ho a casa io)...
Chiudiamo qui l'argomento prima che assuma dei toni sgradevoli, ma ti inviterei ad una maggiore morbidezza nei toni poiche` non credo che l'assunzione di posizioni drastiche e categoriche si addicano a chi si investe del ruolo di moderatore, che tutto dovrebbe fare meno che cercare di rendere accesi i toni di una discussione amichevole e rispettosa dell'altrui pensiero.
Anzitutto non mi piacciono le minacce. Che la discussione debba finire qui non credo affatto che a stabilirlo debba esser solo tu. Nè credo di dover temere eventuali tuoi toni sgradevoli. Anzi, ti invito formalmente fin d'ora a evitarli accuratamente.
perdonami se non credo affatto di dovermi comportare diversamente.
Ho il sacrosanto diritto di esporre le mie opinioni e i miei punti di vista, parimenti a tutti gli altri partecipanti il forum. Per quanto riguarda la veste di moderatore non ti preoccupare, eventualmente ci penserò personalmente a correggere il tiro, se mai lo riterrò opportuno... dopotutto finora ce la siamo cavata egregiamente (dai un'occhiata ai trascorsi prima del tuo ingresso).
Per quanto riguarda il sostenere tesi "diametralmente opposte" come dici tu, direi che le mie ragioni le ho esposte più che a sufficienza. Mi dà invece da pensare il tuo comportamento, quando ti aspetti un forzato "atteggiamento morbido" da uno che sta discutendo con te su posizioni diverse... questo non mi piace un granchè.
In ogni caso, caro Andrea, hai per caso letto il titolo di questo thread?
Per quanto riguarda discussioni, sappi che non mi sono mai tirato indietro in passato. Non offendo alcuno, non ho l'abitudine di riportare il numero di milione di $ dei miei progetti in un anno, non parto dal presupposto che l'interlocutore sia un ignorantello senza la conoscenza specifica nei molteplici contesti incontrati (anzi, diciamo che questo forum è frequentato anche da gente che produce ben altri "fatturati"), non serbo rancore per le discussioni avute, non mi piace "lisciare e fare complimenti" così come non tengo conto di quelli che mi si fanno ("I'm not fishing for compliments...."), inoltre non ho MAI l'abitudine di lasciare in sospeso una discussione.
In buona sostanza non mi interessa minimamente (ai fini della discussione) se l'interlocutore che ho davanti fattura 1 billion$/year, conosce a menadito tutto il diritto internazionale o è convinto che solo i cittadini americani si comportino civilmente nei confronti degli scambi internazionali.
Mi muovo sempre e solo su campi da me ultrasperimentati e conosciuti (di PERSONA); trattandosi di acquisto di proiettori oltreoceano posso tranquillamente scrivere (e dire) di aver raggiunto un'esperienza pari a un discreto fattore MOLTIPLICATIVO (diciamo un 5-6x?) rispetto a TUTTI i proiettori acquistati usati, da parte di TUTTI quelli che hanno scritto su queso thread, sommati insieme.
E dove sono sicuro di aver ragione... NON mi fermo. avevo questo difetto (o pregio?) da bambino e l'ho serbato fin (quasi) alle porte dei 40 anni. Finora non mi son dovuto mai lamentare, forse dovrò farlo in futuro? boh! la cosa ovviamente non ha alcuna importanza, in questo momento.
credo che potremmo sviluppare un'amicizia stile Gaguin e Van Gogh, che se le davano di santa ragione
se poi mi dovessi ritrovare a dover difendere "fisicamente" le mie ragioni... aggiungerò che, pur considerando questa l'ultima delle strade da percorrersi per discutere, ancora una volta non mi ci tirerei indietro (confortato dalla mia mole di 103 Kg per un'altezza di 1.92m, e dalle passate esperienze pugilistiche e di palestra).
(questa era solo per ridere!)
sempre con stima, però dopo alcuni (dovuti a mio avviso) chiarimenti.
RomanoUltima modifica di Romano Consul; 03-03-2002 alle 01:14
-
03-03-2002, 17:29 #42
Vorrei ringraziare prima di tutto andrea aghemo per il notevole contributo a questa discussione ed anche Andrea Manuti per aver tentato di cospargere di buon senso questo thread...
Senza entrare nel merito della discussione, rispondo subito io a Romano:Originariamente inviato da Romano Consul
dire "da domani mi ci metto io" (e scusa se rispondo in questo modo), mi sembra piuttosto puerile...
Originariamente inviato da Romano Consul
Non mi venite a raccontare frottoline...
Sono d'accordo con Andrea Aghemo; mi sembra abbia usato sempre toni scherzosi. Almeno anch'io li ho interpretati così. Ho sbagliato?
Visto il notevole interesse per questa discussione e l'incredibile numero di accessi - è evidente che questa discussione venga letta da molte altre persone - inviterei tutti ad un chiarimento.
Ripeto: secondo me, tranne qualche punto, la sostanza tra le due posizioni non mi sembra poi così distante...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-03-2002, 18:50 #43
e infatti e` proprio cosi`, Emidio..
Caro Emidio,
hai decisamente ragione.
Per intanto, a mente piu` rilassata, mi scuso per primo con Romano per il mio sbotto`,dovuto al fatto che ho letto il suo thread alla fine di una giornataccia lavorativa costellata di incavolature fenomenali: mi ero collegato al forum per rilassarmi un po` e mi sono trovato, probabilmente, a leggere il suo messaggio con uno stato d'animo un po` alterato, e mi sono lasciato un po` andare anche io.
Che diamine, siamo tutti esseri umani.
xRomano;
lungi da me il volermi vantare di fatturati o cosa con chicchessia, Romano, era solo per dirti che il mio mestiere mi facilita nell'ottenere condizioni di trasporto o sdoganamento piu` vantaggiose di quelle che puoi ottenere tu, cosi` come la tua conoscenza della videoproiezione e della sua tecnologia consente a te di acquistare al meglio uno dei nostri amati tritubo.
Ti avevo detto chiaramente, e scherzosamente, "adesso mi ci metto io"precisandoti pero`, subito dopo, di non avere una esperienza specifica nel trasporto/sdoganamento di tritubi ( e lo sto facendo, a gratis, come dite voi a roma, sperando di poter aiutare tutti gli altri appassionati);
Posso solo dirti di aver fatto acquistare a due cari amici un paio di proiettori qui ( e non parlo di scritti al forum) e che ne sono soddisfatti..poi, magari, come dici tu, non avranno acquistato un proiettore perfetto o fatto l'affare del secolo, ma se sono contenti di quanto acquistato e di quanto speso, hanno ottenuto cio` che volevano, e cioe` godersi qualche buon film di fronte ad un grande schermo.
Le metodologie di trasporto che gli ho fatto utilizzare sono un po` garibaldine ed eccezionali, ma ti assicuro che potrebbero essere riproducibili a patto di non avere fretta di entrare in possesso del proiettore ed essere disposti ad aspettare anche due o tre mesi per metterci le mani sopra.
Mai voluto minacciare nessuno, santo cielo, temo che tu mi abbia completamente frainteso...volevo solo dire che mi sembrava che i toni stessero diventando troppo accesi e che avremmo solo finito per l'incaponirci sulle nostre reciproche posizioni senza portare piu` alcun utile contributo alla discussione, e che mi sembrava che entrambi avessimo gia` espresso le nostre reciproche convinzioni ( indipendentemente da quanto giustificate esse siano).
Relativamente alla perseguibilita` del venditore, Romano, sono con te che costerebbe una cifra avviare una azione legale negli USA, e molto complesso: il punto e` che in Italia non e` meno difficile e meno costoso.
Parlavo specificatamente di avviare una causa, che e` sempre l'ultima spiaggia, e volevo significare che, perlomeno, qui non ci vuole quattro o cinque anni per arrivare davanti ad un giudice e che, mediamente, si tende a dare ragione al consumatore, tutto qua.
Resto dell'opinione, comunque, che anche se sei grande e grosso qualche bello schiaffone riuscirei a rifilartelo..scherzo, sia chiaro, mannaggia! preferisco l'idea di un buon vinello dei colli e un bell'abbacchio per poter poi vedere come va un tritubo dopo essere passato per le tue mani.
Ciao a tutti
-
03-03-2002, 19:15 #44
Saluti a tutti.
Ma e' davvero il 34% il dazio doganale ?
Ho comprato diversi articoli dagli USA e da un paio di anni le tariffe doganali si sono abbassate parecchio ( ho pagato dal 4% al 9% a volte inspiegabilmente anche meno ).
Forse i videoproiettori sono una categoria particolarmente penalizzata ?
Possibile poi che un apparecchio usato per anni e quindi facilmente verificabile possa essere considerato come fosse nuovo ?
Se cosi' fosse a meno di comprare solo apparecchi in condizioni pietose ( spendendo poi altri soldi per dover risolvere gli inevitabili problemi degli apparecchi troppo usurati ) non e' poi tanto conveniente ( trasporto + 34% + 20% !!! )
Aspetto delucidazioni in proposito .
A risentirci.
Marco
-
03-03-2002, 20:21 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Ecco la mia esperieza...
La tattica dello struzzo è finita il giorno in cui ho visto un Cine7 tarato come Dio comanda ed alimentato da un bel PCDVD (ciao Enzo).
Ragazzi c'è poco da fare: non c'è DLP che regga il confronto!
L'idea di vendere il mio pur ottimo Davis è stata la logica conseguenza di quella "visione".
Venduto in quattro e quatr'otto ad un amico di questo stesso forum (ciao Ale) si è presentato il problema di quale tritubo comprare con il mio limitatissimo budget.
Sappiamo che tali proiettori si trovano in commercio a partire da circa sette milioni; ma con quella cifra si trovano ovviamente solo macchine entry level, mentre io cercavo qualcosa che mi facesse fare un salto di qualità tale da giustificare la sostituzione del DLP.
Allora ho dato un'occhiata al mercato dell'usato.
Usando come metro di riferimento il Cine7, macchine con simili caratteristiche si trovano a partire da circa 10 milioni.
Ancora troppi.
Allora mi è venuta la malsana idea di vedere un pò oltreoceano come vanno le cose.
Una sbirciatina su Ebay mi ha aperto gli occhi: CRT come se piovesse a prezzi che definire stracciati è dir poco!
Dopo un paio di notti passate insonni combattuto se fare il salto nel buio oppure no, ho deciso di giocarmi la sorte.
La mia scelta è caduta su un Sony VPH-1271Q.
Sarebbe l'ex top di gamma della produzione Sony della prima metà degli anni novanta.
Tubi da sette pollici e mezzo (che poi ho scoperto essere gli stessi tubi che la Barco monta sulla serie 800 definendoli da otto pollici), 700 lumen di luminosità, ottantacinquedicottantacinque Khz di scansione per una risoluzione massima (teorica) di 1500*1200 pixel in RGB.
Praticamente un sogno!
Vi starete chidendo quanto possa costare una macchina del genere.
In Italia ne ho trovati un paio e volevano 13 e 15 milioni.
Io l'ho pagato 1300 dollari.............
Ma facciamo un passo indietro.
Vi stavo dicendo di Ebay.
Trattasi per chi non lo sapesse del più grande sito di aste americano e tutti sappiamo come funzionano avendo dimestichezza con l'italiano Ibazar.
Come vi dicevo ci sono decine di tritubo in vendita, ed io ho scelto Sony per una serie di motivi.
Innanzi tutto sono sicuramente i più diffusi in USA e questo comporta una gradissima offerta e la presenza di moltissimi siti dedicati dai quali scaricare ad esempio manuali di servizio e utilità varie.
Inoltre la capillare rete di assistenza italiana se qualcosa fosse andato storto; in particolare il centro autorizzato a due passi da casa mia che aveva già trattato proiettori importati e mi ha garantito la totale assisteza e ricambistica in caso di bisogno.
Individuato il modello bisogna districarsi nella giungla di Ebay.
Dopo avere dato un'occhiata al sito americano consiglio di visitare l'equivalente italiano, dove sono presenti le stesse inserzioni (a patto che il venditore non abbia dichiarato di essere disposto a vendere solo in USA) con la comodità di avere indicato il controvalore il Lire aggiornato.
Su Ebay pubblicano le inserzioni molte ditte commerciali specializzate in videoproiettori: a voi la scelta se puntare al massimo risparmio comprando da un privato, oppure rivolgersi a professionisti che diano un minimo di garanzia.
Io ho comprato da RecycleGoods che ha proiettori in vendita anche sul proprio sito.
Quello da me scelto in particolare era in vendita sul loro sito a 2100$$, mentre l'asta cominciava da 1000$$ (con riserva).
Io ho fatto l'ultima offerta di 1300$$ senza raggiungere il prezzo minimo di vendita, ma dopo un serrato scambio di email col responsabile vendite, sono riuscito a farmelo mollare.
Ovviamente ai 1300$$ del proiettore bisogna aggiungere quelli per la spedizione, che ammontano quasi per tutti i venditori da me contattati a 400$$.
Rimanendo nel discorso spese, cosa dire poi di quelle Doganali?
Per me sono da sempre stata l'incognita maggiore, ma mi sono documentato e ora vi illustro.
Alla Dogana ci fanno pagare due tasse: il Dazio (ma non era quell'imposta medievale immortalata da Benigni e Troisi?? Ebbene si; vive ancor'oggi!) e l'immancabile IVA.
Il calcolo va fatto così: il Dazio viene applicato in base alla categoria merceologica, e nel caso di videoproiettori è del 14%.
Si somma il valore dichiarato all'importo dovuto per la spedizione e si paga il 14%.
Per l'IVA (al 20%) si somma il valore dichiarato dell'oggetto all'importo per la spedizione all'importo pagato di Dazio, finendo per pagare una tassa (l'IVA) su una tassa (il Dazio); non so a voi ma a me sembra pazzesco!
Se decidete di fare il solito inciucio all'italiana potete provare a spiegare al mittente che in Italia ruba meno chi ruba di più e convincerlo ad emettere una fattura inferiore.
In questo caso i rischi ulteriori sono due.
Se per caso qualcosa va storto nella spedizione voglio vedere come spiegate all'assicurazione della compagnia che il proiettore valeva in realtà svariati milioncini e non le misere cinque fette dichiarate solo per fregare la Dogana!
Il secondo (meno probabile anche se è successo) e che il fido Doganiere si accorga della fregatura e vi spari un bel multozzo tale da rendere vana la tachicardia dovuta all'acquisto all'esero.
Per dovere di cronaca io ho provato a gettare l'amo alla RecycleGoods ed in verità non si sono fatti pregare: erano disposti a fatturare 565$$ (non chiedetemi in base a quale criterio hanno scelto quella cifra) a condizione di pagamento anticipato tramite bonifico bancario anzichè la più comoda carta di credito.
Ovviamente io sono un cittadino onesto e ritengo che se il mio governo ritiene giusto farmi pagare una tassa (l'IVA) su una tassa (il Dazio) avrà tutti suoi sacorsanti motivi ed io mi rimetto alla sua volontà e pago da bravo contribuente.
Quindi niente falsa fattura :P
Erogato il bonifico e incassato in America il "pacco" (ehm....) è partito.
In tre giorni lavorativi era a Linate.
In altri quattro giorni lavorativi (evidentemente necessari per calcolare le tasse) era "sotto" casa mia.
Già, purtroppo "sotto" e non "dentro" perchè alla DHL sembra che consegnino con un sol uomo, ed il proiettore completo di Road Case era grande quanto una cinquecento e pesava 110Kg.
Questo ovviamente l'ho saputo la mattina stessa prevista per la consegna, così ho dovuto trovare di corsa due entusiasti come Key e Max Pontello (che ci tengo a ringraziare) per aiutarmi nel facchinaggio.
Sballato il tutto e rincuorato nel vedere tre tubi invece di una pila di mattoni, ho subito smontato le lenti per saggiare le condizioni dei tubi: pefetti, praticamente come nuovi (2100 ore dichiarate dal venditore ed effettivamente riscontrate).
Tarato alla veloce il giocattolo non ho potuto dargli in pasto che un misero SVIDEO anamorfico interlacciato ai canonici 15Khz perchè ancora mi manca il cavo VGA>BNC, ma seppur al 10% delle possibilità l'immagine uscita mi ha già ripagato di tutta l'ansia penata nell'attesa.
Facendo i conti della serva ho speso 3850000££ di bonifico comprese commissioni bancarie + 680000££ di oneri Doganali = 4530000££ tutto compreso.
In ultima analisi vorrei ringraziare MR5Miliardi per le dritte e l'icoraggiamento (ciao Angelo).
Il buon Manuti che si è anche sorbito una lunghissima nonchè delirante telefonata sull'asse Genova-Cuba dall'una alle due del mattino (ciao Andrea, sei davvero un amico. Ora lo spiegherai tu alla mia fidanzata che la telefonata a tarda notte su una numerazione intercontinentale non era rivolta ad una porno chatline!).
Fauntleroy Jumbo Fabietto Rouge e tutti quanti mi hanno fatto coraggio quando la paura prendeva il sopravvento.
Di seguito vi lascio alcuni link correlati.
Al solito a breve uploaderò l'articolo alla sez. Magazine in modo che se a qualcuno venisse la voglia se lo possa leggere con comodo.
Al solito se avete altre domande non avete che da chiedere.
viga
http://www.biggerhammer.net/mediaroom/
http://www.keohi.com/keohihdtv/htpc.html
http://www.hometheatervillage.com/vi.../.library.html
http://www.fastlane.net/~mberkley/tubes.htm
http://www.avsforum.com/
http://www.recycledgoods.com/searchr...p?subcatid=107
http://www.fhvideo.com/pages/product/index.html
http://www.ebay.com/
http://www.ebay.it/
http://www.projectorspecs.com
http://www.hometheater1.com/poj.htm
Se vi interessano le specifiche del mio proiettore
http://www.avts.com/ctsf/techsupp/pr.../sony1272.html