|
|
Risultati da 1 a 15 di 89
Discussione: Una naturalezza di immagine straordinaria !!
-
28-03-2010, 18:09 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Una naturalezza di immagine straordinaria !!
mi sono imbattuto in una serie di video di proittori crt , caspita ma l'unica cosa che mi ricorda una immagine di quella qualita' e' una ottima stampa in 35mm , poi cosi pensandoci mi son detto ma i pixel ? Eggia .. non ricordavo che su un tritubo non esiste una maschera separatrice per indirizzare il cannone nei relativi pixel colore come avviene di norma nei monitor crt , ma e' l'uovo di colombo che sui proiettori digitali non e' stato possibile realizzare , e credo sia questo il motivo di una verosimiglianza cosi spiccata all'immagine in pellicola , anche in quel caso e' una immagine completamente priva di pixel .. ma quella del tritubo e' anche migliore poiche puo avere molto piu' contrasto .. VOGLIO UN TRITUBO !!!
Ultima modifica di lus; 28-03-2010 alle 18:14
-
28-03-2010, 20:09 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Se passi per casa ti vendo il mio
Scherzo.
I punti di forza di un crt sono proprio questi. Il punto di debolezza è invece il livello del fuoco che non potrà mai essere tagliente come un digitale. Proprio questo aspetto rende tale tecnologia ancora più simile alla pellicola
-
28-03-2010, 21:40 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
-
29-03-2010, 07:52 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 162
fuoco
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Il fatto è che bisogna solo lavorarci un po'...., e alla fine si riesce ad ottenere un fuoco da paura anche dai CRT
un saluto
Walter.
-
29-03-2010, 09:10 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Prova a confrontarlo con il fuoco di un planar 8150 (a parità di dimensione dello schermo e distanza di visione) :P
Non voglio assolutamente dire che non sia a fuoco, ma rispetto ai digitali top qualcosa da questo punto di vista perde (prova a caricare un pattern con 1920*1080 linee), pur recuperandone molti altri.
-
29-03-2010, 09:43 #6
...oppure, se vuoi la botte pienissima (pixel totalmente invisibile) e la moglie non ubriaca fatta, ma decisamente brilla
(incisività non al livello di un Planar o di un IN83, ma comunque apprezzabilissima), dovresti dare uno sguardo ad un Panasonic PT-AE4000...
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
29-03-2010, 12:10 #7mi sono imbattuto in una serie di video di proittori crt , caspita ma l'unica cosa che mi ricorda una immagine di quella qualita' e' una ottima stampa in 35mm.......VOGLIO UN TRITUBO !!!
Ps. Che modello di proiettori hai visto?
Non sono assolutamente daccordo, come gia' citato in precedenza, il mio NEC ha un dettaglio ed un fuoco cosi' incisivo che non ha nulla da invidiare ai migliori PJ digitali visti fin'ora.
Vi assicuro che il problema dei CRT non è certo la definizione, ma al contrario fornigli un segnale di qualità adeguata. Ovviamente il CRT deve essere tarato a dovere e per un motivo o per l'altro molti non lo sono come potrebbero esserlo.
...Non voglio assolutamente dire che non sia a fuoco, ma rispetto ai digitali top qualcosa da questo punto di vista perde (prova a caricare un pattern con 1920*1080 linee....
Proprio questo aspetto rende tale tecnologia ancora più simile alla pellicola
...oppure, se vuoi la botte pienissima (pixel totalmente invisibile) e la moglie non ubriaca fatta, ma decisamente brilla... dovresti dare uno sguardo ad un Panasonic PT-AE4000...
Mi viene in mente una pubblicità... perche comprare una macchina che sembra un Golf....quando puoi comprare (in saldo) una Golf.
I motivi sono tanti e plausibili, ma per godere il vero cinema, qualche sforzo bisognerà pur farlo!
Ciao
-
29-03-2010, 12:52 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Qualora non lo abbiate già fatto, rinnovo l'invito a visionare il Planar menzionato e in particolar modo alcune scene dove ci sono dei microdettagli da visionare in lontananza. Vien da sè che il raffronto va fatto con uno schermo di dimensioni di almeno 250 centimetri di base (che io, oggi, considero proprio il minimo) e una distanza di visione ragionevole.
Sia chiaro, io resto convinto della superiorità dei crt (altrimenti non ne avrei preso un altro) però diamo a cesare quello che è di cesare: il fuoco ottenibile con un buon digitale, per me, resta irraggiungibile da un tritubo (non parlo del fatto che con un digitale ci metti 2 secondi ad avere il fuoco ottimale, con il crt ci metti 2 mesi). Questo non significa che il tritubo non abbia dettaglio. Ne ha molto, ma un buon digitale ne mostra semplicemente qualcuno in più. Come il buon Walter ha fatto notare, il fuoco di un CRT non ha nulla da invidiare ad un buon digitale. D'accordo, non ha nulla da invidiargli, ma comunque non raggiunge quel livello ma uno simile, ma lo stesso inferiore. Per quanto riguarda invece tutto il resto (colori, contrasto, la gestione delle immagini in movimento, tridimensionalità), il CRT è una spanna superiore a qualsiasi altra cosa oggi in circolazione.
Infine, non credo che la minore naturalezza dell'immagine di un digitale sia imputabile alla presenza della "zanzariera", quanto piuttosto alla colorimetria e alla risposta spettrale spesso non paragonabile ad un buon tubo catodico. Anche perchè qualcuno potrebbe osservare che nel tritubo non si vede la matrice a schermo ma le linee di scansione. Se uno si mette ad osservare l'immagine ad una distanza di visione consona, non si notano nè le linee di scansione tantomeno la matrice.
I motivi sono tanti e plausibili, ma per godere il vero cinema, qualche sforzo bisognerà pur farlo!Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 29-03-2010 alle 17:04
-
29-03-2010, 17:26 #9
mi intrufolo ,quindi dite che anche se uno guarderebbe solamente blu ray o sky hd ,diciamo solo alta definizione si vede meglio un ctr o un full hd digitale??
no perchè io vorrei prendere un vpr full hd proprio per l'alta definizione ma leggendo un paio di discussioni sento dire che i ctr anche se vecchi danno del filo da torcere e in certi casi scavalcano i digitali
scusate se ho scritto fesserie ma non capisco un h in materia
-
29-03-2010, 17:34 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Onestamente, se parliamo di CRT oggi parliamo solo di 9 pollici. Ci sono diversi 8 pollici che vanno lo stesso bene, ma considerata l'obsolescenza economica di entrambi, tantovale buttarsi sul top della categoria e basta.
Rispondere alla tua domanda non è affatto facile. Dipende innanzitutto dalla tua preparazione in materia CRT. Tralasciando il discorso taratura (cosa comunque molto importante), bisogna vedere quali sono i parametri che più di tutti ti interessano. Come avrai sicuramente intuito dai miei post, ritengo che chi prediliga l'immagine razor, possa tranquillamente buttarsi sul digitale, mettendo però in secondo piano tutto il resto: colorimetria, contrasto, trimensionalità.
Quindi, in sintesi, se guardiamo nell'insieme, io ritengo che il CRT sia superiore al digitale. Se invece guardiamo solo dettaglio e luminosità, allora perde.
-
29-03-2010, 20:12 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Condivido sostanzialmente quanto detto da Sabatino: i punti di forza di un ottimo CRT (fondamentalmente un 9" in ottima forma, ma anche alcuni eccellenti 8") sono il nero da CRT (=nero), la tridimensionalità e naturalezza dell'immagine, la fluidità del movimento, la colorimetria intrinsecamente corretta, la godibilità delle immagini a basso APL (quelle molto scure, tipiche di moltissimi film). Aggiungerei almeno un'altra caratteristica fondamentale: l'assoluta mancanza di fatica visiva, dato da non trascurare.
Ed infine il rapporto qualità/prezzo (sempre che nel numeratore non inseriamo il "costo" delle ore impiegate per tararlo al meglio), che tende progressivamente ad infinito (man mano che il valore di queste straordinarie apparecchiature video tende inesorabilmente verso lo zero).
Il mio giudizio personale è che i CRT top (che, non dimentichiamo, erano macchine dal costo improponibile: tra i 40 e i 60000 USD) forniscano tuttora la migliore immagine cinematografica, indipendentementee dal costo, per schermi di taglia medio-piccola (tra i 2 e i 3 metri). Oltre i 3 metri o si pensa ad utilizzare due CRT in "blend" (ma le complicazioni cominciano a diventare così tante da essere raccomandabili solo ad oltranzisti del CRT), oppure la soluzione giusta è un luminoso e costoso proiettore digitale, possibilmente corredato da lente anamorfica e da videoprocessore top.
Ogni altra soluzione è un compromesso, più o meno necessario (e ci aggiungo, naturalmente, IMHO di prammatica)
-
29-03-2010, 20:47 #12
allora vi ringrazi per avermi risposto e vi dico che non ci capisco un accidente di vpr e proprio per questo che chiedo info
io ho un epson tw200h lcd e proietto da 4,50 metri su un telo di 244x170 16:9 e mi trovo bene ma volevo passare ad un modello full hd perchè credo che a paragone del mio epson si dovrebbero vedere meglio e piu dettagliati ,se dico stupidagini mi scuso in anticipo ;poi ho visto la vostra discussione e vi chiedo qaualche chiarimento :
cosa sono i ctr 8-9 ????
come costo quanto psenderei per riempire il mio schermo dalla mia distanza ???
come dimensione, installazzionee peso come sono questi ctr?
e poi cosa molto importante con un digitale e un ctr i segnali in alta definizione tipo br,shy hd e dvd hd come si comporta ?ci sono molte differenze ?se si a favore di chi ??scusate tutte queste domande ma purtroppo ho solo voi che mi potete chiarire le ideeun ultima domanda ve lo giuro
come durata di tubi e robe varie come siamo messi ???
-
29-03-2010, 21:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Piccola premessa alle tue domande:
i CRT (Cathode Ray Tube) sono videoproiettori che utilizzano tre tubi catodici (rosso, verde e blu) per la produzione delle immagini. Sono oggetti (quelli da 8 e 9 pollici) che pesano 70-100 kg e misurano 70-80 cm di larghezza, 30-40 cm di altezza 80-100 cm di profondità. Sono oggetti molto impegnativi da installare, sia per peso/dimensioni, sia perchè bisogna soddisfare alcuni parametri in modo relativamente stringente. Una volta installati, a soffitto o su supporto, richiedono un procedimento di taratura certosina per ottenerne le prestazioni migliori. C'è anche da dire che una macchina ben installata e ben tarata è stabile e richiede solo marginali interventi nel tempo. Questa premessa per dire che acquistare un CRT senza saperne niente, richiede o un amico esperto che ti aiuti e ti spieghi cosa fare o una grande pazienza ed entusiasmo per avventurarsi lungo una strada impervia (nonchè una certa attitudine al fai da te).
Ciò detto, le risposte:
1) i CRT da 8 pollici (8") utilizzano tubi con area di proiezione di 8 pollici, i proiettori da 9 pollici (9") utilizzano tubi con area di proiezione da 9 pollici. I proiettori da 9" sono teoricamente più prestanti in termini fuoco e luminosità delle immagini
2) per riempire il tuo schermo d 2,44m di base è possibile utilizzare un proiettore da 8", che trovi, in ottime condizioni, tra 800 e 1500 euro (quest'ultima quotazione per unità perfetta, con tubi nuovi e garantita); meglio ancora sarebbe un proiettore da 9", a costi tra i 2000 e 4000 euro)
3) I segnali in alta definizione esaltano la qualità dei CRT; i 9" non hanno nessuna difficoltà per segnali 1920x1080; per la maggioranza degli 8" può essere preferibile utilizzare 720p o 1080i (io, personalmente, con il mio precedente proiettore da 8" utilizzavo tranquillamente e con piena soddisfazione i 1080p). Tuttavia, essendo macchine analogiche, per collegare sorgenti con uscita HDMI sarà necessario utilizzare degli adattatori (di facile reperibilità e di costo variabile tra i 100 e i 300 euro) che fanno da stripping della protezione HDCP e da convertitori analogico-digitale.
4) tubi nuovi durano tranquillamente 10.000 ore. Se acquisti un proiettore con tubi con 2-3000 ore di attività, se utilizzati correttamente, ti assicurano anni di tranquilla e soddisfacente visione.
Spero ti sia utile.
Ciao.
-
29-03-2010, 22:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Allora i crt si distinguono per la dimensione dei tubi misurata in pollici, per l'appunto 8" e 9" (tralasciamo i 7 che non son buoni per far nulla in ambito cinema).
Per il costo ti conviene fare un giro su curtpalme, in pratica è l'unico che vende ancora oggi molti crt, ovviamente usati, ma controllati e sistemati ove serve. Poi sarebbe comunque meglio acquistare vicino, in modo da andare a prenderlo di persona perché non sono proprio facili da trasportare. Comunque il costo di un buon 8" con poche ore d'esercizio parte da almeno 1000-1500€; un 9" come minimo siamo sui 2000€ per salire circa del doppio con ad esempio un bel electrohome marquee 9500 e oltre per la versione ultra. Tutti gli 8" decenti e i 9" proiettano su 250cm di base.
Se chiedi delle dimensioni di un crt vuol dire che non hai ben presente come son fattiIn media hanno un peso di 60-80 kg, quindi tieni conto di 80-100 kg a soffito (proiettore+staffa). Dimensioni si aggirano sul metro e qualcosa di lunghezza e circa mezzo metro di larghezza: su curtpalme comunque hai tutti i dati che ti servono.
La domanda che chiede come si comportano i segnali hd non l'ho capita.. ti rispondo dicendo che i crt hanno ingressi analogici, rgbhv che sarebbe la vga dei pc; entrano tramite connettori bnc. Per entrare in un crt uscendo da bluray o qualsiasi fonte con uscita hdmi si deve utilizzare un processore d'immagine in grado di uscire in analogico, di solito i processori hanno almeno la vga in uscita, e basta un cavo semplicissimo vga->rgbhv facilmente reperibile. Mi pare che il processore non tolga la protezione hdcp quindi bisogna usare appositi apparecchi tipo hd-fury, entra hdmi esce vga senza hdcp, segnale che deve comunque essere processato perché un bluray esce a 24hz, mentre un crt non può agganciare refresh così bassi (il minimo deve essere circa 28, variabile per produttore), quindi bisogna almeno raddoppiare la frequenza col processore. Inoltre ci sono delle schede aggiuntive sviluppate ultimamente, per aggiungere entrate hdmi con supporto hdcp ai crt; comunque queste entrate non agganciano le frequenze dei bluray come prima e devono essere processati per raddoppiarle: il vantaggio è di avere un segnale digitale fino alla fine, e anche durante il processore, e non serve alcun aggeggio come l'hd-fury.
Le differenze qualitative son già state elencate nei precedenti post.
La durata invece dipende molto dalle condizioni di utilizzo; se lo si usa con luminosità e contrasto a 100 dura ben poco.. Generalmente, correggetemi se sbaglio, il tubo del verde è quello che si consuma prima, e varia mediamente dalle 1500 alle 3000 ore; gli altri durano di più, il blu ad esempio dura anche 10000 ore senza problemi. Anche questo concetto è ben spiegato su curtpalme o in giro per il forum, basta cercare.
Inoltre suggerirei di leggere un po' di topic in questa sezione dei crt, che ti schiariscono le idee.
Chissà se sono stato chiaro
Edit: bello abbiamo scritto le stesse cose!!Ultima modifica di Mpk; 29-03-2010 alle 22:07
-
30-03-2010, 00:31 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da Mpk
Ciao.