|
|
Risultati da 31 a 45 di 79
-
12-01-2002, 08:18 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ro, ho letto e riletto il tuo messaggio e ho concluso una cosa:
-possibilità di riuscita 5%
-possibilità di rompere il PJ 70%
-possibilità di beccarmi una superschicca 25%
quindi o aspetto un tuo passaggio o di SImone (o mi muovo io appena posso) e vado a sentire qua da me che ho scoperto che c'è una ditta che lavora nel campo professionale con tritubo Barco ed Electrohome: sento se sono in grado.
-
12-01-2002, 15:10 #32
Eravamo partiti dall'HT300...
Allora: purtroppo che ci sono dei problemi con gli ingressi RGB. Il connettore VGA sembra non funzionare, e quello RGBS su RCA mi ha dato una strana risposta (ho preso l'uscita SCART - AAARRGGGHHHHH! Odio questa cosa e tutti i suoi profeti, che dicono sia la migliore soluzione: secondo me, uno che dice così non ha mai fatto una saldatura su una SCART...- dal NAD T550 e non ho ottenuto un sync stabile, anche se potrebbe essere il cavo che non funziona).
Detto questo, dato che non ho un cavo S-video lungo che ho lasciato a Roma, ho fatto il peggio del peggio: videocomposito... ARIAAAAARRGGGHHHH! Beh, i miei profondi convincimenti che sia una cosa da evitare come la peste sono stati confermati: è una "monnezza" totale (doppie immagini, immagini slabbrate, scarsa messa a fuoco, mancanza di dettagli... bleah!). Ma era videocomposito! Per il resto, continuo a vedere cose che da un DLP non sono mai uscite: nero, quasi nero, dettaglio (nei limiti di cui sopra, va intuito), controllo del fuori luce, profondità...
Credo andremo lontano, con macchine così...
Ciao,
Andrea
-
12-01-2002, 18:05 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
EHm si, forse siamo un po' Off-Topic, ma molto spesso nei forum le discussioni più interessanti scappano fuori così...
Mamma mia Manuti che usa il videocomposito su un DLP: tutto alla rovescia!!!!
Cosa intendi con "non ho ottenuto un sync stabile"?
Secondo me se contatti la Sim ti mandano un nuovo firmware in cui la VGA funziona, non è possibile che sia un problema hardware...
-
13-01-2002, 01:30 #34
Michele,
a parte che sono imbufalito perché mi si rirotto il NEC, il videocomposito era l'unica soluzione finché non mi è venuto in mente di usare lo Skyworth in component. Solo che non capisco che diavolo di uscita stia usando: in NTSC esce con una risoluzione 640 x 480 (definita 35), e difatti taglia un pezzo a sinistra, ed in PAL in 720 x 576 (chiamata 49): non capisco che diavolo stia facendo... Comunque, a parte un equilibrio cromatico da rivedere, Double jeopardy tr. 2 è del tutto perfetto!!!
Certo che la schifezza immonda che può genenare un videocomposito non finirà mai di stupirmi: è come tornare indietro di 10 anni! Ci sono dei bei quadrettoni assurdi, doppi contorni... Madonna Santa!
Ho anche provato a passare per l'S-video: ho due convertitori passivi da videocomposito a S-video, che non saranno un granché, ma almeno da qualche parte sfruttano un po' più di banda: lasciamo stare, proseguo con il component, non mi posso rovinare gli occhi dopo avere perso i capelli!
Sync instabile è un segnale... che non sta fermo! Approfondirò quando mi sarò calmato dalla rottura del NEC (e di altro che non sto a dire qui...).
Ingresso VGA: penserai mica che dorma da piedi??? Ho allertato la SIM2, ma mi pare abbiano escluso da subito problemi di firmware; dovrebbero essere due integratini, e stanno valutando. Qui è tutto più difficile...
Ciao,
Andrea
-
13-01-2002, 08:12 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Andrea,
delle Sky non so molto comunque non mi pare strano che una macchina così economica abbia comportamente incomprensibili (randomici)!
Per quanto riguarda la tr.2 di double jeopardy vorrei chiederti una cosa: se ho ben capito tu esci in component PAL progressive dallo Sky entrando nel SIM2 che ha una matrice di 1280x720, quindi lo scaler interno del SIM2 (che dovrebbe essere il DVDO giusto? sempre basato sul Sil103 che è in grado di andare oltre la semplice duplicazione)deve rimappare il segnale sulla matrice: in totale hai quindi due processi di scaling inframezzati da una conversione D/A e una A/D e dici che il risultato è perfetto?!?!?!
I due processi di scaling devono quindi essere fatti molto bene così come le conversioni, non otterresti un risultato migliore uscendo con dallo Sky in interlacciato in modo da evitare il primo processo di scaling?
Dico questo perchè sebbene sia fatto interamente nel dominio digitale e dal Sage qualche artefatto lo genererà, poi le conseguenti conversioni D/A e A/D li amplificheranno infine il secondo processo di scaling nel SIM2 andrebbe a lavorare con un segnale "già artefatto" e ciò dovrebbe portare ad un ulteriore incremento degli artefatti presenti dal primo scaling del Sage più quelli che genererà il Sil: insomma non è che ti becchi il peggio di entrambi gli scaler?
Collegamento composito: non capisco come un convertitore passivo da composito a S-video ti possa migliorare le cose: se esci dallo Sky in composito con un segnale schifoso come il composito con una banda ridicola anche se lo passi in S-video rimarrà un segnale schifoso, separerai solo luminanza e crominanza.
Sbaglio o c'è di più?
Per la VGA immagino che a Cuba sia un casino!
Così ti impari ad avere i proiettori in SUPER ANTEPRIMA!!!!!
-
13-01-2002, 14:05 #36
Michele:
ho detto che non capisco quello che sta succedendo: ieri mi uscita l'uscita component da quella progressiva e viceversa. Quindi è tutto da riverificare. L'unica cosa certa è che la tr. 2 era perfetta. Ho visto un film ieri sera ed il risultato è stato buono da quel punto di vista. Tutto da capire.
Grazie per la precisazione sulla banda del videcomposito!Non mi aspettavo nulla: ho solo un problema pratico: se non mi funziona nulla mi devo adattare...e l'uscita era quella S-video in una delle due prove, solo che viaggiava su un cavo solo e veniva riconvertita. Uno schifo inguardabile sempre e comunque.
E qui non è semplice agire...
Ciao,
Andrea
-
13-01-2002, 15:50 #37
Ciao, Andrea.
E' un piacere risentirti.
Complimenti per l'acquisto del 9500 ( c'e' di che essere invidiosi ).
Io ho risolto i problemi ( con SIM2 ) del mio 900 dopo ben quasi un anno ( che pazienza ....... ).
Ora pur con qualche limite ( ho dovuto accontentarmi di 1024x768 a 75 Hz. in Pal e 1024x768 a 90 Hz. in NTSC per limiti dell'elettronica di questo proiettore che tirato oltre presenta disturbi ai margini ed in effetti l'elettronica a detta di SIM2 e' simile a quella dell'800 e quindi se e' vero che nel 900 aggancia fino a 105KHz. e' altrettanto vero che e' meglio son salire troppo oltre i 70 Khz.) posso ritenermi soddisfatto dell'immagine ( c'era anche il livello del bianco tutto sballato ).
Anche il Vigatec ( a proposito lo sai che e' stato scelto come processore video dei prossimi europei di calcio ? ) va alla grande e ne sono molto soddisfatto e curioso di collegarlo in SDI ( adesso che e' finita la baraonda degli aggiornamenti dell'euro spero di avere piu' tempo per poter modificare il nuovo Pioneer 747 e collegarlo in digitale ).
Saluti
Marco Bagna - Microfast
-
13-01-2002, 18:21 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Andrea,
non hai risposto alla questione che mi stava più a cuore, ossia tutto il discorso sul prelevare l'uscita in progressive dallo Sky per mandarla al Sim2 (od a qualsiasi altro DLP): era un po' una provocazione per trattare un altro argomento...
-
13-01-2002, 19:56 #39
Michele,
forse non mi sono spiegato bene io: NON SO che uscita stia usando, ossia se la progressiva o la interlacciata, dello Skyworth. Questo perché forse ho bisogno di un esorcista dentro casa... ma è successo di tutto. Certo che fare 2 conversioni non è buono: ma mi spieghi perché l'HT300 mi dice che vede 640 x 480 in NTSC? Perché 640 in NTSC e 720 in PAL? Io non l'ho ancora capito... Quello che mi interessava ieri sera era avere un minimo di sistema funzionante che non fosse videocomposito e/o S-video traslato su un cavo solo, come ho detto.
Devo approfondire, quindi sto raccontando in diretta quello che succede.
E ricordati che sono più inc... di una biscia per la nuova rottura del NEC
Ciao,
Andrea
-
14-01-2002, 07:31 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ah ora ho capito!
Ad ogni modo anche Bosef mi aveva accennato che lo sky poteva uscire sia a 640x480@60HZ in NTSC che a 720x480@60HZ in NTSC che a 720x576@50HZ in PAL, poi dove si regolasse l'uscita voluta non ne ho idea!
Ok per la doppia conversione.
Sullo Sky non c'è tipo un tasto reset che fa tornare le impostazioni di fabbrica? Non è che ci hai pasticciato un po' troppo?
Tieni botta col Nec che appena è al 100% te lo frego!
-
14-01-2002, 13:26 #41
Propendo per l'esorcista...
Fregarmi il NEC??? D'accordissimo, dopo che ti avrò fornito gli estremi del mio conto corrente. Tanto sono in overflow di proiettori: mica faccio collezione, ed ho solo 2 occhi!
Ciao,
Andrea
-
15-01-2002, 07:46 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Beh potresi andare con 2 9" in stack, anche se sono diversi....
Allora ok, tu mi dai gli estremi del tuo cono corrente, io effettuo un versamento a "offerta libera" e ti frego il NEC!
-
15-01-2002, 13:17 #43
Il mio "cono corrente" si è "con...gelato" per queste donazioni... ih, ih, ih...
Torniamo all'HT300: ho chiamato l'esorcista ed ho ottenuto un'immagine stabile dall'uscita interlacciata dello Skyworth: come al solito, vale la considerazione di dormirci sopra e rifare tutto con calma. Ero io un asino a piaciugare con tutto. Ora funziona.
Component verso ingresso component dell'HT300: Double jeopardy tr. 2 è perfetto: non scaletta neanche di 1/4 di millimetro, che era la prima cosa che mi interessava vedere.
La taratura di default era stranamente alta di brightness, ma questo non vuol dire nulla: abbassandola di poco è tornato tutto a posto.
Il controllo del nero è esemplare: dovreste vederlo...
More on this later, ciao
Andrea
-
16-01-2002, 07:05 #44
Aggiornamento al film di stasera: dopo circa due ore di proiezione (il video era PAL, stavolta), con un formato 1.78:1 che mi riempiva tutto lo schermo, senza quindi bande sopra e sotto, esaltando così ancora il controllo della luce (davvero eccellente), ho avuto modo di vedere una resa dei dettagli incredibile. Rimangono le solarizzazioni, che però non riescono a rovinare il progresso di questa nuova matrice. Grande!
Sono davvero curioso di vedere lo Sharp, sul quale i pareri sono a volte forse anche migliori dell'HT300.
Comunque, siamo all'inizio concreto della svolta... la potenzialità è davvero grande.
Ciao,
Andrea
-
16-01-2002, 07:28 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Andrea,
non ci hai ancora detto niente dei colori, come vanno?
La tr. 21 de "La voce dell'amore"? Come si comporta sui rossi? La neve è credibile?
Le scene di freeclimbing di MI:2 come sono riprodotte? i particolari ci sono tutti o vengono "affogati"?