Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 79
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Michele,
    sono le 2:35 AM, ho dovuto finire l'articolo sul NEC e forse è meglio che vada a dormire...
    Ne parliamo domani... yaaawwnnnn!
    Ciao,
    Andrea

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Articolo sul NEC?
    Ohibò potrebbe interessarmi proprio questo articolo!
    Verrà pubblicato su DVHT?
    Quando?
    Qualche anticipazione?

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Adesso abbiamo qualche riscontro di misura...

    Sono molto soddisfatto.

    L’HT300 non è una macchina semplice, e, come ho già detto qui, non mi è stata data una versione definitiva: il che significa che prima di presentare una prova andrà rivista (mi dovrebbe arrivare entro un breve tempo una versione con il nuovo firmware). Pertanto le prime impressioni sono da prendere con le molle, ma già piuttosto significative.

    Sono arrivato a 62 ore di funzionamento, quindi una certa idea la ho.
    Ma la cosa più importante è che mi sono messo stasera a fare una taratura per benino, dall’inizio alla fine. 3 ore. Complicato? Sì, ma ne valeva la pena.

    Tutti i discorsi si riferiscono ad un ambiente NTSC, perché è quello più stabile, e dove quindi era logico provare la macchina.

    Ho cominciato con il Video Essentials, poi ho attaccato il colorimetro ed ho messo a posto la scala dei grigi, poi, con un processo ricursivo, ho cominciato un fine tuning di tutti i parametri dell’immagine, verificando con lo strumento, sui pattern del Video Essentials e sulle immagini dei DVD.

    Ho visto ad esempio che il parametro di tint agisce su tutto l’equilibrio cromatico, così come il valore di color (di brightness e contrast lo sapevo già), e si può spostare la scala dei grigi abbastanza bene.

    Il risultato sulla scala di grigi è di un errore rispetto alle coordinate di riferimento che è contenuto entro il 20% di sbilanciamento. Il massimo si ottiene a 40 IRE (che è il mio punto di calibrazione favorito), e c’è qualche problema sulle alte luci. D’altro canto si sconta la mancanza del controllo software su alte e basse luci, per cui la coperta diventa un tantino strettina. Ma comunque il valore complessivo è di tutto affidamento.

    Mi hanno fatto dannare delle solarizzazioni, che sono scomparse quando ho messo il Video type su Normal e non su VCR… una differenza enorme!

    Il risultato mi ha lasciato a bocca aperta: la matrice lavora egregiamente, con un controllo del nero che non è ancora totale (ossia, NON E’ UN CRT!), ma con un progresso devastante.

    Il deinterlacciatore è praticamente perfetto; non ci sono quasi scalettature, l’immagine è fluida, molto fonda… ed il colore? Ho provato Dangerous beauty, Double jeopardy e Gladiator: la tr. 16 di quest’ultimo mi ha dato una colorimetria che mi ha ricordato il Marquee… Splendido, davvero.

    Colori pieni, compatti, solari: l'atmosfera del Colosseo in luce pomeridiana rende i visi saturi, si vedono i dettagli della barba di Maximus, il sole scalda ma non brucia la pelle... mamma mia!

    Ripeto, sono molto soddisfatto perché ho visto che lavorando sopra una macchina del genere, quando ci siano gli strumenti hardware e software che te la facciano interfacciare, anche se è dura da domare, i risultati ci sono.

    Una enorme potenzialità, ed un salto in avanti verso i CRT.

    Ancora una volta: non siamo ancora a quel livello. Ma su questo DLP e su altri ci saranno sicuramente dei progressi, ed allora…

    Riporto qui le tarature che ho ottenuto, con la solita avvertenza che sono relative SOLO all’ambiente che ho usato io: l’HT300 è tremendamente sensibile alla variazione di anche solo mezza tacca di una singola grandezza, quindi figuramoci!

    Taratura NTSC
    Skyworth collegato in component all’ingresso component dell’HT300
    Valori
    Brightness: 44
    Contrast: 58
    Color: 54
    Tint: 72
    Hor. Sharpness: 4
    Vert. Sharpness: 4
    Video type: Normal
    Color temperature: User
    Red: 2
    Green: –2
    Blue: –7
    Gamma correction: Film

    Buon divertimento!

    Ciao,
    Andrea

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Andrea,
    ti sei poco soffermato sulle scene scure da DVD: in queste i particolari sono sempre ben visibili o vengono affogati nel nero?

    Ma la cosa più importante è che mi sono messo stasera a fare una taratura per benino, dall’inizio alla fine. 3 ore. Complicato? Sì, ma ne valeva la pena.

    3 Ore su un DLP? si avvicina al tritubo, pian piano, anche come necessità di regolazioni!

    Hai provato a collegare lo SKY in RGB attraverso l'interfaccia Barco per agire sui 3 colori? o l'HT300 lo permette da menù?

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Si, farebbe piacere anche a me sapere un po' più dettagliatamente la resa del nero e del contrasto, da sempre punti critici dei DLP.
    Come mai non ne hai minimamente parlato?

    Ciao
    Peter

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ciao, Andrea

    Anche io noto da quello che hai detto che anche per un DLP ( convergenza a parte ) le tarature sono indispensabili e a quanto pare non cosi' semplici e veloci.

    Il prezzo di questo valido proiettore comunque mi sembra un po' eccessivo specie per una tecnologia in continuo e costante miglioramento.

    Io personalmente non investirei una tale cifra per questo prodotto.

    Cosa ne pensate ?


    Saluti
    Marco

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Allora, scusatemi tanto tutti, ma già sono prolisso di mio, se poi devo anche ripetermi corro il rischio di essere insopportabile.
    Vediamo: in questo stesso thread ho detto, all'inizio (non so usare l quote, quindi ve li prendete così):

    "Le prime impressioni del SIM2 HT300 è che si tratta di una macchina con il più alto livello di potenzialità che abbia visto finora, con dei neri che mi hanno lasciato a bocca aperta, con un controllo della luce fuori quadro che davvero non ha eguali nelle altre matrici. Credo solo debba essere messa a punto in maniera accettabile, ma il lavoro da fare penso sarà pagante."

    Poi:

    "I problemi sono di un'immagine che ha dei contorni molto digitali e poco naturali; solo che dare una valutazione di questo in questo momento è del tutto prematuro."

    Ancora:

    "Per il resto, continuo a vedere cose che da un DLP non sono mai uscite: nero, quasi nero, dettaglio (nei limiti di cui sopra, va intuito), controllo del fuori luce, profondità..."

    E poi:

    "Aggiornamento al film di stasera: dopo circa due ore di proiezione (il video era PAL, stavolta), con un formato 1.78:1 che mi riempiva tutto lo schermo, senza quindi bande sopra e sotto, esaltando così ancora il controllo della luce (davvero eccellente), ho avuto modo di vedere una resa dei dettagli incredibile."

    Il collegamento tramite la VGA interface non serve, perché (questo è un punto a favore della macchina, anche se solo relativo ad UN valore di R, G e B) si controlla da software (ho messo i valori di taratura apposta... ).

    Poi, scusatemi, ma evidentemente se le reazioni alla durata della taratura sono queste, vuol dire che non credete affatto che un colorimetro possa essere utile e non ve lo siete comperato, e preferite spendere soldi in odorosi e magici liquidi per la pulizia dei DVD ( ).

    Non paragoniamo la convergenza di un CRT con la geometria di un DLP, che non ho neanche toccato.

    Qui sto dicendo che TUTTO il procedimento di taratura cromatica (Video Essentials + colorimetro), dato che la macchina non è ancora definitiva, richiede tempo. Sono operazioni reiterative, che vanno fatte più volte, e non c'entra un fico secco che sia un DLP o un CRT.

    Il proiettore io non lo conosco ancora, ne vedo le grandi potenzialità, ma non mi ci muovo mica ancora bene. Quindi ci vogliono tempo e pazienza, senza i quali non si va da nessuna parte. 3 ore mi sembrano il minimo indispensabile per avere una prima impressione e "pensare" di non avere fatto errori.

    Non penserete mica che ci sia uno sfondamento del nero? La scena di Double jeopardy all'interno della barca, quando Libby scopre tutto il sangue, è nera impastata: già è quasi così con un CRT, figuriamoci con un DLP.

    Solo che, ragazzi, dico una cosa: calma con i giudizi, non sto scrivendo un articolo e non sono abituato a buttare giù affermazioni violente delle quali non sia sicuro (e con tutto questo, sai che str...ate che riesco a scrivere!).

    Sono sempre convinto che qualunque macchina debba essere usata, poi spenta e riaccesa il giorno dopo, per vedere se è ancora vero quello che si crede di avere visto la sera prima.

    E ripeto ancora una volta, quello di cui ho parlato è RELATIVO ALL'NTSC!!!

    Ciao,

    Andrea

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Andrea,
    avevo lettole tue prime impressionni sul controllo della luce spuria, la profondità del nero ecc... probabilmente mi sono spiegato male: te l'ho richiesto nel caso dopo la taratura col colorimetro fosse cambiato significativamente qualcosa (in meglio si spera ).

    La battuta sulla lunghezza dell'operazione di taratura era appunto una battuta!
    E poi cosa avresti da dire sui liquidi magici per DVD? io li ho presi e dopo averli usati mi sono comparsi degli inserti speciali in più!!!!

    Sulla interface ti ho chiesto perchè, per esempio, anche il mio monitor per PC prevede il controllo sui singoli colori, ma ti raccomando di usarlo: alzi il rosso e l'immagine prende anche del verde ecc...

    Ultima domanda: hai detto che usi l'NTSC perchè "più stabile". Che cosa intendi con più stabile?

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    La taratura con il colorimetro non può fare nulla sul controllo della luce spuria, che è altro argomento... e poi va già piuttosto bene così!
    Chiaro che la sensazione generale è nettamente migliorata, dopo la calibrazione, ma ripeto, ancora una volta: non c'è il 3D che c'è con un CRT.
    Che poi non mi dicano che ho fatto Giuliano l'Apostata (vero Alberto?): finché vedrò meglio con un CRT, dirò così...
    L'NTSC è più stabile perché la macchina (nella versione di firmware che ho io, che, ripeto ancora, mi è stata mandata solo perché ho insistito io), è ottimizzata per il mercato americano. E difatti va meglio con l'NTSC!
    Prezzo: sono d'accordo, anche a me sembra troppo caro. Ma non faccio io le politiche commerciali delle case, ovviamente!
    Ciao,
    Andrea

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    andrea,
    più che a giuliano l'apostata pensavo a un bel processo in stile unione sovietica anni 50/60 con abiura etc etc. e un periodo di rieducazione in Siberia L'unico dubbio era il ruolo da assegnare a Romano : giudice o p.m.? ( in ogni caso ; cavoli amari per l'imputato )

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Piccolo aggiornamento: sono due sere che vedo film in PAL con la calibrazione NTSC (cosa scorretta, ma ho troppo sonno per rifarla): beh, non è mica male! Tranne il solito problema (mi pare siamo ancora lontani dalla soluzione) delle scene buie ("Il collezionista": in alcuni punti si faticava a vedere), il resto è molto equilibrato. Il dettaglio è davvero notevole (luce rasa sulla pelle). E consideriamo anche che non è collegato il Rosebud, ma una semplice uscita in component dallo Skyworth.
    Se non ce la faccio prima (o il NEC non mi fa impazzire: avevo trovato un diodo in corto ed ero tutto contento: invece non è lui, aaargghhhh ), per il fine settimana mi faccio un giro con il colorimetro per vedere le differenze di taratura con il PAL.
    Una domanda: ho messo dei numeri di calibrazione NTSC. Nessuno si è accorto che il valore di tint è enorme??? Per solito è sempre a metà scala... e, cosa ancora più strana, ha effetto sul PAL!!!
    Ciao,
    Andrea

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Altro aggiornamento: ho ricevuto la versione 2.04 del firmware dell'HT300.
    A detta della SIM2 è più efficace nella soluzione del problema della solarizzazione.
    Ho fatto una serie di prove, con l'aggiunta di un piccolo intervento "interno" sul quale ho dato la mia parola di non svelare nulla, ed i risultati della nuova calibrazione sono i seguenti:

    Collegamento NTSC in component, pattern del Video Essentials
    Valori (il primo è con la versione 2.02, il secondo con la 2.04)
    Brightness: 44 51
    Contrast: 58 73
    Color: 54 65
    Tint: 72 68
    Hor. Sharpness: 4 3
    Vert. Sharpness: 4 0
    Video type: Normal Normal
    Color temperature: User User
    Red: 2 2
    Green: –2 0
    Blue: –7 -2
    Gamma correction: Film Film

    Effettivamente il discorso funziona! Le solarizzazioni sono sensibilmente ridotte, ed ho anche provato sul PAL, con variazioni rispetto a prima.
    Ribadisco per la 40 milionesima volta che questi valori sono validi solo NEL MIO AMBIENTE; però, lavorando opportunamente sulla macchina i risultati sono validi.
    Il processo di caricamento del firmware è ovviamente una stupidaggine, per cui non vedo problemi.
    Il nero è il nero del DLP, a scanso di equivoci: ma la profondità complessiva è buona.
    More on this follows...
    Ciao,
    Andrea

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Ah, dimenticavo! Per la prima volta la regolazione di temperatura colore su "medio" è quella che si avvicina di più alla calibrazione che ho trovato!
    Ciao,
    Andrea

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Un aggiornamento: sto continuando a vedere film (ossia quelli che ho a disposizione ed in numero limitato); a parte l'uso dell'Optimizer THX, che ho trovato sia in versione PAL (Star Wars) che NTSC (Cast away).
    Ho trovato una resa non soddisfacente su Cast away: non ho idea delle opinioni di chi lo abbia visto (PAL o NTSC), ma mi è apparso slavatino...
    Ho pensato ad un problema di calibrazione non ancora a punto, ma poi ieri sera, con Speed 2 in PAL, un risultato eccellente! Veramente un 3D (ancora da DLP!) notevole. Certo, le superfici parallele dei ponti della nave sono ancora mooolto digitali...
    Però mi pare che la macchina sia molto analitica di suo, e sappia discriminare bene un transfer buono da uno meno valido.
    Opinioni su Cast away?
    Ciao,
    Andrea

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Su Cast Away e un po' OT


    Ave a te signore dei tritubo! (ahò ne hai 3!!!)

    Sperando che questa sera Alex e Trezegol rifilino 3 pappine a quella carretta della Roma (ahi ahi e qui scoppia il putiferio... ) ti vo a rispondere su Cast Away:

    Io ho la versione PAL e l'ho visto con un ECP4100 collegato in RGBHV con un Pioneer717 con Cinematrix a 864p con taratura anamorfica (come piace a te), la colorimetria è stata appena fatta quindi non dovrebbero esserci problemi su questo campo e non mi è sembrato così slavatino.
    Sicuramente non carico e con colori completamente saturi (prendendo a riferimento Any given sunday, per me il massimo dei massimi in qualità video e saturazione dei colori), ma non slavatino.
    Cioè se magari quantifichi meglio lo slavatino (che so tipo Ryan?), comunque prendendo appunto a paragone Ryan come slavato Cast away non è slavatino, però è dura quantificare in effetti.
    Ad ogni modo sul mio sistema la resa era soddisfacente.
    Non ho visto il film al cinema quindi non ho questo termine di paragone.

    Anche se penso di aver fatto più confusione che altro e aver aizzato un putiferio (che colpa ne ho io, però, se giocate con un attaccante col ginocchio bionico e con la flebo attaccata? ) spero di essere stato d'aiuto.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •