Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 93

Discussione: Custom timings per CRT

  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130

    A quanto pare powerstrip non da la possibilità di modificare il pixel clock
    Praticamente fornisce questo dato, ma unicamente come risultato delle altre impostazioni...

    Programmi alternativi a powerstrip ce ne sono?!

  2. #62
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Allora prova a cambiare la frequenza di scansione e portala a 24 Hz (o meglio ancora a 23,976 Hz) e vedi cosa viene fuori (dovrebbe calcolarti un pixel clock molto vicino a quello che ti ho riportato).

    Ciao

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Impostando 23,976 ottengo:
    1920x1080=1920,120,120,240,1080,15,15,27,65426,536

    con f. orizzonale 27,261.

    Quindi ricapitolando, per passare da progressivo ad interlacciato basta semplicemente dividere per 2 la f. verticale, e di conseguenza verrà dimezzata anche la f. orizzontale, giusto?!

    Visto che mi ha fatto mettere 23,976, che poi dovrebbero essere gli fps dei 24p, nella 1080p@48Hz sarebbe più giusto impostare: 47,952?

    Grazie!!

    p.s. Powerstrip supporta anche la modifica del clock pixel, prima non l'avevo trovato..ma non mi accetta 65548,8 arrotondandolo a 65550 e conseguentemente impostando Fh 27,313 e Fv 24,022

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Sì, tutto giusto... In realtà è una semplificazione dell'interfaccia di powerstrip: quello che si dimezza non è la frequenza di scansione ma il numero di linee orizzontali presenti in ciascun quadro: le 1080 linee sono divise in due semiquadri da 540 linee ad una frequenza di 48 (47,95) Hz.


    Per quanto riguarda il pixel clock, lascia pure stare se il programma non ti consente una modifica precisa (all'Hz) del valore inserito; ottieni lo stesso risultato modificando la frequenza di scansione. Infatti il calcolo del pixel clock che ti ha fatto powerstrip impostando la frequenza di scansione di 23,976 è giusto (io, per semplificare, l'avevo fatto per 48 Hz e non per 47,95)

    Ciao.

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Strano che Powerstrip sbagli di così tanto...boh!?

    Grazie per le spiegazioni!

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    In realtà non credo sia un errore; quello che powerstrip fa in automatico (cioè quando usi come punto di partenza le sue impostazioni standard) è mantenere fisso il pixel clock e modificare la frequenza di scansione in base al numero totale di linee orizzontali e verticali che tu imposti. Questo è il motivo per il quale io ti consigliavo di modificare il pixel clock: in questo modo, gli algoritmi di calcolo implementati ti avrebbero modificato la frequenza di scansione... Ma, come hai visto, è possibile anche l'approccio inverso: modificare la frequenza di scansione per modificare il pixel clock.
    Tieni presente che, se per qualche motivo, modifichi il numero totale di linee orizzontali o verticale, dovrai nuovamente modificare o il pixel clock o la frequenza di scansione, poichè saranno invariabilmente alterati dalle nuove impostazioni.

    Per calcolare il pixel clock, utilizza questa formula:

    F*Vtot*Htot/1000

    Dove:
    F= frequenza scansione
    Vtot= totale linee verticali
    Htot= totale linee orizzontali

    Buon lavoro, Carmine

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Proprio quando pensavo di averci capito qualcosa...

    Per calcolare il pixel clock, utilizza questa formula:

    F*Vtot*Htot/1000

    Dove:
    F= frequenza scansione
    Vtot= totale linee verticali
    Htot= totale linee orizzontali
    ipotizzando:
    F=48Hz
    Vtot=1080
    Htot=1920

    pixelClock=48*1080*1920/1000=99532,8 ??

    e con F=24 => pixelClock=49766,4 ? ma non doveva essere 65548,800

    Cmq, seguendo le tue indicazioni ed applicando la "procedura inversa" (partendo dalla frequenza di scansione) ho ottenuto questi due settaggi:

    1920x1080i@23,976Hz=1920,120,120,240,1080,15,15,27 ,65426,536

    1920x1080p@47,952Hz=1920,120,120,240,1080,15,15,27 ,130853,528

    Ciao!

  8. #68
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Ah, io ho scritto Vtot: linee verticali TOTALI e Htot punti orizzontali TOTALI

    L'errore è che tu hai messo nella formula solo la parte attiva dell'immagine, omettendo il blanking che va calcolato nella formula...

    Dal tuo esempio:

    Vtot= 1080+15+15+27= 1137
    Htot= 1920+120+120+240= 2400

    quindi

    47,952*1137*2400/1000=130851,417
    Come vedi, i conti tornano

    Carmine
    Ultima modifica di flex63blu; 18-11-2010 alle 22:52

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    oooppps

    Adesso si! Grazie!

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Flex, mi sono permesso di prendere un pezzettino del tuo schema iniziale sulla composizione delle linee per spiegare un concetto sul forum della popcorn hour

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Ciao e grazie dell'utilissimo contributo,

    Mi sono calcolato i timings per un 1280 x 720 @47.95 Hz per il cine 7

    V blanking (5%) = 720/0,95-720 = 760-720 = 40 linee
    H blanking (20%) = 1280/0,80-1280 = 1600 -1280 = 320 pixel

    H front porch = 320X0,25=80 pixel
    H synch wide= 400X0,25=80 pixel
    H back pork = 160 pixel

    V front porch= V synch wide= 40X0,25=10 linee
    V back pork= 20 linee

    Tempo di tracciamento della singola linea: 20.8/760 = 27.440*10^-6 sec
    Frequenza di scansione orizzontale: 1/tempo tracciamento singola linea = 1/27.434=36,44 khz

    Pixel time=tempo tracciamento singola linea/1600 = 17.1 nsec
    Sync time = pixel time per 80 (H sync wide) = 1,37 usec
    Sync time minimo = 1 usec = 58 pixel
    Pixel clock = 1/pixel time = 58.3 Mhz

    sono corretti i dati che ho calcolato?

    Ilario

  12. #72
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Ho verificato i tuoi calcoli, che sono perfetti...
    Ricorda che i valori che hai trovato costituiscono il punto di partenza, non necessariamente il punto di arrivo, per il setting definitivo dell'immagine...
    Un paio di esempi: se l'immagine risultasse troppo piccola a schemo, nonostante l'utilizzo dei setting del proiettore (aumento dell'ampiezza orizzontale d'immagine) sarà necessario ridurre il numero totale di pixel, riducendo, in tal modo il blanking orizzontale
    Se l'immagine fosse spostata verso destra o verso sinistra, puoi rimediare riducendo o aumentando i valori di front/back pork (ricordando sempre che la somma di Hback pork+ Hfront pork + Hsyncwide dovrà sempre essere uguale al blanking orizzontale totale - ma quasi tutti i programmi fanno questo calcolo in automatico: se riduci il front pork, il back pork sarà incrementato di conseguenza etc).
    Buon lavoro, Carmine

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Grazie Carmine della cortese attenzione.

    Con un cine 7 non è un grosso problema il centraggio e scaling dell'immagine.

    però con i timings, ora l'immagine è al centro con i parametri al 50%.

    Quello che mi turba è che non riesco a generare 2 profili con powerstrip importando i custom timings, altera i valori della risoluzione a video in quel momento, ma quando salvo il720 a 48 e 50 Hz, quando richiamo l'uno o l'altro, non succede nulla e devo modificare i timings manualmente.

    Avete idea del motivo?

    (Nvidia GT 8800)

    Non ci capisco più nulla !

    Ilario

  14. #74
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Ilario, purtroppo (da quanto ne so) Powerstrip memorizza una sola frequenza per risoluzione, anche se la salvi con un nome diverso: dopo aver creato un 720p a 50Hz, modificando timings e frequenza sovrascrivi i valori precedenti, e la combinazione di tasti richiama solamente l'ultimo profilo fatto.
    Un saluto. Leo!

  15. #75
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    E' parecchio che non lo uso , ai tempi si faceva cosi' per avere diversi refresh:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=powerstrip

    Ma magari non funziona piu'.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •