|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Pattern decentrati su Sony1270q
-
22-08-2009, 20:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Pattern decentrati su Sony1270q
Ciao a tutti
dopo un paio di settimane di letture ho iniziato a giocare un po' con il catafalco, e dopo aver resettato i vari valori ho proiettato i pattern interni, notando che sbordano leggermente dal raster, e in pratica risultano tagliati nella parte bassa dello schermo (ad esempio nell'hatch pattern 9x9 mi taglia la meta' dell'ultima fila di caselle in basso). Preciso che ho gia' fatto il controllo della dimensione del raster alzando la luminosita' e abbassando il contrasto e sembrano ben centrati ed equidistanti dai bordi del tubo.
Immagino che le varie schermate di pattern si possano muovere all'interno del raster, pero' a differenza delle immagini che arrivano dal pc (che posso muovere con gli appositi comandi sul tastierino) non ho idea di come fare a muoverle... non so se sia un problema grave pero' vorrei iniziare col piede giusto
P.S. della serie "non e' mai troppo tardi per iniziare con i crt"
-
23-08-2009, 08:59 #2
Hai provato con il tasto "zone" per i singoli colori? Agisce proprio sulla posizione del raster all'interno della superficie del tubo. Prima con il verde poi rosso e blu..
CiaoSala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
23-08-2009, 10:27 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Si quello l'ho gia' provato, e praticamente mi sposta il raster ma contemporaneamente anche i pattern al suo interno, per cui cosi' non riesco a risolvere; pensavo di provare ad allargare i raster perche' comunque c'e' ancora abbastanza spazio prima di arrivare al limite del tubo, magari il problema sta li, pero' non so dove bisogna agire, perche' ormai il manuale l'ho letto tutto ma pare che non ci siano tasti per ingrandire il raster...bisogna forse agire dentro il proiettore ?
Comunque aggiungo che ho anche allargato al massimo il blanking per cui anche quello e' escluso
Ciao
-
23-08-2009, 10:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Inserisco un paio di immagini per far capire meglio : nella foto del mirino guardando sotto la scritta "exit:normal" si vede un tratto di linea verticale che viene segata, e allo stesso modo nella foto della griglia, quest'ultima e' segata nella parte inferiore dove si vedono dei segmenti verticali senza la cornice orizzontale...
Forse dovrei lasciar perdere questi pattern e andare via rgb col pc usando il nokia test ? Cosi' avrei piu' regolazioni disponibili, comprese quelle di powerstrip...
-
23-08-2009, 11:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Nuovo aggiornamento
sono andato alla pagina 56 del manuale in cui sono disegnati i vari pattern, ed effettivamente la croce che proietto ha 4 tacche su tutti i lati del mirino e il pattern "hatch 9x9" ha 8 caselle in orizzontale e 8 in verticale, ed io le vedo tutte, ma pensavo che ne avrei dovute vedere 9 per parte ! Quindi forse mi sto facendo dei problemi per niente ???
-
23-08-2009, 11:55 #6
Per muovere la griglia all'interno dei raster utilizza i tasti centering R e B.
In base alla distanza del vpr dallo schermo, allarga il raster senza sfiorare il bordo del tubo ma , per sicurezza, distanziali quanto basta (credo che 0,5 cm sia sufficiente). Poni il vpr alla distanza corretta per le dimensioni dello schermo,(allargando l'immagine fino a rimanere qualche punto sotto il max 250 (esempio), verifica che il vpr sia a "bolla" (è a soffitto o a pavimento?), fai la centratura dei raster sulla superficie dei tubi, centra il verde con i riferimenti (il classico filo di lana a croce sullo schermo) delle schermo, e poi allinea il rosso e il blu al verde...anche se credo che queste procedure già le conosca... Se riuscisse a scattare una foto del raster (e la griglia) sarebbe d'aiuto.
CiaoSala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
23-08-2009, 13:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Mmm dunque, ho provato anche i tasti di centering ma praticamente si riconducono alle regolazioni fatte col tasto zone, nel senso che mi compaiono gli stessi valori e modificandoli ottengo i medesimi spostamenti, cioe' lo spostamento del raster all'interno del tubo e con esso i pattern; cmq due post sopra ho allegato 2 foto di quello che vedo sul muro, e se vado a confrontare con le immagini di pag 56 del manuale i pattern sembrano a posto, anche se continuano a non convincermi quelle linee tagliate nella parte bassa dello schermo.
Purtroppo non ho ancora capito come allargare il raster, si puo' agire dal tastierino o devo mettere le mani su qualche trimmer ?
Ciao e grazie
P.S. il proiettore non e' ne' a soffitto ne' a pavimento, ho fatto l'installazione a zero gradi che sarebbe quella per la retroproiezione per intenderci (pag13 del manuale), mi vergogno a fare delle foto perche' il risultato estetico e' orrendopero' a quanto pare facilita la taratura perche' ho dovuto toccare pochi valori, ad esempio il keystone non l'ho modificato per nulla.
-
24-08-2009, 16:43 #8
Originariamente scritto da Pollastrello
-
24-08-2009, 16:50 #9
Consiglio..
Non so quante sorgenti tu abbia ma con i proiettori della serie 12xx ti consiglio di fare così:
- visualizza solo il verde (cut off di rosso e blu)
- centra l'immagine della tua sorgente usando lo shift. Attenzione, centrala nelle tolleranze dello shift, non dentro lo schermo. Mi spiego meglio, sposta con lo shift finchè l'immagine non inizia ad essere tagliata lateralmente e poi tieniti a metà tra le due regolazioni. Sul verticale, tieniti più in basso possibile (lontano dalla linea fissa in alto), ma mantieni sempre qualche punto di margine dal taglio dell'immagine.
- centra l'immagine (non il pattern) nel tuo schermo usando il controllo zone 1 (tieni premuto TEST per visualizzare l'ingresso attivo al posto del pattern)
- se hai i pattern o un dvd di pattern sulla sorgente,fai la geometria con quelli. Altrimenti falla in modo grossolano (ma senza toccare il zone 1, a meno che non modifichi il controllo LIN) con i pattern interni
- torna sui pattern interni e fai la convergenza di rosso e blu.
-
24-08-2009, 16:52 #10
Originariamente scritto da Pollastrello
Inoltre anche le lenti le devi angolare diversamente.
Sempre che, chiaramente, il proiettore non fosse impostato precedentemente per il setup inclinato che stai adottando.
-
24-08-2009, 18:35 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Grazie x le info, ora ho capito come regolare le dimensioni del raster, domani provero' a seguire le indicazioni che mi hai dato per la taratura delle sorgenti, comunque ho collegato soltanto il pc con risoluzione 576p @50hz, avevo letto che e' la piu' indicata per questo proiettore.
Invece il fatto che devo angolare le lenti mi preoccupa parecchioprima il proiettore era installato a soffitto, io pero' non ho notato nulla di strano durante una prima taratura con i pattern interni, in cosa consiste questa angolatura delle lenti ? Cmq mi sono armato di molle e gommini e domani faro' la modifica per la convergenza meccanica... questa mi potrebbe aiutare per l'angolatura di cui parli ?
Ciao !
-
24-08-2009, 22:59 #12
Originariamente scritto da Pollastrello
puoi provare anche a 75Hz volendo.
Per verificare l'angolazione delle lenti metti il pattern con le H e controlla il fuoco nella parte alta e bassa dello schermo.
-
24-08-2009, 23:00 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Azz mi sa che si tratta dei lens spacers
in effetti io ho montato i "front" mentre a me servono i rear... e tralaltro sto usando uno schermo di 90" con gli spacers settati su S ... e mo dove li trovo i rear spacers ?
-
25-08-2009, 09:43 #14
scusami, ma se hai installato il vpr con il setup a 0° solo perchè lo credevi più semplice da mettere a setup ed esteticamente non ti piace, non ti conviene modificare il setup?
-
25-08-2009, 10:05 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Eh no purtroppo e' l'unica installazione possibile, la mia camera e' piccolissima e l'installazione a soffitto non posso farla perche' i miei mi caccerebbero a calci da casa
a pavimento nemmeno perche' poi risulterebbe troppo vicino allo schermo... e' proprio obbligata; comunque in seguito a nuove elucubrazioni ho concluso che i lens spacers che ora sono montati devono avere spessori diversi sopra e sotto (per il montaggio di default), per cui ora li smonto, misuro a calibro i due spessori e tramite rondelle mi creo 4 spessori tutti uguali di una misura intermedia cosi' da riuscire ad avere un fuoco omogeneo... potrei anche risolvere con la modifica del lens flapping che hai fatto tu, anzi sarebbe molto meglio ma non penso di essere ancora in grado...mi sudano le mani solo a pensare di dover smontare i power e hv block