Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 15 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 211
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128

    Continua a non funzionare. Ho acceso power strip – display configure-opzioni timing avanzate-(da qui sul refresch non si fa quasi niente)opzioni timing avanzate messo tutte e tre le risoluzioni 1920*1080p a 60,5024Hz e sbattendo il refresch rate orizzontale a 50 e verticale a 44 con rapporto 16/9. Sempre in oversceen. Inoltre non riesco a mettere al virgola in questo refresch rate. Ho una scheda asus eah 2400 Series 775ft Plus acquistata per fare il 1080p via vga. Dove ho sbagliato? Datimi indicazioni esatte su power strip dove clickare e cosa impostare se è questo il problema Altra domanda non so cosa è lo scalare dvdo vp30 e vp 50. Ho vista una immagine su internet e sembra un piccole pezzettino con dentro un ingresso. E forse una cosa che mescola il segnale vga e lo risputa in pasto via vga al proiettore in 1920 * 1080p? Quanto costa? Serve a qualcosa? Nel caso dove comperarlo su ebay? Ora smonto il proiettore per vedere se c’è la scheda acon

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    ho aperto e forse non c'è la scehda acon. Guardando http://www.curtpalme.com/Electrohome...e_Layout4.shtm il mio è uguale ma da quanto mi sembra di capire anche in questa immagine non c'è la acon board. Le scanalature di plastica per mettere una scheda dentro sono vuote come quelle nell'immagine del link qui sopra. Guardate il link e ditemi se secondo voi non c'è anche in qusa immagine.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    senza acon è solo più lunga l'installazione o comprometto qualcosa?

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    senza acon la procedura è sicuramente più lunga e laboriosa, ma, se ci sai fare, verrà fuori un risultato decisamente migliore.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    Ho settato per il momento un 1280 * 720p. Ogni cosa è pina di scie luminose attorno. Ho lavorato su gamma, contrasti ecc., fuco. Deve avere una interferenza interna. Cosa posso fare a questo punto? Il cavo è buono lavorava bene sul nec gp 3000. Inoltre continua a non reggere il 1080p.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    non vorrei che l'elettronica abbia qualche problemino dovuto all'usura. Io possiedo un 9000 di dicembre 95 (quindi un 9500), con 23 mila ore, e qualche segno di cedimento comincio a percepirlo. Non oso immaginare a 34.000 ore...

    Prova ad utilizzare la risoluzione 1440*1080 e vedi se l'aggancia.

    Ho vista una immagine su internet e sembra un piccole pezzettino con dentro un ingresso. E forse una cosa che mescola il segnale vga e lo risputa in pasto via vga al proiettore in 1920 * 1080p?
    mi sa che hai visto l'hd-fury. Costa nuovo attorno ai 70 euro ed esiste una versione apposita per i marquee (la verde mi pare).
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 09-09-2009 alle 17:25

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    e si. Forse hai ragione. C'è qualcuno che ripara questi mastodont? Ho visto sul sito di curt palme che con 420 dollari se ho capito bene rimette in vita l'eletronica. Può valere la pena? Come si smontano le lenti per vedere i tubi?

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da bernt.fabio
    ho aperto e forse non c'è la scehda acon.
    No non monta la scheda Acon (basta verificare in qualche menu del 9500, ti dice se è installata oppure no,in piu sulla scheda stessa c'è la digitura ELECTROHOME ACON ).

    Ha ragione Sabatino Pizzano e tieni presente che con una tararatura eseguita con l'aiuto dell'ACON in seguito devi in ogni caso affinare tu la messa a punto dell'astigmatismo , fuoco a zone,ecc ,questo perche per pur buono il lavoro che svolge delle imperfezioni ci sono sempre.

    Fabio, 34000 ore di lavoro sulle spalle sull'elletronica sono un bel pò anche x il tuo 9500,sai se l'elettronica è stata rivisionata almeno una volta?

    Ci sono delle spie di diagnostica sul retro del proiettore ,indicano se ci sono possibili malfuzionamenti sulle schede quando è acceso,le hai controllate?

    In ultima analisi è molto probabile che ci siano delle schede da sostituire ma prima di inpanicarti dovresti armarti di buona pazienza e tempo e come ti ho suggerito qualche post fà smontare le schede passarle con alcool e dare una passata con del disossidante ,poi vedremo.

    La procedura di come fare;
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132543

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Non vorrei creare titubanze e/o confusioni.
    Lo scaler DVDO 30 e 50 pro non sono pezzettini, sono Processori che a qualsiasi sorgente in ingresso analogica si può ottenere qualsiasi risoluzione in uscita sino al full HD e viceversa. L'unica cosa che non può fare è entrare in HDMI e uscire in analogico con l'hdcp compreso, ma questo è già un discorso risolto a monte, cioè prima dell'ingresso in HDMI.
    Per quanto riguarda l'Acon cosa ne fai? Demandi una convergenza ad un dispositivo? togliendo così il "bello della diretta" ? Conosco il NEC GP3000
    già GE410 /414E, viene usato con la centralina sua(o anche senza) per via del Pal di ingresso. Guarda però che ha poca banda, non sò che tipo di cavi usi, spero siano buoni. Comunque, se hai delle scie luminose attorno ai caratteri o alle immagini, di sicuro la macchina è tarata male, non ha dinamica. Prima di parlare di segnali con o senza virgola, con mancate identificazioni corrette dei decimali( i counter interni sono così precisi?) Occorrerebbe, dicevo, tarare la macchina al meglio, tensioni sul power supply, fuochi, G2, soglie Eat, White balance, black balance, grigi,
    frequenza minima e max d'ingresso, astigmatismi etc, etc.
    Queste parole forse poco fruibili per la tua conoscenza, sono molto sentite da altri forumer. Comunque la macchina è buona, non correre, con la pazienza, e, forse con spiegazioni più dettagliate, correlate da immagini, riuscirai ad avere anche tu il piacere di far parte del gruppo dei Tritubisti, non demordere,ascolta chi ha la tua stessa macchina e/o l'ha avuta.
    Pace e cordialità
    Memo

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    Grazie a tutti voi. Vi aggiungo qualche dato. Il cavo che uso è costruito dalla ditta technoingennering di milano con la seguente scritta 5 mini coax high resolutioncable RGB ENGINEERING - SINC 2000" pagato 10 euro al metro. Ora ho notato che l'effetto veneziana appare anche senza un segnale d'ingresso ma con il solo menu in verde del proiettore. Inoltre ho notato una riga lieve che si vede solo nelle scene chiare in senso orizzontale nel centro. Ora sto mandando un 720p come segnale d'ingresso, Il 1080p non vuole funzionare. Ho lavorato tutto il giorno su tutti i menu, settaggi, contrsti sottomenu ecc Ho fatto di tutto anche la taratura a mano del bianco per un certa taratura mi chiede una luce per analizzare lo spetro di colore. Che cos'è e quanto costa? Ormai non so più che menu prendere. Comunque diminuedo il contrasto a 55 ho visto che queste interferenze si notano meno. Per la taratura a mano che valori di g5 ecc. per il bianco? Do,mani prosegua con la pulitura delle schede per provare ad eliminare questi rumori.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Che cos'è e quanto costa?
    probabilmente ti riferisci ad un colorimetro, che potrebbe essere anche lo spider3. Il costo è prossimo ai 100 euro. Fossi in te, però, mi preoccuperei del colore solo in uno secondo/terzo momento. A quanto pare hai problemi più gravi da risolvere prima.

    Non per farmi gli affari tuoi, ma cosa ti ha spinto ad acquistare un crt, considerata la sua evidente e risaputa complessità?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da bernt.fabio
    Inoltre ho notato una riga lieve che si vede solo nelle scene chiare in senso orizzontale nel centro. .
    La stessa riga l'avevo sul mio Barco cine 7 LT ,è un problema ben conosciuto (riga di Manuti).
    Trattasi di problema di geometria che con un accurata taratura ero riuscito a minimizzare ma non a eliminare del tutto.
    Fissa il tuo cane negli occhi e prova ancora ad affermare che gli animali non hanno un’anima.
    (Victor Hugo)

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    ... fermo restando che non conosco affatto il Marquee .... in questo thread manca un elemento essenziale: qualche fotografia che mostri di quali inconvenienti soffre il proiettore.

    Anche un cattivo fuoco ottico o una errata regolazione dello scheimpflug puo' causare sfumature, striature e quant'altro nell'immagine.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Non per farmi gli affari tuoi, ma cosa ti ha spinto ad acquistare un crt, considerata la sua evidente e risaputa complessità?
    Non considererei questo, in quanto Fabio aveva GIA' da quanto si evince nel 3d il NEC GP3000,che è anche GE410/414 con centralina AVDU3800 che avrà fatto la sua "carriera" in quanto tramite centralina può entrare con 2 ing.video e1 S-video, con un canon a 9 pin entra in Vga con cavo 15pin e 9pin sull'altro, poi ha 2 ingressi in RGB con connessioni a 5BNC, dove il 3° ingresso è quello con banda passante più alta. Tra la centralina e il proiettore c'è un dialogo con cavo a 25 pin e 15 pin sul'altro
    + il cavo a 5 minicoax che fabio ha recuperato per questa sua nuova avventura. Certo, la macchina è un poco più complessa, ma se vedi il GP 3000 come è fatto dentro, ha la possibilità di fare la convergenza normal e fine per ogni colore e ogni incrocio del reticolo. La Nec aveva già queste features già con il 1200, mentre la Sony si perdeva ancora con la convergenza a potenziometri, ben venga quindi questa nuova avventura per Fabio, dentro questa macchina è un poco marchingegnosa, non dimentichiamo che il progetto è canadese ed è di diversi ani fà.
    La riga invece, della quale parla anche Zurigo 13, io l'avevo ripresa anche con Anderson, per il suo ECP 3100, credo che sia solo la sovrapposizione dei quadranti, come del resto avevo già detto ad Anderson, e avevo anche tolto un problema su un cine7(lo stesso motivo credo l'abbia avuto anche Zurigo 13). Per quanto riguarda il cavo RGBHV invece Fabio può stare abbastanza tranquillo, è un cavo schermato a 5 minicoax + due schermi su ogni minicoax con conduttori argentati, l'importante è che abbia almeno una ferrite sul lato del proiettore.
    Ti chiedo scusa Sabatino ma quando scrivo non guardo il tempo e la lunghezza del discorso, poi qualcuno s'annoia, poi a quest'ora gli occhi si chiudono e....ma questa è un'altra storia.
    pace e cordialità
    Memo

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128

    Altra domanda, un conoscente (molto bravo che purtroppo non vuole fare più i crt) che mi ha detto del seguente problema del marquee: c'è un grave possibile difetto che può manifestarsi nell'alimentatore di
    bassa tensione (LVPS). Viene prodotta una tensione di 6.35V che alimenta i filamenti dei 3 tubi. Causa un trimmer da 1Euro di valore che può dare problemi tale voltaggio può elevarsi. Distruggendo i tubi! O riducendone molto pesantemente la vita. Io personalmente lo sostituisco con delle resistenze fisse.
    Vi risulta? è difficile smontare il lvps. Quale scheda è? Io nel caso lo smonto e vado dal tecnico vicino casa a far sostituire quiesto trimmer


Pagina 2 di 15 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •