Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 289101112131415 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 211
  1. #166
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    se tale distanza di proiezione ti consente di avere la grandezza dello schermo desiderata e di lasciare fuori ogni macchia presente sui tubi, direi che è perfetta.

  2. #167
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da bernt.fabio
    Per flexi. Forse hai letto male, la distnza è di 280 cm dal centro della lente del verde al centro dello schermo. Troppo?
    No, quella può andare bene; mi riferivo alla distanza di visione (distanza occhi schermo), un po' elevata (3,5m) per un schermo di 1,85m di base.

  3. #168
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da flex63blu
    Per inciso, con i Marquee, modificando i sincronismi verticale ed orizzontale, non cambia la posizione e la dimensione del raster.
    Ma guarda un po'...
    Con il BG808s purtroppo si...
    Martino

  4. #169
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    Ora di colpo mi fa una riga orizzontale nera solo in 1080p. Sullo stesso banco con 1080i non lo fa. Un problema del cavo secondo voi? A me sembra un problema di quando non aggancia.

  5. #170
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    Ora lo fa anche scendendo a risoluzione più bassa. Ho provato cambaindo cavo e togliendo hd fury. Ho mandato un 1440 * 900 con il vecchio ma buon cavo rgb, fa lo stesso difetto. Lascio raferddare la macchina e domani vedo come va, se fa lo stesso difetto, resetto tutto.

  6. #171
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Se si tratta di una o più linee orizzontali, visibili sulle immagini chiare, si chiama "banding" ed è un problema dovuto ad eccessivo stress dell'elettronica di convergenza. Compare, di solito, per eccessivo uso della convergenza, in particolare della griglia del verde, o per utilizzo di correzioni della geometria (in particolare il Bow, correzione dell'arco). Dovresti fare un reset della convergenza del verde (Conv, 5, 0901,0) e controllare, premendo più volte il tasto #, fino ad evidenziare la schermata piena (verde), se il difetto scompare; in tal caso rifai la griglia del verde, procedendo un passo alla volta e controllando spesso gli effetti delle tue azioni con il tasto #. Ho notato che se eviti di avvicinare tra loro le linee orizzontali, il banding non si presenta.
    Ciao.

  7. #172
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    Con il segnale in ingrsso sfarfallano tutti i menu. Ho resettato completamente la macchine, riportandola alla situazione uscita di fabbrica ma la linea persiste. Premendo quello che dici tu conv 5 codice di accesso 0901 alla fine non c'è l'opzione 0 ma solo la 1 e 2. Serve tutto per convergere ma qui non cambia nulla. Temo che sia un guasto fisico. Dovrò riportara ad aggiustare. Secondo voi che parte è andata? Scheda di deflessione orizzontale stressata da quella porcheria di hd fury nel quale il cavo della deflessione orizzontale faceva falso contatto e non mi permetteva di vedere niente. Ho testato anche senza hd fury e con altri cavi, il difetto persiste.

  8. #173
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Scusa, ho saltato un numero; la procedura per resettare la convergenza del verde è: Conv, 5, 0901, 2, 0. Ma se hai resettato tutto ed il problema persiste, sarà qualcosa di diverso. Se ti riesce prova a postare foto del difetto.
    Carmine
    Ultima modifica di flex63blu; 12-01-2010 alle 14:48

  9. #174
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    domenica il responso, viene a vedere il tecnico. Volevo farvi una domanda. Se compero un dvdo vp50 il segnale video sarà migliore rispetto a quello mandato con il pc con tutti i settaggi corretti di power strip? Potreste mandarmi il link a flexiblu nel quale parla dei timings esatti per il marquee 9500 LC. Ho visto un pochino i valori, riesco a cambiare tutto ma non ad arrivare alle virgole esatte dei timings con power strip. Come si fa? Solo con la procedura in tempo reale? Cia

  10. #175
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=150884

    se inserisci i valori a mano negli appositi spazio riesci ad ottenere esattamente i valori riportati nel topic. Considera che i valori forniti sono solo una base di partenza, poi quasi sicuramente dovrai modificarli un po' per centrare l'immagine.

    Riguardo al VP50, fossi in te mi preoccuperei prima di far funzionare il proiettore e solo dopo a come migliorare l'immagine.

  11. #176
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128
    si, certo. Lo testerò almeno due mesi ma volevo sapere se fa veramente i miracoli un dvdo vp50 oppure con power strip si ottiene già una cosa molto simile. Io ho un ottimo pc. Volevo sapere che programma mi consigliate per il pc. Io ho un vecchio theater tek di 6 anni forri mio convien acquistarne uno nuovo o ci sono altri programmi valdi?

  12. #177
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Pstrip gestisce semplicemente la risoluzione video, il refresh e i timing nel tuo caso. Il VP50 è un processore video vero e proprio che, oltre alla gestione dei timing (non so se è previsto, ma credo di si) si occupa anche dell'upscaling e di aggiungere vari filtri. Insomma, nulla che non potrebbe fare un pc se uno ci sa mettere almeno un poco le mani.

    TheaterTek non va bene per i blu-ray. Tra i software a pagamento i più in voga del momento sono Arcsoft TotalMedia theater 3 e Cyberlink Powerdvd. Tra quelli gratuiti il must è MPC-HC (media player classic home cinema) che è un po' meno immediato degli altri due.

  13. #178
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Confermo quello che ha detto Sabatino: non c'è niente che faccia un VP che non si possa fare con un PC ben configurato; confermo avendo visto, a casa sua, i risultati che si possono ottenere dall'accoppiata HTPC e Marquee 9500 LC in buona forma e ben tarato, su uno schermo di circa 3 m di base...
    E' la filosofia che è differente: il PC è adatto a chi abbia una buona base nell'utilizzo dei programmi informatici e sia disposto a sobbarcarsi saltuari problemi di incompatibilità tra programmi, periferiche etc. Ciò detto, la flessibilità d'uso dell'HTPC è totale.
    I videoproiettori evoluti sono strumenti dedicati e pertanto di gestione più semplice ed user-friendly (anche se è comunque necessario capire bene come funzionano: non sono prodotti plug'n'play), stabili nell'utilizzo quotidiano, ma naturalmente meno flessibili ed anche più costosi (anche se nell'usato si trovano ottimi apparecchi a prezzi più che accettabili.
    Insomma si tratta di prodotti differenti, adatti ad un target differente, con finalità comuni...
    Comunque, sia esso un VP o un HTPC, per un ottimale configurazione di un videoproiettore CRT, ritengo siano strumenti imprescindibili, anche con le nuove codifiche HD.

  14. #179
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Dividiamo il discorso in due:

    htpc vs processore per uso DVD

    Ci si sbatte un poco con l'htpc (ma non molto, esistono delle ottime guide e informazioni in italiano qui su AVF), ma solo processori di alto livello (crystallio) possono battere un htpc. Un htpc costa un bel pezzo di meno e offre un controllo del post processing che un processore normale non offre, non ci sono storie. Io ho un vp30 e confrontato all' htpc è nettamente perdente in modo imbarazzante. Tra l'altro lettore dvd (km player) e programmi post post processing sono free.

    htpc vs processore per uso BR

    Qui la cosa si complica, a tutt'oggi non si può fare post processing con htpc, se non alcuni player abbinati ad alcune schede video (e anche li ho riscontrato problemi...), tra l'altro esistono sempre problemi di incompatibilità tra player sw e dischi che necessitano di aggiornamenti frequenti. In questo caso ci si semplifica di molto la vita abbinando un processore ad un player stand alone.
    Martino

  15. #180
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    interessantissimo, ma pekkè?



Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 289101112131415 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •