|
|
Risultati da 1.186 a 1.200 di 2167
-
07-08-2018, 07:59 #1186Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
07-08-2018, 08:59 #1187
Ti rispondo partendo da quello che sarà e che avrebbe dovuto essere sin dall'inizio della notte dei tempi cioè la prossima generazione di Hdmi 2.1 e di televisori compatibili con questo standard con il quale non ci sarà una frequenza di refresh discreta ma adattiva.
Attualmente ogni tv o monitor riceve le informazioni e le mostra con tempi ben precisi. Nel caso delle tv europee o Pal con una frequenza di 50 volte al secondo. Il televisore si aspetta che le informazioni su cosa visualizzare arrivino con questa cadenza e non aspetta. Se una tv è impostata a 60 HZ si attende che arrivino 60 gruppi di dati contenenti i 60 quadri ognuno con una "tempistica" di 1/60 di secondo (per semplicità parlo di progressivo e non di interlacciato per non complicare ulteriormente). Se il contenuto è invece a 50 frame per secondo il dispositivo che riproduce ha due possibilità: la prima è quello di mantenere la frequenza esattamente come previsto ma in questo caso il frame durerebbe un po' troppo 1/50 ché è di più di 1/60 e quindi ogni tanto la riproduzione dovrebbe "saltare" un frame per trovare il sincronismo con quella finestra cadenzata che richiede la tv oppure seconda ipotesi, rallentare leggermente il frame e duplicarne uno ogni tanto (nel caso specifico ogni cinque duplicarne uno per avere 6 per dieci volte in un secondo). Non va bene nessuno delle due ma la seconda è quella usata sempre ed è la meno peggio. Nel caso invece di contenuti cinema a 23.976 FPS la soluzione classica è quella di avere il refresh della tv a 59,97 HZ e in questo modo applicare un altro sistema chiamato telecine che prevede di aggiungere (duplicare) un certo numero di frame con cadenza specifica. Nel caso del cinema 23,976 e 59.97 sono esattamente 2/3 quindi è semplice e il risultato abbastanza buono.
La soluzione ideale è sempre quella di allineare frequenza della tv al tipo di contenuto. Alcune app sulla Shield come Plex, Kodi ecc. lo fanno , leggono prima com'è il contenuto , cambiando la frequenza della tv e riproducono.Ultima modifica di red5goahead; 07-08-2018 alle 09:01
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
31-08-2018, 22:54 #1188
Novità su l'ultimo aggiornamento e netflix?
Fabio
-
01-09-2018, 07:15 #1189
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 368
Come si fa a installare kodi 18 beta? Ho la alpha3, ma non mi trova l'aggiornamento...
C'è un modo in kodi per spostare i files senza andare nel gestore files?
-
01-09-2018, 12:04 #1190
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 296
-
02-09-2018, 12:03 #1191
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
buongiorno a tutti, a parte la reattività del SO nello shield cosa cambia rispetto alla versione android in un sony a8 per esempio? Scusate se lo chiedo ma non ho ben chiaro il motivo per il quale possedendo un Android Tv dovrei aggiungere alla catena un player android. Spero di essermi spiegato..
-
02-09-2018, 12:34 #1192
-
02-09-2018, 12:50 #1193
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Ciao, mi potresti dire il motivo per il quale dovrei scegliere una Apple tv rispetto allo shield?
-
03-09-2018, 05:28 #1194
Per dirla tutta anche con un TV Samsung la Shield si usa pochissimo.
Se non hai la connessione eArc (con la "e" davanti) tra TV e sinto un player esterno (non solo la Shield) consente di veicolare formati audio come Dolby Atmos incompatibili con Arc (senza la "e" davanti).
Nel caso diSamsung con la Shield accedo anche a file server (il TV solo a Dlna Server), non so se il Sony abbia tale limitazione (presumo di no).
La Shield può servire a mettere un toppa a limitazioni del Tv, ad esempio sul S. Raiplay dopo un' ora si blocca.
La shield può servire come Dlna server con Plex.
Nei giochi (dei quali mi sembra non si senta molto parlare) puoi usare il joypad a corredo.
Non so se su Sony hai Kodi o Plex questi software da soli potrebbero giustificare l'uso della Shield.
In compenso ancora (così ho capito) non c'é ancora una soluzione generalizzata della gestione dinamica del frame rate (aggiustamento del f.r. del Tv a quello del filmato) se non gestito dalla specifica apk.Ultima modifica di pace830sky; 03-09-2018 alle 05:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-09-2018, 10:14 #1195
Da quello che stiamo verificando per Dazn chi ha una smart-tv con Android TV e vuole utilizzare una App che va in streaming su contenuti a 50 fps (o 25 fps) (Dazn, Rai Play, Eurosport player ecc.)) lo può fare ma in molti casi la frequenza di refresh della tv in modalità App è bloccata a 60HZ con gli inevitabili artefatti di moto (le App non fanno colpevolmente alcuna forzatura a 50HZ)
Con la Shield o la Apple Tv invece almeno è possibile forzare la frequenza hdmi a 50 HZ.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
03-09-2018, 11:12 #1196
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
-
03-09-2018, 11:16 #1197TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
03-09-2018, 11:31 #1198
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
Tralasciando che la Apple TV costa leggermente meno sono prodotti con target diversi,la shield ha una parte gaming più' marcata mentre la Apple TV e' più' orientata verso lo streaming..
Cerco di rispondere in breve alla tua domanda senza scatenare una discussione infinita tra varie "fazioni" ;-)
La differenza sostanziale e' che la Apple TV ha lo switch automatico del refresh rate su tutte le app,compreso Netflix,amazon video e DAZN... questa e' la vera mancanza della shield e di Android TV in generale... quindi come hai letto qualche post sopra le app in questione non risultano fluide a meno di non cambiare ogni volta il refresh, cosa a volte complicata perché' magari di una serie di Netflix o Amazon non puoi sapere se e' girata a 30 o 24 o 23.xxx..
A parte questa enorme differenza la Apple TV ha una qualità' video superiore, e il vantaggio di avere il miglior store di film in vendita e noleggio, con titoli disponibili già' in Dolby Atmos...
La shield dal canto suo ha un comparto audio più' completo per quanto riguarda la riproduzione locale, questo e' praticamente l'unico difetto della Apple TV,gli mancano un paio di codifiche audio HD che vengono convertite in PCM con perdita minima di qualità',ovviamente se non possiedi un amplificatore nemmeno te ne accorgi...
Altro vantaggio della shield e' avere la porta USB,con la Apple TV sei costretto ad avere un NAS o un disco condiviso in rete...
Questi sono dati oggettivi, andando su mie valutazioni personali con apple hai un supporto più' longevo con gli update, e gli update non sono solo estetici ma vanno a implementare funzioni, ad esempio tra 10 giorni esce quello con Dolby atmos e si spera con l'introduzione dell'audio HD..
Le app sono fatte meglio e aggiornate con più' frequenza, l'esempio e' DAZN che nei comunicati mette la Apple TV come miglior modo per vedere i suoi contenuti..
mi fermo qui credo di essere stato più' imparziale possibile.
-
03-09-2018, 11:33 #1199
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
Cosa dovrebbe farmi notare? che scrivo in un forum tecnico una funzione REALE che tu hai omesso di scrivere?
Se devi dare un'informazione ad un utente che sta facendo una domanda e magari decide di spendere 220 euro basandosi sulla tua risposta credo sia giusto dargli tutti gli elementi...
-
03-09-2018, 12:11 #1200
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Grazie a tutti per le risposte, da quello che ho letto quindi a breve la atv potrebbe ricevere un aggiornamento anche per l audio HD a breve? Utilizzando entrambi i box dovrei utilizzare app di seconde parti come spmc per intenderci?