Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 64 di 145 PrimaPrima ... 145460616263646566676874114 ... UltimaUltima
Risultati da 946 a 960 di 2167
  1. #946
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591

    Citazione Originariamente scritto da SapoMalo Visualizza messaggio
    Beh se non ti interessa la gestione delle copertine o un interfaccia particolare, si'...

    Anzi, direi piu' semplice... ad esempio con gli LG l'app Netflix hai il Dolby Vision che la Shield non ha, con Youtube l'HDR che manca sulla
    relativa app della SHield e non devi impazzire a settare spazio colore, risoluzione ecc.ecc.

    infatti, penso che per i file video H264\265\4K\, Youtube, Primevideo mi affido alla smart TV. Per l'audio NUC\DAC\ampli2ch e fine della trasmissione :-))))

    mi tolgo tutti i trappoloni all-in-one che sono sempre meno all ....
    LP, CD e musica liquida

  2. #947
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.455
    Citazione Originariamente scritto da SapoMalo Visualizza messaggio
    Più o meno la stessa cosa, comprendendo l'errore percentuale
    https://gfxbench.com/compare.jsp?ben...0838650&os1=iO..........[CUT]
    ah scusa... avevi preso il 12,9 del 2017... allora si monta a10x... comunque il link che ti avevo messo io era selezionando "Metal" e non openGL.. perche' comunque le app di tvOS usano Metal che sono le librerie proprietarie apple..
    alla fine su alcuni benchmark la differenza e' notevole.. su altri sono pari... comunque ci siamo tolti la curiosità'.. alla fine lo zidoo che e' una formica in confronto riproduce bene anche bitrate elevati...

    Alla fine per me la differenza in favore della Atv4k la fanno:

    - lo switch automatico del refresh rate sulle app streaming e gli aggiornamenti delle app stesse... perche' ad esempio come ha detto l'altro ragazzo Amazon su Android e' inguardabile.. ma in generale le app famose sono fatte nettamente meglio e aggiornate più' spesso..

    - infuse,che e' fatta benissimo e supportata come nessuna app credo... mai vista una software house con una cura dei dettagli cosi'... che risponde a qualsiasi utente e che si preoccupa di fare petizioni contro apple per il 24p.. (lo hanno fatto)

    - il Dolby atmos (per chi ha il tv adatto)

    - ultimo, ma solo perche' sono in pochi che lo usano,itunes... che al momento e' il servizio di streaming (pagato profumatamente) che come qualità' si avvicina di più' al BD UHD fisico.. da test effettuati su una recensione lo stesso film su iTunes ha un bitrate doppio rispetto a Netflix o amazon.. e solo in certe condizioni si nota la differenza col disco fisico..
    Io non spenderei mai nemmeno 1 euro per noleggiare o comprare un film digitale ma c'e' chi ha comprato la Apple TV solo per quello.. o comunque oltre ad infuse ogni tanto si compra un film sullo store...

    Questa ovviamente e' la mia opinione, venendo da molti box Android (Himedia,zidoo eccetera)

  3. #948
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Scusate ma mi viene spontanea una domanda. Molti consigliano nVIDIA Shield per visionare files in UHD ma perchè nessuno mi consiglia un Minix? Potreste spiegarmi per favore? Grazie

  4. #949
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Ulisse Visualizza messaggio
    Scusate ma mi viene spontanea una domanda. Molti consigliano nVIDIA Shield per visionare files in UHD ma perchè nessuno mi consiglia un Minix? Potreste spiegarmi per favore? Grazie
    perchè non sono certificati netflix e quindi non puoi usufruire della visione in fhd\uhd?

  5. #950
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da stidrizzo Visualizza messaggio
    perchè non sono certificati netflix e quindi non puoi usufruire della visione in fhd\uhd?
    Esattamente! Non tutti i produttori sono disposti a spendere soldi per acquistare le certificazioni necessarie proprio per mantenere il costo degli apparecchi bassi (mia ipotesi). Per quanto ne so, gli apparecchi certificati sono quelli (manca il nexus player che è fuori produzione). Probabilmente ce ne sono altri, qualcuno più esperto nel forum magari ne è a conoscenza. Ovvio che se poi ti serve il player per la sola visione di files puoi ignorare tutto il discorso sulle certificazioni e risparmiare un bel po'

  6. #951
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    infatti, penso che per i file video H264\265\4K\, Youtube, Primevideo mi affido alla smart TV. Per l'audio NUC\DAC\ampli2ch e fine della trasmissione :-))))

    mi tolgo tutti i trappoloni all-in-one che sono sempre meno all ....
    Una curiosità, riesci a comandare il nuc senza accendere il monitor? Tipo navigare fra gli album e poi avviare la riproduzione? Tempo fa stavo pensando di prendere l’ultimo modello, da utilizzare anche per kodi e Netflix

  7. #952
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da Ulisse Visualizza messaggio
    Scusate ma mi viene spontanea una domanda. Molti consigliano nVIDIA Shield per visionare files in UHD ma perchè nessuno mi consiglia un Minix? Potreste spiegarmi per favore? Grazie
    Oltre alla mancata certificazione Netflix, vi è una compatibilità con Kodi alquanto ballerina, infatti ne viene distribuita una versione personalizzata la quale comunque, anch'essa non brilla per stabilità, vi è poi la gestione di file superiori ai 1080P, che non è affatto dei migliori. In ultimo, e non meno importante, il supporto da parte della casa, non è assolutamente paragonabile ai suoi due principali concorrenti, Nvidia, nel caso specifico della Shield, e Apple con la sua Atv 4K.
    Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.

  8. #953
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    10000000 grazie

  9. #954
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    PER CURIOSITÀ:
    Se voglio riprodurre file UHD con un televisore SONY 65" che ha incorporato il player e lo stesso file con NVIDIA SHIELD TV che collego al TV Sony, quali sono le differenze di visualizzazione? Altre parole: se utilizzo KODI in entrambi, otterrò la stessa qualità dell'immagine sia con nVIDIA che con il TV? Non intendo che nVIDIA ha molte più,opzioni. Intendo per default. Grazie

  10. #955
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io ho Samsung comunque noto che la Shield ha un processore grafico con i contro*** però tra Samsung e Shield a volte litigano un po' per il frame rate o altro e qualche "scattino" (non in tutti i filmati) può esserci. ora stoguardando con la Shield un 720p (provenienza TV, è una serie) ed il risultato è ottimo in tutti i sensi.

    NON sottovalutare la questione audio dalla Shield al sinto l'audio va in HDMI senza limiti di sorta, dal TV al sinto va con HDMI/ARC e non è proprio sempre la stessa cosa (di fatto su Samsung solo 5.1 dolby digital, se ne è già parlato)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #956
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    Citazione Originariamente scritto da thirdeye Visualizza messaggio
    Una curiosità, riesci a comandare il nuc senza accendere il monitor? Tipo navigare fra gli album e poi avviare la riproduzione? Tempo fa stavo pensando di prendere l’ultimo modello, da utilizzare anche per kodi e Netflix
    no,
    prima devo accendere la tv, da source seleziono HDMI1, e lo schermo della tv diventa come il monitor del pc, ma da 49". Da li faccio tutto con la tastiera Bluetooth con touchpad.
    LP, CD e musica liquida

  12. #957
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    [.t.] Il NUC per fare streaming sa un po' di overkill... navigare a "monitor spento" andrebbe spiegato... con qualsiasi server (NUC compreso) DLNA navighi e fai partire musica anche con il telefonino ma su un client esterno come un sintoamplificatore con interfaccia di rete dlna... ma non credo che sia uno scenario sensato visto che il NUC in genere è sito in zona TV piuttosto che altrove..
    Ultima modifica di pace830sky; 04-03-2018 alle 05:59
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #958
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    personalmente uso la tastiera bluetooth (a monitor acceso) ma ho provato l'app TEAM VIEWER.

    Non male, prende il controllo dello schermo del NUC a TV spento, ma dovrei trovare il modo di farla avviare all'accensione del NUC stesso. non ho mai provato.
    LP, CD e musica liquida

  14. #959
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    [o.t.] esce una guida googlando "win 10 partenza automatica"
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #960
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369

    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    personalmente uso la tastiera bluetooth (a monitor acceso) ma ho provato l'app TEAM VIEWER.

    Non male, prende il controllo dello schermo del NUC a TV spento, ma dovrei trovare il modo di farla avviare all'accensione del NUC stesso. non ho mai provato.
    Il NUC devi comprarlo o già ce l'hai?

    Non per farmi gli affari tuoi, ma nel senso che, nel caso, potresti pensare ad un lettore (anche usato) con la sua app che controlli con smartphone, senza monitor e da lì esci al dac eventualmente.

    Per esempio Popcorn Hour 410/500, Oppo 103...
    (Presumo anche Dune ed Oppo 93, ma non li conosco)... Io uso il 103, con la sua app hai una gestione facile tipo file browser ...ed entro in un Audiolab, navigando solo con la app, senza monitor...
    Ultima modifica di SapoMalo; 04-03-2018 alle 08:17


Pagina 64 di 145 PrimaPrima ... 145460616263646566676874114 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •