Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 53 di 383 PrimaPrima ... 34349505152535455565763103153 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 795 di 5741
  1. #781
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    E' ottimo, anche se mi pare un po' troppo chiaro per essere un 4%...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #782
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    ... In parole povere il nostro occhio per percepire differenze necessita di uno scarto sempre più ampio man mano che sale la luminosità... [CUT]
    Vero e tornerebbe utile diminuire un po' la luce oled per risolvere gli occasionali problemi dovuti al boost luminoso del GZ2000,cosa confermata da hdtvpolska -(traduzione automatica dal polacco):
    È interessante notare che entrambi i problemi scompaiono quando riduciamo la luminanza della matrice. Quindi, molto probabilmente, la luminosità disegnata è troppo alta e causa problemi. Fortunatamente, sono molto rari, ma accadono ...”
    Ultima modifica di f_carone; 05-09-2019 alle 09:48
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #783
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Citazione Originariamente scritto da vnatale69 Visualizza messaggio
    Scusate, probabilmente non ho capito io: ma la questione del limite audio sulla linea GZ non era causata dalle HDMI ? Se collego una soundbar o anche una Apple TV come diceva un collega più sopra (Car71) non mi ritrovo lo stesso problema a "valle", vista la strozzatura delle HDMI e quindi impossibilitato a riprodurre Dolby ATMOS sui siste..........[CUT]
    Ciao, si certo, la "strozzatura" rimane fin tanto che colleghi la Apple TV al televisore, (cosa di per sé inutile se è solo per l'Atmos), se invece è collegata ad un amplificatore che decodifica l'Atmos il problema non si pone ! Il discorso Apple TV nasce dal fatto che sì il TV è predisposto per l'Atmos ma non è in grado di veicolarlo in esterno tramite HDMI, cosa che potrebbe fare anche senza avere porte 2.1 o meglio eArc. È solo che non hanno implementato la possibilità di farlo ! Quindi per avere l' Atmos su un impianto esterno bisogna avere un dispositivo esterno...
    In realtà l'Atmos Netflix o Amazon è veicolato tramite Dolby Digital + e il GZ, come le serie precedenti è già in grado di mandarlo ad un ampli.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  4. #784
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    1.424
    Caspita però è una boiata, scusa in anticipo se dico cavolate, ma di solito i film li vedo da dispositivo esterno ovviamente (lettore panasonic ub420) collegato chiaramente ad hdmi sul tv, in questo caso l’atmos non lo sentirò mai perché non supportato dalla tv anche se ho una soundbar che lo supporta su hdmi arc...cioè in panasonic pensano che si usi solo le app interne di streaming per la fruizione di contenuti!?! Bah 😅
    Ultima modifica di lele853; 05-09-2019 alle 10:09

  5. #785
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248
    @thegladiator

    Ma infatti anche non vedendoli dal vivo son rimasto deluso dai numeri, mi aspettavo anche delle curve di intervento del abl più rilassate, poi si è aggiunta tutta la questione delle posterizzazioni e volume colore... in più l'ultima foto del pannello di mfods un pò spinge verso il gz950

    @Car71 @vnatale69

    Stiamo parlando di cose diverse, il mio discorso era rivolto ad un difetto che forse colpirebbe tutte le serie o forse solo il gz2000, che provoca una distorsione nell'audio, audio scoppiettante, scratch etc, questo succederebbe quando l'audio è prodotto o passa dalla tv, quindi app interne, tv dtt che fanno suonare le casse interne o sistemi audio esterni e tutti i dispositivi esterni collegati alla tv che fanno suonare le casse interne come ad esempio sky

    Voi invece state parlando di una caratteristica che la tv non ha e mai ha detto di avere come l'eArc
    Ultima modifica di turulli; 05-09-2019 alle 10:22
    TV: 65HZ1000
    HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
    AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000

  6. #786
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    390
    Scusate, ora con questa storia dell'audio sino un pò confuso...
    Io prelevo l'audio direttamente dall'uscita digitale ottica della tv e lo collego al mio sintoamplificatore dedicato, sempre ingresso ottico.
    In questo caso il dolby atmos viene correttamente riconosciuto e riprodotto?
    TV: Panasonic TX-65HZ1000, Ampli: Yamaha RX-A680, Diffusori: KEF 5.1.2 (Atmos Ready), Bluray:LG HR400, SKY: Decoder Sky Q, Mediaplayer:Zappiti 4K Mini HDR, Telecomando:Logitech Harmony 950

  7. #787
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.244
    Ancora peggio....

  8. #788
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    390
    Quindi quale è la strada migliore per riprodurre il dolby atmos su un sistema home theatre con sintoamplificatore esterno dedicato?
    TV: Panasonic TX-65HZ1000, Ampli: Yamaha RX-A680, Diffusori: KEF 5.1.2 (Atmos Ready), Bluray:LG HR400, SKY: Decoder Sky Q, Mediaplayer:Zappiti 4K Mini HDR, Telecomando:Logitech Harmony 950

  9. #789
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.244
    Collegare un Player esterno via hdmi direttamente al sinto o avere un tv compliant con eArc

  10. #790
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Citazione Originariamente scritto da turulli Visualizza messaggio
    @thegladiator

    Ma infatti anche non vedendoli dal vivo son rimasto deluso dai numeri, mi aspettavo anche delle curve di intervento del abl più rilassate, poi si è aggiunta tutta la questione delle posterizzazioni e volume colore... in più l'ultima foto del pannello di mfods un pò spinge verso il gz950

    @Car71 @vnatale69

    Stiamo parlando di cose div..........[CUT]
    Ehm, no, Panasonic quest'anno ha aggiunto il supporto al Dolby Atmos ma solo tramite altoparlanti del TV. Non è necessaria una porta eArc per il trasporto del segnale DA. La critica nasce per una implementazione non completa, difatti Lg supporta questa caratteristica dal 2017 e non c'era né HDMI 2.1 né tantomeno eArc. Non sono mai intervenuto in merito alla possibile problematica dell'audio del GZ perché non ne ho uno da provare e quindi non sarebbe corretto parlare di una cosa non verificata.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  11. #791
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Tutti a parlare di Dolby Atmos… ragazzi, ma disponete di un sistema HT Dolby Atmos a livello di diffusori e loro corretta disposizione? A me fa veramente ridere pensare di "ascoltare" l'Atmos con sound bar, casse del tv per quanto predisposte etc., è solo una grossa presa in giro… poi fate vobis…
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  12. #792
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Collegare un Player esterno via hdmi direttamente al sinto o avere un tv compliant con eArc
    Io ho il WD TV Live, ma non supporta il 4K quindi non posso sfruttarlo per questo. Inoltre non mi risulta che esista un nuovo WD TV che supporti il 4K, almeno che non sia uscito da poco.
    TV: Panasonic TX-65HZ1000, Ampli: Yamaha RX-A680, Diffusori: KEF 5.1.2 (Atmos Ready), Bluray:LG HR400, SKY: Decoder Sky Q, Mediaplayer:Zappiti 4K Mini HDR, Telecomando:Logitech Harmony 950

  13. #793
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Citazione Originariamente scritto da Car71 Visualizza messaggio
    Panasonic quest'anno ha aggiunto il supporto al Dolby Atmos ma solo tramite altoparlanti del TV......[CUT]
    Cosa infatti ridicola. L'unica cosa sensata - per qualunque tv - sarebbe veicolare l'Atmos in uscita tramite ARC/eARC, punto. Cosa che però è utile solamente nel caso in cui si disponga di un impianto conforme alle specifiche in termini di diffusori (e ovviamente un AVR o pre che lo codifichi). Tutto il resto, miracolose sound bar comprese, sono boiate da marketing.
    Ultima modifica di thegladiator; 05-09-2019 alle 12:13
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #794
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Citazione Originariamente scritto da DonnieBrasco Visualizza messaggio
    Scusate, ora con questa storia dell'audio sino un pò confuso...
    Io prelevo l'audio direttamente dall'uscita digitale ottica della tv e lo collego al mio sintoamplificatore dedicato, sempre ingresso ottico.
    In questo caso il dolby atmos viene correttamente riconosciuto e riprodotto?
    Abbiamo già parlato precedentemente del formato DA. Piccolo riepilogo DA può essere lossless o lossy. Nel primo caso abbiamo la qualità migliore ma anche una larghezza di banda e traffico dati superiore ed è il caso di un supporto fisico come UHD Blue Ray.
    Nel secondo minore traffico dati e possibilità di trasporto in streaming (Netflix o Amazon), in questo caso il container è il DD+.
    Ora avere una porta eArc sul TV può permettere il collegamento UHD > TV > amplificatore eArc. Benché sia preferibile UHD>ampli>TV e quindi il trasporto del segnale audio senza perdita di qualità.
    Attualmente il DD+ è tranquillamente veicolato su una porta HDMI compatibile Arc ma se il TV non decodifica l'Atmos in uscita sulla porta stessa avremo solo DD+ senza Atmos.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  15. #795
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    390

    Perfetto, ora posso dire con certezza di non capirci più nulla! Io ho un sintoamplificatore che gestisce tutti i formati lossless Dolby/DTS, etc. compreso dolby Atmos. Non ho un media player dedicato, ma vedo direttamente o da lettore Blu Ray 4K o direttamente da media player Panasonic che comunque riconosce Dolby Atmos. Come devo collegarlo per sfruttare il tutto, HDMI o uscita ottica?
    E siccome sono arrivato qui un pò in ritardo quale sarebbe questo problema audio della TV? Scusate, ma come detto sono stato assente a lungo...
    TV: Panasonic TX-65HZ1000, Ampli: Yamaha RX-A680, Diffusori: KEF 5.1.2 (Atmos Ready), Bluray:LG HR400, SKY: Decoder Sky Q, Mediaplayer:Zappiti 4K Mini HDR, Telecomando:Logitech Harmony 950


Pagina 53 di 383 PrimaPrima ... 34349505152535455565763103153 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •