|
|
Risultati da 2.596 a 2.610 di 8384
Discussione: Sony KD65A1 - OLED
-
08-01-2018, 11:09 #2596
Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 52
-
08-01-2018, 12:44 #2597
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 321
Finalmente mi è arrivato il 65", installato e funzionante. Mi è capitato un pannello fortunato, nessun clouding e leggerissimo banding quasi impercettibile con schermata grigia al 5% o inferiore.
Invece vorrei chiedervi in merito alla regolazione contrasto. Per le regolazioni immagine utilizzo il buon AVSHD709 i cui file ho messo in una chiavetta usb collegata al TV. Con la scermata dei neri, la regolazione ottimale la raggiungo settando il comando "regolazione nero" (che in pratica sarebbe la luminosità) a 52. Invece il problema sorge con le alte luci. La schermata che mostra le barre lampeggianti dovrebbe consentire di regolare il contrasto fino a rendere non visibile la barra corrispondente 235 (livello di bianco assoluto), invece anche impostando il contrasto della TV al max continuo a vedere le barre lampeggianti fino a 246. E' come se dovessi continuare ad aumentare il valore di contrasto, ma sono arrivato a fondoscala della relativa impostazione. Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa? ci sono altre impostazioni che mi sfuggono?
Ovviamente la modalità immagine è CinemaPro, ma anche cambiandola con le altre la regolazione contrasto risulta insufficiente.PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820
-
08-01-2018, 13:05 #2598
La regolazione del contrasto con il metodo delle barre lampeggianti è ormai superato, se vedi oltre alla 235 non è un difetto e va bene lo stesso anche se noti lampeggiare tutte le barre.
.Ultima modifica di f_carone; 08-01-2018 alle 13:08
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-01-2018, 13:13 #2599
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 321
-
08-01-2018, 13:19 #2600
Il proiettore è avaro di luminanza quindi quel metodo serve per evitare il clip spremendo fino all'ultimo nits di massima luminanza possibile dalla macchina. Sui TV di ultima generazione c'è luminanza in vovrabbondanza, andrebbe regolato con sonda impostando la luminanza massima a circa 120 nits, valore da non superare per visione al buio dalle specifiche standard REC709/SDR. Non avendo la sonda vai ad occhio, comunque se non ricordo male i 120 nits su A1 li ottieni con CinemaPro, Brightness=max, Contrast=90, Gamma=-2, X-Tended Dynamic Range=off.
Ultima modifica di f_carone; 08-01-2018 alle 13:23
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-01-2018, 14:48 #2601
OT ON ...
non avete mai preso in considerazione staffe tipo questa a fronte di non voler forare i muri esistenti?
LINK ERARD STANDIT 600
... OT OFFUltima modifica di joseph68; 08-01-2018 alle 14:51
TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
08-01-2018, 16:04 #2602
Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 57
Ciao a tutti, sto pensando di configurare una rete domestica.
Sapete se la TV riesce ad accedere all'unità NAS per la lettura e la riproduzione di file video e audio o se è necessario un ulteriore lettore?
grazie a tutti
-
08-01-2018, 16:12 #2603
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 670
io uso plex, server installato sul synology e client installato nel TV
Sony XR-65A83J - Sinto A/V: Denon AVR-X4200W - Diffusori: Focal 807v CC800 SR800 - Sub: Sunfire HRS-12
-
08-01-2018, 16:13 #2604
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Udine
- Messaggi
- 231
Ottimo, mi sembra bene anche esteticamente. A che altezza hai il centro schermo? Io per il mio 65 pensavo di metterlo a 110 cm, che ne pensi?
-
08-01-2018, 16:15 #2605
Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 57
-
08-01-2018, 16:48 #2606
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 34
-
08-01-2018, 16:54 #2607
ciao Mowin29
In informatica il termine sistema client / server indica un'architettura di rete nella quale genericamente un computer client ( o terminale) si connette ad un server ( o elaboratore centrale) per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa risorsa .
Nello specifico, il Software PLEX che ti è stato consigliato è composto da 2 diverse componenti, appunto la componente Server che va installato in questo caso sul NAS (Network Attached Storage) e una parte di software sul TV , o sul tablet, smartphone,dove vuoi insomma , componente Client.
in questo caso il produttore del software ha già impostato una serie di parametri che ti permetteranno una volta installato il software di rilevare più facilmente il server dal client.
Dalla tua domanda capisco che non hai molta dimestichezza nel settore informatico. Ne deduco che ti farai aiutare a creare la tua rete da qualcuno "che ne sa"..... , fatti aiutere anche ad installare il software.
Bye
Display: KD-55A1 - Amplificatore: Onkyo TX-SR608 BD: Sony ubp-x700- Diffusori: KEF KHT3005SE
-
08-01-2018, 16:55 #2608
-
08-01-2018, 17:03 #2609
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 670
Ho indicato Plex appunto perchè è il più semplice e veloce
Poi ce ne sono tante altre, usare un servizio DNLA sul NAS (tutti ne hanno uno integrato o opzionale dal vendor) e un client nel TV (kodi in primis)Sony XR-65A83J - Sinto A/V: Denon AVR-X4200W - Diffusori: Focal 807v CC800 SR800 - Sub: Sunfire HRS-12
-
08-01-2018, 18:11 #2610
Ciao Io uso sia l'App Video che funziona abbastanza bene e vede anche i filamti in HDR compressi in in *.mkv che le copie di sicurezza dei BD4k che tengo nel NAS e sono file *.m2ts. Legge sia compressioni HEVC che MPEG. Uso anche VLC. Ma In primis uso il client PLEX sulla tv e il Server installato sui NAS. Unica cosa è che il NAS non è abbastanza potente per la decodefica del 4k e va a scatti. Per il 4k uso appunto o video o VLC.
Ciao io uso una configurazione con 2 NAS WD PR4100. La TV con i Nas è collegata in WiFi AC e riesco a leggere al volo le copie di sicurezza dei BD4k con l'app video direttamente dai NAS in WiFi, quindi direi che di banda ne abbiamo in abbondanza per qualsiasi altra cosa. Il Router è un NETGEAR D7800 capace in AC di 2.5 Gbps (300MB/S). Per tua informazione anche il lettore SONY UBP-X1000ES legge tranquillamente dal NAS. Inoltre entrambe i dispositivi sono più veloci in WiFi che cablati. Le porte di rete sono 10/100 il WiFi è AC.
Ottima scelta, anche a te i formati in HDR danno le bande del letterbox grigie? In 4k anche a te scatta? iose guardo un MKV in 4k da plex sulla tv scatta, se lo guardo direttamente aprendo il file con l'app video tutto OK.
Plex è un software per la gestione di librerie di file audio video e foto.
Ciao anche io fino a qualche anno fa facevo come te, ma devi tenere il pc sempre acceso, con un nas spegni il pc. Inoltre puoi guardare un film e giocare contemporaneamente, sempre che non sia tu a gurdare il film.
Un Nas acceso 24/24 consuma meno di un pc. Un NAS ti permette di avere backup del pc e con Plex di avere i contenuti nel tablet in bagno, in camere, in sala, sempre tenendo il pc spento oppure mentre tu ci fai altro e la fidanzata o i figli gurdano i contenuti. Un NAS con PLEX e infinitamente più comodo di un PC, inoltre un NAS ha anche il demone di Amule... e il PC lo tieni spento.Ultima modifica di kiwivda; 08-01-2018 alle 18:13
Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes