|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Inutilità dei display 4K o 8K
-
09-09-2016, 10:23 #16
dunque per vedere il digitale terrestre è meglio lasciare il mio vecchio 32 FHD?
in pratica la tv verrà utilizzata per vederci i programmi del digitale terrestre, un po di cartoni e documentari su Sky e la partita di calcio su Sky, classico utilizzo familiare
attualmente ho un Samsung 32 pollici Full HD LE32A558P3F,
che dovrebbe essere piccolo essendo alla distanza di circa 2,5 metri
penso che un 55 pollici migliorerebbe il confort della visione, o no?
un buon 55 4K con buon upscaling dovrebbe quanto meno non peggiorare la visione del DT
ed essendo una tv più recente, tipo un Samsung 55 KS7000
non si dovrebbe avere un miglioramento nella visione??
chi ci è passato può rassicurarmi?
-
09-09-2016, 17:19 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Praticamente i tv Oled 4k (ma anche i Led 4k) vanno bene per chi si ammazza di bluray 4k e/o di Netflix 4k (avendo 1 linea abbastanza veloce che lo permetta)...per il 95% degli italiani che, se va bene, si vedono 2-3 bluray al mese (e HD visto che 4k ce ne sono pochissimi e al doppio del prezzo!) e al massimo hanno Sky HD (che poi HD non è!), e che poi vedono la tv normale in SD (perchè questa cè in Italia), come tv sarebbe meglio un FULL HD piuttosto che un 4k! O sbaglio?!
Io sono sempre stato convinto di prendermi un TV 4k e Oled da 65' (visto che sto a 3mt di distanza), ma più leggo, m'informo e ci rimugino sopra, e più mi convinco che è perfettamente inutile e deletereo comprare 1 65' Oled 4k (che ci vorranno almeno almeno 3700€), infatti visto il materiale a disposizione:
TV OLED 4k:
+ insuperabile con Bluray 4k e comunque migliore con BR FullHD
+ ottimo con netflix 4k
- si vede peggio in SD (cioè il 90% di quello che viene trasmesso in tv)
- si vede peggio con il finto FHD di Sky
Ora, considerando che un lettore 4k costa almeno 400€, che i BR 4k sono pochissimi e costosissimi, che per usare netflix 4k (ammesso che piacciano e si abbia tempo per vedere le serie TV) si deve avere 1 linea veloce che in Italia raggiunge si e no il 20% delle persone, che il Digitale terrestre trasmette in HDready (o anche peggio) od 1 finto (e scadente) FULL HD e che Sky trasmette in finto FULL HD.....mi e vi domando, ma non sarebbe meglio comprare ad esempio 1 bel Sony 65W85C a poco più di 1300-1400€ o addirittura lo stesso tv in formato 75' a 1900€ e risparmiare 2400€ o 1800€, e vedere pure meglio il 90% di quello che passa la tv?!
-
09-09-2016, 18:46 #18"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-09-2016, 18:48 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Mia personale opinione...se si usa la tv per vedere programmi ddt o satellite tipo SKY 2k va più che bene visto che anche il digitale terrestre non si chioda dalle 1080ì.
Se poi si è appassionati come me che della tv non me ne può importare di meno allora un 4k ha il suo perché...
Il mio utilizzo tanto per capirci è in ambiente dedicato con lettore bd rigorosamente con uscita 4k e di recente abbinato ad un lettore uhd Samsung per supporti in reale 4k...
Se dovessi vederci solo la tv un televisore 4k rimarrebbe sullo scaffale ...almeno per ora poi in futuro chissà...
-
10-09-2016, 20:49 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Mio parere, se si e' appassionati di film di Toto', delle trasmissioni anni 60-70-80 RAI, di Techetechete' in Bianco e nero, il mio suggerimento e' di comprarsi usato un vecchio televisore B&N CRT da 24 pollici Phonola, Philips, Telefunken.
Se si guardano trasmissioni a colori anni 80, si puo' passare ad un PAL Color Telefunken da 26-28 Pollici.
Ovviamente distanza di visione dai 3 metri in su.
Il tutto possibilmente collegato tramite cavo SCART ad un videoregistratore VHS.Ultima modifica di apeschi; 10-09-2016 alle 20:51
-
12-09-2016, 10:12 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
-
15-09-2016, 22:20 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 1
Sono d'accordo con te , fino ad quando non arrivi il flusso di banda ovvero il codec hevc h.265 o tramite fibra ottica e inutile avere un tv 4k ci sono ancora trasmissioni a 576i
-
16-09-2016, 00:20 #23
IL 1080i non è Full HD?
Inoltre avevi scritto:
il Digitale terrestre trasmette in HDready (o anche peggio)
Quali emittenti trasmettono in HDready (che, ti ricordo, è 1280x720)?
od 1 finto (e scadente) FULL HD e che Sky trasmette in finto FULL HD
Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse circa gli standard e relative caratteristiche"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-09-2016, 09:29 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Tento di rispiegarmi meglio!
Ho detto che mi sono espresso male dicendo finto, in quanto non ritengo che il 1080i sia FINTO fullHD e che quindi non sia effettivamente FullHD, volevo dire che quando dicono che trasmettono in FullHD, uno si aspetta di vedere sul proprio tv 1 qualità visiva da bluray (1080p e senza compressioni), mentre invece trasmettendo in 1080i e super compresso 1 vede cmq 1 segnale scadente!
Infatti quando cambio da Rai1 a Rai1Hd la differenza è molto poca (ad esempio i miei se ne accorgono appena, e solo se gli dici che hai messo sul canale HD), mentre se cambio da Rai1 ad 1 film in bluray la differenza è clamorosa! Ecco cosa intendevo per finto!
Per quanto riguarda i canali del DT ho sbagliato a scrivere, volevo dire 576i o peggio.
Cmq resta il fatto che per come trasmettono attualmente (e penso per diversi anni a venire...almeno fino al 2020 quando dovrebbe entrare il codec hevc h.265 e magari la fibra coprirà l'80% dell'Italia) Sky, Mediaset Premium e DT (cioè il 90% dell'offerta tv) non vedo il senso di prendere un tv 4k per vedere anche leggermente peggio tutto questo e per godere solo di quei pochi (e cari) bluray 4k (ammesso che sia vero 4k e ammesso di essere ad 1 distanza che te lo faccia davvero godere e non solo leggermente percepire)....quando attualemte l'offerta di BR HD è 1000 volte più vasta e costa 2/3 in meno...senza parlare della spesa del lettore!
Magari nel 2020-2021 tutti trasmetteranno in 1080p, tutti i film usciranno in vero BR 4k e tutti avremo la fibra per guardare in streaming qualsiasi contenuto 4k.....ecco allora a quel punto varrà sicuramente la pena passare al 4k, ma fino ad allora mi sembra più sensato restare sul FULL HD con 1 bel 65' (o anche 75') e risparmiare 1 bel pò di soldi. Tutto qua
-
16-09-2016, 09:49 #25
-
16-09-2016, 11:16 #26
Salvo rari casi, la differenza tra RAI e RAI HD è ben visibile, ad esempio negli eventi sportivi e credo poter dare un giudizio abbastanza valido in quanto guardo una immagine su uno schermo 21:9 con 3 m. di base, sarà anche merito del videoprocessore inserito nella catena, ma se la qualità fosse scarsa già in origine non potrebbe fare nulla, magari il TV ci mette del suo.
volevo dire 576i o peggio"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-09-2016, 16:37 #27
mi rispondo avendo acquistato da pochi gg il Samsung 55 KS7000 4K. Rispetto al mio vecchio 32 pollici Full HD LE32A558P3F non c'è paragone
i programmi in FHD, Sky, etc sono fantastici, l'upgrading di questa tv è veramente ottima
non parlo e non metterò in campo questioni tecniche frequenze etc, solo l'esperienza visiva è estremamente soddisfacente
Certo vedere il TG della Rai in definizione bassa, oltre per i contenuti può essere oltremodo deludente, il 4K scova le imperfezioni che prima erano nascoste, però dei contenuti Fhd sono decisamente sorpreso, riuscendo a vedere particolari , contrasti e luminosità che prima col vecchio Fhd erano nascoste