Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    56

    Inutilità dei display 4K o 8K


    La domanda che mi faccio è questa... chiedendo consiglio su quale tv scegliere incappiamo inesorabilmente nei contrapposti partiti di chi consiglia di guardare avanti e prendere un 4K e di chi afferma che la cosa sia semplicemente inutile dato che da una certa distanza la vista umana non vede le differenze tra le due risoluzioni.
    E' mai stato effettuato una prova o uno studio attendibile sulla questione?. perché in effetti a pensare logicamente uno potrebbe tranquillamente risparmiare i soldi del 4K, anche se in un ipotetico futuro tutti i segnali fossero in tale risoluzione, proprio per il limite fisico della vista che non potrebbe apprezzare le differenze se non stando ad un metro, un metro e mezzo dalla tv... ma chi è che sta a un metro, un metro e mezzo da un 55 - 60 pollici?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    946
    Il 4k a mio parere "ha senso" solo sui videoproiettori.
    Praticamente ti saresti gia risposto da solo,mi sa che vuoi solo una rassicurazione
    Io mi butterei su un bel full hd, per il 4k ne deve passare di acqua sotto ai ponti......
    Sta ancora scorrendo quella del full hd,fai un pò tu.
    TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
    SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Quoto parola per parola....
    Lo studio sulla questione potrebbe essere questo..:
    http://www.avmagazine.it/forum/126-d...anza-lo-sapevi
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Ho tv 55 sia 2k che 4k Samsung e top di gamma...4k tutta la vita... e lo dice uno che li ha avuti accanto.
    Certo non è il massimo per vederci il telegiornale ma su supporti come blu ray è un altro vedere.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando uscirono i primi TV 4K ci fu la presentazione in Panasonic per un certo gruppo di addetti ai lavori ed alcuni appassionati del settore a cui ho avuto la ventura di partecipare.

    Una delle prove che venne effettuata con due modelli praticamente uguali, solo che uno era un normale HD e l'altro un UHD, con lo stesso materiale (HD) in ingresso, fu proprio quella di vedere a che distanza il 4K non era più distinguibile.

    I risultati furono praticamente quelli indicati in quel grafico, ovvero con le distanze che, solitamente, si consigliano nelle varie risposte.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    56
    dunque per DT, Sky Calcio e Doc la visualizzazione potrebbe essere peggiore rispetto ad un FHD ?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti stai riferendo a materiale in risoluzione standard, quale che sia la sua origine, sicuramente più si aumenta la risoluzione del display e maggiore saranno i rischi che l'immagine visualizzata peggiori, poichè l'elettronica deve inventarsi un bel po' di informazioni (ovvero pixel mancanti).

    Il punto è tutto qui, se l'elettronica interna del display fa un buon lavoro di scaling il risultato sarà accettabile (più o meno), in caso contrario purtroppo no; discorso diverso se si ha la fortuna di poter utilizzare uno scaler esterno di qualità, ma l'unico scaler con uscita 4K di qualità mi sembra sia il Radiance nuova serie, dal costo superiore a quello di molti TV di fascia alta.

    Si parla comunque di materiale SD con qualità ottima in partenza, molte TV DTT trasmettono con qualità pessima, così come molte riprese dal vivo a volte non sono certo al top, Sky stessa nelle trasmissioni SD non è certo il massimo.

    Pur se in misura minore il discorso è valido anche per materiale HD (BluRay) scalato a UHD.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Io, senza essere un esperto, ho fatto piu' volte la prova in un centro commerciale della mia zona. Due TV Oled LG da 55 pollici affiancati, il 910 Full HD ed il modello 4K . Entrambi LG, entrambi OLED, entrambi nero perfetto eccetera. Entrambi con la stessa demo (non sincronizzata ma comunque la stessa demo).

    Non ho preso le misure della distanza perche' non avevo un metro e nel centro commerciale non potevo certo mettermi a misurare le distanze.

    Ad occhio fino ad un metro e mezzo circa, la differenza c'era in modo visibile, ben marcata, in quanto vedevo i pixel del Full HD, mentre non vedevo i pixel nel 4K (se non mettendo gli occhiali da presbite, perche' sono presbite ed avvicinandomi a 70 centimetri circa), la differenza si vede fino a 2 metri circa (centimetro piu' centimetro meno), il 4K si vedeva meglio (secondo me ovviamente) fino ai 2 metri, 2 metri e 10 circa.

    Oltre i 2 metri, 2 metri e 30 (circa, non ho misurato con il metro), le immagini tra i due televisori progressivamente allontanandomi diventavano indistinguibili perche' i dettagli si perdevano e l'occhio non vedeva piu' assolutamente in alcun modo i pixel dell Full HD e perdeva i dettagli del 4K allontanandosi.

    Si vedeva pero' benissimo, nero perfetto, ottima definizione, ottimi colori (parlo di OLED LG in entrambi i casi).

    Mia personale conclusione.
    Stando sui 2 metri, fino a 2 metri e 40 (considerando che uno, sulla poltrona non sta fermo imbullonato, ma tende a cambiare posizione avvicinandosi, secondo me, ha senso il 4K anche con un 55 pollici (sui 2 metri e 40 meglio il 65 pollici ma anche il 55 si difende ancora bene), perche' basta che ci si avvicini di poco che la differenza la si vede), oltre i 2 metri, dai 2 metri e 40 in su, non ha piu' senso (e lo si nota progressivamente).

    (NB: Scrivo ha senso il 4K in assoluto in presenza di segnali 4K ovviamente e con le considerazioni fatte sopra relative alla qualita' dell'Upscaling, altrimenti se si introducono artefatti con l'upscaling, quanto da me scritto non e' valido ma e' un altro discorso).

    Il discorso poi e' legato alle trasmissioni future. Con un 4K si spera che in futuro ci possano essere sempre piu' trasmissioni in 4K e quindi il gioco valga la candela con le considerazioni fatte sopra.

    In realta' (secondo me) il 4K, l'8K o quello che ci sara', ha senso su televisori sempre piu' grandi (o meglio ancora sui videoproiettori). un 4K su un TV da 49 pollici, per me non ha molto senso (a meno che uno utilizzi il televisore come monitor per montare e visionare filmati 4K al computer e lavori vicino allo schermo volendo avere la risoluzione nativa).

    Ma e' anche ovvio, e' come in campo fotografico la corsa a sensori con milioni di pixel.
    Hanno senso certamente, ma se uno poi guarda la foto su un video HD Ready o stampa la foto in formato cartolina, dei suoi milioni di pixel non se ne fa nulla. Se uno vuole comunque avere in archivio dei files enormi con potenzialita' enormi e' un altro discorso. Un sensore con risoluzioni enormi e' in grado di registrare particolari molto piccoli che si esaltano solo stampando gigantografie e visionandole da vicino.

    Stesso discorso per i televisori.

    In my opinion.

    Il problema secondo me va ribaltato, non tanto se sia meglio Full HD, 4K, o 8K, ma si dovrebbe partire dalle dimensioni della propria sala a prescindere, dalla distanza di visione, dalla distanza della parete in cui si posizionera' il televisore.
    Si parte dalle dimensioni dello schermo che si vorrebbe avere, si considera la distanza massima a cui si visionera' quel televisore e poi si decidera' se sia meglio Full HD, 4K o (in futuro) 8K.
    Ultima modifica di apeschi; 05-09-2016 alle 20:20

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Condivido in toto il discorso, salvo per un punto: con la fotografia avere molti Mpixel ha un vantaggio che il video non sfrutta, la possibilita' di fare un crop dell'immagine (per vari motivi, composizione errata, focale troppo poco spinta etc.etc) mantenendo una qualita' elevata (ovviamente con lenti idonee, non certo con il 18-55 da 100 euro che montano di serie alcune reflex)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    56
    certo è 'dura' dover cambiare la tv e ritrovarsi col dubbio amletico se prendere un 'vecchio' buon FHD o un 'nuovo' UHD, specialmente per chi la TV generalmente la tiene 8-10 anni...
    C'è sempre il dubbio che al di là del fatto che #daunacertadistanzaladifferenzanonlavedi , c'è la paura che comunque 'UHD essendo più recente qualcosa di meglio dovrà pur avere...
    il meglio sarebbe un LG Oled 55 4K ma ci vogliono circa 2000 euro...
    prendere a 1400 l'LG olle FHD, ti rimane sempre il dubbio citato prima, di avere una TV col freno a mano...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    69
    Ragazzi intervengo in questa discussione perché ci sono argomenti che mi interessano.
    Secondo voi se compro una tv 4k e la collego ad una ps4 il quale ha risoluzione massima 1080p, le immagini si vedrebbero meglio, uguali perché la tv si adatterebbe alla risoluzione inferiore della ps4 o addirittura peggio rispetto ad una normale full hd?
    Quello che voglio dire é che le tv 4k si adattano alle risoluzioni minori, cioé nel caso della ps4 vedrei sempre immagini in full hd?
    Oppure le tv 4k amplificano il segnale sempre qualsiasi sia la fonte e quindi quello che si vede é sempre in 4k?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Spiegato ormai tantissime volte ed è esattamente la stessa cosa che avviene con un TV HD quando riceve un segnale SD.

    L'elettronica del TV converte il segnale in ingresso, SD (720x576) o HD (1920x1080) che sia, alla risoluzione nativa del pannello, in questo caso UHD (3840x2160).

    Questo avviene sempre.

    Tutto dipende dalla qualità dell'elettronica del TV, solitamente non eccelsa, credo sia intuitivo che passare da un segnale SD ad uno UHD richiede l'inventarsi un bel po' di pixel ed il risultato sarà abbastanza scarso (seghettature delle linee oblique), con un segnale HD la cosa sarà un po' più facile, ma anche qui non sarà indolore.

    Non sarà mai il display (TV o vpr) che "si adatta", ma il segnale in ingresso che dovrà "essere adattato".

    Se l'elettronica del TV fa un buon lavoro e la qualità del segnale in ingresso è ottima il risultato andrà dal buono all'ottimo, in caso contrario: dal passabile al pessimo.

    Una trasmissione TV in SD di qualità scarsa verrà visualizzata ancora peggio, le imperfezioni originali verranno amplificate.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    69
    Grazie per la risposta
    Che ne pensi del philips 43put6101?
    Mi interessano principalmente le prestazioni in gaming anche in previsione delle console future che promettono risoluzioni 4k.
    Al momento comunque ps4 supporta al massimo il full hd
    Credi che possa peggiorare il segnale o si vede uguale ad un normale full hd?

    So che il tv é di fascia medio bassa ma il mio budget purtroppo é questo.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    56
    Ho letto con attenzione questo post relativo al tema:
    http://www.avmagazine.it/forum/126-d...anza-lo-sapevi
    devo dire che mi ha quasi convinto verso un 4K, oltretutto i prezzi non sono poi così distanti
    Torno adesso da Expert tra l'altro dove erano allineati vari modelli con lo stesso programma, un Documentario Sky, non in altissima qualità e devo dire che in effetti , dal LG Oled ad un Samsung, o Panasonic 4K, al di là della profondità colore tanta differenza non l'ho vista, facevano c#####re un po tutti, per fare bella figura nei saloni devono mandarci roba 4K...
    Ho notato Un Hisense, 60" che non sfigurava come qualità e con prezzi veramente concorrenziali, come sono questi cinesi?

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Condivido in toto il discorso, salvo per un punto: con la fotografia avere molti Mpixel ha un vantaggio che il video non sfrutta, la possibilita' di fare un crop dell'immagine (per vari motivi, composizione errata, focale troppo poco spinta etc.etc) mantenendo una qualita' elevata (ovviamente con lenti idonee, non certo con il 18-55 da 100 euro che..........[CUT]
    Per i Crop sono d'accordo.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •